Collegati con noi

Ambiente

Traffico illecito di rifiuti tra Roma e Bologna: tra i sei arrestati ci sono anche 4 carabinieri

Pubblicato

del

Demolivano auto così come arrivavano nell’opificio. Omettevano lavori essenziali: privare le vetture di  batterie, filtri, lubrificanti, plastiche e motore che sono altamente inquinanti. Classificavano i materiali compattati come ‘rifiuti già trattati’ pur non essendo tali e agivano con la connivenza di carabinieri che li aiutavano ad eludere controlli. Sono sei le persone finite in carcere nell’ambito di un’inchiesta della  procura di Roma nata dal business dei demolitori di auto. Sono accusati, a vario titolo, di traffico illecito di rifiuti, corruzione, rivelazione del segreto d’ufficio ed accesso abusivo ad un sistema informatico. 

Gli accertamenti sono partiti da una serie di aziende di autodemolizione che omettevano di bonificare le carcasse dei veicoli rottamati. Al centro dell’inchiesta c’è la Italferro srl di Bologna, azienda che trattava 30mila tonnellate annue di materiali compattati. I due manager titolari dell’impresa, un uomo di 68 anni ed il figlio di 47, sono finiti in manette per aver acquistato a prezzi tonnellate di materiali trattati in modo sbagliato e altamente pericolosi per l’ambiente. Sceglievano il materiale compattato male perché a loro costava molto meno. Tra le persone arrestate anche 4 carabinieri che, secondo le accuse, avrebbero aiutato gli imprenditori indagati informandoli dell’inchiesta a loro carico e ricevendo in cambio favori e utilità. Le indagini, partite nel 2017, sono state coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia della Capitale e seguite dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico. Oltre agli arrestati, sono state denunciate a piede libero altre 6 persone.

 

Advertisement

Ambiente

Primo filmato di un calamaro colossale negli abissi, è cucciolo

Pubblicato

del

Filmato per la prima volta uno dei più elusivi e misteriosi abitanti degli abissi: si tratta del calamaro colossale Mesonychoteuthis hamiltoni, l’invertebrato più pesante al mondo, che può raggiungere i 7 metri di lunghezza e i 500 chili di peso. La sua esistenza era nota da un secolo, ma finora nessun esemplare vivo era mai stato visto nuotare nel suo habitat naturale. La svolta è arrivata lo scorso 9 marzo, quando un cucciolo lungo appena 30 centimetri è stato ripreso a 600 metri di profondità nell’Oceano Atlantico meridionale dal robot subacqueo SuBastian dello Schmidt Ocean Institute.

L’inaspettato incontro è avvenuto mentre i ricercatori a bordo della nave ‘Falkor (too)’ stavano conducendo una spedizione di 35 giorni vicino alle Isole Sandwich Australi per censire nuove forme di vita marina. Il video ottenuto grazie al robot sottomarino rappresenta la prima testimonianza dell’esistenza in vita di questo animale (più grosso del celebre calamaro gigante), che fino a oggi era stato documentato solo attraverso esemplari morti o osservazioni indirette.

“È emozionante vedere il primo filmato in situ di un giovane esemplare di calamaro colossale: per cento anni li abbiamo incontrati principalmente come prede rimaste negli stomaci di balene e uccelli marini e come predatori di merluzzi catturati”, spiega la biologa marina Kat Bolstad dell’Università di Tecnologia di Auckland, una degli esperti indipendenti consultati dal team della spedizione scientifica per verificare il filmato. Una delle caratteristiche distintive del calamaro colossale è la presenza di uncini al centro delle sue otto braccia. I cuccioli hanno corpi trasparenti e uncini affilati all’estremità dei due tentacoli più lunghi, ma crescendo perdono il loro aspetto trasparente. Nel video si può notare l’iridescenza dei bulbi oculari che spiccano nel buio dell’oceano.

Continua a leggere

Ambiente

Buenos Aires, l’elefantessa Pupy in viaggio verso il Brasile: vivrà nel Santuario del Mato Grosso

Pubblicato

del

È iniziato il viaggio verso la libertà nel Santuario degli elefanti del Brasile, nello stato di Mato Grosso, dell’elefantessa africana Pupy, l’ultimo animale di grande taglia che rimaneva nell’Ecoparco di Buenos Aires, la capitale dell’Argentina. Lo riporta il quotidiano Clarín. Pupy è partita ieri, accompagnata dal personale specializzato dell’Ecoparco e del Santuario che con la loro vasta esperienza nei trasferimenti di elefanti, garantiranno il suo benessere in ogni fase del trasferimento di circa 2.700 km che richiederà tra i quattro e i cinque giorni.

Il trasferimento include fermate programmate e per i tempi dipenderà dalle condizioni climatiche, dal traffico e dai tempi di dogana ma il suo arrivo nel Santuario degli elefanti del Brasile, il primo rifugio di questo tipo creato in America Latina gestito dall’organizzazione internazionale Global Sanctuary for Elephants in collaborazione con l’ong Elephant Voices, è previsto per venerdì 18 aprile.

Continua a leggere

Ambiente

Copernicus, marzo 2025 il secondo più caldo della storia

Pubblicato

del

Il marzo del 2025 è stato il secondo più caldo della storia a livello globale, con una temperatura media sulla superficie terrestre di 14,06 gradi, 0,65 gradi sopra la media del trentennio di riferimento 1991-2020, e 1,60 sopra il livello pre-industriale (1850-1900) di marzo. Il marzo di quest’anno è stato di 0,08 gradi più freddo di quello record del 2024, e solo mariginalmente più caldo (di 0,02 gradi) del terzo più caldo, nel 2016. Il mese appena trascorso è stato il 20esimo degli ultimi 21 mesi nel quale la temperatura globale dell’aria sulla superficie è stata di più di 1,5 gradi sopra il livello pre-industriale. Il periodo di 12 mesi da aprile 2024 a marzo 2025 è stato di 0,71 gradi sopra la media 1991-2020 e di 1,59 gradi sopra il livello pre-industriale 1850-1900.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto