Quando ti chiami Josè Mourinho esiste solo il bianco o il nero. Non ci sono tonalità di grigio. O sei con lui, come i tifosi della Roma, o sei contro di lui e in questo secondo caso di solito se ne pagano le conseguenze. Chiedere all’arbitro Taylor, insultato all’aeroporto di Budapest da un centinaio di tifosi romanisti dopo lo sfogo dello Special One che prima lo ha definito “spagnolo” per la sua direzione di gara, e poi lo ha aspettato nel parcheggio della Puskas Arena per dirgliene quattro. E Mourinho non è stato il solo a puntare il dito contro il fischietto inglese perché dopo 24 ore di forti polemiche anche il general manager dell’area sportiva giallorossa, Tiago Pinto, ha deciso di intervenire. “Ci congratuliamo con il Siviglia per il loro successo, la loro squadra ha lottato duramente, ma voglio dire con chiarezza a nome del club che la condotta arbitrale non è stata all’altezza di una finale” ha detto il dirigente, lamentando un mancato rigore per la Roma e il rosso, non dato, a Lamela.
La stampa estera, intanto, condanna la Roma e in particolare l’operato di Mourinho che definiscono “orribile”. Non tanto per quello che è successo nei 120 minuti più recupero, ma come detto per quanto accaduto dopo con le accuse all’arbitro Taylor. Un’escalation che ha visto il suo apice nel parcheggio della Puskas Arena. Vicino ai pullman delle due squadre c’era parcheggiato anche il van della classe arbitrale e lì Mourinho ha aspettato Taylor per urlare davanti a tutti “sei una fottuta disgrazia”. Lo ripete più volte trattenuto da Rosetti, presidente della commissione arbitrale Uefa. Poi in spagnolo aggiunge: “Eres una puta verguenza!”. E poi ne ha anche per Rosetti: “Tu eri d’accordo con loro”, dice in italiano. Una sfuriata che potrebbe costargli anche una sanzione da parte dell’Uefa. La finale di Taylor, però, non è finita così, perché arrivato in aeroporto con la famiglia, una volta riconosciuto, è stato preso di mira da un centinaio di tifosi romanisti che lo hanno insultato e fischiato, arrivando addirittura a lanciargli bicchieri e una sedia e costringendo sette agenti a intervenire, scortandolo al gate.
A fare da contraltare al caos generatosi intorno a Taylor, c’è poi il silenzio dei Friedkin su quello che è un altro tema caldo in casa Roma: il futuro di Mourinho. “Voglio restare, ma io e i ragazzi meritiamo di più. Sono stanco di essere allenatore, uomo della comunicazione, la faccia che dice ‘siamo stati derubati”, ha detto ieri lo Special One. E le garanzie richieste non sono solo tecniche, ma anche societarie per evitare di essere da solo contro tutti in quelle che ritiene delle battaglie utili alla crescita del club. A tal proposito un primo segnale è arrivato con le dichiarazioni di Pinto su Taylor, ma Mou vuole che si faccia ancora di più. Per questo ha aggiunto l’ultimatum alla società, perché lunedì il portoghese partirà per le vacanze e nonostante i suoi effetti rimarranno nel armadietto a Trigoria, i prossimi giorni dovranno essere quelli del confronto atteso. Per il momento, però, fronte società vige il solito silenzio, coerentemente con quanto fatto fino a oggi, ritenendo che i panni sporchi si lavino in casa propria. E se Pinto alla vigilia della finale ribadiva come la sua intenzione fosse “quella di continuare con Mourinho”, i Friedkin non sentono il dovere di esporsi, forti di un contratto che vede il portoghese legato alla Roma per un altro anno. Una mentalità, quest’ultima, prettamente americana e che tal volta poco collima con quella del mondo del calcio.