Collegati con noi

Esteri

Scontro Ue-Polonia, resa dei conti al Parlamento europeo

Pubblicato

del

La tensione accumulata negli ultimi mesi sull’asse Bruxelles-Varsavia sul rispetto dello stato di diritto e’ esplosa al Parlamento europeo. Una resa dei conti dura, a denti stretti, per oltre quattro ore di graticola. Da un lato il premier, Mateusz Morawiecki deciso ad affermare la sovranita’ della Polonia contro i “doppi standard” ed i “ricatti” di Bruxelles. Dall’altro la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, determinata a salvaguardare il primato della legge Ue su quella nazionale. Di fronte a loro gli eurodeputati, perlopiu’ pronti a fare fuoco sul polacco, chiedendo lo stop all’erogazione dei fondi Ue. Fuori dal coro il copresidente del gruppo Ecr-FdI all’eurocamera, Raffaele Fitto che incontrando il premier polacco gli ha “portato il saluto e il pieno sostegno del presidente di Fratelli d’Italia e di Ecr Party, Giorgia Meloni”. Un “incontro proficuo”, ha scritto Fitto su Twitter che rischia di infiammare il dibattito sui gruppi di estrema destra, in agenda domani a Strasburgo. Il rischio dello stop ai fondi ora per Varsavia e’ piu’ vicino, mentre Bruxelles prepara la sua prossima mossa, prima di arrivare alla notifica dell’attivazione vera e propria del meccanismo che lega gli aiuti europei al rispetto del ‘rule of law’. Un passo in vista del vertice europeo di giovedi’, dove i Paesi del Benelux, che oggi si sono riuniti per affilare le armi, si preparano a dare battaglia, nonostante la posizione piu’ conciliante della Germania. Uno scontro quello tra europeisti e sovranisti deflagrato a livello politico nell’emiciclo con le prese di posizione della maggioranza Ursula (Ppe, S&D, Liberali) e dei Verdi europei, che si sono espressi ampiamente a sostegno dell’Esecutivo, contro il gruppo degli identitari (Identita’ e democrazia) dove siede la Lega di Matteo Salvini, ed i conservatori dell’Ecr (che conta tra le sue fila anche il partito di maggioranza polacco, il Pis di Jaroslaw Kaczynski). Quest’ultimi scesi in campo a difesa di Morawiecki, che pur facendo mezzo passo indietro (con l’annuncio dell’abolizione della famigerata sezione disciplinare per i giudici della Corte suprema nel mirino dell’Ue), ha ricordato come il suo Paese abbia combattuto anche “contro il Terzo Reich”, a riprova di uno spirito “fiero” e pronto alla lotta. Qualcuno ha definito quello tra von der Leyen e Morawiecki un confronto sull’esistenza stessa del progetto europeo, perche’, come ha osservato il ministro degli Esteri lussemburghese, Jean Asselborn, l’Unione “non sopravviverebbe alla fine” dello stato di diritto. “Respingiamo” le accuse “di ricatto” di Varsavia – ha chiarito la vicepresidente Ue, Vera Jurova, vogliamo “il rispetto dei principi europei”. Il polacco ha ribadito la volonta’ di restare nell’Unione, ma non in un “super-stato centralizzatore”, ed ha citato stralci di sentenze di varie consulte europee, per corroborare la sua tesi. Un’argomentazione debole, gli e’ stato rimproverato, dato che nessuna di quelle corti ha mai sentenziato l’incompatibilita’ delle norme nazionali con i trattati europei. Quanto accaduto in Polonia “tocca il nervo dello stato di diritto ed e’ senza precedenti”, ha attaccato von der Leyen, ricordando i dubbi della legittimita’ stessa della Consulta polacca, al centro di una procedura davanti alla Corte Ue. “Difenderemo lo stato di diritto in Polonia con tutti i mezzi”, ha messo in guardia la leader, ricordando le varie armi a disposizione. Alcuni strumenti piu’ o meno spuntati, come le procedure di infrazione (ce ne sono gia’ varie in corso) , o l’articolo 7 che richiede un voto all’unanimita’ (improbabile) per essere portato alle sue estreme conseguenze, ed altri decisamente piu’ contundenti, come le misure finanziarie che legano l’erogazione dei fondi comunitari al budget Ue e al Recovery fund. Decine di miliardi di cui la Polonia potrebbe smettere di beneficiare nel giro di otto-nove mesi, questa la tempistica secondo i servizi legali della Commissione. Ma per il momento al Consiglio europeo su questa iniziativa non c’e’ accordo, con la Germania e la Francia che preferiscono mantenere ancora aperto il dialogo. E la chiusura dei rubinetti delle risorse Ue e’ un destino che potrebbe toccare anche alla ribelle Ungheria, che per bocca della ministra della Giustizia, Judit Varga, si e’ fatta avanti ancora una volta in difesa dell’alleato dei Visegrad: “Chiediamo all’Ue di rispettare la sovranita’ degli Stati membri”.

Advertisement

Esteri

Harry torna ad attaccare la monarchia: gelo totale con re Carlo dopo l’intervista alla BBC

Pubblicato

del

harry e meghan

«Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo», scriveva Tolstoj. E quella dei Windsor continua a dimostrarlo. Dopo l’intervista rilasciata dal principe Harry alla BBC, i rapporti con re Carlo sono ai minimi storici. Secondo fonti vicine a Buckingham Palace, le parole del duca di Sussex avrebbero ulteriormente inasprito le tensioni familiari, già esplose negli ultimi cinque anni.

LE PAROLE CHE HANNO FATTO INFURIARE BUCKINGHAM PALACE

Nel corso dell’intervista, Harry ha toccato temi delicati, parlando anche della malattia del padre. Un passaggio sul “tempo rimasto” a Carlo è stato giudicato da molti sudditi di pessimo gusto. «Non è il modo per ottenere una riconciliazione», ha commentato un residente di Windsor. In tanti ricordano l’esempio della regina Elisabetta, che mai avrebbe approvato un simile approccio mediatico.

Harry si è detto deluso per la revoca della scorta a lui, Meghan e ai loro figli. Una decisione che ritiene legata alla volontà della Corona di punire la loro scelta di lasciare il Regno Unito. E ha anche accennato velatamente alla morte di sua madre Diana, suggerendo che «c’è chi vuole che la storia si ripeta».

LO STRAPPO CON IL PADRE E LA CORTE

A peggiorare la situazione, la sconfitta di Harry alla Corte d’Appello di Londra, che ha confermato la legittimità della revoca della protezione armata. Il principe sostiene di essere vittima di una trappola governativa, e ha annunciato che scriverà alla ministra degli Interni Yvette Cooper e, se necessario, anche al premier Keir Starmer.

Il Palazzo ha reagito in modo inusuale con un comunicato ufficiale che, senza citare direttamente Harry, ha ricordato che la questione sicurezza è stata più volte valutata dai tribunali, con la stessa conclusione: nessuna protezione speciale per il principe.

IL CONGELAMENTO DEI RAPPORTI FAMILIARI

«Mio padre non mi parla più», ha ammesso Harry. «Ci sono membri della famiglia che non mi perdoneranno mai». Un riferimento diretto all’autobiografia Il minore e ad altre tensioni mai risolte. Harry ha anche detto di conoscere i nomi dei responsabili delle decisioni più dolorose.

Da parte della famiglia reale, la fiducia è ormai compromessa. Le parole del principe avrebbero convinto Buckingham Palace che non è più possibile alcun dialogo riservato. «Le sue dichiarazioni dimostrano che non ci si può fidare di lui», trapela da fonti vicine alla Corona. Il loro ultimo incontro risale al febbraio 2024, quando Harry volò a Londra per vedere il padre dopo l’annuncio della sua malattia. Ma quel fragile momento di riavvicinamento si è dissolto.

UN FUTURO SENZA RICONCILIAZIONE?

Harry ha ammesso di non credere più che potrà portare i suoi figli in Gran Bretagna, farli conoscere al nonno e legarli a quel Paese che pure fa parte del loro patrimonio culturale. A quanto pare, la volontà di normalizzazione a corte è oggi inesistente. E il principe resta, ancora una volta, più lontano che mai dalla sua famiglia.

Continua a leggere

Esteri

A Costanza tra Nato e ultradestra: la Romania divisa tra difesa occidentale e sovranismo populista

Pubblicato

del

Alle porte di Costanza, in Romania, le ruspe non si fermano mai. Anche di sabato, i cantieri sono in moto per ampliare la base aerea di Kogalniceanu, destinata a diventare il più grande presidio Nato in Europa. Il governo di Bucarest ha investito 2,5 miliardi di euro per rafforzare il fianco Est dell’Unione europea in chiave anti-Mosca. I cittadini, almeno per ora, sembrano approvare: «Ci sentiamo più protetti» dice Puio, ingegnere in pensione. «Porta lavoro», aggiunge George, saldatore.

LO STRAPPO ELETTORALE E L’OMBRA DELLA RUSSIA

Ma dietro questo consenso apparente, serpeggia la rabbia per la politica interna. Il primo turno delle elezioni presidenziali, tenutosi a novembre, è stato annullato dopo una sentenza shock della Corte costituzionale: accuse di ingerenze russe e irregolarità legate al candidato nazionalista Calin Georgescu (nella foto). Scomparso dalla scena pubblica, Georgescu resta un idolo dell’ultradestra romena. Anche se esplicitamente contrario alla Nato, in molti continuano a negarlo. «Sono fake news», assicura la professoressa Vasile Mandita.

IL VOTO DELL’ULTRADESTRA E LA SPINTA POPULISTA

Dalla regione della Dobrugia, Georgescu ha ottenuto i voti più alti. Ora, l’Aur, partito sovranista guidato da George Simion, punta a incassare quell’eredità politica. Simion ha promesso – con ambiguità – che in caso di vittoria nominerà Georgescu premier. E i suoi elettori lo prendono alla lettera: «Farà tutto quello che vuole Georgescu», ripetono. Simion è oggi il favorito, supportato anche da figure religiose controverse come l’arcivescovo Teodosio, noto per le sue simpatie filorusse e legami con i movimenti fascisti.

IL RITORNO DI PONTA E LA SFIDA A DUE TRA SOVRANISTI

In questo scenario s’inserisce anche Victor Ponta, ex premier e ora indipendente populista. A Isaccea, cittadina romena separata dall’Ucraina solo dal Danubio, dove sono caduti droni russi, la guerra non ha suscitato particolare empatia verso i profughi ucraini. «Lo Stato li aiutava più di noi», lamentano. E in molti ricordano le riforme economiche di Ponta, tra cui il taglio dell’Iva dal 24 al 19%.

Ora Ponta, definito un contorsionista della politica, si propone come nazionalista moderato ma competente, in contrapposizione a Simion. Se riuscirà a passare al ballottaggio, si prospetta una sfida tra due sovranisti, con implicazioni pericolose per l’equilibrio politico dell’Unione europea.

L’EUROPA GUARDA CON PREOCCUPAZIONE

Non è detto, però, che la sfida finale sarà tutta interna al fronte populista. A contendersi l’accesso al secondo turno ci sono anche due candidati europeisti: Nicusor Dan, sindaco di Bucarest, e Crin Antonescu, sostenuto dalla coalizione di governo. Ma la Romania sembra sempre più divisa tra lo slancio verso l’Occidente e le sirene del nazionalismo, tra la sicurezza assicurata dalla Nato e la retorica della Romania first.

Continua a leggere

Esteri

Donald Trump si immagina Papa: provocazione, meme e lotte di potere nella Chiesa americana

Pubblicato

del

Un’immagine generata dall’intelligenza artificiale ritrae Donald Trump in abiti papali: tiara dorata, croce pettorale e sguardo trionfale. Il fotomontaggio non è rimasto confinato nei social più irriverenti, ma è stato rilanciato dallo stesso presidente degli Stati Uniti sul sito ufficiale della Casa Bianca. Un gesto che ha suscitato sconcerto e ironia, alimentando ancora una volta il culto dell’immagine di un leader che gioca con l’iconografia del potere assoluto, tra politica e religione.

In questo contesto, il senatore Lindsey Graham, da sempre fedele a Trump, si è spinto a dichiarare che non sarebbe da escludere l’ipotesi di un “Pontefice Donald I”, ipotizzando che concentrare in una sola figura la guida degli Stati Uniti e quella della Chiesa cattolica sarebbe «vantaggioso per il mondo». Uno scherzo di cattivo gusto? Probabile. Ma il messaggio è chiaro: Trump vuole restare al centro della scena, anche a costo di ridicolizzare simboli millenari.

Le ambizioni americane nel prossimo Conclave

Sebbene il gesto resti simbolico e provocatorio, rilancia l’attenzione sul peso crescente della Chiesa americana nel futuro del Vaticano. Gli Stati Uniti rappresentano il secondo blocco cardinalizio più numeroso dopo l’Italia, e i loro vescovi sono divisi tra una maggioranza conservatrice — guidata da figure come i cardinali Raymond Burke e Timothy Dolan — e una minoranza progressista rappresentata da Blase Cupich e Joseph Tobin.

Le tensioni si estendono anche ai nomi potenzialmente papabili: Kevin Farrell e Robert Prevost, pur considerati “mediatori”, portano con sé il fardello degli scandali e delle mancate vigilanze, specialmente nei casi di abusi. Dolan stesso, uomo vicino a Trump, appare ormai più come kingmaker che come candidato al soglio pontificio.

La Chiesa americana e lo spettro dello scisma conservatore

Il peso crescente dei conservatori americani nella Chiesa cattolica è legato anche a un progetto culturale e ideologico preciso: frenare o ribaltare le riforme di Papa Francesco, considerate troppo aperte al relativismo. Dalla liturgia in latino al rigido dogmatismo su sesso, matrimonio e sacerdozio, il cattolicesimo tradizionalista americano si fa sentire, sostenuto anche economicamente da think tank e fondazioni conservatrici.

Il momento simbolico di questa frattura fu il 26 agosto 2018, quando Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Usa, accusò Francesco di aver coperto abusi sessuali del cardinale McCarrick. Da lì, un tentativo di “golpe ecclesiastico” sostenuto anche da figure chiave del trumpismo come Steve Bannon, che continua a definire il Papa un “marxista illegittimo”.

Il peso politico di Vance e la reazione dei vescovi

A completare il quadro di tensione c’è JD Vance, vicepresidente Usa, cattolico convertito e oppositore dichiarato di Bergoglio. Francesco lo aveva inizialmente escluso da un incontro per ragioni di salute, poi ricevuto comunque — un gesto che ha preceduto di poche ore la morte del Pontefice. Vance si è dichiarato parte della “Chiesa della Resistenza”, la corrente ideologica interna alla Chiesa che si ispira alle posizioni di Viganò.

Le sue dichiarazioni, soprattutto quelle secondo cui i vescovi si opporrebbero alle deportazioni di massa solo per interesse economico, sono state definite “malvagie e volgari” proprio dal cardinale Dolan, da sempre vicino a Trump.

La Santa Sede osserva, mentre Trump gioca con il sacro

Il Vaticano non ha commentato ufficialmente l’ultima provocazione di Trump, ma è evidente che il clima tra Santa Sede e Washington resta teso. L’immagine papale del presidente è una metafora e una sfida, un gesto che, sotto la maschera del meme, rivela l’aspirazione profonda a un dominio culturale oltre che politico.

E mentre Trump indossa digitalmente l’abito del Papa, la Chiesa americana si avvicina al prossimo Conclave più spaccata che mai, pronta a pesare più delle altre nella scelta del successore di Pietro — ma anche a rischiare di spingere ancora più in là la frattura ecclesiale tra Nord e Sud del mondo, tra apertura e conservazione, tra sinodo e scisma.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto