Collegati con noi

Politica

La Lega pagherà in 80 anni, a rate, i 49 milioni che Bossi avrebbe truffato allo Stato

Pubblicato

del

Ne avevamo già parlato. La procura di Genova e i legali della Lega, in attesa della fine in Cassazione del processo per truffa e altri reati ai vecchi leader del Movimento  che avrebbero preso 49 milioni di contributi pubblici usandoli per questioni diverse da quelle per cui venivano erogati, cominceranno a pagare a rate il debito con lo Stato. Se tutto va come previsto, se la Lega davvero dovrà pagare a fine corsa giudiziaria, l’accordo prevede la restituzione in circa 80 anni.

 Ogni bimestre saranno prelevati 100 mila euro da uno specifico conto indicato dalla Lega fino all’estinzione del debito. Safrebbero 600 mila euro ogni anno per 76 anni.

Al momento nelle casse del partito ci sono appena 130 mila euro e saranno acquisiti subito dalle Fiamme gialle.
Gli altri prelievi partiranno dall’esercizio 2019. Il metodo, ha spiegato il procuratore di Genova, Francesco Cozzi, è il medesimo adottato con i sequestri nei confronti delle aziende “per evitare di soffocarle e permettere loro di continuare le attività”. Credo, ha aggiunto Cozzi, “che abbiamo raggiunto un punto di equilibrio e perseguito gli interessi dello Stato”.

La modalità individuata permette di evitare “lo strozzamento di un partito che agisce nell’ ambito democratico e rappresenta milioni di persone”.

L’ istanza è stata presentata dai legali del partito, Giovanni Ponti e Roberto Zingari, ed è firmata dal tesoriere, Giulio Centemero. Questo il contenuto dell’accordo che potrebbe essere superato dal giudizio ove mai la Lega fosse assolta dal pagare reati e danni alle casse dello Stato fatti da altri. E in effetti i legali del Carroccio nel mentre si accordavano per la rateizzazione hanno però depositato il ricorso in Cassazione contro la decisione del tribunale del Riesame di Genova che lo scorso 6 settembre aveva dato il via libera al sequestro dei 49 milioni in ogni conto riconducibile al Carroccio.

Advertisement

Politica

Servono oltre 600mila case, spesa di 170 miliardi

Pubblicato

del

Emergenza casa in Italia: nei prossimi anni ci sarà bisogno di 635.000 nuove unità abitative e 170 miliardi di investimenti per realizzarle. Questi i dati sottolineati durante il convegno di Confindustria Assoimmobiliare: ‘Piano Casa Italia”, a cui ha partecipato, tra gli altri, anche il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ideatore del decreto salva-casa. Assoimmobiliare ha illustrato un pacchetto di otto proposte per far fronte all’emergenze, tra queste quella di eliminare l’Imu sugli immobili residenziali in affitto come prima abitazione, poi una riduzione dell’imposta di registro (oggi al 9%) per le compravendite di immobili residenziali effettuate da soggetti professionali, una “maggiore flessibilità” nei cambi di destinazione d’uso e “una riduzione dei tempi per il rilascio di permessi urbanistici” in tutti i casi di sviluppo di social housing.

“La domanda sta crescendo esponenzialmente e per far fronte alle esigenze degli italiani è indispensabile che il governo favorisca un quadro normativo e fiscale favorevole agli investitori”, ha detto il presidente di Assoimmobiliare, Davide Albertini Petroni. Dal canto suo Salvini ha illustrato le misure messe in campo dal governo con il salva-casa e la spinta che il provvedimento ha dato a tutto il settore immobiliare. “Se nel 2024 il mercato immobiliare ha registrato un +34%, è sicuramente merito dell’effervescenza del sistema economico, ma voglio pensare che anche il sistema di sburocratizzazione e di semplificazione che ha portato il salva-casa abbia contribuito a questa crescita”, ha detto il vicepremier. Misure come “la semplificazione del cambio di destinazione d’uso, il silenzio assenso hanno funzionato”, ha aggiunto Salvini, sottolineando che “nei primi mesi dell’anno scorso il mercato immobiliare aveva il segno meno davanti e poi è diventato un segno più”. Salvini ha quindi fatto presente che con il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti “abbiamo un confronto quotidiano e il tema casa è prioritario”. Non ha poi rinunciato a tirare una frecciata all’Europa. “L’Europa ci impone obiettivi ambiziosi ma ambizioso fa rima con irrealizzabile”, ha rimarcato Salvini.

“I criteri Esg, (Environmental, Social, and Governance ndr), il tema della caldaia, dell’ascensore, in un mondo perfetto sarebbero assolutamente plausibili, ma in un mondo con guerre in corso e caro materiali, no”, ha detto Salvini. E prima di lasciare il palco ha lanciato la proposta di “uno sportello unico dell’edilizia”. Sul fabbisogno immobiliare e la futura spesa da affrontare è intervenuto, con un video messaggio, il sottosegretario all’Economia, Federico Freni. “E’ impensabile che lo Stato ma anche i privati possano far fronte da soli a questo fabbisogno”, ha avvertito Freni. Per cui “è necessario mettere a terra una serie di presidi che possano garantirci un domani di essere pronti a sostenere questi investimenti e allora serve mettere insieme un sistema ecofinanziario”, ha spiegato Freni, specificando che “la crescita economica deve marciare in parallelo con la crescita finanziaria”.

Continua a leggere

Politica

Liste attesa, governo potrà intervenire su inadempienze

Pubblicato

del

Fumata bianca in Conferenza Stato-Regioni sul decreto che regola i poteri sostitutivi riguardo alle liste d’attesa: il ministero della Salute, attraverso l’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, potrà assumere i poteri se le Regioni dovessero risultare inadempienti. Negli ultimi mesi il provvedimento aveva visto una forte contrapposizione tra il Governo e le Regioni. La nuova formulazione chiarisce il perimetro dell’esercizio del potere sostitutivo che può scattare su singoli atti o provvedimenti, considerati necessari per abbattere le liste d’attesa, e definisce una tempistica chiara per la fase di contradditorio tra ministero della Salute e Regioni sia per quella di esecuzione. In caso di ritardi o mancanze, l’Organismo segnalerà formalmente la criticità alla Regione interessata e al ministro della Salute, dando un primo termine di 30 giorni per le controdeduzioni. Se le risposte saranno assenti o insufficienti, scatterà un secondo termine (60 o 90 giorni) per sanare le criticità.

Trascorso anche questo periodo senza alcun esito, l’Organismo potrà adottare direttamente i provvedimenti necessari oppure indicare alla Regione le linee operative da seguire, verificandone l’attuazione. Nel caso il Ruas (Registro unico delle associazioni della salute) non venga nominato, sarà l’Organismo a procedere direttamente, individuando nel Direttore regionale della sanità il soggetto idoneo. “L’Intesa raggiunta oggi è l’esito di una collaborazione proficua, caratterizzata da una fase di confronti continui con il ministero della Salute che hanno reso possibile condividere le procedure e le modalità funzionali all’obiettivo di tutti: abbattere le liste di attesa e garantire ai cittadini l’accesso alle cure. Ringrazio pertanto il Ministro Schillaci e resto fiducioso che il metodo della collaborazione sia quello giusto per affrontare i temi ancora aperti e destinati a incidere sul futuro del Servizio sanitario nazionale”, commenta il presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, Massimiliano Fedriga. Tutte le attività svolte con i poteri sostitutivi dovranno essere dettagliatamente documentate in una relazione da inviare sia alla Regione inadempiente che al ministero della Salute. La relazione conterrà l’elenco degli atti adottati, le eventuali verifiche svolte sul campo, l’assistenza fornita dai carabinieri del Nas e il dettaglio delle spese sostenute. Infine, entro il 10 gennaio di ogni anno l’Organismo dovrà produrre una relazione generale sulle attività svolte nel corso dell’anno.

Continua a leggere

Politica

Il Cnr esce dallo stallo, sbloccate le nomine

Pubblicato

del

Si è sbloccata la situazione di stallo che per settimane ha paralizzato il Consiglio nazionale delle Ricerche, dopo la scadenza del mandato di tre dei quattro membri del Consiglio di Amministrazione e dopo la scadenza del mandato della presidente Maria Chiara Carrozza, il 12 aprile scorso, e dei 45 giorni di proroga. Il ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini (foto Imagoeconomica in evidenza), ha firmato il decreto di nomina dei tre componenti del Consiglio di Amministrazione dell’ente e nel frattempo il comitato di selezione dei presidenti degli Enti di ricerca è stato convocato dal suo presidente, Antonio Zoccoli, per individuare la rosa dei nomi per le candidature alla presidenza del più grande ente di ricerca italiano.

I tre membri del Cda nominati oggi dal ministro Bernini sono Francesco Svelto, Giuseppe Tripoli ed Elisabetta Cerbai, proposti rispettivamente dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), dall’Unione italiana delle Camere di commercio e da Confindustria e dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome. Il quarto membro è Nicola Fantini, rappresentante eletto dal personale e unico componente del CdA rimasto in carica. Il comitato di selezione dei presidenti degli Enti di ricerca dovrà ora deliberare l’avviso con le modalità e i termini per la presentazione delle candidature alla presidenza del Cnr, che sarà pubblicato oggi stesso dal ministero dell’Università e della ricerca.

Le candidature, rileva il ministero, saranno poi valutate dallo stesso comitato, che proporrà una rosa di cinque nomi tra i quali il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, individuerà e nominerà il nuovo presidente. La procedura si concluderà indicativamente in 30 giorni. Secondo fonti del ministero, in queste settimane il ministro Bernini si è confrontata con molti esponenti della comunità scientifica e degli enti di ricerca raccogliendo idee e proposte per quella che è in larghissima parte ritenuta una “necessaria opera” di riorganizzazione e valorizzazione del Cnr. La consultazione, sempre secondo fonti del Mur, proseguirà anche nelle prossime settimane, con focus specifici sul miglioramento dei processi di trasferimento tecnologico e sulla sovrapposizione di competenze tra il Cnr e altri enti di ricerca. Tale duplicazione, infatti, non solo compromette l’efficacia dell’attività scientifica, ma comporta un uso inefficiente delle risorse, determinando una frammentazione eccessiva dei centri di spesa. Grande la soddisfazione del mondo scientifico.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto