Emergenza casa in Italia: nei prossimi anni ci sarà bisogno di 635.000 nuove unità abitative e 170 miliardi di investimenti per realizzarle. Questi i dati sottolineati durante il convegno di Confindustria Assoimmobiliare: ‘Piano Casa Italia”, a cui ha partecipato, tra gli altri, anche il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ideatore del decreto salva-casa. Assoimmobiliare ha illustrato un pacchetto di otto proposte per far fronte all’emergenze, tra queste quella di eliminare l’Imu sugli immobili residenziali in affitto come prima abitazione, poi una riduzione dell’imposta di registro (oggi al 9%) per le compravendite di immobili residenziali effettuate da soggetti professionali, una “maggiore flessibilità” nei cambi di destinazione d’uso e “una riduzione dei tempi per il rilascio di permessi urbanistici” in tutti i casi di sviluppo di social housing.
“La domanda sta crescendo esponenzialmente e per far fronte alle esigenze degli italiani è indispensabile che il governo favorisca un quadro normativo e fiscale favorevole agli investitori”, ha detto il presidente di Assoimmobiliare, Davide Albertini Petroni. Dal canto suo Salvini ha illustrato le misure messe in campo dal governo con il salva-casa e la spinta che il provvedimento ha dato a tutto il settore immobiliare. “Se nel 2024 il mercato immobiliare ha registrato un +34%, è sicuramente merito dell’effervescenza del sistema economico, ma voglio pensare che anche il sistema di sburocratizzazione e di semplificazione che ha portato il salva-casa abbia contribuito a questa crescita”, ha detto il vicepremier. Misure come “la semplificazione del cambio di destinazione d’uso, il silenzio assenso hanno funzionato”, ha aggiunto Salvini, sottolineando che “nei primi mesi dell’anno scorso il mercato immobiliare aveva il segno meno davanti e poi è diventato un segno più”. Salvini ha quindi fatto presente che con il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti “abbiamo un confronto quotidiano e il tema casa è prioritario”. Non ha poi rinunciato a tirare una frecciata all’Europa. “L’Europa ci impone obiettivi ambiziosi ma ambizioso fa rima con irrealizzabile”, ha rimarcato Salvini.
“I criteri Esg, (Environmental, Social, and Governance ndr), il tema della caldaia, dell’ascensore, in un mondo perfetto sarebbero assolutamente plausibili, ma in un mondo con guerre in corso e caro materiali, no”, ha detto Salvini. E prima di lasciare il palco ha lanciato la proposta di “uno sportello unico dell’edilizia”. Sul fabbisogno immobiliare e la futura spesa da affrontare è intervenuto, con un video messaggio, il sottosegretario all’Economia, Federico Freni. “E’ impensabile che lo Stato ma anche i privati possano far fronte da soli a questo fabbisogno”, ha avvertito Freni. Per cui “è necessario mettere a terra una serie di presidi che possano garantirci un domani di essere pronti a sostenere questi investimenti e allora serve mettere insieme un sistema ecofinanziario”, ha spiegato Freni, specificando che “la crescita economica deve marciare in parallelo con la crescita finanziaria”.