Collegati con noi

Politica

FdI molla Solinas, mancano condizioni per ricandidarlo

Pubblicato

del

FdI molla Solinas. Il partito di Giorgia Meloni decide di non sostenere il bis dell’attuale governatore uscente, su cui invece insistono la Lega, con il ledaer Salvini, e il Pds’Az, partito del presidente. Nessun nome alternativo è finora uscito ufficialmente da Fratelli d’Italia, ma i rumor puntano su Paolo Truzzu, sindaco uscente di Cagliari. “In altre Regioni d’Italia per vincere e per il bene della propria terra il presidente uscente ha deciso di compiere un passo di lato, consentendo alla coalizione di giovarsi dell’esperienza della prima legislatura ma con una guida nuova”, sottolinea la coordinatrice regionale del partito, la senatrice Antonella Zedda.

Ora sarà convocato un tavolo di coalizione “per decidere unitamente quale sia la strada da percorrere insieme, per tornare alla guida della nostra terra”. Oltre alla Sardegna vanno peraltro al voto altre 3 regioni guidate dal centrodestra: il Piemonte, dove ha confermato la disponibilità a ricandidarsi Alberto Cirio (Fi), l’Abruzzo, che dovrebbe vedere in campo di nuovo Marco Marsilio (Fdi) e la Basilicata, attualmente guidata dall’azzurro Vito Bardi. Un rebus che andrà composto nelle prossime settimane. Anche perché difficoltà nei rapporti fra alleati si registrano anche in Trentino. La formazione della seconda giunta del presidente trentino Maurizio Fugatti, dopo la sua netta vittoria alle provinciali del 22 ottobre, sembrava una pura formalità. Ma così non è stato. Al termine di un lungo ed estenuante braccio di ferro con Fratelli d’Italia, il governatore leghista ha firmato il decreto con l’assegnazione delle deleghe solo ieri sera, pochi minuti prima dello scadere dei termini. Questa mattina ha presentato l’esecutivo alla stampa. A sorpresa la vice presidenza è andata ad Achille Spinelli della Lista Fugatti e non alla meloniana Francesca Gerosa, come invece previsto da un accordo preelettorale. A questo punto l’alleato si è chiamato fuori.

“Vista la composizione della giunta, Fratelli d’Italia ritiene di poter dare il proprio contributo al bene del Trentino anche senza farne parte”, ha comunicato nel primo pomeriggio il commissario provinciale di Fdi Trentino, il deputato Alessandro Urzì. La decisione – ha precisato – è stata presa “d’intesa con i componenti dell’intero gruppo consiliare provinciale”. Lo strappo non è stato ancora formalizzato dai due assessori Fdi e comunque non porterà automaticamente alla caduta della giunta Fugatti bis, almeno finché non andrà sotto in consiglio, per esempio sul bilancio. “Il centrodestra – ha proseguito Urzì – riesce a ben governare la nazione e molte regioni perché i nostri partiti quando ne sono alla guida antepongono, nell’interesse dei cittadini, la coesione della coalizione agli egoismi del proprio partito. Purtroppo in Trentino non sta andando così. Restiamo sempre disponibili a essere adeguatamente coinvolti in futuro nel rispetto degli accordi con cui ci siamo presentati agli elettori e della forza che gli stessi elettori ci hanno attribuito”. Fratelli d’Italia – ha ribadito il commissario – “non ha bisogno di poltrone per difendere le idee e i programmi che abbiamo rappresentato in campagna elettorale.

In Consiglio penseremo sempre e soltanto al bene del Trentino. Fugatti deve aver avuto sentore dei guai in arrivo, visto che, in mattinata, ha sottolineato che le deleghe potrebbero anche essere riviste nel corso della legislatura. “Vediamo che a Bolzano c’è maggiore elasticità sul numero di assessori, che permette di calibrare al meglio le competenze e le professionalità”, aveva aggiunto. Parole che non hanno però evitato lo strappo. Le reazioni dell’opposizioni non si sono fatte attendere. “Che brutta figura, ma se fosse tutto un bluff”? Così il Movimento Casa Autonomia che ha accusato il presidente trentino di aver “consegnato il compito in brutta copia e pieno di scarabocchi”. Secondo la lista Campobase, “se Fdi voleva la discontinuità, non doveva appoggiare la ricandidatura del presidente uscente. Curioso che non lo abbia capito una forza politica che a livello nazionale propone addirittura l’elezione diretta del premier”.

Advertisement

Politica

Vaia, ministero della Salute da anni commissariato da Mef

Pubblicato

del

“Il ministro Schillaci si è battuto com un leone perché avessimo, in un contesto di scarsa disponibilità economica, delle disponibilità in più. Ma bisogna ammettere che il ministero della Salute è da anni un ministero commissariato dal Mef. Faccio un appello a Meloni: dia più forza a questo ministero”. Lo ha detto il direttore generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Francesco Vaia, nel corso dell’evento InnovaCtion, promosso da Gsk, in corso a Roma.

Continua a leggere

Politica

De Luca: con Conte base per alleanza che possa governare Paese

Pubblicato

del

“Le dichiarazioni che ha fatto Conte ieri mi sono sembrate sinceramente molto ragionevoli, molto equilibrate e serie. Mi pare che su questa base si possa ragionare per costruire un’alleanza credibile per governare l’Italia”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca commentando positivamente la visita di ieri del leader del M5s al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. “Per governare questo Paese – ha detto De Luca – non bastano gli slogan e una riedizione di Lotta Continua, occorre mettere in piedi un programma che, partendo dalla povera gente, dal mondo del lavoro, sia credibile anche per il sistema delle imprese, per i ceti professionali, per i ceti dinamici del nostro paese e, in ogni caso, per la maggioranza degli italiani, altrimenti la strada per il governo rimane chiusa”.

Continua a leggere

Politica

Sondaggi: Swg; FdI al 28,6%, Pd al 19,4% e M5s al 16,4%

Pubblicato

del

FdI scende al 28,6% (-0,4%), il Pd è stabile al 19,4%, il M5s perde lo 0,2% attestandosi al 16,4, stesso calo per la Lega al 9,4%. FI sale dello 0,1%) e raggiunge quota 7%, Azione va al 3,8% (+0,1), Avs al 3,6% (+0,1), Iv guadagna lo 0,2% arrivando al 3,3%, mentre +Europa perde lo 0,2% e scende al 2,6. Sono alcuni dei risultati dell’ultima indagine sulle intenzioni di voto realizzata da Radar Swg, che compara i dati con quelli del 20 novembre. Per l’Italia con Paragone sta all’1,6%(-0,1), Unione Popolare all’1,4% (+0,2), Noi Moderati all’1,1% (+0,1).

NOTA METODOLOGICA: Il metodo di rilevazione dell’indagine, condotta dal 22 al 27 novembre, è Cati-Cami-Cawi su un campione di 1200 soggetti maggiorenni.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto