Come “Invecchiare bene”? Se lo chiede con un libro molto interessante il professor Silvio Garattini e la presentazione del suo libro è l’occasione per un incontro...
L’analisi della voce, eseguita con una specifica tecnica di Intelligenza artificiale chiamata machine learning, potrebbe diventare uno strumento cruciale per la diagnosi e la valutazione clinica...
Il caffè all’italiana bevuto con moderazione si conferma amico del cuore: chi consuma 3 o 4 tazzine al giorno ha infatti un rischio minore di morte...
La straordinaria scoperta del termopolio di Pompei ci ricorda chi siamo e da dove veniamo, ma bisogna lavorare, secondo i ricercatori del Neuromed di Pozzilli, Isernia,...
Una molecola estratta da una pianta molto comune potrebbe potenziare le terapie antitumorali contro il glioblastoma. La lactupicrina, contenuta nella pianta Lactuca virosa, agisce sulle cellule...
Quanto sappiamo realmente sui vaccini anti Covid-19? Quali sono le domande che ci poniamo sull’argomento? Per cercare di capirne di più, per un’informazione responsabile, Neuromed ha...
L’impegno a lavorare ogni giorno per trovare cure sempre più efficaci contro il Coronavirus, il Parkinson, l’Alzheimer, l’Epilessia, i Tumori Cerebrali e le altre patologie del...
I cibi prodotti industrialmente, come snack, patatine, cibi pronti, bevande gassate aumentano il rischio di morte, soprattutto per cause cardiovascolari: il Progetto Moli-sani mette sotto accusa...
Il Progetto Moli-sani e i campioni biologici raccolti nel Neuromed Biobanking Center al centro del grande progetto di collaborazione fra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, Isernia, e...