Collegati con noi

Esteri

Pedopornografia infantile, arrestato il pediatra Ricardo Russo: a casa sua pc con video di sesso con bimbi anche nell’ospedale dove lavorava

Pubblicato

del

Un noto pediatra argentino è stato arrestato a Buenos Aires nell’ospedale in cui prestava servizio al termine di una complessa indagine riguardante un traffico internazionale di pornografia infantile, avviata tempo fa dalle autorita’ giudiziarie di Stati Uniti e Brasile. Lo riferisce il quotidiano Pagina 12. Nella sua pagina online il giornale ha precisato che il professionista arrestato nell’ospedale ‘Juan P. Garrahan’ della capitale argentina e’ Ricardo Russo, di 55 anni, responsabile del dipartimento di Immunologia e Reumatologia, accusato da un magistrato di produzione e distribuzione di pornografia, aggravata dall’utilizzazione di minori fra sei mesi e 14 anni.

La segnalazione di una attivita’ commerciale internazionale in internet che implicava l’uso di foto oscene di cui erano protagonisti minori, si e’ appreso, ha dato il via ad una indagine delle polizie di Stati Uniti e Brasile denominata ‘Luz de Infancia III’, che ha portato ad individuare 40 indirizzi IP in tutta l’Argentina, ed in particolare a Buenos Aires. Nel domicilio di Russo gli esperti della Gendarmeria nazionale hanno rinvenuto in due computer una grande quantita’ di immagini e video di cui sono protagonisti in azioni di sesso esplicito minori fra i sei mesi e i 14 anni di eta’. A quanto risulta, alcune delle immagini trovate erano state raccolte nello stesso ospedale dove il medico lavorava.

Advertisement

Esteri

Israele colpisce l’Iran: scienziati e generali uccisi anche da commando Mossad a terra

Un’azione combinata senza precedenti: oltre 200 caccia in volo e commando a terra colpiscono il cuore strategico dell’Iran.

Pubblicato

del

È stato uno degli attacchi più letali e precisi mai condotti da Israele contro l’Iran, quello lanciato nella notte con il nome in codice – ancora non ufficializzato – di “Operazione Leone Nascente”. Non solo oltre 200 aerei da combattimento hanno colpito più di 100 obiettivi sensibili in tutto il territorio iraniano, ma in contemporanea commando di élite del Mossad hanno operato azioni chirurgiche di eliminazione fisica contro vertici militari e scienziati nucleari del regime. Secondo diverse fonti mediorientali, molti degli obiettivi uccisi non sono morti sotto le bombe, ma per mano diretta degli agenti segreti israeliani.

I nomi degli scienziati eliminati

I media iraniani parlano ufficialmente di sei scienziati nucleari uccisi: Abdolhamid Minouchehr, Ahmadreza Zolfaghari, Amirhossein Feqhi, Motalleblizadeh, Mohammad Mehdi Tehranchi e Fereydoun Abbasi. Tutti figure chiave del programma di arricchimento dell’uranio e vicinissimi al progetto, secondo Tel Aviv, di sviluppo di un ordigno nucleare operativo entro poche settimane.

Fonti dell’intelligence occidentale parlano però di un numero molto più alto di vittime, comprese almeno una dozzina di altre figure legate all’infrastruttura nucleare e militare dell’Iran, i cui nomi non sono ancora stati resi pubblici da Teheran.

I vertici militari uccisi da Israele

Tra le vittime di spicco figurano anche tre delle massime autorità militari del regime:

  • Mohammad Hossein Bagheri, capo di Stato maggiore delle Forze armate iraniane

  • Hossein Salami, comandante dei Pasdaran (IRGC)

  • Gholam-Ali Rashid, comandante del Comando strategico Khatam al Anbiya

E ancora Ali Shamkhani, alto consigliere politico della Guida Suprema Ali Khamenei, colpito nella sua abitazione in un’azione che, secondo alcune ricostruzioni, sarebbe stata condotta direttamente da un commando terrestre del Mossad.

Coordinamento aereo e terrestre: un’operazione di precisione

Le operazioni terrestri del Mossad si sono svolte in sincronia con gli attacchi aerei, approfittando del caos generato dai bombardamenti per penetrare aree protette e portare a termine esecuzioni mirate, in stile sabotaggio. Secondo fonti diplomatiche arabe, alcune eliminazioni sono avvenute con armi silenziate e detonazioni controllate, con l’obiettivo di massimizzare l’effetto psicologico oltre che militare.

La risposta dell’Iran e le prospettive

Teheran ha promesso una risposta dura, accusando Israele e Stati Uniti di un attacco “coordinato contro la sovranità nazionale” e dichiarando che “il regime sionista pagherà un prezzo altissimo”. Le autorità iraniane parlano di una aggressione mai vista prima, e diverse manifestazioni di protesta e rabbia si stanno già verificando in varie città del Paese.

Nel frattempo, Israele ha rafforzato il proprio sistema di difesa Iron Dome e ha dichiarato lo stato d’allerta su tutto il territorio nazionale, prevedendo ritorsioni missilistiche e cyberattacchi.

Continua a leggere

Esteri

Iran accusa Israele: “Aggressione illegale, risponderemo con forza”

Pubblicato

del

L’Iran risponde con durezza dopo i raid aerei condotti da Israele su alcuni siti sensibili del territorio iraniano. In una dichiarazione ufficiale, il ministero degli Esteri di Teheran ha definito l’attacco «una chiara aggressione all’integrità territoriale e alla sovranità nazionale dell’Iran», accusando Tel Aviv di aver violato apertamente la Carta delle Nazioni Unite.

Secondo la nota, si è trattato di un atto deliberato che giustifica «una risposta legale e legittima»: le forze armate iraniane, prosegue la dichiarazione, «difenderanno il Paese con tutta la loro potenza e a modo loro». L’Iran ribadisce inoltre che «il regime sionista e i suoi sostenitori sono responsabili delle conseguenze» dell’azione militare.

Le accuse contro gli Stati Uniti e l’appello alla comunità internazionale

Teheran punta il dito anche contro gli Stati Uniti, ritenendoli corresponsabili degli attacchi israeliani: «Le aggressioni del regime sionista non sarebbero state possibili senza il coordinamento e l’autorizzazione degli Stati Uniti, che in quanto principali sostenitori di Israele ne sono responsabili».

Attraverso l’agenzia Tasnim, il governo iraniano ha lanciato un appello ai membri delle Nazioni Unite, con particolare riferimento agli Stati islamici e regionali, affinché «condannino immediatamente l’attacco israeliano» e si uniscano in un’azione collettiva per fermare quella che definisce «l’avventurismo pericoloso di Israele, che mette a rischio la pace e la sicurezza globale».

Nucleare e missili: Teheran rilancia sul rafforzamento delle difese

Nella stessa dichiarazione, le autorità iraniane affermano che i raid dell’IDF (Israel Defense Forces) dimostrano quanto sia necessario rafforzare il programma nucleare e missilistico nazionale. «Un regime così predatorio può essere affrontato solo con il linguaggio della forza», si legge. E ancora: «Il mondo ora comprende meglio perché l’Iran insiste sul proprio diritto all’arricchimento dell’uranio, alla tecnologia nucleare e alla potenza missilistica».

Un’escalation verbale e militare che rischia di innescare una nuova crisi regionale in un Medio Oriente già profondamente instabile.

Continua a leggere

Esteri

Il volo maledetto verso Londra: l’unico sopravvissuto e le storie spezzate dell’Air India 171

L’unico sopravvissuto del disastro aereo a Ahmedabad racconta il terrore dopo il decollo. 241 morti, l’aereo si è schiantato su un ostello per studenti.

Pubblicato

del

Zoppica verso l’ambulanza, il volto segnato, la maglietta bianca macchiata di sangue e cenere. Vishwash Kumar Ramesh, 40 anni, è l’unico sopravvissuto del disastro aereo che ha sconvolto Ahmedabad, in India. Lo si vede in un video amatoriale mentre si allontana dall’inferno ancora avvolto dalle fiamme. A chi gli chiede dei passeggeri risponde, frastornato: «Sono tutti dentro».

Dal letto d’ospedale racconta ciò che ha vissuto. Era seduto al posto 11A, accanto al finestrino, appena dopo la business class, vicino all’uscita di emergenza. «Dopo circa 30 secondi dal decollo c’è stato un boato, poi il fuoco. Mi sono alzato in piedi tra i corpi, cercando una via di fuga». Tra le fiamme, i detriti, forse ha cercato con lo sguardo suo fratello Ajay, che era seduto più indietro. Non lo ha ritrovato.

241 vite spezzate e una sola sopravvissuta

L’Air India 171, un Boeing Dreamliner diretto a London Gatwick, trasportava 242 persone. Solo Vishwash Kumar, emigrato da vent’anni nel Regno Unito con la moglie e il figlio, è riuscito a tornare a casa. Le altre vite si sono spente in un attimo. Tra i 53 passeggeri britannici c’erano Fiongal e Jamie, insegnanti di yoga a Londra, entusiasti del viaggio: poco prima del decollo avevano postato un video sorridente.

Il velivolo si è schiantato dopo il decollo su un ostello per giovani studenti di medicina, uccidendone molti. Cinquanta sono stati trasportati in ospedale, alcuni in condizioni disperate. Uno di loro si è salvato gettandosi da una finestra del secondo piano: «Mio figlio è vivo», racconta la madre Ramila. Ma nella sala mensa si è consumata una strage.

Un disastro che unisce cielo e terra

L’aereo, partito da Ahmedabad, ha perso quota appena dopo il decollo, schiantandosi contro un edificio, fondendosi col cemento e portando morte tra chi stava semplicemente pranzando o lavorando. Nella tragedia è scomparsa anche la famiglia Nanabawa, emigrati da Gloucester: Akeel, la moglie Hannaa e la piccola Sara di quattro anni.

Ahmedabad, città di 5,5 milioni di abitanti, terra industriale e spirituale, dove Gandhi avviò la sua storica Marcia del Sale, si è trasformata in teatro di dolore e lutto. La corsa di decollo non si è mai conclusa, e quella “quantità di metallo” che Daniele Del Giudice chiamava metamorfosi dell’aria è diventata rovina.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto