Collegati con noi

Esteri

Macron torna dal G20 ed è alle prese con 3 morti, centinaia di feriti e la devastazione di Parigi da parte dei gilet gialli: linea dura dell’Eliseo contro la violenza

Pubblicato

del

Emmanuel Macron torna dal G20 in Argentina e atterra direttamente all’Arco di Trionfo, il monumento sacro alla Francia violato da graffiti e vandalismi. Il presidente non vuole che neppure “un’azione violenta resti impunita” dopo il sabato in cui Parigi è stata messa a ferro e fuoco. Ma con i gilet gialli moderati che gli tendono la mano, apre per la prima volta al dialogo. Intanto i duri del movimento danno appuntamento a sabato prossimo, per “il quarto atto” della protesta. E mentre in mattinata si è registrato il terzo morto, a causa dei blocchi dei gilet gialli su una strada di Arles nel sud, Macron ha sostato in raccoglimento alla tomba del milite ignoto, con il volto scuro. Da lontano un gruppetto di gilet gialli gli chiedeva ancora una volta le dimissioni. Poi si è avviato a piedi fra le macerie dell’avenue Kleber, dove qualcuno lo ha applaudito. Mentre Marine Le Pen e Jean-Luc Melenchon gli chiedevano addirittura di sciogliere le camere e indire nuove elezioni, il presidente si concentrava per una riunione di crisi con i massimi responsabili del governo. Molti aspettavano un gesto forte, Macron ha avuto parole molto dure per i casseur, auspicando che tutti i responsabili delle devastazioni di ieri, che il prefetto di Parigi Michel Delpuech ha definito “senza precedenti”, abbiano una condanna in tribunale. Fra i 3 e i 7 anni, per i reati più gravi, che vanno dall’aggressione contro la polizia all’incendio di auto (112 in tutto), dal vandalismo contro i monumenti (anche l’interno dell’Arco di trionfo con i suoi tesori è stato devastato dai vandali) all’uso di armi da fuoco.

Il presidente – sorvolando sull’ipotesi di dichiarare lo stato d’emergenza ventilato questa mattina dal portavoce del governo Benjamin Griveaux – ha chiesto al ministro dell’Interno, Christophe Castaner, di “riflettere sull’eventuale necessita’ di adattare il dispositivo di ordine pubblico nei prossimi giorni”, un modo asettico di bocciare il flop sicurezza di ieri. Ma sul piano politico, la giornata e’ stata caratterizzata dal primo via libera al dialogo, finora assente: da un lato le ‘colombe’, i 10 portavoce del movimento, fra i quali Jacline Moraud – che con il suo video sui social è stata una delle scintille della protesta – che hanno aperto la porta al negoziato. Parlando di “rabbia costruttiva”, dicendosi disposti a “incontrare il primo ministro” e soprattutto circoscrivendo le richieste e riportandole al nucleo iniziale: congelamento degli aumenti di tasse sui carburanti e rinuncia alla sovrattassa sulla revisione dei veicoli piu’ vecchi. Un’apertura importante, che mette da parte l’elenco di richieste che era andato crescendo ogni giorno: dall’abolizione del Senato alle dimissioni di Macron, fino ad arrivare a una lista di 42 esigenze. Immediatamente, già nel vertice di crisi all’Eliseo, Macron ha accolto la mano tesa: al premier Philippe ha chiesto di ricevere i leader dei partiti politici presenti in Parlamento e i rappresentanti dei gilet gialli. Gli incontri cominceranno domani. Il segnale e’ positivo, nel clima che l’opposizione di destra e sinistra ha definito “insurrezionale”. Ma resta l’incognita di un governo fin qui irremovibile sull’ecotassa. Macron non ha parlato oggi, ma ha fatto ribadire al portavoce Griveaux che “non si cambia rotta, perche’ la rotta è quella giusta”. Altra incognita, i “falchi” del movimento, che sulla loro pagina Facebook “Atto 4, Tutti all’Eliseo” – in cui si da’ appuntamento a sabato prossimo – hanno raccolto già 15.000 potenziali partecipanti e oltre 90.000 “interessati”.

Advertisement

Esteri

Caos Israele, Netanyahu rinvia la riforma della giustizia

Pubblicato

del

Benyamin Netanyahu posticipa la riforma della giustizia fino alla prossima sessione della Knesset dopo la Pasqua ebraica in nome della “responsabilità nazionale” e per evitare “una guerra civile”. Al tempo stesso lascia la legge sul tavolo, invitando al dialogo l’opposizione per “gli aggiustamenti” necessari. Al termine delle 24 ore più convulse della storia recente di Israele, il premier – dopo aver rinviato per tutto il giorno il suo intervento – si è deciso infine a parlare in serata ad un Paese paralizzato da uno sciopero generale che ha fermato tutto il possibile, compresi i voli in partenza al Ben Gurion e gli uffici delle ambasciate israeliane in giro per il mondo. La miccia alle proteste, dopo settimane di tensione, era stata accesa domenica sera dal licenziamento del ministro della Difesa Yoav Gallant, reo di aver chiesto un pausa nell’iter della riforma pur condividendone i contenuti. Una mossa che ha scatenato, a partire dalla notte, le maggiori manifestazioni di protesta degli ultimi giorni, culminate nel pomeriggio con circa centomila persone davanti la Knesset a Gerusalemme.

Una prova di forza a cui la destra ha risposto convocando una contromanifestazione sempre davanti al Parlamento. Il rischio che la situazione precipitasse nell’irreparabile è stato palpabile tutto il giorno e per questo si sono infittiti i colloqui all’interno della maggioranza di governo, visto che il premier ha dovuto innanzitutto convincere i riottosi alleati di ultradestra della necessità di far sbollire gli animi. Dopo il discorso di Netanyahu in tv il sindacato ha subito revocato lo sciopero mentre l’opposizione si è detta disponibile ad accettare la mano tesa del premier. Netanyahu ha dovuto mediare prima con il suo ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir (Potenza ebraica), pronto ad aprire la crisi di governo. Con lui – secondo quanto annunciato dallo stesso leader di estrema destra – ha concordato la pausa della riforma in cambio dell’esame, nella prossima seduta di governo, della creazione di una Guardia nazionale civile di volontari alle dirette dipendenze del ministro. Un pallino fisso di Ben Gvir, da lui avanzato al momento della formazione del governo e rispolverato per l’occasione. “Ho accettato di rimuovere il mio veto – ha scritto Ben Gvir – in cambio di questo impegno”.

Una concessione giudicata dagli analisti quantomeno problematica vista la presenza già di polizia, della guardia di frontiera, dello Shin Bet (Sicurezza interna) e dello stesso esercito. Ancora più complicato il rapporto con il ministro delle Finanze e leader di Sionismo Religioso Bezalel Smotrich, che non intende mollare. “Non dobbiamo fermare per alcun motivo la riforma. Siamo la maggioranza – ha affermato annunciando la sua presenza alla manifestazione della destra alla Knesset -, non dobbiamo arrenderci alla violenza, all’anarchia, agli scioperi selvaggi, alla disobbedienza. Non consentiremo che ci rubino i nostri voti e il nostro Stato”. Del resto lo stesso Netanyahu nel suo intervento ha detto di aver convinto “la maggior parte dei suoi alleati di governo”, non tutti. Resta dunque un disallineamento nelle posizioni, anche se la scelta sembra fatta. Dalla parte opposta, il leader centrista Benny Gantz – evocato dallo stesso Netanyahu nel discorso – ha detto che si presenterà al dialogo, nella residenza del capo dello Stato Isaac Herzog, “con cuore aperto e anima sincera”. “Dobbiamo opporci ad una guerra civile”, ha aggiunto, “dire no alla violenza e sì agli accordi e al dialogo”. Un richiamo contro la violenza su cui ha insistito lo stesso Netanyahu, denunciando “una minoranza di estremisti” e invitando i capi dell’esercito ad usare la mano pesante contro i riservisti contrari a presentarsi in nome della disobbedienza civile contro la riforma. “Sosterrò ogni iniziativa giusta di dialogo ma – ha sottolineato Gantz – non faremo compromessi sui principi della democrazia”. E lo stesso ha fatto Yair Lapid, dichiarandosi disposto ad intavolare un dialogo sotto l’egida di Herzog, tra i primi a salutare l’apertura di Netanyahu.

Continua a leggere

Esteri

Ucraina: attacco droni russi su Kiev, esplosioni e incendi

Pubblicato

del

Esplosioni e incendi si sono verificati ieri sera a Kiev, causati da un attacco di droni russi. Lo hanno reso noto le autorità locali, citate dal Kyiv Independent. L’amministrazione militare dell’oblast della capitale ucraina ha comunicato di aver abbattuto tutti i velivoli senza pilota usati dalle forze di Mosca per l’attacco, avvenuto poco dopo le 22 ora locale (le 21 in Italia) I vigili del fuoco sono intervenuti nei distretti di Sviatoshynskyi e Obolonskyi, a Kiev. Non si segnalano vittime o feriti, secondo il sindaco Vitalii Klitschko.

Continua a leggere

Esteri

Argentina: ex presidente Macri non si candiderà nel 2023

Pubblicato

del

L’ex presidente argentino Mauricio Macri (2015-2019) ha annunciato di avere deciso di non candidarsi per l’opposizione nelle prossime elezioni presidenziali previste in Argentina il 22 ottobre 2023. “Lo faccio – ha sostenuto in un video postato ieri nel suo account Twitter – convinto che dobbiamo allargare lo spazio politico che abbiamo costruito”, e in questo ambito “confido che l’area in cui mi riconosco (la coalizione Pro, ndr.) saprà scegliere la persona che meglio possa rappresentarci”.

Abbandonando l’ambiguità di dichiarazioni dei giorni scorsi che potevano far pensare ad una nuova partecipazione alla contesa elettorale, Macri, 64 anni, ha ora chiarito il suoi pensiero, non senza criticare duramente la coalizione governativa peronista Frente de Todos (FdT) che sostiene il presidente Alberto Fernández. Sottolineando che per colpa del FdT “siamo alla deriva, senza guida, isolati dal mondo, soli”, Macri ha però messo in guardia dal pericolo che esiste “nelle situazioni difficili da cui molti credono di uscire guardando a una personalità messianica che dia sicurezza”, come potrebbe essere il leader dell’estrema destra Javier Milei con ambizioni presidenziali.

Gli analisti locali sottolineano che l’annuncio di Macri, che peraltro non appariva in buona posizione nei sondaggi, lascia spazio ad altri candidati del Pro che ambiscono a candidarsi alla Casa Rosada: l’attuale governatore di Buenos Aires, Horacio Rodríguez Larreta, l’ex ministra della Sicurezza del precedente governo, Patricia Bullrich, e la ex governatrice della provincia di Buenos Aires, María Eugenia Vidal.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto