Collegati con noi

Politica

Salvini attacca Mattarella. Meloni: non strumentalizzarlo

Pubblicato

del

Hanno fatto rumore nel centrodestra le parole del presidente della Repubblica sui rischi di un “assolutismo” della maggioranza. Un rumore che ha provocato un riserbo silenzioso dalle parti del governo per tutta la giornata. Ci ha pensato alla fine la premier Giorgia Meloni a spegnere la miccia un po’ difendendo il messaggio di Mattarella un po’ attaccando a muso duro il Pd.

“Io francamente non ho letto un attacco al governo e penso che non si faccia un favore alle istituzioni di questa repubblica se ogni cosa che dice il presidente viene strumentalizzata come se fosse il capo dell’opposizione. Il discorso del presidente era un discorso molto alto ed è un discorso che io condivido”, premette la premier. Quel che serve per spegnere la miccia innescata da Matteo Salvini. Parole che vengono apprezzate anche da fonti vicine al Quirinale che ritengono “corretta” la valutazione del presidente del Consiglio sulle parole del capo dello Stato. Salvini, con un’uscita chiara e contundente, confutava il cuore del messaggio presidenziale sulle garanzie per le minoranze: “Assolutismo? Siamo in democrazia, il popolo vota, il popolo vince. Non faccio filosofia, ma politica. Semmai qui c’è il problema della dittatura delle minoranze, non il contrario”.

Un attimo di riflessione ed ecco rispuntare le diverse visioni sul Colle che si confrontano sempre più apertamente in maggioranza: “il capo dello Stato va sempre rispettato”, gli ha replicato gelido il vicepremier forzista Antonio Tajani. Non una parola di più ma stranamente, dopo poco (probabile che nel frattempo siano intercorsi contatti con Palazzo Chigi), fonti della Lega cercano di raffreddare una polemica che dal Quirinale si stava spostando dentro una maggioranza già alle prese con diverse gatte da pelare. “Matteo Salvini ha grande stima del presidente della Repubblica: la riflessione del vicepremier e ministro non era indirizzata al capo dello Stato”, provano a spiegare fonti del partito. Silenzio tranquillo invece al Quirinale dove, con un certo understatement, si spiega che quelle di Mattarella sono state parole che hanno ribadito ben noti concetti liberali peraltro contenuti in Costituzione. Ma che l’atmosfera sia tesa lo conferma il resto della dichiarazione di Giorgia Meloni che, dopo aver usato parole al miele verso il Colle, parte all’attacco del Pd: “a sinistra vedo gente che esulta come allo stadio” per le parole di Mattarella ma “se non esiste un assolutismo della maggioranza figuriamoci se può esistere un assolutismo della minoranza.

Lo abbiamo purtroppo visto quando la sinistra era al governo, quando c’era gente che perdeva le elezioni e che arrivava al governo e alla fine ti dicevano pure se potevi o non potevi uscire di casa”, spiega a Del Debbio su Rete4. Ma nel mirino ci sono i Dem: “il problema non è l’uomo solo al comando ma un sistema nel quale c’è solo il Pd al comando”. In questo clima la continua guerriglia di Salvini sui provvedimenti del governo sta mettendo a dura prova la pazienza della premier. Ma la linea di Chigi rimane “calma e gesso” soprattutto in questi giorni di attesa sospesa per il decisivo secondo turno di elezioni in Francia e il voto del Parlamento europeo sulle nomine atteso il prossimo 18 luglio.

Due settimane decisive per Meloni che sta subendo un danno d’immagine per le inchieste di Fanpage sui giovani di Fratelli d’Italia e si trova ai margini delle trattative per la rielezione di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione. Senza contare l’avvicinamento di Salvini ai “patrioti” di Viktor Orban, che andrà da Vladimir Putin. Non c’è certo bisogno di aprire un altro fronte con il Quirinale dove, peraltro, Mattarella sta cercando di dare una mano alla premier ricordando a tutti i suoi interlocutori europei come l’Italia, Paese fondatore, non può essere lasciato fuori dalla governance continentale. Se a tutto questo si aggiunge il terribile ingorgo parlamentare di questi giorni, è logico che a Chigi si stiano studiando i passi futuri.

Perchè, se le elezioni europee hanno confermato che la luna di miele degli elettori con Giorgia non è finita, i dubbi – anche in maggioranza – sull’Autonomia differenziata e le difficoltà che sta incontrando il premierato hanno fatto scattare l’allarme. Sullo sfondo poi lo spettro della manovra economica di novembre che il nuovo Patto di stabilità (appena firmato anche dall’esecutivo italiano) costringe all’austerity per garantire il rientro dal debito.

Non mancano poi grane interne come il ruolo sempre più in bilico di un ministro, Daniela Santanchè, che potrebbero preludere a un rimpasto, soluzione della quale i media parlano da mesi. Riflessioni profonde che si spingono fino all’atomica di far tornare l’Italia al voto per ripartire con le mani ancora più libere. Sempre sperando che la luna di miele non finisca proprio con la legge di Bilancio per il 2025.

Advertisement

Politica

Mattarella: strage via D’Amelio segno indelebile per Italia

Pubblicato

del

“La strage di via D’Amelio ha impresso un segno indelebile nella storia italiana. La morte di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina – voluta dalla mafia per piegare le istituzioni democratiche, a meno di due mesi dall’attentato di Capaci, intendeva proseguire, in modo eversivo, il disegno della intimidazione e della paura. Lo afferma in una nota il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “La democrazia è stata più forte. Gli assassini e i loro mandanti sono stati sconfitti e condannati.

In questo giorno di memoria, la commozione per le vite crudelmente spezzate e la vicinanza ai familiari delle vittime restano intense come trentatré anni or sono. Il senso di riconoscenza verso quei servitori dello Stato che, con dedizione e sacrificio hanno combattuto il cancro mafioso, difendendo libertà e legalità, consentendo alla società di reagire, è imperituro. Le vite di Paolo Borsellino e di Giovanni Falcone sono testimonianza e simbolo della dedizione dei magistrati alla causa della giustizia. Borsellino non si tirò indietro dal proprio lavoro dopo la strage di Capaci. Continuò ad andare avanti. Onorare la sua memoria vuol dire seguire la sua lezione di dignità e legalità e far sì che il suo messaggio raggiunga le generazioni più giovani”, conclude il capo dello Stato.

Continua a leggere

Politica

Meloni: l’Italia non dimentica Borsellino

Pubblicato

del

A 33 anni dalla strage di via D’Amelio ricordiamo Paolo Borsellino, un uomo che ha sacrificato la sua vita per la verità, per la giustizia , per l’Italia”. Lo scrive su X la premier Giorgia Meloni sottolineando come questo ricordo sarà portato avanti ogni giorno.

Il suo esempio continua a vivere in chi ogni giorno, spesso lontano dai riflettori, combatte per un’Italia più giusta, libera dalle mafie, dal malaffare, dalla paura. Non c’e’ libertà senza giustizia ,non c’e’ Stato senza legalità. Ai tanti magistrati,forze dell’ordine e servitori dello Stato che hanno scelto il coraggio, anche a costo della vita, dobbiamo gratitudine e rispetto.Hanno tracciato una strada che non può essere dimenticata. Quel testimone è ancora saldo. E lo porteremo avanti ogni giorno, con rispetto, con determinazione, con amore per la nostra Nazione. In ricordo di Paolo Borsellino e di chi non ha mai chinato la testa”, conclude Meloni.

Continua a leggere

In Evidenza

Sanità in Campania, cambio a sorpresa alla Asl di Caserta: Antonio Limone al posto di Ferrante

Antonio Limone designato alla guida della Asl di Caserta. Ritirato Mario Ferrante. Il 9 agosto la firma del decreto di De Luca. Ecco tutti i nuovi manager della sanità campana.

Pubblicato

del

I nuovi vertici delle Asl e degli ospedali della Campania, nominati a fine giugno dalla giunta regionale, entreranno in carica ufficialmente il 9 agosto, con la firma del decreto del presidente Vincenzo De Luca. Ma in attesa dell’atto formale, un cambio dell’ultima ora scuote la Asl di Caserta: Antonio Limone è stato designato al posto di Mario Ferrante, inizialmente destinato a succedere ad Amedeo Blasotti.

Ferrante si ritira, ma lascia il segno

Secondo fonti interne, Mario Ferrante si sarebbe ritirato ufficiosamente dalla corsa. Una rinuncia che però non sembra del tutto indolore. Il manager, attuale direttore dell’Asl di Avellino, aveva inizialmente mostrato titubanza di fronte alla complessità della realtà casertana. Ma poi, secondo ricostruzioni, avrebbe cambiato idea, compiendo sopralluoghi e incontri operativi per prepararsi al nuovo incarico.

Una mossa che non sarebbe stata apprezzata a Palazzo Santa Lucia, alimentando malumori e segnalazioni di disagio. Il risultato: l’esclusione. Sui social Ferrante ha commentato con una frase che lascia spazio a interpretazioni: «Ho sempre pensato che la vita prima o poi rende tutto: gli schiaffi ai violenti, le cattiverie ai cattivi e la dignità a chi è stato calpestato».

Limone alla guida della Asl di Caserta

A sostituirlo sarà Antonio Limone (nella foto in evidenza), ex direttore dell’Istituto Zooprofilattico di Portici, che aveva da poco concluso il suo doppio mandato. Nome esperto, fuori dalle nomine iniziali, ma ora scelto per una delle sfide più complesse della sanità campana. La Asl di Caserta, seconda solo a Napoli 1 per densità e criticità, richiede visione e determinazione.

Limone dovrà affrontare dossier pesanti: dalla filiera bufalina colpita dalla brucellosi alla questione Terra dei Fuochi, fino a frizioni interne, resistenze al cambiamento e interferenze esterne. Senza dimenticare la gestione di 8 ospedali e di un bacino di oltre un milione di abitanti.

I prossimi passi: decreti e nomine strategiche

La nuova delibera con le modifiche approvata giovedì scorso non è ancora pubblicata sul Bollettino regionale. Una volta firmato il decreto l’incarico avrà durata variabile tra tre e cinque anni, come previsto dalla normativa. Subito dopo, i manager dovranno indicare i direttori sanitari e amministrativi, in autonomia ma con il consueto passaggio informale con la Regione.

Nel frattempo, è partito l’interpello per l’ospedale di Caserta, dove Gaetano Gubitosa si trasferirà a Napoli.

Tutti i nomi della nuova sanità campana

Ecco il quadro aggiornato dei vertici sanitari regionali:

  • Concetta Conte – Asl Avellino

  • Tiziana Spinosa – Asl Benevento

  • Monica Vanni – Asl Napoli 2 Nord

  • Giuseppe Russo – Asl Napoli 3 Sud

  • Gennaro Sosto – Asl Salerno (confermato)

  • Antonio D’Amore – Cardarelli

  • Anna Iervolino – Azienda dei Colli

  • Germano Perito – Moscati di Avellino

  • Maria Morgante – San Pio di Benevento

  • Elvira Bianco – Federico II

  • Mario Iervolino – Vanvitelli

  • Ciro Verdoliva – Ruggi d’Aragona

  • Maurizio Di Mauro – Pascale (confermato)

Con la nomina di Antonio Limone, la squadra è (quasi) al completo. Ora si attende la firma. E poi, subito, il lavoro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto