Collegati con noi

Economia

L’effetto spread si fa sentire già allo sportello, le banche fanno salire i tassi per i mutui e a pagare sono i cittadini

Pubblicato

del

Le banche hanno iniziato a rincarare i mutui. L’impatto dello spread che sale  è arrivato allo sportello e significherà rate più salate. Il meccanismo di trasmissione della crisi finanziaria alle banche ha raggiunto anche le famiglie, seppur i cambiamenti in corso siano ancora contenuti. Va detto che i rincari riguardano i mutui ancora da sottoscrivere, quelli futuri. Gli altri, quelli vecchi già in essere, sono rimasti invariati. Anche i variabili stipulati in passato sono fermi. Dai dati sul campo emerge che almeno una dozzina di banche ha già rincarato il proprio tasso fisso. Alcune hanno manovrato al rialzo anche su quello variabile. Si tratta di variazioni piccole. Ma le proposte di questi istituti sono comunque diventate più costose. Il rincaro va dai 5 punti base a un massimo di 20 punti che tradotto significa dai 2,5 ai 10 euro in più a rata (per un finanziamento di 100 mila euro a 20 anni). Tra chi ha rincarato il mutuo ci sono i principali istituti del Paese da Intesa Sanpaolo a Unicredit fino a CheBanca. “Lo spread Btp/Bund ha registrato un forte aumento, ma è ancora estremamente volatile – spiega Guido Bertolino, Responsabile Business Development di MutuiSupermarket.it -. Questa volatilità da un lato non ha creato degli impatti evidenti sui tassi dei mutui offerti, dall’altro sta alimentando l’incertezza in un periodo in cui le banche stanno pianificando gli impieghi per il prossimo anno».
«Il sistema bancario – aggiunge Bertolino -, che solitamente registra una certa inerzia nel trasferire sui consumatori le variazioni del costo del denaro, sembra aver adottato un atteggiamento di attesa. Ovviamente se il differenziale di rendimento fra Btp decennali italiani e Bund tedeschi dovesse assestarsi stabilmente sui livelli attuali o persino superiori a quelli raggiunti negli ultimi giorni è facile immaginare ripercussioni sui tassi dei nuovi mutui offerti e sulle regole di credito adottate per la concessione dei finanziamenti».
L’allarme vero e proprio arriverebbe nel caso di spread oltre quota 400. Quota che sembra essere scongiurata anche per la valutazione di Standards and Poor’s. “In quell’ipotesi, i tassi sui mutui tornerebbero al 2011, vale a dire sopra al 5 per cento per il variabile e sopra al 6 per cento per i fissi – dice Roberto Anedda di MutuiOnline -. In più le banche, per proteggere i propri indici di patrimonializzazione, inizierebbero di nuovo a chiudere i rubinetti del credito e molte famiglie resterebbero escluse da possibili finanziamenti”. Lo stesso vale anche per le aziende che nel 2011 avevano sofferto la crisi del credito e avevano dovuto fare i conti con prestiti più difficili da ottenere. Il rischio è che quindi tutto il tessuto economico faccia un passo indietro.
Euribor non correlato Dai rincari recenti causati dallo spread sono da escludere tutti coloro che hanno già un mutuo in corso. Infatti chi ha sottoscritto un mutuo a tasso fisso è schermato da ogni volatilità di mercato. Anche chi ha sottoscritto un prestito a tasso variabile può stare tranquillo in quanto l’ indice Euribor non è direttamente correlato allo spread Btp/Bund o al rendimento dei titoli di uno specifico Stato europeo.

Advertisement

Economia

Unicredit incassa via libera condizionato per Ops su Bpm

Pubblicato

del

Nel risiko bancario c’è grande fermento. Archiviata l’assemblea di Mps, con il via libera all’aumento di capitale per la scalata a Mediobanca, ecco che sulla scena torna l’offerta di Unicredit per conquistare Banco Bpm. La banca guidata da Andrea Orcel incassa dal governo il via libera condizionato all’operazione. In particolare i paletti riguarderebbero le sedi e il perimetro dell’eventuale cessione di sportelli, mentre sarebbero più sfumate le possibilità di un intervento anche sul personale e sugli equilibri della governance. Altro tema centrale, secondo indiscrezioni, sarebbe quello relativo alla presenza di Unicredit in Russia. In realtà la banca da quando è iniziata la guerra, con le relative sanzioni a Mosca, avrebbe già ridotto di molto le attività ma non sarebbe completamente uscita facendo anche ricorso alla Corte di Giustizia contro le sollecitazioni della Bce. Ora però la richiesta sarebbe quella di uscire dal Paese al più presto. In consiglio dei ministri, intanto, la delegazione di Forza Italia, secondo fonti del partito azzurro, ha fatto mettere a “verbale le grosse riserve sulla base giuridica della Golden power per l’ops di UniCredit su Bpm”.

Nel corso degli incontri tra i dirigenti di Unicredit e i tecnici del comitato di Palazzo Chigi era stato approfondito anche il tema della partecipazione del gruppo di Piazza Gae Aulenti nella tedesca Commerzbank. La banca guidata da Andrea Orcel ha una quota del 28%, il 18,5 in derivati, ed ha ottenuto l’autorizzazione dalla Bce a salire fino al 29,9%. Il tema di Commerzbank è stato affrontato per il timore che, in caso di una futura aggregazione, il cuore pulsante del gruppo possa spostarsi verso Berlino. Una circostanza che però è stata smentita più volte con forza dalla stessa Unicredit. L’acquisizione di Banco Bpm, inoltre, consentirebbe proprio di rafforzare la presenza in Italia del gruppo guidato da Orcel. Oltre al golden power Orcel deve fare i conti anche con la posizione, non troppo amichevole, di Credit Agricole, salita al 19,8% di Bpm con la conversione dei suoi derivati. Con la banca francese si aprirà sicuramente un confronto il cui esito potrebbe avere tra i punti di caduta il rinnovo dell’accordo di distribuzione che Amundi ha con Unicredit, in scadenza nel 2027. Intanto non cambia la tempistica dell’offerta pubblica di scambio che partirà il 28 aprile per concludersi il 23 giugno.

La settimana prossima, inoltre, è attesa anche la risposta di Bpm che ha già peraltro respinto le avance di Unicredit. L’offerta è soggetta a condizioni che consentirebbero alla banca guidata da Andrea Orcel di ritirarsi dall’operazione dopo che l’istituto di Giuseppe Castagna ha completato l’Opa su Anima, con il prezzo alzato a 7 euro e la rinuncia ai benefici patrimoniali del ‘Danish Compromise’. Ogni decisione finale sarà comunque possibile fino al 30 giugno. Nell’ambito di questo contesto arriva la decisione di S&P che ha alzato il rating di Unicredit da BBB a BBB+. L’agenzia di rating ha anche migliorato l’outlook a positivo, valutando la banca potenzialmente idonea a ricevere un rating superiore a quello sovrano. Ciò dipenderà anche dalla “configurazione finale della banca e dal suo bilancio in seguito all’esito delle potenziali transazioni con Banco Bpm e Commerzbank”, si evidenzia. Secondo l’agenzia, UniCredit ha accumulato “buffer per supportare gli obbligazionisti senior e ha un potenziale upside sul suo rating standalone, data la maggiore diversificazione geografica rispetto ai suoi concorrenti”. Per Unicredit e il mondo finanziario in generale si prospettano settimane cruciali. Il gruppo di Orcel è sotto la lente per la quota in Generali. La partecipazione del 5,2% ha il suo peso specifico in vista dell’assemblea del Leone a Trieste il prossimo 24 aprile con tre liste per il cda. A sfidarsi saranno Mediobanca, l’unica di maggioranza e che ricandida il tandem Donnet-Sironi, la lista di minoranza lunga di Caltagirone, contrario all’operazione Natixis, e poi i fondi. Sul rinnovo del Cda di Generali arrivano le indicazioni di voto rese note da Norges Bank, azionista del Leone con l’1,5% circa. Il fondo, in occasione dell’assemblea, voterà per la lista presentata da Mediobanca.

Continua a leggere

Economia

Nasce il Consiglio superiore dell’economia, focus su fisco

Pubblicato

del

Un Consiglio superiore dell’economia e delle finanze da costituire all’interno del ministero di Giancarlo Giorgetti. Lo prevede un emendamento della Lega al dl P.a approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera. Il nuovo organo avrà come compito quello di “coadiuvare le attività del ministero dell’Economia anche relativamente all’attuazione della riforma fiscale e alla predisposizione del codice del diritto tributario”.

Si tratta di un “organo di studio e alta consulenza per il ministro dell’Economia e delle finanze e, ove nominato, per il vice ministro dell’Economia e delle finanze nelle materie economico-finanziaria, fiscale e della disciplina antiriciclaggio”, recita l’emendamento. Il Consiglio superiore dell’economia e delle finanze sarà composto da non più di dieci componenti nominati dal ministro tra gli ufficiali del corpo della guardia di finanza, dirigenti dell’amministrazione, professori universitari, magistrati e avvocati dello Stato in servizio. Ai componenti spetta un compenso mensile che sarà determinato con decreto nel limite massimo annuo di 500 mila euro.

Continua a leggere

Cronache

Redditi 2024: superata quota 1.000 miliardi, ma l’Italia resta spaccata tra Nord e Sud

I dati del Mef mostrano una crescita dei redditi medi, ma evidenziano profonde disuguaglianze territoriali. Portofino il Comune più ricco grazie a Pier Silvio Berlusconi.

Pubblicato

del

Nel 2024 i redditi dichiarati dagli italiani, relativi all’anno d’imposta 2023, hanno superato per la prima volta i 1.000 miliardi di euro, attestandosi a 1.027,7 miliardi, con oltre 42,5 milioni di contribuenti. È quanto emerge dai dati diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che tracciano un quadro di crescita generale — +5,9% rispetto all’anno precedente — ma anche di forti disuguaglianze economiche e geografiche.

Redditi in aumento, ma concentrati

Il reddito medio dichiarato nel 2023 è stato pari a 24.830 euro, con un incremento del 5% rispetto al 2022. La crescita è spinta soprattutto dalla ripresa post-pandemica, ma i numeri evidenziano una concentrazione della ricchezza: il 78% dei contribuenti (con redditi fino a 35 mila euro) dichiara solo il 36% dell’imposta netta totale, mentre il restante 64% è in capo al 22% dei contribuenti con redditi superiori. I cosiddetti “Paperoni”, ovvero chi supera i 300 mila euro lordi l’anno, rappresentano appena lo 0,2% del totale, ma versano il 7,1% dell’intero gettito Irpef.

Portofino, Lajatico e Basiglio: i Comuni più ricchi d’Italia

Anche quest’anno il Comune più ricco d’Italia è Portofino (Genova), con un reddito medio di 94.505 euro. A determinare il primato è soprattutto la residenza di Pier Silvio Berlusconi e della sua famiglia, che dopo la spartizione dell’eredità del padre Silvio ha trasferito i propri interessi nella località ligure.
Secondo posto per Lajatico (Pisa), con 61.980 euro di media, spinto dalla residenza di Andrea Bocelli. Al terzo postotroviamo Basiglio (Milano), con 50.807 euro, storicamente legato alla famiglia Doris, fondatrice di Banca Mediolanum.

I rifugi ricchi della provincia

A sorpresa, Solonghello (Alessandria) conquista il quarto posto nazionale con un reddito medio di 47.801 euro, nonostante i soli 197 abitanti. Merito — secondo il sindaco Mario Auritano — di investimenti stranieri e della storica presenza di Bulgari. Seguono Cusago (Milano) e Torre d’Isola (Pavia), segno che la ricchezza tende a spostarsi verso la provincia.
La prima grande città a comparire in classifica è Milano (ottava) con 38.989 euro. Roma, invece, non entra nemmeno nelle prime venti posizioni, con un reddito medio di 30.173 euro.

Nord e Sud sempre più distanti

Il report conferma un profondo squilibrio tra Nord e Sud Italia. La Lombardia guida la classifica regionale con un reddito medio di 29.120 euro, seguita da Bolzano (28.780 euro) ed Emilia-Romagna (27.080 euro). In fondo alla graduatoria troviamo la Puglia (19.600 euro), il Molise (19.570 euro) e la Calabria, con appena 18.230 euro medi dichiarati.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto