Collegati con noi

Esteri

Orda di pretendenti per il dopo Johnson, il favorito Wallace si sfila

Pubblicato

del

Un’orda di pretendenti, dichiarati o potenziali, inclusi i piu’ improbabili. S’ingrossa di giorno in giorno il campo dei partenti nella corsa per la successione a Boris Johnson come leader Tory – partito di maggioranza nel Parlamento britannico – e futuro primo ministro di Sua Maesta’, il numero 15 del lunghissimo regno della 96enne Elisabetta II da Winston Churchill in giu’. Ma ancor prima dello start ufficiale, atteso la settimana prossima, si sfila dal mucchio il favorito dei sondaggi quanto a popolarita’ odierna: il 52enne ministro della Difesa in carica, Ben Wallace, ex ufficiale di carriera nei ranghi delle Scots Guards e simbolo della linea dura di Londra sul sostegno militare all’Ucraina contro l’invasione russa. Fedelissimo di Johnson negli ultimi 3 anni, ma lontano sia dalle sue doti tribunizie sia dai suoi istrionismi piu’ controversi, Wallace – considerato affidabile e competente sui dossier della sicurezza, ma forse ancora dubbioso sul proprio carisma da leader – ha annunciato di non voler competere per Downing Street via Twitter. Ringraziando i molti colleghi e attivisti che lo avevano incoraggiato a farsi avanti, ma dicendosi “concentrato nel lavoro di mantenere sicuro questo grande Paese”. Un modo per candidarsi a restare semmai titolare della Difesa sotto qualunque futuro (o futura) premier, e garante della continuita’ sul fronte ucraino in seno alla Nato: a cominciare dall’addestramento di militari delle forze di Kiev sull’isola, nell’ambito di un nuovo programma da lui inaugurato giusto oggi. Il passo indietro del ‘soldato Wallace’ lascia spazio intanto nella partita per Number 10 a Rishi Sunak, 42enne ex banchiere e cancelliere dello Scacchiere di origini familiari indiane (miliardario per matrimonio) le cui dimissioni dal governo hanno segnato martedi’, assieme a quelle del ministro della Sanita’, Sajid Javid, un punto di non ritorno verso la caduta obtorto collo di BoJo. Emerso durante la pandemia da Covid come regista dello schema di mega sussidi pubblici e super cassa integrazione che in pieno lockdown e’ giunto a garantire un reddito di Stato a milioni e milioni di britannici (ma poi messosi di traverso alle promesse di nuove spese e tagli di tasse immediati sventolate da Johnson negli ultimi mesi), Sunak e’ tornato da ieri sera in testa nel borsino dei bookmaker dopo essere sceso in lizza formalmente con un programma (economico in primis) improntato a maggiore “serieta’” e prudenza rispetto alle “favole” recenti del suo ex boss. E sta cercando di convincere il veterano Javid a non fargli concorrenza. Ma non puo’ certo considerarsi ancora un vincitore annunciato in un panorama in cui agli outsider (il ministro dei Trasporti Grant Shapps; il presidente della commissione Esteri dei Comuni Tom Tugendhat; la attorney general Suella Braverman e la new entry Kemi Badenoch, ex viceministra di genitori nigeriani) dovrebbero aggiungersi colonnelli del johnsonismo di peso rimasti al momento a carte coperte come Nadhim Zahawi, ex rifugiato curdo-iracheno appena promosso cancelliere, o come la responsabile del Foreign Office, Liz Truss; oltre agli ex ministri Penny Mordaunt e Jeremy Hunt. Il tutto in un clima di caos e sospetto che il Comitato 1922, sinedrio Tory, cerchera’ di alleggerire lunedi’ provando a rendere piu’ spedito l’iter elettorale in modo da completare se possibile gli scrutini preliminari interni al gruppo parlamentare prima della pausa estiva che inizia il 22 luglio e lasciare in scena i soli due nomi piu’ suffragati da affidare ad agosto al ballottaggio finale tra gli iscritti: cosi’ da avere un nuovo primo ministro entro inizio settembre. Mentre da Downing Street una portavoce e’ stata costretta oggi a smentire categoricamente l’ultimo gossip di palazzo stando al quale BoJo – istigato nella narrativa di qualche tabloid da una non rassegnata first lady Carrie – avrebbe pensato di dimettersi a sorpresa lunedi’ anche da primo ministro (dopo avere rifiutato di farlo giovedi’) per tentare di ricandidarsi poi alla leadership con una rentre’e tanto clamorosa quanto inverosimile. Almeno per ora.

Advertisement

Esteri

Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti

Pubblicato

del

Sarebbe terminato l’attacco aereo russo su Kiev, messo a segno con droni russi, e la municipalità avrebbe decretato la fine dell’allerta. Lo riporta RBC-Ucraina. Il sindaco della capitale Vitali Klitschko nel suo Telegram informa che al momento si conta una vittima e due bambini sono rimasti feriti. In fiamme i piani superiori di un grattacielo nel distretto di Svyatoshinsky della capitale. Sui social è stato diffuso un video che ritrae un camion dei vigili del fuoco intenti a domare il rogo verificatosi nel territorio del centro commerciale Dream Town, nel quartiere di Obolonsky.

Continua a leggere

Esteri

Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti

Pubblicato

del

Combattenti jihadisti hanno ucciso almeno 11 soldati in un attacco alla loro base nello stato di Yobe, nel nord-est della Nigeria. Il bilancio, secondo quanto riportato da fonti militari, è ancora provvisorio e potrebbe aumentare perché molti soldati risultano dispersi. I combattenti della Provincia dell’Africa Occidentale dello Stato Islamico (ISWAP) hanno fatto irruzione in una base nella città di Buni Gari. Dopo un violento scontro a fuoco hanno sequestrato le armi e incendiato la base.

Continua a leggere

Esteri

Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco

Pubblicato

del

Il Qatar respinge fermamente l’accusa mossa dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu di “doppio gioco” e “doppio linguaggio” nella mediazione per un accordo tra Hamas e Israele. Il portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar, Majed al-Ansari, su X scrive che “il Qatar respinge fermamente le dichiarazioni incendiarie rilasciate dall’ufficio del primo ministro israeliano, contrarie alle più elementari regole di responsabilità politica e morale”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto