Collegati con noi

Esteri

L’Onu accusa Mosca e Kiev di ‘esecuzioni sommarie’

Pubblicato

del

L’ombra dei crimini di guerra si allunga ancora una volta in Ucraina. Dopo il mandato di arresto contro il presidente Vladimir Putin per le deportazioni di bambini in Russia, questa volta è l’Onu a muovere accuse a entrambe le parti per decine di esecuzioni sommarie. “Siamo profondamente preoccupati per l’esecuzione sommaria di 25 prigionieri di guerra russi e di persone fuori combattimento” e per quella di “15 prigionieri di guerra ucraini”, ha affermato Matilda Bogner, capo della missione di monitoraggio dei diritti umani delle Nazioni Unite. Da Kiev, la replica è affidata al difensore civico Dmytro Lubinets, che respinge gli addebiti e chiede di “conoscere i fatti e gli argomenti indiscutibili su cui si basano le conclusioni della missione”. Ma le accuse dell’Onu raccontano l’atrocità di un’invasione che non vede ancora tregua, anzi: se la Cina dovesse decidere di armare Mosca “prolungherebbe il conflitto e certamente amplierebbe la guerra potenzialmente non solo nella regione ma a livello globale”, è stato il monito lanciato a Pechino dal capo del Pentagono Lloyd Austin.

Mosca da parte sua non pensa ad alcun ritiro, e minaccia anzi di spingersi fino a Kiev e Leopoli, se necessario: parola del falco Dmitri Medvedev. Secondo Bogner, l’Onu è a conoscenza di cinque indagini condotte da Kiev che coinvolgono 22 vittime di esecuzioni sommarie, ma “non siamo a conoscenza di alcun procedimento contro gli autori” di questi crimini. Per quanto riguarda le esecuzioni di 15 prigionieri di guerra ucraini “poco dopo la loro cattura” da parte delle forze armate russe, 11 di loro sono state perpetrate dal gruppo paramilitare russo Wagner, ha aggiunto la funzionaria. Dall’inizio dell’invasione, la missione Onu in Ucraina ha poi documentato 621 casi di sparizione forzata e detenzione illegale di civili da parte delle forze armate russe, mentre sono 91 gli episodi analoghi commessi dagli ucraini.

La denuncia delle Nazioni Unite mostra il volto di una guerra che non conosce regole, mentre crescono le tensioni internazionali tra un Occidente che rafforza il suo sostegno a Kiev e il Cremlino che minaccia ritorsioni. Come nel caso della fornitura di armi all’uranio impoverito annunciata da Londra: significherebbe “aprire il vaso di Pandora”, è stato il commento di Medvedev, tornato a ribadire le intenzioni di Mosca di difendere la Crimea occupata con “qualsiasi arma”. Ma nonostante le tensioni, secondo l’ex presidente la Russia non cerca un confronto diretto con la Nato, e vuole risolvere la guerra “pacificamente attraverso i negoziati”, che restano però lontani. L’attenzione è ancora puntata sul piano di pace della Cina, che intanto accusa gli Usa di “gettare benzina sul fuoco” e “ostacolare” gli sforzi per i colloqui. Ma l’interesse occidentale, o almeno europeo, per la proposta c’è: lo confermano gli annunci delle prossime visite a Pechino dell’alto rappresentante della politica estera Ue Josep Borrell, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del presidente francese Emmanuel Macron. E prima ancora a incontrare Xi Jinping in Cina sarà il premier spagnolo Pedro Sanchez, la prossima settimana.

Se da una parte la proposta cinese sembra essere ormai la base per lavorare a una soluzione mediata del conflitto, Kiev ha più volte ribadito che diversi punti del piano sono lontani dalla pace immaginata dagli ucraini, mentre cresce l’attesa per una telefonata tra Zelensky e Xi. Secondo il consigliere presidenziale Mikhailo Podolyak, la chiamata è prevista, ma ci sono alcune “difficoltà” nell’organizzarla. Pechino invece ha chiarito che al momento “non ha nulla da condividere” al riguardo. Intanto continua a cadere la pioggia di bombe su tutta l’Ucraina, mentre cresce l’allarme di Kiev per la centrale di Zaporizhzhia: “A seguito del calo dell’acqua dal bacino idrico di Kakhovka, esiste il rischio di un guasto dei sistemi di raffreddamento” e “questo potrebbe significare un possibile scenario Fukushima nel mezzo del continente europeo”, secondo il ministro della Protezione ambientale e Risorse naturali dell’Ucraina, Ruslan Strilets.

Il sangue continua a scorrere nel Paese, dove nell’ultima giornata almeno 10 civili sono stati uccisi e 20 feriti a causa dei bombardamenti russi in diverse aree, tra cui 5 morti per un attacco ad un rifugio per civili a Kostiantynivka, nel Donetsk. Nella notte, le forze russe hanno colpito con droni l’area di Kryvyi Rih, città natale di Zelensky. E prosegue l’assedio russo per conquistare la città simbolo di Bakhmut, dove circa 10.000 civili, molti dei quali anziani e con disabilità, vivono ancora dentro e intorno all’insediamento in “condizioni disastrose”, secondo il Comitato internazionale della Croce Rossa.

Advertisement

Esteri

Ex modella di Playboy fa causa a Bill Cosby, stuprata 50 anni fa

Pubblicato

del

Una ex modella di Playboy, Victoria Valentino, accusa Bill Cosby di averla drogata e stuprata più di 50 anni fa. La donna ora ottantenne fa causa a Cosby grazie alla nuova legge della California che rimuove i limiti per presentare accuse legali nei casi di molestie sessuali. “Secondo me queste donne non sono vittima di violenza sessuale, sono vittime dell’avidità”, afferma un portavoce di Cosby.

Continua a leggere

Esteri

Senegal: scontri dopo condanna Sonko, nove morti

Pubblicato

del

Nove persone sono state uccise in Senegal nelle violenze scoppiate ieri dopo la condanna a due anni di reclusione del capo dell’opposizione Ousmane Sonko, candidato alla presidenza e minacciato di ineleggibilità. Lo rende noto il ministro dell’Interno, Antoine Diome. “Abbiamo preso atto con rammarico della violenza che ha portato alla distruzione di proprietà pubbliche e private e, purtroppo, a nove morti a Dakar e Ziguinchor”, ha detto il ministro alla televisione nazionale.

Diome ha inoltre confermato che le autorità hanno limitato l’accesso ai social network nel Paese, come osservato ad esempio per Facebook, WhatsApp e Twitter. “Preso atto della diffusione di messaggi odiosi e sovversivi sui social, lo Stato del Senegal in tutta sovranità ha deciso di sospendere temporaneamente l’uso di alcune applicazioni digitali”, ha affermato il ministro facendo un appello alla calma e assicurando che lo Stato sta adottando “tutte le misure di sicurezza necessarie”. Il servizio di monitoraggio internet Netblocks ha dichiarato di aver osservato una “situazione che assomiglia a quella vista nel 2021”.

Sonko, terzo alle elezioni presidenziali del 2019 e il più feroce oppositore del presidente Macky Sall, è stato condannato ieri da una camera penale a due anni di carcere per “corruzione di giovani”, un reato che consiste nel promuovere “la dissolutezza di un minore di 21 anni”. Alla luce del codice elettorale del Senegal, la decisione sembra comportare l’ineleggibilità di Sonko. Il leader d’opposizione era assente quando la sentenza è stata pronunciata. Si presume che sia stato bloccato dalle forze dell’ordine nella sua abitazione di Dakar, “sequestrato” secondo lui. Nella capitale e in diverse altre città del Paese sono scoppiati disordini già prima della deliberazione. L’Università di Dakar ha preso l’aspetto di un campo di battaglia.

Gruppi di giovani si sono scontrati con sassi contro la polizia, che ha risposto con gas lacrimogeni. Diversi autobus della facoltà di Medicina, del dipartimento di Storia e della principale scuola di Giornalismo del Senegal sono stati incendiati e gli uffici saccheggiati. Saccheggi di beni pubblici, negozi e distributori di benzina sono stati segnalati a Dakar e nei suoi sobborghi, ma anche a Ziguinchor, dove sono morte diverse persone, a Mbour, Kaolack e Saint-Louis.

Continua a leggere

Esteri

Usa rispondono a Mosca su New Start, sospesi dati e visti

Pubblicato

del

L’amministrazione Biden prende nuove contromisure in risposta alle violazioni del New Start sul nucleare da parte della Russia. Fra queste la revoca dei visti agli ispettori russi e il negare le richieste in corso per nuovi ispettori. E’ quanto si legge in una nota del Dipartimento di Stato, nella quale si precisa che gli Stati Uniti non hanno fornito il 30 marzo il loro aggiornamento biennale dei dati dopo che la Russia non ha fornito i suoi dati. Il trattato Start richiede alla Russia e agli Stati Uniti un ampio scambio di database a marzo e settembre di ogni anno.

“Le contromisure sono in linea con la legge internazionale. Sono proporzionate, reversibili e le norme le consentono per indurre uno stato a tornare a rispettare i suoi obblighi”, afferma il Dipartimento di Stato, sottolineando di aver “notificato alla Russia le contromisure in anticipo e di aver espresso il desiderio e la prontezza” a rimuoverle e “adottare pienamente il mandato se la Russia torna a rispettarlo. Gli Stati Uniti restano pronti a lavorare in modo costruttivo con la Russia per riprendere l’attuazione del New Start”. Il presidente russo Vladimir Putin ha promulgato alla fine di gennaio la legge per la sospensione del New Start, l’ultimo trattato bilaterale con gli Stati Uniti sulla limitazione delle armi nucleari.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto