Collegati con noi

Politica

Grillo scherza sull’avatar di Conte: poi l’abbraccio vero

Pubblicato

del

Fra la politica e lo show. Fra alti e bassi. Il rapporto di Giuseppe Conte con Beppe Grillo è un po’ così, altalenante. Dopo le stoccate del garante M5s in Tv, il primo incontro fra i due è stato virtuale, all’evento sull’intelligenza artificiale organizzato a Roma dal Movimento Cinque stelle. Workshop, tavole rotonde, dibattiti. E stand. In uno di quelli, il fondatore del M5s ha avuto un faccia a faccia con la riproduzione virtuale di Conte, con il suo avatar. E non sono mancate le battute: “E’ più espressivo qui che dal vivo”, ha scherzato Grillo. Che poi, a scanso di nuove polemiche, ha corretto il tiro: “Giuseppe Conte va bene in tutte le sue forme, sia dal vivo che come avatar”.

Una mano tesa che ha anticipato di pochi minuti l’incontro fisico, reale, con un abbraccio fra il fondatore e il presidente: “Suggerirò a Grillo un messaggio comunicativo”, aveva anticipato Conte, annunciando che gli avrebbe dato un consiglio: “Guarda che quando vai in tv e parli al grande pubblico conviene dire prima ‘guardate che sto abbracciando il gusto del paradosso, guardate che adesso inizia l’ironia’, perché molti commentatori non l’hanno capito”.

Il riferimento è agli strascichi dell’ultima apparizione televisiva del fondatore del M5s, qualche giorno fa, sul Nove, alla trasmissione di Fazio. Grillo si era lasciato andare a una battuta su come venne scelto l’attuale presidente del M5s: “Conte non era iscritto al Movimento, è un bell’uomo, un laureato, parla inglese, poi parlava e si capiva poco… perfetto per la politica… ma è migliorato”.

Una stoccata che Conte il giorno dopo ha derubricato: “Grillo si è rivelato un mattatore, una grande performance, ha fatto fare il record di ascolti, chapeau. Lui usa l’ironia, io ho autoironia, è stato divertente, mi sono messo a ridere”. Risate ma a bocca stretta. Nel faccia a faccia virtuale, Grillo ha proposto al presidente del M5s di portare avanti “due o tre idee, tue, mie, del movimento. Per esempio creare uno scambio tra piccole e medie imprese di tutti i paesi, potrebbe favorire lo sviluppo economico Ue”.

La due giorni, dal titolo “Idia – Dentro l’intelligenza artificiale”, al Talent Garden di Roma, ha richiamato 1500 persone: 2.000 gli accrediti registrati per l’evento. “Un successo – è stato il commento dei Cinque stelle – siamo contenti per la partecipazione”. Molti i ragazzi: l’evento sarà anche l’occasione per presentare il Network giovani, l’organizzazione giovanile, “l’officina del futuro” del M5s. Fra gli interventi alla kermesse, quelli del teologo Vito Mancuso, dell’attore Paolo Calabresi, del giornalista Michele Mezza, degli esperti in intelligenza artificiale Padre Paolo Benanti e Alessandra Sala.

Chiusura di giornata riservata a Conte: “L’intelligenza artificiale ci serve, ma i rischi ci sono – ha detto – Io non sono contrario al fatto che si definisca subito un quadro di regolamentazione, intervenire dopo è difficilissimo. Ma che Biden definisca da solo un quadro regolatorio che si imponga io lo definisco un imperialismo digitale, molto più insidioso di qualsiasi altra forma di imperialismo. Servono regole certe, equilibrate”. Prima di salire sul palco, Conte ha parlato dell’impegno principale della settimana politica: la manovra. Con il Pd “ci sono alcuni punti che possiamo condividere e sui quali stiamo lavorando, come la sanità – ha detto – Su questo cercheremo di convergere su emendamenti condivisi”.

Advertisement

Politica

Vaia, ministero della Salute da anni commissariato da Mef

Pubblicato

del

“Il ministro Schillaci si è battuto com un leone perché avessimo, in un contesto di scarsa disponibilità economica, delle disponibilità in più. Ma bisogna ammettere che il ministero della Salute è da anni un ministero commissariato dal Mef. Faccio un appello a Meloni: dia più forza a questo ministero”. Lo ha detto il direttore generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Francesco Vaia, nel corso dell’evento InnovaCtion, promosso da Gsk, in corso a Roma.

Continua a leggere

Politica

De Luca: con Conte base per alleanza che possa governare Paese

Pubblicato

del

“Le dichiarazioni che ha fatto Conte ieri mi sono sembrate sinceramente molto ragionevoli, molto equilibrate e serie. Mi pare che su questa base si possa ragionare per costruire un’alleanza credibile per governare l’Italia”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca commentando positivamente la visita di ieri del leader del M5s al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. “Per governare questo Paese – ha detto De Luca – non bastano gli slogan e una riedizione di Lotta Continua, occorre mettere in piedi un programma che, partendo dalla povera gente, dal mondo del lavoro, sia credibile anche per il sistema delle imprese, per i ceti professionali, per i ceti dinamici del nostro paese e, in ogni caso, per la maggioranza degli italiani, altrimenti la strada per il governo rimane chiusa”.

Continua a leggere

Politica

Sondaggi: Swg; FdI al 28,6%, Pd al 19,4% e M5s al 16,4%

Pubblicato

del

FdI scende al 28,6% (-0,4%), il Pd è stabile al 19,4%, il M5s perde lo 0,2% attestandosi al 16,4, stesso calo per la Lega al 9,4%. FI sale dello 0,1%) e raggiunge quota 7%, Azione va al 3,8% (+0,1), Avs al 3,6% (+0,1), Iv guadagna lo 0,2% arrivando al 3,3%, mentre +Europa perde lo 0,2% e scende al 2,6. Sono alcuni dei risultati dell’ultima indagine sulle intenzioni di voto realizzata da Radar Swg, che compara i dati con quelli del 20 novembre. Per l’Italia con Paragone sta all’1,6%(-0,1), Unione Popolare all’1,4% (+0,2), Noi Moderati all’1,1% (+0,1).

NOTA METODOLOGICA: Il metodo di rilevazione dell’indagine, condotta dal 22 al 27 novembre, è Cati-Cami-Cawi su un campione di 1200 soggetti maggiorenni.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto