Collegati con noi

Cultura

Reggia di Caserta, il direttore provvisorio è Antonio Lampis: dovrà sostituire il pensionato Felicori

Pubblicato

del

Ammesso che interessi ancora a qualcuno la grande bellezza dell’Italia, la Reggia di Caserta, la Versailles dei Borbone, è da quindici giorni senza direttore. Da quando Mauro Felicori, il direttore che fu nel 2015 vincitore del bando di concorso internazionale voluto dall’allora ministro Franceschini, il  31 ottobre è diventato un pensionato, ha preso un treno ed è tornato a Bologna per godersi la pensione. Aveva posto un quesito al nuovo governo  presieduto da Giuseppe Conte: ho firmato un contratto di 4 anni, ma ho l’età della pensione, posso restare al mio posto fino al 2019? Il ministro per i Beni culturali, Alberto Bonisoli, gli ha risposto di no, che la progoga non era possibile per legge.

Mauro Felicori. Pensionato ex direttore della Reggia di Caserta

E ha designato un direttore ad interim: Antonio Lampis, 54 anni, direttore generale dei 466 musei italiani dal settembre del 2017. Un bolzanese assai preparato, che a Caserta finora non si è ancora visto. Non per colpa sua, però. “Ho avuto notizia dell’avvio del procedimento per l’interim – spiega il direttore Lampis – Occorre però un decreto del presidente del Consiglio dei ministri per formalizzare la nomina. Solo dopo potrò venire a Caserta in funzione operativa. Nel frattempo, la Reggia resta attiva”.

Advertisement

Cultura

Capodimonte, fusione di capolavori con il Louvre

Pubblicato

del

Caravaggio, Masaccio, Tiziano, Raffaello. E poi Michelangelo, Guido Reni, il Parmigianino, Bellini: una fusione di capolavori, un fiume di tesori dell’arte affluisce a Parigi per un’operazione senza precedenti. È la straordinaria mostra Naples à Paris, che sarà inaugurata domani dai presidenti Sergio Mattarella ed Emmanuel Macron. I due capi di Stato suggellano ancora una volta – come fecero il 2 maggio 2019 ad Amboise celebrando i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci – la profondità del rapporto culturale, storico e artistico che lega in modo indissolubile e unico l’Italia e la Francia. “Il Louvre invita il Museo di Capodimonte”: nell’annuncio del grande museo parigino c’è tutta l’eccezionalità di un evento che già si annuncia come un trionfo di pubblico fino alla chiusura, fissata per l’8 gennaio 2024: quasi 70 le opere del museo di Napoli prestate a quello di Parigi per l’allestimento di un’esposizione in cui tutto si fonde in maniera naturale, e ogni opera trova il suo posto come se fosse lì da sempre.

Lo spiega Sylvain Bellenger, direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte: “questa è una prima assoluta nella storia delle esposizioni. Il tema della mostra non è un artista, né un movimento, e neppure un paese, ma un museo”. Bellenger regala l’immagine di un’esposizione in cui le opere di Parigi e di Napoli “dialogano fra loro, si incontrano e raccontano il Museo, anzi i due musei”. “Con questa esposizione – spiega Sébastien Allard, direttore del dipartimento Pittura del museo del Louvre – c’è un mix fra le due collezioni, con Capodimonte che riempie le mancanze del Louvre. Il risultato ci dà anche la possibilità di uno sguardo critico sulle forze e sulle debolezze del nostro museo”. “Questa fusione apre prospettive inattese – gli fa eco Bellenger – anche perché Capodimonte racconta l’arte italiana dal XII secolo in poi, con tutte le scuole che vengono rappresentate in modo magistrale”. La mostra si sviluppa in tre luoghi diversi del Louvre: la Grande Galleria – dove dialogano uno di fronte all’altro, uno accanto all’altro – i più grandi capolavori dei due musei. L’effetto è spettacolare, il contatto fra due delle più importanti collezioni di pitture italiane al mondo fa scoccare subito la scintilla con la Crocifissione di Masaccio, grandissimo artista del Rinascimento fiorentino assente dalle collezioni del Louvre. Con una cascata di sensazioni, di colori, di luci, ecco stagliarsi un altro capolavoro di Capodimonte, La Trasfigurazione, di Giovanni Bellini, senza equivalenti a Parigi.

Quindi, 3 fra i dipinti più belli del Parmigianino, fra i quali si staglia il ritratto enigmatico della “giovane donna” chiamata Altea, che riesce ad ipnotizzare il visitatore che in quel momento si trova a pochi metri dalla sala in cui campeggia l’opera più famosa al mondo, la Gioconda di Leonardo da Vinci. Si snoda così nella Grande Galerie, in un allestimento la cui realizzazione sarà oggetto di un volume di foto dell’americano Robert Polidori in uscita a settembre, la doppia collezione di tesori italiani del Louvre-Capodimonte. Fra capolavori del Barocco Napoletano e del Rinascimento che si inseguono, si misurano e sembrano rincorrersi. La visita prosegue nella sua seconda sala espositiva, la Chapelle, dove sono raccontate e messe in evidenza le origini e la diversità delle collezioni di Capodimonte, che hanno origine essenzialmente in quelle dei Farnese e dei Borbone. È qui, nella Chapelle, dove le collezioni dei Farnese e dei Borbone rivaleggiano negli oggetti, nelle porcellane, nei paesaggi in cui spicca sempre il Vesuvio che sembrano dialogare con la Piramide del Louvre, che si staglia nella sua trasparenza fuori dalla grande finestra. Infine, ecco la sala dell’Horloge, dove si ammirano alcuni capolavori del disegno della collezione Farnese: un cartone autografo di Michelangelo, utilizzato per la Crocifissione di San Pietro nella Cappella Sistina, e uno di Raffaello, l’Annunciazione.

Continua a leggere

Cultura

Chi si nasconde dietro lo pseudonimo di Elena Ferrante? Lo rivela Lino Zaccaria nel suo libro

Pubblicato

del

Chi si nasconde dietro lo pseudonimo Elena Ferrante? E’ un mistero che dura da più di trenta anni ed ha scatenato una vera e propria caccia tra addetti ai lavori, critici, studiosi, giornalisti. Ora la querelle arricchisce di un nuovo capitolo. Lino Zaccaria, giornalista napoletano di lungo corso, è andato a scavare tra le pieghe più recondite dei libri di Elena Ferrante e di Domenico Starnone, da sempre il maggiore “sospettato”. E basandosi sul suo vissuto giovanile, trascorso negli stessi luoghi e attraverso le spesse esperienze dei due autori, fornisce in un saggio, che è sostanzialmente una lunga e articolata inchiesta giornalistica, nuovi spunti e inediti indizi sull’identità della scrittrice italiana più famosa al mondo. Indizi che confermano i sospetti. Sarebbe, secondo l’autore, “statisticamente straordinario” se lo scrittore di “Via Gemito” non avesse quanto meno partecipato alla stesura dei romanzi firmati Ferrante. Il libro “Elena Ferrante, chi è costei?”, (Edizioni Graus, 305 pagine) sarà presentato domani, lunedì 5 giugno alle 18 al teatro Diana di Napoli. Discuteranno con l’autore la giornalista-scrittrice Titti Marrone e la professoressa ordinaria di Letteratura ordinaria contemporanea Paola Villani. Letture di Antonio Leccisi. Coordina il giornalista Gianni Ambrosino.

Continua a leggere

Cultura

Il San Carlo dopo Lissner, sovrintendente entro luglio

Pubblicato

del

Nel primo giorno del dopo-Lissner, il sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli decaduto oggi per l’effetto del decreto legge che lo pensiona in quanto settantenne, c’è almeno una schiarita. I sindacati, che erano sul piede di guerra, ritirano lo stato di agitazione dopo un incontro di due ore con il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che è anche presidente della Fondazione del Teatro, il quale ha detto che il nuovo sovrintendente sarà nominato “entro luglio” e che rispetterà gli impegni già presi con i lavoratori. E così l’8 giugno Anna Bolena andrà in scena (domenica scorsa lo sciopero aveva fatto saltare il Don Chisciotte): le rassicurazioni avute da Manfredi sono state giudicate positivamente.

Ma come sarà scelto il successore di Lissner? “Lo valuteremo, dobbiamo procedere con grande velocità – dice il sindaco in merito ad una possibile manifestazione d’interessi – dipende dai tempi di conversione della norma”. Che dovrebbe accadere ad inizio luglio. Ma se nel frattempo arrivasse l’annunciato ricorso di Lissner, che sembra intenzionatissimo a dare battaglia nel doppio ruolo di sovrintendente e direttore artistico? “Risponderanno gli avvocati – taglia corto Manfredi – è un problema legale che ho affidato a loro”. Intanto il sovrintendente francese oggi in teatro non si è visto, le prove dell’opera si sono svolte regolarmente. “Il mio obiettivo – dichiara Manfredi in una nota diffusa in serata – è salvaguardare la grande reputazione del Teatro San Carlo e i suoi lavoratori. Come sindaco di Napoli e della Città Metropolitana ho già dimostrato concretamente di voler sostenere il Teatro con nuovi finanziamenti che lo rendano sempre più solido. Abbiamo preso atto di un decreto del governo sulla decadenza del sovrintendente Lissner. Nel momento in cui la norma verrà convertita almeno in un ramo del Parlamento, avvierò in maniera rapida la procedura di individuazione del nuovo sovrintendente per completarla entro la fine di luglio in modo da tornare così rapidamente in un regime di normalità. I bilanci sono solidi, è stata approvata la pianta organica, ora vanno fatti ulteriori passi in avanti.

I miei poteri, in questa fase di transizione, consentono la gestione ordinaria, ma mi assumo l’impegno di fare in modo che il nuovo sovrintendente rispetti gli impegni già presi tra Teatro e lavoratori su accordo ricognitivo e nuove assunzioni a tempo indeterminato nei limiti della sostenibilità del bilancio 2023”. Parole che lasciano soddisfatti i sindacati, una cui delegazione (composta da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials Cisal, con le Rsu) ha incontrato Manfredi all’interno del Massimo. “Il presidente ha confermato che procederà rapidamente all’individuazione tramite manifestazione di interesse del nuovo sovrintendente entro e non oltre il 30 luglio – scrivono in un comunicato congiunto -. Sarà condicio ‘sine qua non’ per colui che avrà l’onore di essere il nuovo sovrintendente rispettare gli accordi sottoscritti con le parti sociali nella gestione sia del documento ricognitivo sia sul piano di assunzioni. In riferimento alla dotazione organica le parti si rincontreranno dopo la prima di Anna Bolena per sottoscrivere le intese necessarie che garantiscano la tutela dei ruoli vacanti nell’ambito dei vuoti organici”. Si parla di 24 assunzioni e di un integrativo per i lavoratori di circa 150 euro lordi, da calcolarsi dal primo giugno.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto