Collegati con noi

Sport

Dino Viola, il genio dietro la Roma: l’eredità di un presidente visionario

Pubblicato

del

Dino Viola (foto Imagoeconomica in evidenza), il leggendario presidente della Roma, nacque in provincia di Massa Carrara, in una famiglia numerosa. Suo padre era capo stazione di Aulla e il fratello maggiore, Ettore, un eroe militare plurimedagliato. È proprio grazie a quest’ultimo che il giovane Dino si trasferisce a Roma per studiare.

Curiosamente, all’anagrafe il suo nome era Adino, un nome di origine incerta che con il tempo cambiò in Dino, diventando quello con cui è stato conosciuto nel mondo del calcio.

Il mancato calciatore e la scoperta della Roma

Da ragazzo, Viola giocava a calcio e, grazie a una conoscenza con il campione Silvio Piola, fece un provino per la Lazio. Tuttavia, rifiutò l’opportunità di unirsi ai biancocelesti.

Il suo amore per la Roma nasce quasi per caso: poco più che ventenne, Viola assiste a una partita allo stadio di Testaccio e se ne innamora perdutamente. Da quel momento, la sua vita sarà segnata indissolubilmente dai colori giallorossi.

Un uomo dal carattere forte: dalla paura di volare alla politica

Viola era noto per il suo terrore di volare. Durante le trasferte con la Roma, cercava sempre di evitare gli aerei, arrivando perfino a tornare in auto da Saragozza a Roma.

Oltre al calcio, ebbe anche una carriera politica: fu senatore della Democrazia Cristiana. Tuttavia, frequentava poco il Parlamento, poiché era un fumatore accanito e lì non si poteva fumare.

Il ritorno ai vertici della Roma e l’acquisto del club

Dino Viola entra nella dirigenza giallorossa già negli anni ‘60, diventando vicepresidente sotto Alvaro Marchini. Nel 1969, tuttavia, si dimette in seguito alla tragica morte dell’attaccante Giuliano Taccola, evento che segna profondamente la sua visione sulla gestione del club.

Ma il legame con la Roma resta intatto. Nel 1979, dopo aver venduto la sua azienda Simmel, riesce finalmente a rilevare la società per circa 3 miliardi di lire, anche grazie all’influenza di Giulio Andreotti.

La gestione della Roma: Liedholm, Conti e il sogno Scudetto

Viola era un uomo d’affari e gestì la Roma come un’azienda familiare. Non avendo risorse infinite, puntò su una guida esperta come Niels Liedholm, a cui propose un contratto triennale.

Tra le sue intuizioni ci fu il ritorno di Bruno Conti, che era stato ceduto al Genoa. Una mossa che si rivelò cruciale per il futuro della squadra.

Il caso Turone e la battaglia contro il sistema

Viola si batté per i diritti della Roma, specialmente dopo il controverso gol annullato a Turone nel 1981 contro la Juventus, episodio che costò lo Scudetto ai giallorossi.

In seguito, affrontò direttamente i vertici della FIGC, chiedendo maggiore equità arbitrale. Nei dieci anni successivi, oltre ai soliti club dominanti, riuscirono a vincere lo Scudetto anche Roma, Napoli, Verona e Sampdoria.

L’eterna rivalità con Boniperti e l’ingegno di Viola

Viola ebbe un rapporto di rivalità ma anche di stima con Giampiero Boniperti, storico presidente della Juventus. I loro battibecchi erano leggendari:

“Una volta Boniperti inviò a mio padre un righello con un bigliettino: ‘Le invio lo strumento con cui verificare ciò che è accaduto in campo’. Mio padre lo rispedì con la risposta: ‘Grazie, ma io sono ingegnere, tocca a lei, geometra, fare queste verifiche'”.

L’acquisto di Falcao e il rimpianto per Mancini e Vialli

Viola tentò di acquistare Zico, ma senza successo. Poi, grazie a una videocassetta, scoprì Paulo Roberto Falcao e lo portò alla Roma. Tuttavia, il primo incontro dal vivo con il brasiliano fu deludente e lo staff tecnico si convinse di aver puntato sul giocatore sbagliato. La storia, però, dimostrò il contrario.

Tra i suoi rimpianti ci furono Roberto Mancini e Gianluca Vialli, giocatori che avrebbe voluto portare a Roma.

Le controversie e il difficile addio a Falcao

La gestione di Falcao si concluse con tensioni. L’Inter tentò di acquistarlo, ma l’intervento di Andreotti bloccò l’operazione. Viola gli concesse un rinnovo con un ingaggio triplicato, ma successivamente, quando il brasiliano si infortunò e chiese un altro aumento, il presidente decise di interrompere il rapporto, scatenando l’ira dei tifosi.

Curiosità e superstizioni: la pastasciutta della vittoria

Viola era un uomo pieno di rituali. Prima di ogni partita, consegnava le tessere di abbonamento ai familiari, per poi riprendersele dopo il match. Inoltre, aveva un’abitudine particolare:

“Se la Roma vinceva, la domenica sera mangiava pastasciutta. Se perdeva, solo minestrina“.

L’eredità di un presidente visionario

Dino Viola ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Roma, dimostrandosi un presidente astuto, combattivo e passionale. Ha saputo cambiare il destino del club, regalando ai tifosi una squadra competitiva e sfidando il potere calcistico nazionale.

Un uomo che, con le sue genialità e le sue battaglie, ha reso la Roma un club vincente e rispettato.

Advertisement

In Evidenza

Ancelotti, tra Real Madrid, Brasile e Arabia: il futuro è ancora un rebus, ma una cosa è certa: non ha fretta

Il futuro di Carlo Ancelotti resta in bilico tra Real Madrid, Brasile e offerte arabe. Ma il tecnico non ha fretta: vuole chiudere con eleganza la sua avventura a Madrid.

Pubblicato

del

Chiamatelo fattore “tempo”. Perché quando si parla del futuro di Carlo Ancelotti, signore della Champions League e tecnico più vincente d’Europa, è proprio il tempo a scandire ogni passo. Ancelotti ha costruito la sua leggenda senza mai cedere alla fretta, e anche oggi – stretto tra Real Madrid, Brasile e offerte saudite – non ha intenzione di affrettare decisioni.

La stagione del Real tra infortuni, ego e delusioni

La stagione 2024-2025 del Real Madrid è stata un percorso a ostacoli, nonostante il clamoroso arrivo di Kylian Mbappé. Gli infortuni pesanti a Carvajal e Militao, il vuoto lasciato da Kroos, l’inserimento complicato di Mbappé e una squadra iper-offensiva e senza equilibrio hanno lasciato segni profondi. I Blancos sono usciti ai quarti di Champions, hanno perso la Copa del Rey in finale, la Supercoppa, e in Liga inseguono il Barcellona a -4. Solo l’11 maggio, nel Clásico che sa di sentenza, si capirà se la corsa è ancora viva.

Il Brasile aspetta, ma Ancelotti temporeggia

Le voci sull’approdo di Ancelotti sulla panchina della Seleção circolano da mesi. Sembravano spente, ma i problemi del Brasile nelle qualificazioni mondiali le hanno riaccese. Qualche giorno fa, a Londra, c’è stato un incontro ufficiale tra Ancelotti e i vertici della Federazione brasiliana. Ma è arrivata fumata nera: il Brasile lo vuole subito, Carlo vuole chiudere con stile la sua avventura madridista, eventualmente fino al Mondiale per club.

L’offerta araba e il silenzio di Ancelotti

Sul tavolo è spuntata anche una proposta monstre dall’Arabia Saudita, si parla di 50 milioni a stagione, forse dall’Al-Ahli. Ma Ancelotti non si è mosso. Rimane a Madrid, prepara la sfida contro il Celta Vigo, e spera che il Barcellona inciampi. Nel frattempo, la stampa spagnola inizia a ipotizzare che possa restare anche per il Mondiale per club.

Il commiato perfetto? Con la Liga in mano

Con 15 trofei vinti alla guida dei Blancos, don Carlo merita un’uscita di scena all’altezza della sua storia. E anche il club lo sa. Il finale di stagione sarà determinante: Liga o no, l’addio sarà comunque elegante.

Il resto? Arabia, Brasile, Italia (si vocifera Milan o Roma), o una pensione serena. Ancelotti, unico tecnico a vincere nei cinque principali campionati europei, non ha fretta, e questa è – per ora – l’unica certezza.

Continua a leggere

Sport

Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese

Pubblicato

del

Vittorie per Tottenham e Manchester United, si va verso una finale di Europa League tutta inglese. La squadra londinese ha fatto un grande passo battendo 3-1 il Bodo Glimt nella semifinale di andata giocata a Londra. Vantaggio lampo per il Tottenham che al 1′ va a segno con Brennan Johnson, il raddoppio al 34′ con James Maddison: al 16′ della ripresa Dominic Solanke su rigore segna il tris. Saltnes ha accorciato le distanze al 38′ in una delle rare azioni offensive dei norvegesi, chiamati ora alla missione quasi impossibile tra sette giorni in casa. Nell’altra semifinale, grazie anche alla superiorità numerica dal 35′, lo United, a cui resta solo l’Europa per salvare la stagione, ha travolto l’Athletic Bilbao 3-0. I Red Devils, solo quattordicesimi in Premier League, hanno sconfitto i baschi che vedono sfumare il sogno di una finale casalinga il 21 maggio: a segno per gli inglesi Casemiro (30′) e poi doppietta del capitano portoghese Bruno Fernandes (37′ su rigore e 49′).

Continua a leggere

Sport

Conference: Fiorentina ko a Siviglia, al Franchi per la rimonta

Pubblicato

del

La Fiorentina cade a Siviglia e ora deve sperare nella rimonta tra sette giorni al Franchi. Il Betis si aggiudica il primo round della semifinale di Conference League, battendo 2-1 i viola grazie ai gol di Ezzalzouli e Antony, ma Ranieri a segno per la squadra di Palladino ha riacceso la speranza. Minuto di raccoglimento per ricordare Papa Francesco, e poi in campo è subito Betis che infatti passa in vantaggio dopo appena sei minuti grazie alla rete di Ezzalzouli. Azione nata dal duello vinto da Bakambu con Comuzzo, arriva sul fondo e crossa: l’attaccante marocchino non sbaglia a due passi da De Gea. La rete passa sotto la lente del Var per verificare eventuali irregolarità, ma l’arbitro Oliver convalida il gol del vantaggio degli andalusi. La Fiorentina reagisce e al 21′ sfiora il pari con Mandragora, che di testa manda fuori di un soffio.

A ridosso della mezzora Palladino è costretto a un cambio; problema muscolare per Cataldi che chiede di uscire, al suo posto Adli. Nel recupero il Betis va vicino al raddoppio con Bartra che calcia il pallone sopra la traversa. Nella ripresa Palladino gioca la carta Kean, rientrato da poco in gruppo e partito dalla panchina. Ma proprio nel momento migliore die viola arriva il raddoppio della squadra andalusa con Antony (19′). Al 27′ però la riapre Ranieri che batte Vieites e fa tornare a sperare la Fiorentina, che qualche minuto dopo va vicina anche al pari con Gosens. La Viola ha reagito e tiene viva la speranza di volare in finale: tra sette giorni il ritorno in casa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto