Collegati con noi

Cronache

Donna napoletana morta dopo il ritocco al seno, indagata una trans 50enne

Pubblicato

del

Non e’ una estetista ne’ tantomeno e’ abilitata a svolgere professioni mediche, e ha raccontato ai carabinieri, che ieri l’hanno interrogata per circa due ore in caserma, che quando ha lasciato l’abitazione di Samantha Migliore, 35enne originaria di Napoli, ma residente a Maranello (Modena), la donna era ancora viva e l’ambulanza era stata chiamata. Poi il mattino seguente, guardando i siti internet si e’ accorta della tragedia accaduta alla 35enne e allora si e’ costituita ai carabinieri di Cento (Ferrara), dove vive il suo compagno. E’ questa la versione della 50enne trans brasiliana, nata a Salvador de Bahia, di professione organizzatrice di eventi e stilista, che giovedi’ scorso ha eseguito un trattamento al seno, con una o piu’ iniezioni, di Samantha Migliore, morta poco dopo nonostante l’intervento dei soccorsi, chiamati dal marito, che aveva sposato poco piu’ di un mese fa. La 50enne, come conferma uno dei suoi due legali, Francesco Andriulli (l’altro e’ l’avvocato Guido Guida), ora risulta indagata a piede libero dalla Procura di Modena, che ipotizza nei suoi confronti i reati di esercizio abusivo della professione, omissione di soccorso e morte in conseguenza di altro reato. Gli inquirenti, il caso e’ affidato al pm Pasquale Mazzei, non hanno ritenuto che ci fosse ne’ il pericolo di fuga, ne’ di reiterazione del reato. Per sapere esattamente com’e’ morta Samantha Migliore, a che tipo di trattamento e’ stata sottoposta e capire quale sostanza le e’ stata iniettata, ora bisognera’ aspettare i risultati dell’autopsia, disposta dalla Procura di Modena. Un tassello fondamentale per le indagini dei carabinieri di Maranello, che si occupano della vicenda della 35enne, morta tra le braccia del marito. La donna, che lavorava per una cooperativa di pulizie, lascia 5 figli, avuti da precedenti relazioni. Una vita difficile e una fine drammatica per Samantha, che nel novembre 2020 era scampata al tentativo del precedente compagno di ucciderla: solo pochi giorni fa l’Appello aveva confermato la condanna a 7 anni per l’uomo. “La mia assistita e’ sconvolta, e non e’ vero che e’ fuggita. Quando la signora si e’ sentita male era li’, anche quando e’ stata chiamata l’ambulanza, si e’ allontanata solo dopo, era spaventata. Poi ieri mattina ha letto su internet che la signora era deceduta e allora si e’ andata a costituire”, ha spiegato l’avvocato Andriulli. La 50enne, residente a Napoli, in questi giorni si trovava a Cento e proprio ieri doveva spostarsi a Milano per trovare il teatro dove organizzare un evento. Gia’ alcuni anni fa, secondo il suo legale, avrebbe praticato alla 35enne un trattamento simile a quello fatto l’altro giorno. “Credo si tratti di una puntura, avevano parlato di soldi – ha detto il legale – ma non erano state pattuite cifre e comunque non aveva ricevuto denaro. Il trattamento alla fine e’ stato fatto in amicizia. Non e’ fuggita e non e’ tornata a Napoli, dove vive, ma si trova ancora a casa del compagno”.

Advertisement

Cronache

Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi

Pubblicato

del

re ragazzi sono morti in un incidente stradale che si è verificato poco fa nel Brindisino lungo la provinciale che collega Torchiarolo a Lendinuso. Sul posto stanno operando i vigili del fuoco. A quanto si apprende l’auto, una Porsche, con a bordo i tre giovani si sarebbe ribaltata prendendo fuoco.

Le vittime sono un 22enne e due ragazze 21enni, tutti residenti a Torchiarolo. Una delle ragazze era originaria dell’Ucraina e viveva in provincia di Brindisi. Le indagini sono condotte dalla polizia locale. La strada al momento è stata chiusa al traffico e sul posto si sta recando il pubblico ministero di turno della procura di Brindisi.

Continua a leggere

Cronache

Schianto in A1 dopo aver scelto casa, morti padre e bimbo

Pubblicato

del

Tornavano da Vicenza. Ci erano stati per iniziare a costruire la loro nuova vita: un lavoro da operatore socio sanitario grazie all’attestato che tra mille sacrifici era riuscito a prendere seguendo i corsi di un istituto di formazione a Cassino. Erano stati a scegliere la casa nella quale trasferirsi: giusto il tempo di far finire l’anno scolastico al loro bimbo che sta in Terza Elementare e poi un taglio netto con il passato, l’inizio di un sogno italiano che prende forma. Ma il sogno di una famiglia di origi nigeriane si è trasformato in un incubo. In una tragedia. È successo sull’autostrada A1, nel tratto tra Anagni e Ferentino, già in provincia di Frosinone, meno di cinquanta chilometri da casa: chilometro 615, direzione sud. Ore 15.30, cosa sia accaduto lo sta ancora ricostruendo la Polizia Stradale di Frosinone, forse uno pneumatico scoppiato.

Sta di fatto che la loro Ford Fiesta grigia viene tamponata con violenza da un suv Volvo di colore blu scuro. Un impatto che costa la vita a Inya Christopher Nwachi, 40 anni, ed al figlio Inya Christopher Junior, di appena 8 anni. Gravi anche la moglie, 40 anni, e l’altra bambina, 5 anni, che viaggiavano in auto. La donna è stata trasferita in elicottero al San Camillo di Roma: la sua prognosi è riservata. L’eliambulanza con la bambina invece è atterrata al Bambin Gesù: anche la bimba è in condizioni critiche. Il bilancio dell’incidente avrebbe potuto essere ancora più grave se non fosse stato per il conducente di un autoarticolato della società Iannotta che arrivava alle spalle delle due vetture: appena assistito all’incidente ha rallentato e si è messo di traverso, occupando le tre corsie di marcia facendo da scudo ed impedendo ad altri mezzi di finire addosso a quelli incidentati.

I primi a prestare i soccorso sono stati alcuni automobilisti, dopo pochi minuti è arrivato il personale sanitario del 118 con la Polizia Stradale di Frosinone ed i Vigili del Fuoco. Per prestare i soccorsi è stato necessario chiudere un tratto di autostrada: si sono creati fino a 6 chilometri di coda verso Sud e 2 verso Nord. Ora la circolazione è ripresa regolarmente. La famiglia, immigrata anni fa dalla Nigeria, si era costruita una vita nel sud della provincia di Frosinone: Inya Christopher Nwachi lavorava in una pizzeria di Cervaro e nel tempo libero studiava per prendere l’attestato da Oss. Ci era riuscito. Ed aveva trovato lavoro a Vicenza: avrebbe preso servizio all’inizio del prossimo giugno. “È una tragedia che colpisce la nostra comunità – dice il sindaco di Cervaro, Ennio Marrocco – era una famiglia che si era fatta ben volere, ben inserita, bravissime persone. Come Comune di Cervaro saremo al fianco della signora e della bambina”. Che ora, dal sogno si ritrovano a vivere un incubo.

Continua a leggere

Cronache

Il 19 giugno parte il processo per l’omicidio di Aurora

Pubblicato

del

Si svolgerà il 19 giugno al Tribunale per i minorenni di Bologna, con rito abbreviato, il processo per il 15enne accusato dell’omicidio di Aurora Tila, la ragazza di 13 anni, morta dopo essere precipitata dal terrazzo sopra casa a Piacenza, il 25 ottobre. Ne dà notizia il quotidiano Libertà. Il processo era stato inizialmente fissato per il 9 luglio, con rito ordinario. L’avvocato difensore del ragazzo ha chiesto e ottenuto il rito abbreviato. Oltre agli atti raccolti dalla procura saranno presi in esame in aula i risultati delle perizie dei consulenti di parte. Aurora Tila, studentessa dell’Istituto Colombini, morì la mattina del 25 ottobre precipitando da un terrazzo al settimo piano del palazzo dove viveva con la madre e cadendo poi su un balcone tre piani più in basso. Con lei, sul terrazzo, c’era l’ex fidanzatino, di due anni più grande: le telecamere del condominio hanno ripreso il loro incontro nell’atrio, prima di salire in casa.

È stato lui a dare l’allarme e qualche giorno dopo è stato arrestato con l’accusa di omicidio volontario. Lui ha sempre negato queste accuse, sostenendo una versione diversa dei fatti rispetto alla ricostruzione della Procura. Il processo si svolgerà secondo il rito abbreviato (ovvero sulla base degli atti raccolti dalla procura, con il beneficio di uno sconto di un terzo della pena) ma “condizionato”, ovvero con l’ascolto in aula dei periti, e quindi con il confronto fra le due perizie, dagli esiti divergenti, che potrebbero rappresentare il cuore del processo. I medici legali di parte della difesa, infatti, contestano radicalmente le conclusioni alle quali era arrivata la perizia disposta dalla procura dei minorenni, che sostanzialmente attribuiscono al 15enne la volontà di far cadere Aurora dal terrazzo, da un’altezza di nove metri.

Una ricostruzione che la difesa ha sempre negato. Il punto cruciale su cui ci sarà battaglia sarà la dinamica della caduta, che secondo la perizia del consulente della procura, è incompatibile con un suicidio. Conclusioni, che come riferisce il quotidiano piacentino, secondo il medico legale Mario Tavani (che insieme al collega Attilio Maisto ha curato la perizia per la difesa) “risultano indubbiamente criticabili”, mentre “quelle sulla ricostruzione dinamica della precipitazione del corpo per alcuni versi inaccettabili”. Saranno prese in esame anche alcune testimonianze oculari: il racconto di alcune persone che hanno riferito di aver visto i due giovani litigare sul terrazzo sono state infatti cruciali per le indagini.

E’ stata una di queste testimonianze, in particolare, secondo cui il ragazzo avrebbe spinto Aurora oltre il parapetto e l’avrebbe colpita sulle mani per farla cadere, a risultare cruciale nella decisione di arrestare il 15enne. Un dettaglio, quello dei colpi sulle mani, che sarà messo a confronto con gli esiti delle perizie: quella dell’accusa ritiene le ferite che Aurora aveva sulle dita compatibili con i colpi ricevuti per farla cadere, mentre secondo la perizia della difesa sono state procurate dall’impatto a terra.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto