Ambiente
Pompei, 150 pecore per tenere in ordine il verde dell’area archeologica
Ambiente
Scoperta in Australia una nuova specie di ape con le corna: si chiama “Lucifero”
Gli scienziati australiani hanno scoperto una nuova specie di ape con minuscole corna, chiamata “Lucifero”. Si trova solo nell’Australia Occidentale e rappresenta la prima scoperta del genere in 20 anni.
Ambiente
Bonifiche a Taranto, dal governo 97 milioni: “Riconoscimento storico per la città”
Il governo destina a Taranto oltre 97 milioni per la bonifica ambientale, pari al 35% delle risorse nazionali. Uricchio: “Riconoscimento storico delle criticità del territorio”.
Ambiente
Pac, accordo Ue per semplificare la Politica agricola: meno ispezioni e più sostegni ai piccoli agricoltori
Accordo tra Parlamento Ue e Stati membri per semplificare la Politica agricola comune: meno controlli, tetti più alti per gli aiuti ai piccoli agricoltori e nuove misure per gestire le crisi.
-
Cronache6 anni faVideo hard di una ragazzina di Avellino diffuso in rete, la polizia ha già denunciato tre minorenni ma “il giro è molto più largo”
-
Cronache6 anni faMorta a 24 anni dopo aver assunto per 2 mesi integratori. Gli esperti accusano Herbalife
-
Cronache6 anni faMattarella “revoca” la concessione ai Benetton che pagano i giornali per nascondere la notizia
-
Cronache7 anni faL’orrore dei video della decapitazione delle due ragazze scandinave in Marocco, i 4 arrestati avevano giurato fedeltà all’Isis
-
Cronache7 anni faOrrore in Marocco, il video della decapitazione di due giovani turiste scandinave a pochi chilometri da Marrakech pubblicato su Facebook: presi alcuni terroristi
-
Cronache6 anni faBoss di mafia liberi, Maresca minacciato: è finito tutto, sono stato lasciato solo, non ci sto più, vado a casa
-
Cronache6 anni faAlessandro Bologna alias Franchino il criminale, il boxer che fornisce ai ragazzi le “istruzioni” anti bulli
-
Cronache6 anni faCoronavirus, dopo Zagaria anche Cutolo tornerà a casa sua ad Ottaviano: hanno paura possa contagiarsi


Un grande progetto finalizzato ad una gestione autosufficiente del grande Patrimonio naturale di cui le aree archeologiche sono custodi e che ha tra gli obiettivi anche di far sì che queste attività produttive diventino motore di sviluppo economico locale, sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale e legale.

