Collegati con noi

Napoli

Il Napoli di Ancelotti all’Olimpico con l’infermeria piena ma tanta voglia di vincere

Pubblicato

del

Infermeria piena al Napoli, pensiero rivolto all’Arsenal e solite voci di mercato su Allan e Koulibaly che Ancelotti spegne subito, “rimarranno giocatori del Napoli. Quando mi vedrete incatenato a Castel Volturno significa che sono andati via”. Il Napoli però va a Roma per vincere. Mister Ancelotti è motivatissimo. Sa che la gara è difficile e questo lo stimola ancora di più. ”Mi aspetto una partita attenta e gagliarda da parte della Roma – dice -, ci saranno giocatori molto motivati e concentrati. La Roma è preoccupata. L’aspetto psicologico della partita è nelle nostre mani. Se siamo capaci di aumentare le loro preoccupazioni è un bene. Mi aspetto comunque una prestazione di grande livello da parte nostra”. Il tecnico respinge con forza la tesi di un Napoli concentrato solo sui quarti di finale di Europa League. ”Sarebbe da folli e superficiali – commenta – pensare già all’Arsenal. Roma-Napoli è una gara di cartello, contro una squadra ottima. Noi vogliamo consolidare il secondo posto, la Roma vorrà guadagnare un posto in Champions, quindi sarà un incontro di grande intensità”. ”Abbiamo qualche calciatore acciaccato, Zielinski – aggiunge Ancelotti – è squalificato, ma tutti hanno recuperato bene, dalle Nazionali non sono arrivati così male. Fabian Ruiz ha recuperato completamente dopo la febbre di una settimana fa. Non c’è emergenza. D’altro canto, lavorando ad alta intensità ci sta qualche acciacco”.

Buon umore napoletano. Fabian Ruiz e Dries Mertens

Insigne non ci sarà per il nuovo infortunio riportato in allenamento. Ma non si tratta di nulla di grave. ”Insigne – spiega Ancelotti – ha fatto una ecografia che non ha riscontrato lesioni. Per ora riposerà ma non è a rischio per la gara di Europa League. Potrebbe tornare in campo anche prima”. Insomma per il Napoli, contrariamente a ciò che si pensa, non mancano le motivazioni. ”La motivazione – ammette il tecnico – è fondamentale per affrontare bene tutti gli impegni e per arrivare al top alla sfida di Londra. Vincere a Roma sarebbe un colpo molto forte per la nostra autostima. Non possiamo sapere mai il risultato finale, ma possiamo sapere come affrontare la gara dimostrando il nostro valore”.

”Sappiamo – dice ancora l’allenatore – che di fronte abbiamo due mesi intensi in cui ci giochiamo tanto e quindi la nostra attenzione è tutta concentrata sul campo. I calciatori sanno che è un momento decisivo anche per loro in ottica futura, quindi le nostre forze sono tutte protese alle prossime sfide che ci attendono iniziando da quella importante di domani”. Qualcuno ipotizza che l’ambiente possa essere turbato dalle voci di un possibile addio a fine stagione dei pezzi pregiati della squadra. Ancelotti sull’argomento e’ categorico. ”Allan e Koulibaly? Sono giocatori del Napoli – dice – e rimarranno giocatori del Napoli. Quando mi vedrete incatenato a Castel Volturno significa che sono andati via. Non abbiamo l’esigenza di vendere”.

Advertisement

Cronache

Cannabis nei Monti Lattari, 267 piante scoperte e distrutte dai carabinieri a Lettere

Nei Monti Lattari, i carabinieri scoprono 267 piante di cannabis e cunicoli sotterranei a Lettere. Operazione Continuum Bellum 3, piante distrutte sul posto.

Pubblicato

del

I Monti Lattari tornano al centro dell’attenzione delle forze dell’ordine. Nell’ambito dell’operazione “Continuum Bellum 3”, i carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia, affiancati dallo squadrone eliportato “Cacciatori” Carabinieri di Calabria, hanno individuato e distrutto una vasta coltivazione illegale di cannabis nella località Mazzo di Lettere, definita oramai dagli investigatori la “Giamaica del Sud” per l’intensità della produzione di droga.

L’intervento coordinato via elicottero

Decisivo l’apporto aereo del 7° Nucleo elicotteri di Pontecagnano, che ha sorvolato le aree impervie fornendo coordinate precise alle squadre a terra. I militari si sono così potuti districare tra la fitta vegetazione e raggiungere una zona boschiva demaniale difficilmente accessibile.

Piantagione nascosta e cunicoli sotterranei

Nell’area sono state rinvenute 4 piazzole nascoste tra gli alberi, tutte collegate da cunicoli sotterranei. Una struttura ingegnosa che avrebbe garantito vie di fuga rapide e, soprattutto, un controllo costante delle piante senza alterare la vegetazione superficiale, in modo da non destare sospetti dall’alto.

Le piante distrutte sul posto

All’interno delle piazzole i carabinieri hanno contato 267 piante di cannabis indica, con un’altezza variabile tra i 100 e i 150 centimetri. Dopo la campionatura prevista per gli accertamenti, le piante sono state immediatamente distrutte sul posto per impedire qualsiasi utilizzo illecito.

Un’operazione che conferma la strategicità dei Monti Lattari nella geografia dello spaccio campano e che dimostra ancora una volta l’adattabilità delle organizzazioni criminali al contesto territoriale. Ma anche l’efficacia dell’azione congiunta di reparti specializzati dell’Arma.

Continua a leggere

Cronache

Dries Mertens cittadino onorario di Napoli: “Da oggi sono uno di voi”

Pubblicato

del

Il bomber più amato dell’era moderna del Napoli, Dries Mertens, è diventato ufficialmente cittadino onorario della città che lo ha accolto dodici anni fa e trasformato in un simbolo. La cerimonia si è svolta questa mattina al Maschio Angioino, alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi e del consiglio comunale che ha votato all’unanimità per conferirgli l’onorificenza.

Un legame profondo, oltre il calcio

Napoli mi ha fatto crescere come uomo”, ha dichiarato Mertens sul palco, visibilmente commosso. Dal 2013 al 2022 ha indossato la maglia azzurra, segnando 148 gol che lo rendono il miglior marcatore della storia del club. Ma oggi, ha detto, “non sono qui come calciatore, ma come cittadino che si è innamorato di Napoli”.

La casa, il figlio Ciro e l’amore per la città

Mertens ha raccontato di aver conservato la casa a Palazzo Donn’Anna, a Posillipo, “perché quando voglio tornare a casa, per me significa venire qua”. Il figlio nato a Napoli si chiama Ciro, un omaggio che sintetizza perfettamente il legame con la città. “Vorremmo che anche la nostra prossima figlia nascesse a Napoli”, ha aggiunto.

Una dichiarazione d’amore a cuore aperto

Napoli è caotica, a volte un po’ sporca, ma se la conosci la ami”, ha detto sorridendo. E ancora: “Qui mangi gli spaghetti più buoni del mondo, vivi la passione dei napoletani, nelle famiglie, nelle amicizie, perfino nelle discussioni. Napoli mi ha fatto capire cosa vuol dire sentirsi a casa”.

Emozione e gratitudine

Il momento più toccante è stato quando Mertens ha ringraziato i suoi genitori e sua moglie Katrin Kerkhofs, seduti in prima fila: “Ringrazio la persona più importante della mia vita, che non è perfetta ma quasi”, ha detto con la voce rotta dalla commozione.

Da oggi, Dries Mertens è Ciro per davvero, cittadino onorario di quella Napoli che gli ha dato tanto e che lui ha scelto di amare per sempre.

Continua a leggere

Cronache

Via Posillipo, al via la riqualificazione: approvato progetto da 7,6 milioni

Pubblicato

del

La giunta comunale di Napoli ha dato il via libera al progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria di via Posillipo, nel tratto compreso tra piazza San Luigi e via Santo Strato. Un intervento atteso e strategico, che si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione della Collina di Posillipo e che prevede una spesa complessiva di 7,6 milioni di euro, finanziata nell’ambito del Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli. I lavori dureranno 15 mesi e la gara d’appalto sarà bandita entro il mese di luglio.

Un tassello chiave nella rinascita della Collina di Posillipo

Il sindaco Gaetano Manfredi ha definito l’intervento «uno degli elementi più importanti per il rilancio della collina», sottolineando la grande attenzione nazionale e internazionale rivolta in questo momento allo specchio d’acqua tra Bagnoli e via Caracciolo. Gli assessori Edoardo Cosenza e Vincenzo Santagada hanno aggiunto che il progetto è il risultato di un «lungo e articolato lavoro di condivisione con gli organi di tutela», e si inserisce nella filiera già avviata con i lavori su via Orazio e via Petrarca, e quelli in corso su via Boccaccio e via Manzoni.

Lavori sul capostrada e marciapiedi: più sicurezza, più vivibilità

Nel dettaglio, per la riqualificazione del capostrada, il progetto prevede:

  • posa di zanelle laterali in pietra naturale;

  • rimessa a quota e sostituzione di chiusini e caditoie danneggiati;

  • espurgo del sistema di raccolta delle acque piovane;

  • ripristino della fondazione stradale;

  • posa di strati di base e binder, con tappeto d’usura basaltico;

  • nuova segnaletica orizzontale e verticale.

Per i marciapiedi si procederà con:

  • rimessa a quota e sostituzione dei chiusini e cordoni;

  • rifacimento del massetto e ripavimentazione con cubetti di porfido posati ad archi contrastanti;

  • eliminazione delle barriere architettoniche, con scivoli e percorsi tattili;

  • manutenzione dei muri, parapetti, balaustre e dissuasori;

  • chiusura delle fonti non piantumate e ripristino delle aiuole alberate.

Sì alla sicurezza, addio ai sanpietrini

L’assessore Cosenza ha infine confermato che, in accordo con la Soprintendenza, verranno rimossi i sanpietrini, sostituiti da una pavimentazione più sicura e duratura, in linea con le esigenze moderne di viabilità e manutenzione.

(Immagine realizza con sistemi di intelligenza artificiale)

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto