Collegati con noi

Cronache

Salvini e Anm, scontro su legittima difesa e lobby delle armi. I magistrati: proposte inutili

Pubblicato

del

L’argomento di discussione polemico lo sceglie sempre lui, Matteo Salvini. Appena scema la questione migranti, il social dream team (la squadra che si occupa del marketing e targeting politico) del ministro degli Interni e leader della Lega trova un altro faro da accendere sul capo. Oggi e per i prossimi giorni la polemica da farsi si chiama “legittima difesa”. Discuterne in Parlamento, pensare di cambiare la legge vigente, mitigare o meglio precisare se e come l’uso delle armi legittimamente detenute è consentito può sembrare un fatto normale. In Italia però non è o non deve essere così. E allora il progetto di legge sulla legittima difesa che i leghisti vorrebbero far approvare da questo Parlamento, in un Paese normale si dibatterebbe fuori e dentro i palazzi della politica.

Armi e legittima difesa. Nuovo round dello scontro tra Salvini e magistrati

Non per capire gli umori, ma per capire che cosa è meglio. In Italia tutto quello che è politica si discute con la pancia, mai con la testa. E allora sulla legittima difesa, non appena il progetto di legge è stato portato in discussione, ha trovato un primo fuoco di sbarramento da parte di Francesco Minisci, presidente dell’Associazione nazionale magistrati.  Minisci definisce il progetto di legge sulla legittima difesa “rischioso”. Rischioso per un magistrato che ha la rappresentanza sindacale del sindacato delle toghe non vuol dire eversivo, criminale. Vuol dire che i cambiamenti comportano dei rischi. Ma il leader della Lega, Matteo Salvini, non ha mica chiesto al sindacato delle toghe che cosa volessero dire con “rischio”? No, Salvini ha definito l’intervento dell’Anm una “invasione di campo”.
E così torna lo scontro tra i magistrati e il leader del Carroccio. Minisci, ribadisce le critiche sul disegno di legge depositato al Senato. E le precisa.
“Quello sulla legittima difesa è un disegno di legge di cui non avevamo bisogno e che può essere molto rischioso. La legge regolamenta già in maniera adeguata tutte le ipotesi di legittima difesa. Se approvato, rischierebbe addirittura di legittimare reati gravissimi, fino all’omicidio”.
Per Minisci, che fa il magistrato e li rappresenta, qualunque legge si voglia fare o riformare sulla legittima difesa “non può prescindere dal principio della proporzionalità fra offesa e difesa e dalla valutazione, caso per caso, del giudice: se un soggetto minaccia di schiaffeggiarmi o di sottrarmi un bene, io non posso reagire sparandogli; se, da fuori casa, vedo un tizio che si arrampica sul mio balcone, non posso essere autorizzato a sparargli”. È un punto di vista. Un ragionamento. Che Minisci poi arricchisce con un’altra preoccupazione che va di pari passo con la legittima difesa. Il presidente dell’Anm dice di essere preoccupato non solo del disegno di legge, dove ovviamente nulla può fare perchè le leggi le fa il Parlamento e i magistrati devono applicarle. Minisci è preoccupato per una paventata liberalizzazione della vendita delle armi. C’è chi in Italia pensa di poterle vendere anche “nei supermercati”, e noi siamo contrari”.
A Salvini questo intervento di Minisci non va giù e su Twitter ci va giù come suo solito duro:
“Il sindacato dei magistrati oggi ha attaccato le proposte di legge della Lega sulla legittima difesa perché inutili e rischiose. Invasione di campo? Tutto normale? Io tiro dritto, la difesa è sempre legittima”.
Questa è la scintilla. L’incendio che Salvini ha appena appiccato viene poi alimentato dalla politica. Perché si sa, come si dice nel politichese, Salvini è un personaggio divisivo, cioè che divide. Chi si schiera subito con i magistrati? Il Pd, con Carmelo Miceli. Il guaio è che mentre il presidente dell’Anm Minisci nel dirsi preoccupato delle proposte leghiste ne argomenta in punta di diritto e buonsenso le motivazioni, il deputato avvocato siciliano Dem la butta in caciara, che poi è quel che vuole il ministro Salvini.
“L’Italia rischia di trasformarsi in un far west in cui ci guadagnerà solo la lobby delle armi, perché chi reagirà arbitrariamente e con sproporzione continuerà ad essere processato e condannato”.
Nelle prossime ore si minacciano repliche. Ed il cliché sarà sempre lo stesso. Salvini che vuole solo che gli italiani possano difendersi da orde di delinquenti, stupratori e assassini che entrano nelle case dei nostri concittadini e la sinistra in difesa a spiegare che il progetto di legge leghista è fascista. Quello che resta sul campo è però lo scontro assai duro tra Anm e Lega che nei giorni scorsi ha raggiunto vette di asprezza con l’avviso di garanzia al ministro Salvini per la vicenda della nave Diciotti.

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, parlando in termini generici di giustizia, aveva spiegato che “nel nostro ordinamento non esistono giudici elettivi. I magistrati traggono legittimazione e autorevolezza dal ruolo che affida loro la Costituzione”. Con chiosa finale: “Nessun cittadino è al di sopra della legge”.
Parole interpretate dall’Anm come un monito a Salvini. Tanto è vero che Minisci ieri ha ringraziato il Capo dello Stato: “Ci riconosciamo completamente nelle parole del Presidente, il quale ha delineato perfettamente il perimetro di azione di ciascuno degli attori del panorama istituzionale. È un errore affermare che non si possono svolgere indagini nei confronti di un membro del governo”. Minisci ieri ha spiegato di non volere alcuno scontro, richiamando la correzione di rotta di Salvini che, in seguito anche alle sollecitazioni dei 5 Stelle, aveva fatto una mezza marcia indietro, sostenendo che “non c’è nessun golpe giudiziario”. Ma si sa, lo scontro Salvini-Anm è solo all’inizio. E chiunque interverrà, reciterà un ruolo di comparsa.

Advertisement

Cronache

Curia di Napoli a parroci, a Pasqua niente allestimenti maestosi

Pubblicato

del

Per le cerimonie della Settimana Santa l’ufficio liturgico della diocesi di Napoli ha scritto una sorta di vademecum che è stato pubblicato sul sito. Ai parroci viene ricordato, ad esempio, che per l’altare della Deposizione, che viene allestito in occasione del triduo pasquale “non servono dunque fioriture e allestimenti maestosi, né eccessivi segni, spesso frutto di estrosa fantasia, che finiscono per distogliere lo sguardo e l’attenzione dal ‘Segno'”. “È piuttosto necessaria la preparazione di un luogo accogliente e consono alla preghiera, senza elementi di disturbo. Risulta pertanto assolutamente inopportuno dare “un tema” all’altare della reposizione. Esso non è dunque il luogo dove ostentare la solennità e gareggiare alla realizzazione più bella, né delle rappresentazioni scenografiche con le quali stupire i fedeli: l’unico stupore è dato dal dono dell’Eucaristia da parte del Signore stesso alla sua Chiesa”.

Continua a leggere

Cronache

È morta Sofia Sacchitelli la ragazza che combatteva le malattie rare come la sua

Pubblicato

del

Aveva solo 23 anni Sofia Sacchitelli, la ragazza genovese affetta da un raro tumore al cuore : non ce l’ha fatta ed è morta. Sofia aveva dato vita a una associazione per raccogliere fondi per la ricerca scientifica per le malattie rare, come la sua. Lei stessa aveva parlato in pubblico per spingere questa missione e in tanti la stavano sostenendo. Sofia studiava Medicina ma l’angiosarcoma cardiaco, un tumore rarissimo al cuore, l’ha ucciso. Parliamo di una malattia che colpisce una persona ogni 2-3 milioni. Anche le società calcistiche di Genoa e Sampdoria hanno sostenuto la onlus che si chiama ‘Sofia nel cuore’. In tanti hannopvoluto ricordare il coraggio della giovane Sofia, fra questi il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti: “Ti ricorderemo con il sorriso sul viso e il coraggio di chi sa trasformare le difficoltà in solidarietà e speranza per gli altri. Addio Sofia. Tutta Genova e la Liguria oggi pregano per te e si stringono alla tua famiglia, ai tuoi amici, a chi ti vuole bene e porterà avanti il percorso che hai iniziato”.

 

Continua a leggere

Cronache

Valanga su Courmayeur, sono due giovani svedesi le sciatrici morte

Pubblicato

del

È stata trovata anche la seconda sciatrice morta dopo essere stata travolta dalla frana caduta su Courmayeur, in val Veny. Si tratta di una ragazza svedese di 25 anni, faceva parte di un gruppetto di 4 giovani “freerider” tra 20 e 25 anni, giunti a Courmayeur per sciare fuori pista. E mentre facevano questo sono stati travolti dalla frana: le due ragazze non sono riuscite a ripararsi e sono state travolte in pieno trovando la morte sulle nevi valdostane, i due ragazzi sono riusciti a mettersi in salvo. A trovare gli sciatori sono stati i soccorritori del Soccorso alpino, nel caso dell’ultima giovane ritrovata, hanno individuato il corpo sorvolando la zona in elicottero quando il maltempo ha concesso una pausa

 

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto