Collegati con noi

Economia

Eurogruppo conferma sostegno economia con ogni mezzo

Pubblicato

del

Con l’epidemia in piena terza ondata i ministri dell’economia mantengono inalterate le protezioni per la zona euro. Anche se le previsioni economiche di febbraio lasciavano intravedere spiragli di ripresa all’orizzonte, non e’ ancora il momento di prendere decisioni che potrebbero indebolire la gia’ incerta situazione. Si va quindi avanti con il sostegno a imprese e lavoratori, con lo stesso ritmo di questo ultimo anno che finora ha consentito uno stimolo molto piu’ ampio della crisi finanziaria, pari all’8% del Pil della zona euro, a cui si sono aggiunti schemi di liquidita’ per un altro 19%. Tanto il Patto di Stabilita’ resta sospeso fino al 2023, come raccomandato dalla Commissione Ue e per ora accolto dall’Eurogruppo senza sorprese. Ma nel medio periodo bisognera’ affrontare il debito elevato: ripensando la spesa, e puntando sugli investimenti che facciano aumentare il potenziale produttivo. “Finche’ la crisi sanitaria non sara’ finita e la ripresa non sara’ salda, continueremo a proteggere le nostre economie attraverso un livello necessario di sostegno fiscale”, scrivono i ministri dell’Eurogruppo nella dichiarazione approvata durante la riunione, sottolineando che “il ritiro prematuro del sostegno deve essere evitato”. I ministri ricordano che le previsioni economiche della Commissione di febbraio confermavano una recessione severa nel 2020, ma meno drastica di quanto previsto in precedenza. E con gli sforzi concentrati sulla campagna vaccinale, la ripresa potrebbe accelerare. “Ciononostante, le prospettive rimangono offuscate dall’incertezza e ci si attende una ripresa disomogenea tra Paesi, regioni e settori”, motivo per cui bisogna mantenersi cauti, confermando l’assetto da battaglia. “Abbiamo convenuto che a questo punto” mantenere in piedi lo stimolo “e’ il miglior contributo che possiamo dare alla sostenibilita’ di bilancio a lungo termine”, ha spiegato il presidente dell’Eurogruppo Paschal Donohoe, sottolineando che i ministri sono “uniti e determinati a combattere la pandemia e le sue conseguenze economiche con tutti i mezzi a disposizione”. Anche perche’, avverte il commissario Paolo Gentiloni, c’e’ anche un altro rischio: la disoccupazione. “Se non fosse stato per il forte sostegno politico l’aumento della disoccupazione sarebbe stato sicuramente molto piu’ marcato. Ma questo pericolo non e’ passato. Per questo il ritiro del sostegno e il passaggio a misure mirate devono avvenire gradualmente ed essere calibrati con attenzione. Altrimenti sara’ difficile evitare il rischio di un aumento dei fallimenti e di danni economici e sociali piu’ duraturi”, ha detto il commissario. Quando la situazione migliorera’, le misure dovranno diventare “piu’ mirate”, secondo i ministri. Ad esempio, le imprese vulnerabili ma capaci di generare profitti dovrebbero essere “aiutate ad adattare il modello di business”, mentre le altre andranno accompagnate ad una chiusura ordinata. E sara’ anche il momento di pensare al debito che si sta accumulando. “Una volta che la ripresa sara’ saldamente avviata, gli Stati della zona euro dovrebbero far fronte all’aumento dei livelli del debito pubblico attuando a medio termine strategie di bilancio sostenibili”, concentrandosi sul “miglioramento della qualita’ delle finanze pubbliche” e sull’aumento di investimenti e riforme che aumentino la capacita’ produttiva della zona euro. Aiutati dal Recovery, che in questo quadro puo’ giocare un ruolo fondamentale per migliorare i conti, aumentando il potenziale economico grazie ad uno stimolo che non pesa sul debito. L’Eurogruppo ha anche preso nota, per ora, della proposta della Commissione di mantenere il Patto sospeso fino al 2023. E Gentiloni spera di aprire il cantiere per la riforma delle regole nella seconda meta’ dell’anno, consapevole che “costruire il consenso sara’ la vera sfida”.

Advertisement

Economia

L’Italia perderà quasi 3 milioni di lavoratori in dieci anni: l’allarme della Cgia

Pubblicato

del

Entro il 2035 l’Italia potrebbe contare su quasi 3 milioni di persone in età lavorativa in meno. È quanto emerge dalle proiezioni della Cgia, secondo cui la fascia tra i 15 e i 64 anni passerà dagli attuali 37,3 milioni a 34,4 milioni, con un calo del 7,8%. Alla base di questo declino, il progressivo invecchiamento della popolazione che investirà l’intero territorio nazionale.

Conseguenze economiche e sociali preoccupanti

Il calo demografico avrà effetti profondi sul sistema produttivo: le imprese faticheranno a trovare forza lavoro giovane e qualificata. Neanche il ricorso alla manodopera straniera potrà colmare del tutto il vuoto occupazionale. Le conseguenze più gravi potrebbero riguardare il rallentamento del PIL, l’aumento della spesa per pensioni, sanità e assistenza, con ripercussioni inevitabili sui conti pubblici.

Il Sud meno esposto, ma solo in parte

Paradossalmente, il Mezzogiorno potrebbe reggere meglio l’urto nel breve periodo. I tassi elevati di disoccupazione e inattività consentono margini di recupero, specie nei comparti dell’agroalimentare e del turismo. Tuttavia, anche il Sud dovrà affrontare il declino, con la Sardegna in testa (-15,1%), seguita da Basilicata (-14,8%), Puglia (-12,7%), Calabria (-12,1%) e Molise (-11,9%).

Le imprese più piccole a rischio sopravvivenza

Le aziende di piccole dimensioni saranno le più esposte, potenzialmente costrette a ridurre gli organici per l’impossibilità di assumere nuovo personale. Le grandi e medie imprese, invece, potranno attrarre lavoratori con salari più alti, orari flessibili, benefit e piani di welfare. Il divario tra imprese si farà quindi ancora più profondo.

I settori più colpiti

Secondo la Cgia, i settori che risentiranno maggiormente della crisi saranno immobiliare, trasporti, moda e ricettività. Poche le eccezioni: tra queste, il settore bancario, che potrebbe beneficiare di alcuni effetti positivi legati all’automazione e alla digitalizzazione.

Le province più a rischio

A livello provinciale, il calo maggiore è previsto a Nuoro (-17,9%), Sud Sardegna (-17,7%), Caltanissetta (-17,6%), Enna (-17,5%) e Potenza (-17,3%). In termini assoluti, la perdita più pesante sarà quella della provincia di Napoli, con 236.677 persone in meno. Le province meno colpite saranno Bologna (-1,4%), Prato (-1,1%) e Parma (-0,6%).

Continua a leggere

Economia

Warren Buffet lascia Berkshire a fine ’25. Attacca Trump

Pubblicato

del

Warren Buffett, il sesto uomo più ricco del mondo e l’investitore più famoso nonché di successo al mondo, lascerà a fine 2025 il timone del conglomerato Berkshire Hathaway, un colosso valutato oltre 1.000 miliardi di dollari e con attività liquide per 300 miliardi di dollari. L'”Oracolo di Omaha”, come è soprannominato per la sua capacità di analizzare e prevedere i mercati, ha annunciato il ritiro a 94 anni davanti all’assemblea degli azionisti, che gli ha tributato una standing ovation. Warren ha lanciato anche il suo endorsement per il successore designato, l’attuale vicepresidente: “È arrivato il momento per Greg Abel di diventare direttore generale della società alla fine dell’anno”.

Nel suo discorso d’addio, il guru della finanza mondiale ha attaccato anche i dazi di Donald Trump, pur senza nominare il presidente. “Non c’è dubbio che il commercio possa essere un atto di guerra”, ha detto, ammonendo però che “il commercio non dovrebbe essere un’arma”. Il suo affondo è arrivato mentre gli analisti negli Stati Uniti e all’estero esprimono crescente preoccupazione che i dazi possano seriamente rallentare la crescita globale. Due mesi fa Buffett aveva già dichiarato alla Cbs che i dazi “sono una tassa sulle merci”, e non un modo relativamente indolore per aumentare le entrate, come ha suggerito Trump. “Voglio dire che la Fatina dei denti non li paga!”, aveva ironizzato.

L’Oracolo di Omaha ha esortato Washington a continuare a commerciare con il resto del mondo, continuando “a fare ciò che sappiamo fare meglio”. Raggiungere la prosperità non è un gioco a somma zero, in cui i successi di un Paese comportano le perdite di un altro, ha ammonito sottolineando che entrambi possono prosperare. “Penso che, se il resto del mondo diventerà ricco, non sarà a nostre spese; più prospereremo noi e più ci sentiremo al sicuro”, ha detto Buffett. Quindi ha aggiunto che può essere pericoloso per un Paese offendere il resto del mondo rivendicando la propria superiorità. “È un grosso errore, a mio avviso, quando hai sette miliardi e mezzo di persone che non ti apprezzano molto e 300 milioni che in qualche modo si vantano di quanto bene hanno fatto”, ha messo in guardia, sostenendo che, rispetto a questa dinamica, le recenti oscillazioni dei mercati finanziari sono “davvero nulla”.

Nel primo trimestre Berkshire Hathaway ha registrato un utile di 9,6 miliardi di dollari, in calo del 14%. Ma finora ha sempre registrato forti crescite ed è sopravvissuto alle crisi globali peggiori. Buffett è riuscito a trasformare Berkshire Hathaway da un’azienda tessile di medie dimensioni, quando l’acquistò negli anni ’60, in un gigantesco conglomerato da oltre 1.000 miliardi di dollari, con decine di investimenti nelle assicurazioni, nelle ferrovie, nell’energia e in altri settori. Possiede aziende come la ferrovia Bnsf e l’assicurazione auto Geico, nonché azioni come Apple e American Express. Buffett prevede di donare il 99,5% del suo restante patrimonio a un fondo di beneficenza gestito dai tre figli alla sua morte.

Continua a leggere

Economia

Pierfrancesco Vago (Msc): «Porti, treni, IA e sostenibilità. Così costruiamo il futuro della crocieristica»

Pubblicato

del

Il presidente esecutivo di Msc Crociere, Pierfrancesco Vago (foto Imagoeconomica in evidenza), in una lunga intervista concessa al Corriere della Sera, ha delineato le strategie future del gruppo, illustrando le prossime tappe dell’espansione globale, il ruolo dei terminal portuali, l’impegno nella sostenibilità e l’importanza dei valori familiari in un’impresa che guarda al 2050.

Una nuova società per i terminal crocieristici

Entro il 2025, MSC istituirà una società unica per gestire i terminal crocieristici, sia di proprietà che in concessione. Un modello simile a quello di TIL, che già gestisce 43 porti nel mondo: «L’esperienza nei terminal è ormai parte della strategia del viaggio: non più semplici banchine, ma parte integrante dell’offerta».

Inflazione e qualità: «Le economie di scala ci proteggono»

Vago respinge i timori sull’impatto dell’inflazione: «Le nostre economie di scala ci consentono di offrire qualità e valore al cliente. Acquistiamo 90 milioni di pasti all’anno, spesso localmente, e trasferiamo i risparmi sull’esperienza finale dei passeggeri».

Navi grandi e piccole: lusso per tutti

Sul futuro della crocieristica, Vago chiarisce: «Le navi piccole sono per il lusso tradizionale, come con Explora, ma le grandi democratizzano il lusso, offrendo esperienze complete a bordo per ogni tipo di clientela. Entrambe sono fondamentali».

Terminal, tecnologia e intelligenza artificiale

«Stiamo investendo in tecnologie ambientali e intelligenza artificiale: dalle eliche silenziose al trattamento delle acque reflue, dai sensori per monitorare le emissioni ai sistemi di concierge virtuali. L’AI migliora prenotazioni, manutenzione e gestione dei reclami».

Crociere e treni: il futuro è la mobilità integrata

Vago rilancia il progetto lanciato dopo l’acquisizione di Italo: collegare le crociere alla rete ferroviaria europea, per un trasporto più sostenibile. «Il treno è la vera transizione verde, almeno finché i carburanti alternativi non saranno disponibili su larga scala».

Cantieri saturi fino al 2029? «Una garanzia, non un limite»

Il presidente di Msc non teme la piena occupazione dei cantieri navali europei: «È una forma di controllo dell’offerta. E molte navi oggi attive non potranno navigare in futuro: serviranno nuove flotte più sostenibili».

I valori familiari alla base di Msc

«Non lavoriamo solo per il profitto — sottolinea Vago —. La nostra è un’impresa familiare con valori tramandati, fondata su sostenibilità, qualità, responsabilità verso i dipendenti. Spero che figli e nipoti abbiano la forza per continuare il nostro percorso».

L’orizzonte temporale? Il 2050

«Guardiamo anche alle trimestrali, ma la nostra vera prospettiva è il lungo periodo. Pensiamo già al 2050. Questo è il nostro orizzonte per costruire il futuro».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto