Collegati con noi

Uncategorized

Uccise la moglie e l’amica che la ospitava, in appello confermata la condanna a 30 anni

Pubblicato

del

La Corte d’Assise d’appello dell’Aquila ha confermato oggi la condanna a 30 anni di reclusione nei confronti di Francesco Marfisi, il 52enne di Ortona (Chieti) che il 13 aprile del 2017 uccise con numerose coltellate la moglie Letizia Primiterra e l’amica di lei, Laura Pezzella. L’accusa aveva chiesto invece la condanna all’ergastolo e il riconoscimento delle aggravanti della crudeltà e della premeditazione, cosi’ come aveva fatto nel processo di primo grado con il rito abbreviato svoltosi il 6 luglio 2018 a Chieti e chiusosi con la condanna. La Corte ha derubricato in minaccia l’accusa di tentato omicidio contestata a Marfisi nei confronti della donna che aveva dato ospitalità alla moglie in quel periodo. Il difensore di Marfisi, l’avvocato Rocco Giancristoforo, aveva invece chiesto la conferma della sentenza di primo grado contestando l’accusa di tentato omicidio. Durante l’udienza Marfisi ha reso alcune dichiarazioni spontanee dicendo di essersi pentito di cio’ che ha fatto ed ha chiesto scusa a tutte le donne.

Advertisement

Cronache

‘Nuova ondata di raid in Iran, distrutto aeroporto Tabriz’

Pubblicato

del

L’esercito israeliano ha lanciato un’altra ondata di attacchi in Iran. Secondo quanto si apprende da fonti militari, l’aeronautica ha distrutto l’aeroporto di Tabriz, in Iran nord-occidentale.

Continua a leggere

Uncategorized

Crac delle ex società di Santanchè, indagini in unico fascicolo

Pubblicato

del

Si profila un unico fascicolo di indagine per bancarotta, che riunirà gli accertamenti su Ki Group srl, fallita nel gennaio 2024, e su Bioera spa, per cui la liquidazione giudiziale è stata dichiarata lo scorso dicembre. Si tratta di due delle società del gruppo del bio-food un tempo guidato dalla ministra del Turismo Daniela Santanchè e dall’ex compagno Giovanni Canio Mazzaro. E’ già emerso a fine dicembre scorso che Santanchè è indagata da tempo per bancarotta dopo il crac della srl del gruppo, assieme a Canio Mazzaro, al fratello Michele Mazzaro e ad altri ex amministratori.

La senatrice di FdI, dall’aprile 2019 al dicembre 2021, è stata presidente e legale rappresentante di Ki Group srl. Nei prossimi mesi, probabilmente dopo la pausa estiva, verrà depositata, inoltre, ai pm di Milano Marina Gravina e Luigi Luzi – del dipartimento guidato dall’aggiunto Roberto Pellicano e che hanno già indagato nei filoni del caso Visibilia – la relazione del liquidatore su Bioera, la capogruppo fallita circa sei mesi fa e di cui la parlamentare è stata presidente fino al 2021. Al momento, su quest’ultima società è aperto in Procura un fascicolo a modello 45, senza ipotesi di reato né indagati, ma nei prossimi mesi gli accertamenti, sempre per ipotesi di bancarotta, saranno riuniti a quelli già in corso su Ki Group srl. Intanto, il 5 giugno è fallita, sempre con annesse ulteriori possibili grane giudiziarie per profili di bancarotta, un’altra delle società del gruppo, la Ki Group Holding spa. E’ probabile, invece, che le indagini sulla holding proseguano con un fascicolo separato.

Continua a leggere

Uncategorized

Usa e Cina trovano accordo su ‘quadro generale’ sui dazi

Pubblicato

del

Chat Gpt

Gli Stati Uniti e la Cina hanno trovato l’accordo su “un quadro generale” nell’ambito dei colloqui sui dazi che si sono svolti in questi giorni a Londra.  Il viceministro del Commercio cinese Li Chenggang ha dichiarato ai giornalisti nella capitale britannica che i team negoziali di Pechino e Washington hanno concordato un quadro generale per il commercio, dopo due giorni di colloqui sulla scia della telefonata tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping. “Le due parti hanno, in linea di principio, raggiunto un quadro di riferimento per l’attuazione di quanto concordato dai due capi di Stato durante la telefonata del 5 giugno e del consenso raggiunto durante l’incontro di Ginevra”, ha detto Li.

Cina e Usa hanno concordato un quadro di principio finalizzato all’attuazione del consenso tra i due capi di Stato, Xi Jinping e Donald Trump, definito nei loro colloqui telefonici del 5 giugno in merito al corposo dossier commerciale tra i due Paesi. Lo ha riferito Li Chenggang, rappresentante cinese per il commercio internazionale e viceministro del Commercio, aggiungendo che “Cina e Stati Uniti hanno avuto scambi professionali, razionali, approfonditi e sinceri”.

In un briefing con i media subito alla fine della prima riunione del meccanismo di consultazione economica e commerciale bilaterale tenutasi a Londra, Li ha affermato che le due parti “hanno concordato in linea di principio il quadro per l’attuazione del consenso tra i due capi di Stato durante i colloqui telefonici del 5 giugno, nonché quelli raggiunti durante i colloqui di Ginevra”. Il viceministro, nel resoconto della Xinhua, ha auspicato che “i progressi compiuti nell’incontro di Londra contribuiscano a rafforzare la fiducia tra Cina e Stati Uniti e a promuovere ulteriormente lo sviluppo costante e sano dei legami economici e commerciali bilaterale”. Il dialogo bilaterale, infine, ‘ha apportato anche energia positiva alla crescita economica globale”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto