Collegati con noi

Cronache

La mafia nel Nordest c’è ma la gente non la percepisce come pericolosa, don Ciotti: corruzione e mafia cancro del Paese

Pubblicato

del

 

“Il Nordest è una regione ricca e tutte le regioni ricche sono obiettivi potenziali per quanto riguarda gli insediamenti economici soprattutto delle mafie che purtroppo per noi sono molte ricche”. Il presidente onorario di Libera, Gian Carlo Caselli, a margine dell’iniziativa “Contromafiecorruzione” a Trieste parla di quella criminalità organizzata che non sempre si vede, ha aggiunto: “Una volta loro sparavano per le strade, esibivano tracotanza, oggi tendono per quanto possibile – l’eccezione sono forse Napoli e Foggia – a non farsi vedere, a rimanere nascoste in modo da poter fare meglio e con maggiore produttività i loschi affari. Non conviene loro essere sotto i riflettori, cercano di starne lontane per quanto possibile e allora i problemi si complicano perchè è più difficile vederli, scoprirli. Ma non è impossibile”. Secondo Caselli, “basta studiare le cose, conoscerle, fare squadra tutti quanti insieme: enti pubblici, agenzie di informazione, associazioni di volontariato, ciascuno mettendo insieme gli elementi che puo’ portare alla riflessione anche degli altri. Sommando questi elementi si possono vedere cose per essere sempre allerta”. “Dove ci sono possibilità di riciclaggio, di investimento proficuo del proprio denaro sporco – ha concluso – ecco li’ la Mafia potenzialmente puo’ sempre esserci e se non la si vede non e’ detto che non ci sia”. Davanti a questo quadro a tinte fosche tracciato da Caselli, c’è poi la percezione della mafia nel Paese e segnatamente in quella parte di Paese dove la mafia c’è ma non si vede o non la si vuole vedere.

Per il 47,3% dei cittadini residenti a Nordest, infatti, la presenza della Mafia in quest’area è marginale, mentre in un caso su cinque è considerata preoccupante ma non socialmente pericolosa. Inoltre solo il 9,3% ritiene la corruzione un fenomeno molto diffuso nella propria zona. E’ quanto emerge dal rapporto LiberaIdee sulla percezione delle mafie e della corruzione a Nordest, presentato da Libera in occasione della plenaria di apertura di Contromafiecorruzione a Trieste. Secondo una ricerca sociale quantitativa e qualitativa svolta su 1.485 questionari, solo il 17,5% di chi vive a Nordest ritiene la presenza locale della Mafia preoccupante e la sua presenza pericolosa. Per gli intervistati, tra le attivita’ principali della Mafia vi e’ in primo luogo il traffico di droga (58,9%); seguono lavoro irregolare (31,3%), riciclaggio di denaro (23,3%), turbativa di appalti (22,7%) e corruzione di funzionari pubblici (22,2%). Sul tema corruzione, se il 9,3% degli intervistati ritiene il fenomeno molto diffuso, il 48,2% pensa invece che lo sia poco. Il 20,8% dichiara di conoscere personalmente o di aver conosciuto in passato qualcuno coinvolto in pratiche corruttive. E secondo il 16,7%, chi potrebbe denunciare non lo fa perche’ ritiene la corruzione un fatto normale. Infine, solo il 18% dice che per contrastare la corruzione e’ utile votare i politici onesti: “un segnale di sfiducia verso le istituzioni – osserva Libera – molto preoccupante”. Dalla ricerca emerge una concezione della politica come di una sfera “altra” rispetto al proprio vissuto quotidiano: soltanto il 6,9% dei rispondenti si ritiene politicamente impegnato, mentre il 49,5% dice di tenersi informato ma senza partecipare. Inoltre, Libera osserva una ridotta tendenza all’associazionismo: quasi un rispondente su due non aderisce ad alcuna associazione. Per quanto riguarda le mafie straniere, circa la meta’ dei rispondenti del Nordest ritiene che nella propria regione vi sia la presenza; la quota risulta piu’ elevata in Friuli Venezia Giulia (6 su 10). Infine, il 54,7% sa che i beni che sono stati confiscati vengono dati in uso per fini istituzionali o sociali, ma quasi uno su tre ritiene che questi beni vadano all’asta. Oltre la meta’ dei rispondenti non conosce beni confiscati nella propria regione.

“Come mai da 150 anni continuiamo a parlare di Mafia? Oggi il problema piu’ grave non sono i migranti, e’ mettere testa sulla corruzione e sulle mafie nel nostro Paese”. Lo ha detto il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, a margine della plenaria di apertura di Contromafiecorruzione a Trieste. “Mai come in questo momento – ha aggiunto – dobbiamo alzare la voce quando in molti scelgono prudente silenzio. Non dimentichiamo le cose positive che sono state fatte e che vengono fatte, non dimentichiamo il sacrificio di tante persone, ma una delle risposte che dobbiamo darci e’ come mai continuiamo a parlare di Mafia”. Don Ciotti ha quindi osservato che “non c’e’ regione d’Italia che puo’ considerarsi esente” dalle infiltrazioni della criminalita’ organizzata. E che a Nordest, “ai confini”, questa “fa affari”. “Tocca anche a noi avere leggi non ambigue, non mezze leggi, non qualche piccolo compromesso”. Ma “parole chiare, leggi ferme e una politica forte e chiara. Le mafie sono forti quando la democrazia e’ debole e la politica vacilla”. Secondo don Ciotti “ci vuole una risposta culturale e sociale che appartiene un po’ a tutti”: investimenti in “cultura, educazione, conoscenza, in politiche sociali, in sostegno alla magistratura e alle forze di polizia” per non correre il rischio di “normalizzare” il fenomeno, come “e’ stato per la droga tanti anni fa”.

 

Advertisement

Cronache

Pizzo del clan al Savoia Calcio, assolti l’ex ds e il fratello

Pubblicato

del

La Corte d’Appello di Napoli (sesta sezione, presidente Cioffi) ha assolto – perché il fatto non sussiste – l’ex direttore sportivo del Savoia calcio Felicio Ferraro e suo fratello Salvatore, ritenuto legato al clan Gionta, dall’ accusa di estorsione ai danni della società sportiva di Torre Annunziata. Il giudice ha accolto la tesi dell’ estraneità dai fatti contestati formulata dai legali degli imputati, gli avvocati Anselmo D’Agostino, Elio D’Aquino e Salvatore Ottobre.

Felicio e Salvatore Ferraro sono rimasti coinvolti in un blitz anticamorra contro il clan Gionta nell’ottobre 2022 e da allora sono detenuti rispettivamente in carcere e ai domiciliari. In primo grado, con rito abbreviato, entrambi vennero condannati: a sei anni e mezzo il dirigente, e a otto anni il fratello Salvatore. Secondo gli inquirenti i due fratelli avrebbero imposto alla Savoia calcio una richiesta estorsiva da 50mila euro della camorra con Giuseppe Carpentieri (genero del capoclan Valentino Gionta, anche lui assolto di recente) fino al 2022.

Continua a leggere

Cronache

Il carabiniere ucciso, Mattarella sarà ai funerali

Pubblicato

del

Ci sarà anche il capo dello Stato, Sergio Mattarella, domani a Ostuni per i funerali di Carlo Legrottaglie, il carabiniere ucciso giovedì a Francavilla Fontana, durante un conflitto a fuoco con due ladri in fuga scoperti a bordo di un’auto rubata. Il presidente della Repubblica tornerà dunque in Puglia per omaggiare la memoria del brigadiere capo che ha perso la vita durante uno dei suoi ultimi turni di lavoro, perché dal 5 luglio sarebbe andato in pensione. Le esequie del militare si svolgeranno nella parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa alle ore 11.00, a Ostuni, e vi parteciperà anche il ministro della Difesa Guido Crosetto mentre nella giornata di venerdì la premier Giorgia Meloni ha chiamato la moglie del carabiniere, per esprimerle la sua solidarietà e vicinanza. E sempre a Ostuni si è aperta poco dopo le 10 la camera ardente, con l’arrivo della salma del militare.

Nella cittadina in provincia di Brindisi, a salutare gli anziani genitori, la moglie e le due figlie di Legrottaglie, è arrivata anche Arianna Meloni, sorella della premier e responsabile della segreteria politica di Fratelli d’Italia, insieme ad altri esponenti del partito, come il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. I rappresentanti di FdI sono in Puglia perché stanno partecipando a Lecce ad un evento di partito. Ma il cordoglio è stato espresso anche oggi da tutte le forze politiche: ad Ostuni il vicepresidente del Movimento Cinque Stelle Mario Turco, insieme ad alcuni parlamentari pentastellati eletti sul territorio. Quando la salma di Legrottaglie è arrivata alla camera ardente c’è stata grande commozione tra i presenti. Con il pianto inconsolabile degli anziani genitori e la moglie del militare che ha stretto a sé le loro due figlie 15enni.

Un dolore che accomuna l’Arma dei Carabinieri e l’intera comunità locale. Centinaia sono stati i colleghi, amici e parenti che hanno reso omaggio alla salma nella camera ardente allestita nella chiesa dei Cappuccini. Per la giornata di sabato, in concomitanza con i funerali, ci sarà il lutto cittadino a Ostuni, città dove Legrottaglie viveva, e a Francavilla Fontana, dove il brigadiere capo prestava servizio nel Norm (nucleo operativo radiomobile) e dove è stato ucciso. Sul fronte delle indagini, invece, l’inchiesta ruota intorno alle attività che stanno svolgendo le Procure di Brindisi e Taranto. E’ stata fissata per domani alle 9.45, nel carcere di Taranto, l’udienza di convalida del provvedimento di fermo nei confronti di Camillo Giannattasio, 57enne di San Giorgio Jonico, bloccato ieri mattina durante la fuga nelle campagne di Grottaglie, insieme a Michele Mastropietro, 59enne di Carosino con precedenti penali, rimasto ucciso durante l’intervento delle forze dell’ordine. Giannattasio, difeso dall’avv. Luigi Danucci, ha chiesto di essere sottoposto al test dello stub, che consente di verificare l’eventuale presenza di residui di polvere da sparo su mani e braccia e sugli abiti che indossava.

Continua a leggere

Cronache

Overtourism, per Airbnb hotel e crociere vera causa

Pubblicato

del

Airbnb, spesso additata come la causa dell’invasione del turismo di massa delle metropoli europee, passa al contrattacco e lancia un appello ai leader delle dieci città più visitate dell’Unione Europea in cui chiede con forza di affrontare il problema globalmente occupandosi anche dell’impatto su questo fenomeno di hotel, crociere e aerei. E aggiunge: “L’overtourism sta peggiorando dove Airbnb è stato limitato”. Secondo un nuovo rapporto della piattaforma, l’overtourism nell’Ue è “guidato in larga parte dagli hotel. Nel 2024, è stato registrato un record di 3 miliardi di pernottamenti turistici in hotel e strutture simili nelle destinazioni Ue e gli hotel e le altre strutture ricettive simili ne hanno accolto quasi l’80%.

Con la ripresa del turismo dopo il Covid, il numero totale di pernottamenti nelle 10 città più visitate dell’Uw è cresciuto di oltre 200 milioni – ovvero 2,5 volte – solo tra il 2021 e il 2023. Gli hotel e altre strutture ricettive simili hanno rappresentato oltre il 75% di questo aumento. Nel 2023, gli hotel hanno registrato cinque volte più pernottamenti rispetto ad Airbnb in queste città europee. “Se le città vogliono ridurre seriamente il problema dell’overtourism, devono affrontare l’impatto schiacciante degli hotel”, ha dichiarato Theo Yedinsky, vicepresidente delle Politiche Pubbliche di Airbnb. “L’Europa ha bisogno di più abitazioni – non di più hotel – eppure le città continuano a costruire hotel mentre la costruzione di case si avvicina ai minimi degli ultimi dieci anni”. Secondo Aibnb gli hotel inoltre si concentrano quasi esclusivamente nei centri città e contribuiscono al sovraffollamento turistico generando minori benefici economici per le famiglie che vivono nei quartieri residenziali.

Tra gli esempi citati “il centro di Amsterdam che ha 15 volte più camere d’hotel e strutture ricettive simili rispetto agli annunci su Airbnb o il centro storico di Barcellona dove ci sono circa sette posti letto in hotel per ogni posto letto disponibile in affitto a breve termine. Ancora Airbnb spiega che solo nel 2024 sono state aperte quasi 40mila camere d’hotel in Europa e a fine anno quasi 250mila camere d’hotel erano in fase di costruzione o di pianificazione in tutto il continente”. Immediata la replica degli albergatori italiani. “Senza ritegno”: è lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni di Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

“In Italia – sottolinea Nucara – oggi ci sono circa 32mila alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”. “Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi – secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che ‘in Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici'”.

Airbnb non si ferma solo agli hotel, con cui la querelle dura da sempre. “Anche altre realtà – spiega – contribuiscono in modo significativo alla pressione esercitata sulle destinazioni turistiche più popolari. Il numero di escursionisti giornalieri e di passeggeri delle navi da crociera è cresciuto in maniera rilevante, alimentando la percezione di sovraffollamento. A Barcellona, ad esempio, il porto ha registrato 3,59 milioni di crocieristi nel 2024, mentre in tutta la Catalogna si contano 8,5 milioni di escursionisti giornalieri. Dal 2022 al 2023, i passeggeri delle crociere sono aumentati di oltre il 50% in città simbolo come Barcellona (+53%), Amsterdam (+63%) e Lisbona (+54%, massimo storico)”.

A questa dinamica – secondo Airbnb – si aggiunge il ruolo delle compagnie aeree, che hanno superato i livelli pre-pandemici con una forte ripresa dei voli e l’apertura di nuove rotte: “Ryanair ha superato per la prima volta i 200 milioni di passeggeri in un solo anno, mentre nei primi mesi del 2025 United Airlines e Delta hanno incrementato i collegamenti dagli Stati Uniti verso l’Europa rispettivamente del 23% e del 13% rispetto al 2019. Numeri che dimostrano come l’overtourism sia il risultato di una combinazione di fattori e debba essere affrontato con politiche che tengano conto dell’intero ecosistema turistico”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto