Collegati con noi

Cronache

Crolla il ponte Morandi a Genova, sono più di 40 i morti

Pubblicato

del

A Genova ci sono almeno 40 morti, decine di feriti in codice rosso: è il primo tragico bilancio del crollo del ponte Morandi, il ponte autostradale sul torrente Polcevera. Fra le vittime accertate secondo il Viminale c’è anche un bambino. Diversi mezzi sono rimasti schiacciati e i Vigili del fuoco -200 unità stanno operando nella zona – stanno lavorando per estrarre le persone rimaste bloccate all’interno dei veicoli. Nel torrente sono finiti alcuni mezzi pesanti. Il crollo potrebbe essere stato causato – secondo le prime ipotesi fatte dai tecnici – da un cedimento strutturale nel  tratto che sovrasta la zona di Sampiedarena: entrambe el carreggiate sono finite giù per quasi cento metri. I soccorritori hanno trovato l’inferno. La zona è bloccata, a Genova piove da ore e al momento del crollo c’era un forte temporale. Qualcuno dei testimoni ha anche raccontato di aver visto un fulmine abbattersi sul viadotto che collega  l’autostrada A10 con il casello di Genova Ovest . Era stato inaugurato nel 1967 ed ha subito negli anni diversi interventi di manutenzione: al momento erano in corso lavori di consolidamento come ha fatto sapere Autostrade  per l’Italia. Per l’Amministratore della società il ponte non era pericoloso. Domani a Genova arriva il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, La Protezione Civile ha attivato il numero verde 800640771 per informazioni e notizie.

 

Le foto sono tratte da Twitter

 

Advertisement

Cronache

Media: Putin chiede stop invio armi a Kiev durante tregua

Pubblicato

del

Il presidente russo Vladimir Putin chiede la sospensione di tutte le consegne di armi all’Ucraina durante un cessate il fuoco proposto dal presidente statunitense Donald Trump: lo scrive l’agenzia di stampa Bloomberg, che cita persone a conoscenza della questione. A poche ore dall’attesa telefonata tra i due leader, due delle fonti hanno affermato che se da una parte la Russia vuole lo stop a tutte le consegne di armi all’Ucraina, il suo obiettivo minimo è la sospensione degli aiuti militari da parte degli Stati Uniti.

Il leader russo, che ha incontrato un inviato di Trump la scorsa settimana, ha reso l’interruzione delle forniture di armi un prerequisito per la firma del cessate il fuoco, hanno affermato un alto funzionario europeo e tre persone a Mosca a conoscenza della posizione russa. Né il portavoce de Cremlino, né Il Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca hanno risposto a richieste di commento. L’alto funzionario europeo ha aggiunto che l’Europa è estremamente riluttante ad accettare la richiesta della Russia di bloccare le consegne di armi all’Ucraina da parte dei suoi alleati durante qualsiasi tregua. Ciò rischierebbe una situazione in cui la Russia sarebbe in grado di riarmarsi durante una cessazione delle ostilità, mentre all’Ucraina sarebbe impedito di farlo, ha spiegato il funzionario.

Continua a leggere

Cronache

Legnini, senza fondamento affermazioni io coinvolto in Equalize

Pubblicato

del

“Le affermazioni degli indagati nel procedimento Equalize che mi riguardano sono destituite di ogni fondamento. Non ho mai conosciuto, neanche indirettamente, gli appartenenti alla società Equalize. Conosco l’ingegner Sbraccia da oltre 20 anni, con il quale ho un rapporto di cordialità che non ha mai riguardato l’esercizio delle mie funzioni pubbliche di Commissario alla ricostruzione e di vice presidente del Csm, incarico peraltro cessato da quasi sette anni. Le società a lui collegate non hanno mai lavorato nelle ricostruzioni di cui mi sono occupato. Essendo totalmente estraneo alle vicende oggetto di indagine, non appena potrò visionare gli atti proporrò querela al fine di tutelare la mia reputazione”. Lo dichiara, in una nota, il Commissario Straordinario alla Ricostruzione sull’isola di Ischia, Giovanni Legnini, in merito a quanto riportato da alcuni organi di stampa.

Continua a leggere

Cronache

Istat: oltre 30% alunni non dispone di ausili didattici

Pubblicato

del

Il 31% degli alunni con disabilità avrebbero bisogno di ausili didattici a supporto della didattica, ma non ne dispone, percentuale che aumenta al 33% nella scuola primaria. Il 69% degli alunni usa a scuola un pc/tablet, che nel 14% dei casi è fornito dalla famiglia. E’ quanto certifica l’Istat nel report sull’integrazione scolastica degli alunni disabili. Inoltre, è ancora poco diffusa la formazione in tecnologie: solo in una scuola su quattro (23%) tutti gli insegnanti per il sostegno hanno frequentato, nel corso della loro carriera, almeno un corso di formazione sulle tecnologie educative necessarie per predisporre una didattica personalizzata, nel 69% delle scuole la frequenza si è limitata ad alcuni insegnanti, mentre nel restante 7,5% delle scuole nessun insegnante per il sostegno ha frequentato un corso di questo tipo.

Anche l’utilizzo di questi strumenti da parte degli insegnanti per il sostegno risulta poco frequente: solo nella metà delle scuole tutti gli insegnanti utilizzano la tecnologia a supporto della didattica inclusiva, nelle restanti scuole l’utilizzo è limitato a pochi insegnanti o è completamente assente. E se la formazione non dovrebbe riguardare esclusivamente gli insegnanti per il sostegno, ma rivolgersi anche ai docenti curricolari che nella predisposizione del materiale didattico devono tenere conto delle specifiche esigenze degli alunni con disabilità, solo nel 7% delle scuole tutti gli insegnanti curricolari predispongono materiale accessibile avvalendosi di nuove tecnologie.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto