Collegati con noi

Politica

Toninelli parla alla Camera: pressioni per non togliere segreto di Stato su concessioni ad Autostrade

Pubblicato

del

Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture, dice di avere tolto il segreto di Stato dagli atti sulle concessioni a Autostrade dopo il crollo del Ponte sul Polcevera a Genova. E dice di averlo fatto con convinzione “nonostante le pressioni interne ed esterne” subite. Queste parole risuonano nell’aula della Camera, nel giorno in cui a Genova gli sfollati protestano contro Regione e Comune per il modo in cui si sta affrontando l’emergenza e Genova è  protagonista del dibattito insieme con le misure da adottare con urgenza. Toninelli manco finisce di riferire le minacce subite che scoppia la bagarre.

Ministro delle Infrastrutture. Danilo Toninelli

Dai banchi del Pd chiedono al ministro di fare i nomi di chi ha fatto pressioni. Chiedono al ministro se ha già denunciato, che genere di pressioni ha subito. E chiedono al Presidente della Camera, Roberto Fico, di inviare il verbale della seduta, viste le affermazioni, in Procura. Il primo ad intervenire è l’ex ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi. Poi arriva l’ora di Andrea Orlando, l’ex ministro dem della Giustizia che concede la sua “solidarietà a Toninelli” ma si augura che poi “la magistratura se ne occupi”.  Il ministro Toninelli non si scompone. E nemmeno risponde. Non lo fa neppure nella replica che precede il voto finale sulle risoluzioni per aiutare Genova a riprendersi dalla mazzata del crollo del viadotto che ha diviso in due la città.
Nella sua Toninelli dice che sono stati i governi Prodi e D’Alema ad avere negli Anni Novanta avviato “il banchetto” delle privatizzazioni. Parla anche di “mangiatoia” per imprenditori e partiti. “Abbiamo preso in mano un’Italia in cui lo Stato non c’è” . Descrive “i guadagni ottenuti non solo dai pedaggi ma anche sui lavori delle infrastrutture da gestire”. Annuncia che i lavori per il nuovo ponte a Genova non saranno affidati a quelli che il viadotto non dovevano farlo crollare, bensì a un soggetto pubblico – e pensa a Fincantieri – con i soldi di Autostrade.
Le reazioni al discorso di Toninelli a Montecitorio non si fanno attendere. Comincia la società Autostrade. In una nota Autostrade ricorda che la convenzione le assegna oneri e onori: in pratica chi paga, per contratto fa anche i lavori di ricostruzione. Delrio, predecessore di Toninelli, in aula richiama il ministro a restare ai fatti perchè “abbiamo sentito solo chiacchiere, nessun impegno preciso, parole vuote”. Su Facebook è Matteo Renzi, ex segretario del Pd, che ci va giù duro: “Toninelli vai in Procura oppure sei colluso, devi fare i nomi, squallido sparare nel mucchio”.

A fine giornata, il Pd decide di portare ai magistrati i verbali della seduta della Camera.

A Montecitorio, dopo una giornata convulsa e ricca di polemiche, vengono bocciate le 4 risoluzioni delle opposizioni e approvata quella 5Stelle- Lega che prevede: ponte ricostruito in un anno; ricostruzione affidata a un soggetto pubblico, Autostrade metterà i soldi; aiuti fiscali a famiglie e imprese.

Advertisement

In Evidenza

Primo addestramento in Italia per i militari ucraini

Pubblicato

del

Il Samp-T italo-francese non è ancora arrivato in Ucraina. Ma circa 20 militari di Kiev sono stati in Italia per un ciclo di addestramento all’impiego del sistema anti-missile. Nessuna conferma arriva dal ministero della Difesa sulla loro destinazione: il tema è considerato molto sensibile, al pari della tipologia di aiuti spediti al Paese invaso dalla Russia. Finora era stato reso noto solo l’invio di 4 istruttori italiani in Germania nell’ambito del programma europeo che prevedeva la formazione di 15 mila militari entro marzo. ‘Il Fatto’ ha indicato nella caserma Santa Barbara di Sabaudia (Latina), sede del Comando artiglieria controaerei dell’Esercito, il luogo dove si è svolta l’attività addestrativa.

Dal Comando di Sabaudia dipende il 4° Reggimento artiglieria controaerei ‘Peschiera’, di stanza a Mantova, che ha in dotazione i 4 Samp-T operativi. Era stato all’inizio di febbraio il generale Nikolai Oleshuk, comandante dell’Aeronautica ucraina, ad annunciare l’invio all’estero di specialisti della forza armata per l’addestramento sul Samp-T. Il generale aveva nell’occasione ringraziato i Governi di Italia e Francia per la decisione di fornire il sistema – prodotto in consorzio da Roma e Parigi – “per proteggere l’Ucraina dal terrore missilistico russo e rafforzare la difesa aerea del paese”, auspicando che gli specialisti “possano tornare in primavera in Ucraina non a mani vuote ma con conoscenze, abilità e lo stesso Samp-T”.

Indiscrezioni avevano indicato nella base aerea di Avord, sede del 1/o Reggimento di artiglieria dell’aria dell’Aeronautica francese, una delle sedi del training. Ma sarebbe stata coinvolta anche l’Italia con il comando di Sabaudia che avrebbe accolto i militari ucraini per un ciclo di addestramento. Il Samp-T è un sistema sofisticato che richiede un training articolato per poter essere ‘maneggiato’ con efficacia. Ed i tempi sono stretti, visto che il suo invio in Ucraina è stato annunciato per la primavera da Italia e Francia, che ne stanno perfezionando l’assemblaggio. Intanto, lo scorso 10 marzo Kiev ha ricevuto uno dei due sistemi di difesa aerea Patriot promessi da Stati Uniti e Germania. Lo ‘scudo’ dal cielo contro droni, missili ed aerei è stato invocato più volte dal presidente Volodymyr Zelensky e l’alleanza che lo sostiene sta rispondendo in vista della possibile offensiva russa.

L’Italia, ha riferito la premier Giorgia Meloni in occasione della sua visita nella capitale ucraina, manderà anche sistemi contraerei a più corto raggio e più datati, Skyguard Aspide e Spada. Il Samp-T è tuttavia la punta di diamante, con i suoi missili Aster 30, in grado di intercettare il bersaglio fino a 120 km di distanza ed ingaggiarne 10 contemporaneamente. In passato non sono mancate polemiche sull’addestramento in Italia di militari ucraini. L’1 dicembre scorso il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, aveva affermato che l’addestramento militare degli ucraini viene fatto sul territorio di “Regno Unito, Germania, Italia e altri Paesi della Nato”.

Secca smentita il giorno stesso dalla Difesa, che aveva precisato di non “aver compiuto alcun addestramento in Italia” in favore dei militari ucraini sul territorio nazionale: “la Difesa, ad oggi, ha inviato solo 4 membri delle Forze armate in Germania nell’ambito del gruppo europeo addestramento, che, in questo momento, stanno pianificando i possibili cicli addestrativi da svolgersi in futuro”. Tre mesi dopo le cose sono cambiate. La linea del Governo è comunque di non divulgare informazioni su queste attività. Inutile fornire ulteriori spunti per gli attacchi mediatici di Mosca ad esponenti delle istituzioni italiane.

Continua a leggere

Politica

Vigilanza Rai, sulla presidenza manca ancora l’intesa

Pubblicato

del

Manca ancora l’intesa sulla presidenza della commissione di Vigilanza Rai. I parlamentari appena scelti come componenti non si sono ancora riuniti ufficialmente e la data continua a ballare: l’appuntamento previsto per martedì all’ora di pranzo sembra destinato a slittare nuovamente. In ambienti di maggioranza si parla, però, di un momento di dialogo con le opposizioni che potrebbe aprirsi mercoledì sera, in occasione di un punto tra le due parti sulle nomine dei membri laici dei consigli di presidenza di Corte dei conti, Consiglio di Stato e giustizia tributaria.

E c’è chi ipotizza un possibile intreccio tra le intese sulle due partite. Esponenti di maggioranza attribuiscono il possibile posticipo della riunione di martedì a questioni di carattere organizzativo. Si dice per via della coincidenza di orario con la presenza in Aula della premier Giorgia Meloni. Ma intanto resta lo stallo che riguarda l’accordo sul nome di chi dovrà guidare l’organismo di garanzia. La prassi vuole che la presidenza spetti all’opposizione e, dopo la scelta del Dem Guerini per il Copasir, il M5s sembra pronto ad esprimere una carica di prestigio. Tra i deputati e i senatori pentastellati candidati alla presidenza, si è fatto il nome di Riccardo Ricciardi, molto vicino al presidente Giuseppe Conte. Candidatura che vedrebbe qualche mal di pancia nella maggioranza. In alternativa, nei giorni scorsi, è spuntata l’ipotesi della senatrice Barbara Floridia.

E c’è chi ha parlato anche di un ripescaggio di Chiara Appendino, che andrebbe a sostituire un componente appena eletto. Eventualità che per ora sembra assai distante. Nel frattempo, il Terzo Polo ha fatto sapere di voler puntare su Maria Elena Boschi. Posizione che apre un braccio di ferro dall’esito difficile da prevedere. A complicare la faccenda, è la riconferma di Blangiardo al vertice dell’Istat. La maggioranza, infatti, non ha i numeri nelle commissioni Affari costituzionali e ha bisogno di scendere a patti per rieleggerlo. I voti del Terzo Polo, in questo caso, non bastano.

Continua a leggere

Politica

Pd e M5s tornano a dividersi sulle armi all’Ucraina

Pubblicato

del

Le opposizioni si accingono a presentarsi in ordine sparso, martedì e mercoledì nei due rami del Parlamento, per il voto in vista del Consiglio europeo che ha al primo punto dell’ordine del giorno il sostegno all’Ucraina. Mentre infatti il centrodestra presenterà una risoluzione unitaria dopo le comunicazioni della premier Giorgia Meloni in Aula, Pd, M5s e Terzo Polo presenteranno ciascuna un proprio documento di indirizzo diversificato sul punto essenziale: l’appoggio militare a Kiev, che i pentastellati escluderanno ancora una volta, mentre Pd e Terzo Polo confermeranno.

Una situazione in cui il centrodestra ha gioco facile nello stigmatizzare la divisione delle minoranze. Martedì mattina alle 11,30 in Senato, e mercoledì mattina alle 9,30 alla Camera, la presidente del Consiglio terrà le consuete comunicazioni in vista del vertice del 23 e 24 marzo. Qui si attendono anche notizie fresche proprio sul sostegno militare all’Ucraina, dato che lunedì il Consiglio Ue degli Affari Esteri e Difesa dovrebbe dare il via libera al piano munizioni in favore delle Armate di Kiev. Scontata la risoluzione unitaria dei gruppi di centrodestra (Fdi, Fi, Lega e Noi Moderati), e per certi versi scontata anche le diverse posizioni delle opposizioni certificate da tre diversi documenti di indirizzo, che confermano quanto già affermato in passato da M5s, Pd e Terzo Polo.

Nella risoluzione dei Dem, oltre a ribadire il sostegno su tutti i piani all’Ucraina, verrà però inserito un impegno per il governo Meloni su cui si spera possa convergere M5s se ci sarà un voto per parti separate: quello di chiedere che gli organi comunitari Ue promuovano un’iniziativa diplomatica per la pace. Facile per il centrodestra irridere la spaccatura tra le opposizioni dopo l’unità in piazza sabato a Milano in favore delle famiglie arcobaleno: “Pd e cinquestelle non saranno più alleati di fatto da dopodomani, quando in Parlamento, al netto delle passerelle arcobaleno, si discuterà della guerra in Ucraina e i due partiti esprimeranno posizioni totalmente diverse”, ha dichiarato Alfredo Antoniozzi vice capogruppo di FdI alla Camera. L’Ucraina, tuttavia, in un’altra sede parlamentare tornerà a unire le opposizioni su un terreno più congeniale, quello dell’accoglienza dei migranti. In Commissione Affari costituzionali della Camera, infatti, da martedì verranno votati i 23 emendamenti al decreto in favore dell’assistenza dei profughi ucraini.

Qui si profila una riunificazione delle opposizioni su quelli depositati dal Filiberto Zaratti (Avs). Il primo allarga l’assistenza ai minori ucraini non accompagnati anche a quelli provenienti da Siria e Turchia. Altri, invece, puntano ad abrogare le diverse norme del decreto sulle Ong. Se su questi ultimi è scontato il voto contrario del centrodestra, sull’emendamento in favore dei minori non accompagnati provenienti da Siria e Turchia risulta – secondo quanto viene raccontato in ambienti della maggioranza – più problematico il “niet”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto