Collegati con noi

Politica

Santanchè sempre in bilico, sfuma l’intesa sulla Consulta

Pubblicato

del

Un passo indietro. Per questione di opportunità politica. Che potrebbe arrivare però solamente di fronte al secondo rinvio a giudizio, quello considerato più pesante per truffa all’Inps. O comunque non prima del rientro delle dirette interessate da due missioni in Arabia Saudita che inizialmente si dovevano sovrapporre e invece saranno distinte. In una giornata piuttosto caotica, in cui si sono rincorse voci di ogni tipo, rimane ancora incerto – anche se sembra ogni giorno più segnato – il destino di Daniela Santanchè. Un caso che Giorgia Meloni non avrebbe voluto trovare sul suo tavolo, dove si affollano anche altri dossier irrisolti a partire dall’intesa, da trovare necessariamente anche con le opposizioni, per eleggere i 4 giudici mancanti della Corte Costituzionale. La premier ne parla con gli alleati, che incontra all’ora di pranzo a Palazzo Chigi.

Le stesse ore nelle quali la ministra del Turismo sarebbe stata avvistata al Senato dove, secondo diverse ricostruzioni, avrebbe parlato con il presidente Ignazio La Russa (anche se da Palazzo Madama smentiscono l’incontro). Del caso Santanché, dice il vicepremier di Fi Antonio Tajani, non si sarebbe fatto cenno al vertice con Matteo Salvini e Maurizio Lupi. Sul tavolo ci sarebbe stata la Consulta, su cui a metà pomeriggio si sparge la voce che possa essere arrivato l’accordo. Gli azzurri al tavolo avrebbero indicato il loro nome (quello di Fdi è, ed è sempre stato, il consigliere giuridico della premier, Francesco Saverio Marini). Ma tra le opposizioni, mentre ai parlamentari azzurri viene sollecitata la presenza in Aula, la notizia di una intesa non trova riscontro. Anzi. Si parla di contatti tra la premier e la segretaria Dem Elly Schlein che avrebbero portato alla necessità di prendersi ancora qualche altro giorno per chiudere il pacchetto di nomi. Quello del centrosinistra dovrebbe essere il costituzionalista Massimo Luciani ma a mancare ancora all’appello sarebbe il quarto nome ‘bipartisan’ (si è molto parlato nelle scorse settimane di Luisa Corazza e Valeria Mastroiacovo). Sulla rosa di nomi avanzati dalle opposizioni alla fine però non si è trovata la quadra.

E per evitare l’ennesima fumata nera in Parlamento la la seduta comune viene sconvocata a rinviata a giovedì della prossima settimana. Ma nei capannelli in Transatlantico è un altro totonomi a impazzare, quello per l’eventuale sostituzione di Santanchè. In giornata, complice una visita a Palazzo Chigi (con Galeazzo Bignami e ufficialmente per parlare di “autostrade”), salgono i rumors che vedrebbero avvicinarsi al dicastero del Turismo l’attuale presidente dei senatori di Fdi Lucio Malan. Tanto che c’è chi si spinge a ipotizzare addirittura una staffetta, con Malan ministro e Santanchè che potrebbe essere ricompensata con il ruolo di capogruppo. Ma in molti sono convinti che anche quello di Malan, così come quello dell’attuale consigliere della ministra, Gianluca Caramanna, non sarebbero davvero in corsa.

Certo bisognerà vedere anche l’esito della mediazione di La Russa, storicamente amico e sponsor di Santanchè, che ad alcuni amici stretti avrebbe confidato che sarebbe pronta a dimettersi. Salvo che secondo altri invece non ci penserebbe affatto, come peraltro lei sta dicendo in pubblico e pure con la conferma della sua agenda, che la vedrà appunto a Gedda, in Arabia Saudita, dal 27 al 30 gennaio per l’ultima tappa della nave Amerigo Vespucci. Nel frattempo la Cassazione, il 29 gennaio, deciderà la competenza del procedimento per truffa all’Inps. Se rimanesse a Milano, i ragionamenti che si fanno nella maggioranza, la decisione sul secondo rinvio a giudizio per l’accusa di truffa sulla cassa Covid potrebbe arrivare in tempi strettissimi. Viceversa, se il fascicolo fosse trasferito a Roma, si potrebbe guadagnare qualche altra settimana, forse qualche mese. Sempre che lo stillicidio quotidiano non porti a un addio a prescindere.

Advertisement
Continua a leggere

Politica

Napoli laboratorio politico: consiglieri e assessori pronti a candidarsi alle regionali, Manfredi prepara il rimpasto

Pubblicato

del

Alle elezioni regionali d’autunno la città di Napoli potrebbe trasformarsi in un vero e proprio laboratorio politico. Almeno dieci consiglieri comunali e tre assessori dell’attuale amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredisono pronti a scendere in campo, con lo stesso Manfredi che guarda già al rimpasto di Giunta dopo il voto. Si preannuncia dunque una rivoluzione politica tra gli scranni di Palazzo San Giacomo e nei futuri equilibri regionali.

Il fronte progressista: la coalizione plurale e l’ipotesi Fico

Nel campo del centrosinistra, il candidato alla presidenza della Regione Campania potrebbe essere Roberto Fico, ex Presidente della Camera. Una candidatura che ha il sostegno del Movimento 5 Stelle, del Partito Democratico e di Manfredi stesso, garante di una coalizione plurale. Il nome di Fico rassicura sia per il suo profilo istituzionale, sia per la capacità di dialogo trasversale: d’altronde fu incaricato dal presidente Sergio Mattarella di tentare due esplorazioni di governo.

Manfredi accompagnerà la candidatura con un’agenda politica centrata su Napoli e la sua area metropolitana, che rappresentano il 60% del peso elettorale regionale. Ogni partito presenterà la sua lista, e in caso di vittoria del centrosinistra, il risultato determinerà anche la spartizione degli incarichi.

I nomi nella lista del presidente e i candidati dei partiti

Nella lista del Presidente, che sarà il contenitore civico a sostegno della coalizione, correranno diversi volti noti dell’amministrazione Manfredi. Tra i sicuri candidati ci sono:

  • Nino Simeone, presidente della commissione Infrastrutture;

  • Walter Savarese d’Atri, in ticket con Angela Cammarota;

  • Fulvio Fucito, in uscita dalla lista Manfredi sindaco;

  • Roberto Minopoli, in quota centrista.

Tra gli assessori, Edoardo Cosenza (Infrastrutture) potrebbe sostenere Simeone, mentre la candidatura della vicesindaca Laura Lieto appare poco probabile, vista la sua centralità nei progetti urbanistici.

Il M5S dovrebbe candidare Luca Trapanese (Politiche sociali), Emanuela Ferrante (Sport), e i consiglieri Salvatore Flocco e Claudio Cecere. Ci pensa anche Enza Amato, presidente del Consiglio comunale.

Nel Pd spinge Salvatore Madonna, vicino a Mario Casillo, mentre Avs schiererà Rosario Andreozzi e Luigi Carbone, affiancato da Roberta Gaeta. In campo anche Pasquale Sannino per il Psi e un possibile ticket moderato tra Annamaria Maisto e Armando Cesaro.

Il centrodestra tra incertezze e scommesse

Sul fronte opposto, Forza Italia dovrebbe puntare su Salvatore Guangi, con forti pressioni su Catello Maresca, ex magistrato e nome spendibile anche per ruoli di vertice, sponsorizzato dal deputato Cosimo Silvestro. La Lega schiererà Domenico Brescia e Bianca D’Angelo, moglie dell’ex parlamentare Enzo Rivellini. Ancora nessun nome certo per il candidato presidente.

L’effervescenza politica napoletana, trasversale agli schieramenti, preannuncia una campagna elettorale caldissima e piena di incroci tra Palazzo San Giacomo e la futura sede del Consiglio regionale.

Continua a leggere

Politica

Gianni Petrucci: “Non mi candido, ma il Coni ha bisogno di cambiare rotta”

Pubblicato

del

L’ex presidente del Coni rompe gli indugi in un’intervista al Corriere della Sera: “Serve più dialogo con la politica e meno autoreferenzialità. E vi dico chi dovrebbe entrare in Giunta”

A un mese esatto dalla chiusura delle candidature per la successione a Giovanni Malagò alla presidenza del Coni, Gianni Petrucci, storico numero uno dello sport italiano per 14 anni e attuale presidente della Federbasket, rompe il silenzio e interviene nel dibattito con la sua consueta schiettezza.

“Non mi candido, ma voglio dire la mia”

«Non mi interessa la presidenza, né un ruolo di vice, né la Giunta. Ho già dato. Sono uno spirito libero e posso permettermi di dire quello che penso e che provo», chiarisce subito Petrucci. Una risposta definitiva? «Sì, soprattutto se le cose vanno avanti come stanno andando: male».

“Rapporto col governo da ricostruire”

Petrucci denuncia una classe dirigente sportiva troppo autoreferenziale e in contrasto permanente con la politica: «Il Coni non è più quello di una volta. Ora la cassa la tiene lo Stato, e con lo Stato bisogna dialogare. Soprattutto le piccole e medie federazioni, che vivono di contributi pubblici».

Contesta anche i trionfalismi: «Non sono i dirigenti a vincere medaglie, ma atleti, tecnici, società e lo Stato che li finanzia. Dobbiamo essere meno presuntuosi e capire che la nostra autonomia è di secondo grado».

“Il prossimo presidente? Serve discontinuità”

Chi si candiderà dovrà “ripassare Einstein”, dice ironico: «Bisogna cambiare quando necessario. Basta guerre con la politica. Serve autorevolezza e pesi massimi in Giunta».

E qui Petrucci fa nomi e cognomi: «Gravina o Marotta vicepresidente, e in Giunta Binaghi e Barelli, dirigenti di federazioni che funzionano. Come puoi pensare a un Coni forte senza di loro?».

“Buonfiglio? Ha coraggio, ma serve un altro profilo”

Senza citarlo apertamente, Petrucci mette in discussione la candidatura di Luciano Buonfiglio, presidente della Canoa e sponsorizzato da Malagò: «Conosco il curriculum degli ex presidenti del Coni in rapporto al suo. Se ha i voti, buon per lui. Ma il concetto che il presidente debba essere “uno dei nostri” è provinciale. Dobbiamo aprirci».

“Abodi? Servono impianti. E un piano quadriennale”

Al ministro dello Sport Petrucci chiede «un programma chiaro e aiuti per gli impianti, che sono in condizioni disastrose». E su Diana Bianchedi taglia corto: «Mi sembra già dimenticata». Su Luca Pancalli: «Ci sono rimasto male quando non ci ha dato i paralimpici, ma vedremo il programma».

“Malagò promosso sul piano umano, ma…”

Il giudizio su Malagò è diplomatico: «Promosso per il rapporto umano e per la sua conoscenza dello sport, ma sul piano politico mi astengo». E chiude con una battuta sul padre del presidente uscente: «Un grandissimo dirigente sportivo. Da lui ho comprato un’auto nuova, non usata».

Continua a leggere

Cronache

Molestie al Concertone del Primo Maggio, Piantedosi: “Espelleremo i tre studenti tunisini”

Pubblicato

del

Il Concertone del Primo Maggio a San Giovanni è stato macchiato da un grave episodio di violenza sessuale. Tre studenti tunisini — due di 25 anni iscritti al Dams, e uno di 22 che studia Ingegneria a Roma Tre — sono stati arrestati con l’accusa di molestie sessuali di gruppo nei confronti di una ragazza italiana di 25 anni originaria di Caserta. Il fatto ha provocato una bufera politica e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha annunciato l’avvio della procedura di espulsione: «Per i tre cittadini stranieri è stato chiesto il nulla osta al magistrato per procedere all’espulsione», ha dichiarato.

Convalidato l’arresto, ma solo obbligo di firma

I tre sono stati giudicati per direttissima presso il tribunale di Piazzale Clodio. Nonostante la richiesta di custodia cautelare della Procura, il giudice ha convalidato l’arresto ma ha disposto l’obbligo di firma in attesa del processo. Una decisione che ha innescato una vasta ondata di reazioni politiche e sociali, con prese di posizione molto dure da parte di esponenti della maggioranza e dell’opposizione.

La politica si divide: accuse incrociate tra destra e sinistra

La ministra per la Famiglia Eugenia Roccella (FdI) ha accusato il centrosinistra di non aver preso posizione: «Dispiace che non ci sia stata una condanna corale». Il senatore Maurizio Gasparri (FI) ha parlato di «sinistra ipocrita», mentre Filippo Sensi (Pd) ha replicato in modo durissimo su X: «Perché i 3 molestatori siano liberi stento a capirlo. Le polemiche della destra mi fanno schifo».

“Serve un segnale chiaro”: l’intervento dei sindacati

I sindacati Cgil, Cisl e Uil, organizzatori dell’evento, hanno definito l’episodio «grave e intollerabile», soprattutto perché avvenuto durante una manifestazione per i diritti e le libertà. Dura anche la reazione della capogruppo di Italia Viva al Senato, Raffaella Paita, che ha ricordato come il caso richiami per dinamiche il famigerato “taharrush gamea” verificatosi a Milano a Capodanno.

Salvini e la Lega: espulsione immediata e nuova legge

Il vicepremier Matteo Salvini ha invocato l’immediata espulsione dei tre stranieri, mentre Laura Ravetto (Lega) ha rilanciato la proposta di legge per inasprire le pene in caso di violenza di gruppo, definendola una pratica legata a «subculture incompatibili con i valori occidentali». Il capogruppo leghista al Campidoglio Fabrizio Santori ha chiesto al sindaco di Roma Roberto Gualtieri di spostare il Concertone da Piazza San Giovanni, definendolo «dannoso per un luogo di alto valore storico e religioso».

La testimonianza della vittima: tra urla e solidarietà

Infine, è stato smentito il racconto secondo cui la folla sarebbe rimasta indifferente. Secondo la testimonianza della stessa vittima, molte persone hanno collaborato con le forze dell’ordine per rintracciare i tre sospettati e l’hanno confortatadopo l’aggressione. La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha parlato di un’«indifferenza agghiacciante», ma il racconto della ragazza offre uno scenario più sfumato, sebbene l’episodio resti gravissimo e abbia lasciato un segno profondo sull’opinione pubblica.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto