Collegati con noi

Economia

Musk, Telecom Italia ostacola lancio internet veloce

Pubblicato

del

Telecom Italia ostacola l’introduzione dell’internet veloce di Starlink. E’ la denuncia, riporta l’agenzia Bloomberg, presentata dalla società di Elon Musk all’autorità per le comunicazioni e al ministero dell’industria la scorsa settimana. Nella documentazione depositata Starlink afferma che Telecom Italia per mesi non ha rispettato le normative che richiedono di condividere i dati dello spettro per evitare interferenze di frequenza. Un portavoce di Tim respinge la “ricostruzione parziale dei fatti” offerta e precisa che ci sono “interlocuzioni tutt’ora in corso”.

Secondo quanto riferito da Starlink, gli ostacoli posti da Telecom Italia potrebbero avere ripercussioni per i servizi della società nel sud dell’Europa e in nord Africa. Anche per questo l’azienda di Musk chiede al ministero dell’Industria di fare il possibile affinché Telecom Italia cooperi sulle frequenze. Se la situazione non sarà risolta Starlink potrebbe essere costretta a spostare il suo investimento dall’Italia e altri paesi europei, afferma il colosso di Musk nei documenti depositati e visionati da Bloomberg.

Starlink offre internet a banda larga da una costellazione di circa 5.500 satelliti e al momento ha già 2,6 milioni di clienti. La società è uno dei maggiori contractor del programma spaziale del governo americano e una delle protagoniste nel settore della sicurezza nazionale. Secondo indiscrezioni, Starlink sta infatti lavorando a una rete di centinaia di satelliti spia per gli Stati Uniti nell’ambito di un contratto da 1,8 miliardi di dollari firmato nel 2021 con una delle agenzie di intelligence americane.

Advertisement

Economia

L’Ue media con Trump sui dazi e tende la mano alla Cina

Pubblicato

del

“Non ci siamo ancora. Per ballare il tango bisogna essere in due”. Ormai da mesi in bilico sull’orlo della guerra commerciale, nei giorni scorsi Maros Sefcovic ha usato l’ironia per descrivere i complessi negoziati sui dazi tra Bruxelles e Washington, lasciando tuttavia intendere che le prove d’intesa sono all’inizio. Il commissario europeo al Commercio lavora sotto traccia per scongiurare lo scontro frontale e raggiungere un compromesso prima del fatidico 2 aprile, la data annunciata da Donald Trump per far calare la sua scure e “liberare l’America”.

Messi per ora da parte i toni più infuocati, la squadra di Ursula von der Leyen è alla ricerca di un equilibrio spinta anche dal pressing di Italia e Francia, in prima linea per salvare prosecco e champagne. Le contromisure – appena rinviate – restano comunque pronte all’uso e la Commissione tesse la sua tela alternativa guardando a Oriente, dove intanto Cina, Giappone e Corea del Sud si sono compattate per sfidare il tycoon. A metà settimana Sefcovic volerà a Pechino con un mandato chiaro in tasca: raffreddare le tensioni sulle auto elettriche e strappare garanzie su una concorrenza leale utile a tenere a bada dumping e sovraccapacità industriale, nodi destinati ad aggravarsi con la possibile linea dura Usa.

Annotate le pur vaghe aperture di “flessibilità” da parte della Casa Bianca, il primo segnale di dialogo dell’Ue è arrivato con la decisione di rinviare – dal primo aprile al 13 – l’entrata in vigore del primo pacchetto di dazi sui beni americani dal valore di 4,5 miliardi di euro annunciato per rispondere alle sovrattasse Usa su alluminio e acciaio che rischiano di colpire duramente anche l’automotive e la difesa. Un elenco di contromisure già utilizzato da Bruxelles nello scontro commerciale con la prima amministrazione Trump, che colpisce le icone a stelle e strisce Harley-Davidson, yacht e il bourbon.

Ma proprio sul whiskey americano le tensioni interne ai Ventisette si sono riaccese: Parigi è insorta, temendo la rappresaglia su champagne e cognac, mentre Roma osserva la situazione con apprensione soprattutto per i possibili contraccolpi su prosecco e vino. Tanto che il ministro degli Esteri Antonio Tajani ne ha discusso di persona con Sefcovic.

L’impegno di Bruxelles, nelle parole del portavoce Olof Gill, è “trovare il giusto equilibrio tra i prodotti” in vista anche della seconda maxi-lista di misure – da sfoderare sempre il 13 aprile – messa a punto per colpire 18 miliardi di beni americani tra industria e agroalimentare, puntando dritto alle roccaforti repubblicane. Il cantiere della nuova strategia Ue per la sicurezza economica – da misure protezionistiche a nuove partnership globali – resta aperto, con le fondamenta gettate già ai tempi dell’amministrazione Biden, ben prima che lo spettro di Trump tornasse a far tremare i mercati. Oltre alla diversificazione delle alleanze, Bruxelles ha però un nodo ben chiaro sul tavolo: la sovracapacità cinese destinata a peggiorare – inondando il mercato continentale di merce a basso costo – con i dazi Usa.

“Rischiamo una massiccia deviazione degli scambi commerciali”, è stato l’avvertimento di Sefcovic che, dal 27 al 29 marzo a Pechino cercherà di negoziare con l’omologo Wang Wentao per rafforzare le condizioni di parità di mercato. Alla ricerca anche di un’intesa che potrebbe portare Bruxelles a rimuovere le sovrattasse sulle e-car cinesi, al centro di un duello da mesi pendente al Wto.

Continua a leggere

Economia

Pasqua amara per i rincari, uova e colombe costano il 30% in più

Pubblicato

del

Uova di Pasqua e colombe a peso d’oro. L’aumento delle quotazioni del cacao e la crisi del burro spingono al rialzo i listini dei dolci tipici della festa. Lo afferma il Codacons sulla base di una indagine sulle marche più note di questi dolci venduti nelle catene della grande distribuzione. Prezzi alle stelle, dunque, più alti di quelli dell’anno scorso. Che sia di cioccolato al latte o fondente, i rincari dei prezzi per le marche più note di uova, al netto di offerte o promozioni dei supermercati, si attestano a quota +30% rispetto al 2024, ma possono superare il 40% se il prodotto è di gamma medio-alta: il prezzo a singola confezione può superare i 22 euro (oltre 70 euro al chilogrammo).

Non vengono risparmiate di certo le uova di cioccolato destinate ai più piccoli, con aumenti che partono da +8,3% e arrivano a +33% per le marche che hanno in licenza loghi legati società sportive, cartoni animati, bambole, serie tv amati dai bambini. Anche le colombe, che siano tradizionali o farcite, registrano incrementi di prezzo non indifferenti: l’indagine del Codacons rivela che per le marche più commercializzate in Italia i rincari sono nell’ordine del 21% rispetto allo scorso anno, ma con dei distinguo. Se il prezzo della colomba classica sale, a seconda della marca e del punto vendita, tra il 6% e il 9% rispetto al 2024, quelle farcite al cioccolato (con gocce di cioccolato, glasse o creme al cacao), segnano aumenti più pesanti, tra il 18% e il 36%. La spiegazione si trova nella crisi delle materie prime, sottolinea il Codacons.

Le quotazioni del cacao hanno raggiunto il record di 12mila dollari la tonnellata a fine 2024, e viaggiano attualmente attorno agli 8mila dollari, contro i 2.900 dollari del marzo 2023, con un incremento di oltre il 175% e impatti diretti sui prezzi al dettaglio di tutti i prodotti a base di cacao. Anche il burro, materia prima base della colomba, ha registrato aumenti astronomici, pari a +83% su base annua secondo gli ultimi dati della Commissione europea, con le quotazioni che hanno superato gli 8.300 dollari a tonnellata, fa notare l’associazione. Le tensioni sul fronte energetico, che appesantiscono i costi di produzione a carico dell’industria, si aggiungono alle cause dei rincari e si riflettono sui prezzi al dettaglio, “senza considerare che produttori e grande distribuzione possono contare sul fatto che uova di cioccolato e colombe non possono mancare a Pasqua sulle tavole degli italiani, perché parte della tradizione di festa”, conclude il Codacons.

Continua a leggere

Economia

Settimana di dati, tra dazi e prezzi economia a raggi X

Pubblicato

del

Settimana ricca di dati macro, la prossima, con gli indici pmi che daranno indicazioni sull’andamento dell’economia e diversi indicatori, tra cui il deflatore Pce tanto caro alla Fed, che aiuteranno a capire la direzione dell’inflazione, a rischio surriscaldamento per la pressione dei dazi. Lunedì si parte con le stime flash degli indici pmi di Giappone, Francia, Germania, Eurozona, Gran Bretagna e Stati Uniti, dalle quali dovrebbe emergere il graduale recupero del settore manifatturiero dell’area euro, che resterà comunque ancora in una fase di contrazione. Attenzione in Cina alla trimestrale di Byd, le cui auto stanno mettendo in ombra le Tesla di Elon Musk. Sul fronte delle banche centrali a parlare sarà il falco della Bce Robert Holzmann. Martedì, oltre a Holzmann, sono attesi gli interventi di Joachim Nagel e Boris Vujcic per la Bce e John Williams per la Fed. In Germania verrà diffuso l’indice Ifo mentre dagli Usa arriveranno indicazioni sul mercato immobiliare con le vendite di case nuove, attese in ripresa a febbraio (+3,5%) dopo la gelata di gennaio.

Grande attenzione sulla fiducia dei consumatori americani, attesa in calo da 98,3 a 94 per effetto del clima di incertezza innescato dalla politica commerciale del presidente Usa, Donald Trump. Mercoledì l’inflazione in Gran Bretagna potrebbe registrare un lieve rallentamento a febbraio, dal 3 al 2,9% mentre dagli Usa sono attesi in calo (-0,7%) gli ordini di beni durevoli a febbraio. Giovedì occhi puntati sulla Bce, con gli interventi di Louis De Guindos, Francois Villeroy de Galhau, Pierre Wunsch, José Luis Escriva e Isabel Schnabel. Dagli Usa arriverà il dato finale sul Pil del quarto trimestre 2024, che potrebbe essere rivisto al rialzo al 2,5%, a cui si aggiungeranno i sussidi di disoccupazione e l’indice manifatturiero della Fed di Kansas City.

In Italia sotto i riflettori l’assemblea di Unicredit per approvare l’aumento di capitale al servizio dell’ops su Banco Bpm. Venerdì la giornata inizia con la pubblicazione dei verbali della Boj e con i dati preliminari dell’inflazione di Giappone, Francia e Spagna a marzo mentre dalla Gran Bretagna arriverà il dato finale sul pil del quarto trimestre. L’attenzione si concentrerà sui numeri relativi a reddito e spesa personale, ma soprattutto sul deflatore del Pil (indice Pce), la variabile di rifermento della Fed sui prezzi, per la quale gli economisti si attendono un dato stabile e un lieve rialzo della parte core. In Italia Unipol presenterà il suo nuovo piano industriale mentre sabato scade il termine per la presentazione delle liste Generali.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto