Collegati con noi

Economia

L’ira dei Navigator della Campania, De Luca non vuole firmare la convenzione con Anpal: 471 giovani non possono essere assunti

Pubblicato

del

Le domande per il reddito di cittadinanza crescono col passare del tempo e superano quota 1,4 milioni, di cui piu’ di 895.000 già accolte. Proprio nella regione in cui secondo i dati Inps il numero di richieste e’ il piu’ alto d’Italia, ossia in Campania (con quasi 241.000 domande) e’ in atto pero’ uno scontro sulla questione navigator.

Il presidente della Campania Vincenzo De Luca non intende, infatti, firmare la convenzione con Anpal Servizi. Un documento – gia’ sottoscritto lo scorso 19 luglio da altre 16 Regioni – che permetterebbe alla societa’ di contrattualizzare per due anni i 471 vincitori del concorso, lavoratori precari destinati ad assistere i Centri per l’Impiego delle province campane in base al fabbisogno dello stesso territorio.

E proprio oggi la conferenza delle Regioni ha avuto “rassicurazioni ufficiali da parte del ministro Luigi Di Maio sul varo dei decreti attuativi riguardanti le risorse ordinarie per il personale e il rafforzamento strutturale dei Centri per l’impiego” ha detto l’Assessore della Regione Toscana, Cristina Grieco dopo il confronto al ministero del Lavoro. “Cio’ significa 250 milioni che stiamo attendendo per i costi 2019 del personale gia’ in forza nei nostri centri piu’ le risorse per assumere 4000 operatori a tempo indeterminato.” Protestano a Napoli, quindi, questi futuri (o almeno cosi’ si augurano) navigator ricordando che in Conferenza Stato-Regioni lo stesso De Luca si era impegnato a sottoscrivere lo schema di convenzione per far partire il loro lavoro. Adesso, pero’, la posizione del governatore sembra essersi fatta piu’ rigida e soprattutto incentrata sul ‘no’ al precariato. Secondo De Luca, infatti, se l’assunzione dei navigator”e’ provvedimento di assistenza ai navigator stessi lo si presenti cosi’. Se si dice che sono utili perche’ ci sara’ bisogno di loro vengano assunti dall’Anpal e non dalle Regioni, perche’ a questi giovani dici che fai due anni di formazione e poi vai a casa. Se dobbiamo creare un altro serbatoio di precariato dico no, sono porcherie politiche”.

Non la pensa allo stesso modo la consigliera regionale dei Cinque Stelle, Valeria Ciarambino: “Sta bloccando l’assunzione di 471 laureati, 1.700 euro netti al mese a cui si aggiungono 300 euro di rimborsi – ha affermato riferendosi a De Luca – Blocca la possibilita’ di far incontrare chi cerca lavoro con chi lo offre, fingendo di essere a difesa del lavoro stabile”. Interpellato sul nodo navigator in Campania, e’ intervenuto anche il presidente della Camera, Roberto Fico, ribadendo che queste assunzioni: “Vanno fatte”. Dal ministero del Lavoro, per ora, non ci sono ancora reazioni. Le ultime dichiarazioni restano quelle ottimistiche, espresse la settimana scorsa, sia dal sottosegretario Claudio Cominardi che dal presidente dell’Anpal, Mimmo Parisi. Quest’ultimo, sulle assunzioni campane, pur non volendo interferire con la decisione regionale, aveva fatto notare di non aver ancora ricevuto dalla Regione “una notifica formale che dica ‘non si fa”, e si era quindi mostrato molto ottimista, aggiungendo: “Stanno valutando e penso che si allineeranno con il resto delle regioni”. Per quanto riguarda Quota 100, intanto, l’Inps fa sapere che le domande sono piu’ di 162.000. Dai lavoratori dipendenti sono arrivate piu’ di 59 mila richieste e dalla gestione pubblica circa 52.000. A chiedere di andare in pensione sono soprattutto gli uomini con oltre 120.000 domande, contro le 42.000 presentate dalle donne.

Advertisement

Ambiente

Terna: autorizzato ammodernamento elettrodotto Patria-S.Antimo

Pubblicato

del

Con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è stato autorizzato il progetto di Terna per l’ammodernamento dell’elettrodotto a 220 kV “Patria – Sant’Antimo” in provincia di Napoli. L’intervento, per cui la società guidata da Giuseppina Di Foggia investirà oltre 20 milioni di euro, prevede la realizzazione di una nuova linea di 8,5 km, di cui 8 km interrati. Il progetto coinvolgerà i comuni di Napoli, Marano di Napoli, Mugnano di Napoli, Melito di Napoli e Sant’Antimo. L’opera porterà significativi benefici: da un lato, l’incremento della qualità e dell’affidabilità del servizio elettrico locale; dall’altro, la drastica riduzione dell’impatto visivo e paesaggistico grazie alla sostituzione di infrastrutture aeree con cavi interrati.

Una volta completata, sarà possibile demolire oltre 6 km di linee esistenti e 18 sostegni, liberando circa 21 ettari di territorio in zone fortemente urbanizzate. Nelle prossime settimane Terna avvierà la progettazione esecutiva e le attività propedeutiche all’apertura dei cantieri, prevista per il prossimo anno. Questo intervento rientra in un più ampio piano di rinnovo, che interesserà anche l’elettrodotto a 220 kV “Sant’Antimo – Fratta”. I

n questo caso, la nuova linea interrata, lunga circa 8 km, attraverserà i comuni di Sant’Antimo, Grumo Nevano, Frattamaggiore e Frattaminore (Provincia di Napoli) e Sant’Arpino (Provincia di Caserta). Per questa opera, Terna investirà circa 18 milioni di euro, consentendo la demolizione di 5 km di linee aeree e lo smantellamento di 17 tralicci, liberando 17,5 ettari di territorio nelle vicinanze dei centri abitati. Terna conferma così il proprio impegno nel potenziamento e nella sostenibilità della rete elettrica, contribuendo alla tutela del paesaggio e al miglioramento della qualità della vita nelle comunità locali.

Continua a leggere

Economia

Una montagna di tasse non riscosse, 1.275 miliardi

Pubblicato

del

Il 2025, l’anno che dovrebbe vedere il calo del carico fiscale sul ceto medio, arriva con una conferma: c’è una montagna di tasse non riscosse. Una montagna che supera i 1.200 miliardi. Questo anche se in parte si tratta di crediti inesigibili per l’erario. Ma il recupero del non pagato intanto procede bene, almeno per la parte che riguarda chi decide di rottamare le cartelle fiscali: negli 11 mesi del 2024 sono rientrati in cassa (senza more e multe) 4,6 miliardi. Resta l’obiettivo del governo ribadito sulle colonne del Corriere della Sera dal viceministro all’Economia Maurizio Leo: abbassare la pressione del fisco sul ceto medio allegerendo l’aliquota Irpef, quella del 35%. Plaudono FdI e FI. Ma il vero punto sono le risorse che, come sempre, sono risicatissime.

L’esecutivo aveva tentato con il concordato preventivo biennale per gli autonomi (che il prossimo 16 gennaio dovranno andare comunque in cassa a versare gli acconti). Ma la misura ha raccolto meno (rpt: meno) di quanto ipotizzato: 1,7 miliardi contro 2,5. C’è quindi da recuperare risorse e la Lega già da mesi punta sulla quinta edizione della rottamazione che continua intanto a dare buoni risultati. Se ne potrebbe parlare durante l’esame del Milleproroghe.

Ma il rischio è che la misura, se ripresentata dalla Lega via emendamento, possa essere espunta per estraneità alla materia del provvedimeto. Si tratterebbe infatti di una riapertura dei termini, non di una proroga. Ma il confine tra le due fattispecie è abbastanza labile. Ci sarebbe spazio per un tentativo. “Sul piano della riduzione della pressione fiscale, c’è ancora da fare, partendo dai redditi medi che necessitano di un’attenzione specifica. Lo faremo, come sempre, con scelte responsabili e sostenibili finanziariamente”, dichiara Leo.

Il viceministro spiega la filosofia della sua riforma: “al cuore c’è l’idea che il fisco debba abbandonare, ove possibile, il ruolo di ‘controllore sospettoso’ per diventare un ‘partner affidabile'”. E sul non riscosso: “è stata istituita una commissione tecnica, incaricata di analizzare il ‘magazzino della riscossione’, ossia l’insieme dei crediti fiscali non riscossi, con l’obiettivo di proporre soluzioni che evitino l’ulteriore accumulo e il relativo smaltimento di questi crediti che, al 31 dicembre 2024, ammontano a 1.275 miliardi di euro”. Intanto “nel 2024 lo Stato è riuscito a recuperare 32,79 miliardi di euro, una cifra in netto aumento rispetto al 2023 (31 miliardi)”.

Intanto, secondo la relazione finale dell’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, nei primi 11 mesi dello scorso anno la rottamazione ha permesso di incassare 4,6 miliardi. 31,6 miliardi in cassa negli ultimi 8 anni. Anche per questo il cantiere delle rottamazioni è destinato a riaprirsi soprattutto dopo la richiesta già formalizzata dalla Lega in sede di manovra. L’emendamento relativo fu ritirato e non era visto di buon occhio da Leo che però, in quei giorni, era alle prese con il risultato non esaltante del concordato biennale per gli autonomi.

Proprio questo risultato aveva spinto la Lega a puntare su una nuova riapertura della rottamazione. La quinta versione del provvedimento. E ora non è escluso che la proposta della Lega possa appunto tornare sotto forma di emendamento al decreto Milleproroghe. E’ già partito intanto l’aumento delle rate per pagare i debiti: pochi giorni fa l’agenzia della Riscossione ha annunciato la novità voluta da Leo che prevede il pagamento delle cartelle a rate fino a 7 anni (84 rate) con una semplice richiesta online. Lo scadenzario fiscale chiama nel frattempo in cassa le partite Iva con redditi fino 170mila euro che, sempre grazie ad un emendamento della Lega, hanno potuto contare su qualche mese in più per pagare Irpef, Ires e Irap. Entro giovedì prossimo, 16 gennaio, sono circa 300mila quelle chiamate in cassa e si potranno pagare in unica soluzione il 16 oppure in cinque rate di pari importo, da gennaio a maggio 2025.

Continua a leggere

Economia

La rottamazione rende: 4,6 miliardi in 11 mesi

Pubblicato

del

La rottamazione delle cartelle fiscali, cioè la possibilità di chiudere i debiti con il fisco senza pagare multe o mora, piace agli italiani che ricorrono sempre di più a questa misura. Secondo la relazione finale dell’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini (foto Imagoeconomica in evidenza), ad esempio nei primi 11 mesi dello scorso anno ha permesso di incassare 4,6 miliardi. 31,6 miliardi in cassa negli ultimi 8 anni. Anche per questo il cantiere delle rottamazioni è destinato a riaprirsi soprattutto dopo la richiesta già formalizzata dalla Lega in sede di manovra. L’emendamento relativo fu ritirato e non era visto di buon occhio dal viceministro all’Economia, Maurizio Leo, che però in quei giorni era alle prese con il risultato non esaltante del concordato biennale per gli autonomi. A questa partita era legato il taglio dell’aliquota Irpef del 35% per il ceto medio.

Proprio questo risultato (1,7 miliardi in cassa sui 2,5 ipotizzati) aveva spinto la Lega a puntare su una nuova riapertura della rottamazione. La quinta versione del provvedimento. E ora non è escluso che la proposta della Lega possa tornare sotto forma di emendamento al decreto Milleproroghe. Sarebbe al momento l’unico ‘treno’ normativo ma il rischio è che la materia possa essere espunta perchè non conforme al contenuto del decreto base. E’ già partito intanto l’aumento delle rate per pagare i debiti: pochi giorni fa l’agenzia della Riscossione ha annunciato la novità voluta da Leo che prevede il pagamento delle cartelle a rate fino a 7 anni (84 rate) con una semplice richiesta online. Lo scadenzario fiscale chiama intanto in cassa le partite Iva con redditi fino 170mila euro che, sempre grazie ad un emendamento della Lega, hanno potuto contare su qualche mese in più per pagare Irpef, Ires e Irap. Entro giovedì prossimo, 16 gennaio, sono circa 300mila quelle chiamate in cassa e potranno pagare in unica soluzione il 16 oppure in cinque rate di pari importo, da gennaio a maggio 2025.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto