Collegati con noi

Sport

F1 Australia, Sainz tra ambizione e realtà: devo vincere

Pubblicato

del

Un pilota della Ferrari ha sempre un unico obiettivo, ma ora deve fare i conti con la realtà di una SF-2023 ‘problematica’ e ancora molto indietro rispetto alla super Red Bull. A fare il quadro della situazione a Maranello in vista del terzo Gran Premio della stagione, in Australia, è un Carlos Sainz cosciente dei limiti attuali della sua monoposto, soprattutto nella gestione delle gomme, ma fermo sulle sue comprensibili ambizioni da pilota: “Voglio vincere tutto”, ribadisce lo spagnolo dopo due gare opache del Cavallino Rampante, sia nella gara di apertura del 2023 in Bahrain sia in quella di due settimane fa in Arabia Saudita. E proprio per questo la Rossa si presenterà all’Albert Park di Melbourne con delle novità, tra cui un fondo nuovo per aumentare l’equilibrio della vettura. Nei prossimi Gp dovrebbero arrivare altre modifiche aerodinamiche e alle sospensioni per tentare il tutto per tutto in una stagione partita in salita, con la Rossa a giocarsi il ruolo di terza forza con la Mercedes sembrando lontana anche dalla Aston Martin.

“Non ho fatto due buone qualifiche – ricorda Sainz riferendosi alle sue prime due gare – ma il feeling con la macchina è buono. Credo che le difficoltà maggiori siano state le condizioni di ‘aria sporca’ e il primo stint in Bahrain. Anche a Gedda nel primo stint è stato molto difficile inseguire le altre vetture. Già da soli abbiamo un problema di surriscaldamento delle gomme, quando inseguiamo da vicino questa criticità viene ancora più fuori. Questo è probabilmente il problema principale della SF-23”. Finora Sainz ha raccolto un quarto e un sesto posto, posizioni che non sono in linea con le aspettative della Ferrari prima dell’inizio di stagione.

“Mi trovo sempre a mio agio nelle prove libere, mentre con questa macchina non sono riuscito a fare dei buoni giri in qualifica – evidenzia il pilota spagnolo -. Ma questo non mi preoccupa, perché so che con il passare della stagione e con il miglioramento della confidenza con la vettura, risultati nelle qualifiche arriveranno. In gara sono rimasto relativamente costante, porto punti anche se non sono quelli giusti. Voglio salire sul podio e lottare per la vittoria. Non ci siamo ancora arrivati e finché non ci saremo, dobbiamo lavorare a testa bassa sullo sviluppo e portare a casa i punti”.

A dare l’idea dei nuovi rapporti di forza in vista di Melbourne è il boss della Mercedes, Toto Wolff: “Dietro alla Red Bull le scuderie sono racchiuse in pochissimi centesimi e anche un margine infinitesimale può fare una sostanziale differenza in termini di punti raccolti – le parole del team principal della scuderia tedesca sulla battaglia alle spalle della Red Bull tra Mercedes, Aston Martin e Ferrari -. Cercheremo di massimizzare il potenziale che abbiamo e di conquistare il maggior numero di punti che la nostra macchina attualmente ci consente. L’Albert Park è un circuito con caratteristiche uniche e dovremo essere bravi a livello di assetto per permettere alla W14 di esprimere al massimo le sue potenzialità”.

Advertisement

Sport

A Roma hanno capito perché non hanno vinto la Uefa: colpa dell’arbitro Taylor, ma su Mourinho è silenzio

Pubblicato

del

Quando ti chiami Josè Mourinho esiste solo il bianco o il nero. Non ci sono tonalità di grigio. O sei con lui, come i tifosi della Roma, o sei contro di lui e in questo secondo caso di solito se ne pagano le conseguenze. Chiedere all’arbitro Taylor, insultato all’aeroporto di Budapest da un centinaio di tifosi romanisti dopo lo sfogo dello Special One che prima lo ha definito “spagnolo” per la sua direzione di gara, e poi lo ha aspettato nel parcheggio della Puskas Arena per dirgliene quattro. E Mourinho non è stato il solo a puntare il dito contro il fischietto inglese perché dopo 24 ore di forti polemiche anche il general manager dell’area sportiva giallorossa, Tiago Pinto, ha deciso di intervenire. “Ci congratuliamo con il Siviglia per il loro successo, la loro squadra ha lottato duramente, ma voglio dire con chiarezza a nome del club che la condotta arbitrale non è stata all’altezza di una finale” ha detto il dirigente, lamentando un mancato rigore per la Roma e il rosso, non dato, a Lamela.

La stampa estera, intanto, condanna la Roma e in particolare l’operato di Mourinho che definiscono “orribile”. Non tanto per quello che è successo nei 120 minuti più recupero, ma come detto per quanto accaduto dopo con le accuse all’arbitro Taylor. Un’escalation che ha visto il suo apice nel parcheggio della Puskas Arena. Vicino ai pullman delle due squadre c’era parcheggiato anche il van della classe arbitrale e lì Mourinho ha aspettato Taylor per urlare davanti a tutti “sei una fottuta disgrazia”. Lo ripete più volte trattenuto da Rosetti, presidente della commissione arbitrale Uefa. Poi in spagnolo aggiunge: “Eres una puta verguenza!”. E poi ne ha anche per Rosetti: “Tu eri d’accordo con loro”, dice in italiano. Una sfuriata che potrebbe costargli anche una sanzione da parte dell’Uefa. La finale di Taylor, però, non è finita così, perché arrivato in aeroporto con la famiglia, una volta riconosciuto, è stato preso di mira da un centinaio di tifosi romanisti che lo hanno insultato e fischiato, arrivando addirittura a lanciargli bicchieri e una sedia e costringendo sette agenti a intervenire, scortandolo al gate.

A fare da contraltare al caos generatosi intorno a Taylor, c’è poi il silenzio dei Friedkin su quello che è un altro tema caldo in casa Roma: il futuro di Mourinho. “Voglio restare, ma io e i ragazzi meritiamo di più. Sono stanco di essere allenatore, uomo della comunicazione, la faccia che dice ‘siamo stati derubati”, ha detto ieri lo Special One. E le garanzie richieste non sono solo tecniche, ma anche societarie per evitare di essere da solo contro tutti in quelle che ritiene delle battaglie utili alla crescita del club. A tal proposito un primo segnale è arrivato con le dichiarazioni di Pinto su Taylor, ma Mou vuole che si faccia ancora di più. Per questo ha aggiunto l’ultimatum alla società, perché lunedì il portoghese partirà per le vacanze e nonostante i suoi effetti rimarranno nel armadietto a Trigoria, i prossimi giorni dovranno essere quelli del confronto atteso. Per il momento, però, fronte società vige il solito silenzio, coerentemente con quanto fatto fino a oggi, ritenendo che i panni sporchi si lavino in casa propria. E se Pinto alla vigilia della finale ribadiva come la sua intenzione fosse “quella di continuare con Mourinho”, i Friedkin non sentono il dovere di esporsi, forti di un contratto che vede il portoghese legato alla Roma per un altro anno. Una mentalità, quest’ultima, prettamente americana e che tal volta poco collima con quella del mondo del calcio.

Continua a leggere

Sport

Fumogeni e invasione a Brescia, sospeso playout serie B

Pubblicato

del

Finisce nel caos a Brescia la gara di ritorno dei playout di serie B tra la squadra di casa ed il Cosenza. La partita è stata sospesa nel recupero per un lancio di fumogeni e una parziale invasione di campo da parte dei tifosi della squadra lombarda dopo la rete dell’1-1 segnata dal Cosenza, che condannava i padroni di casa, sconfitti 1-1 all’andata, alla retrocessione in serie C. L’arbitro Massa ha interrotto l’incontro, e fatto rientrare le squadre negli spogliatoi, facendolo riprendere solo dopo una mezz’ora, fischiando subito dopo la fine da bordocampo.

Il Brescia doveva ribaltare il risultato dell’andata al ‘Marulla’, fissato da una rete di Nasti al 25′ della ripresa, riuscendo a riequilibrare il punteggio alla mezz’ora del secondo tempo con Bisoli. In pieno recupero, però, quando ormai sembravano inevitabili i suplementari, è arrivata la rete di testa di Meroni che condannava le rondinelle. Dalla curva dei tifosi di casa, sopra la porta del Cosenza, sono stati lanciati molti fumogeni e alcuni sostenitori hanno anche invaso il campo, obbligando arbitro e squadre a rientrare negli spogliatoi mentre la polizia cercava di riportare la calma sul terreno di gioco. Dopo circa mezz’ora, con ancora un minuto abbondante da giocare e anche un accenno di rissa nel tunnel tra giocatori, ogni tentativo di riprendere in sicurezza l’incontro è risultato inutile, così l’arbitro ha fischiato la fine con le due formazioni ferme a bordo campo.

Continua a leggere

In Evidenza

Bandecchi attacca Juve e Gravina, Figc apre inchiesta

Pubblicato

del

La procura della Federcalcio accende un faro su Stefano Bandecchi, il presidente della Ternana, reduce dalla salvezza in serie B. Lo fa dopo un duro attacco a numero uno della Federcalcio Gabriele Gravina sul caso patteggiamento Juve. Così il vulcanico patron rossoverde non ha nemmeno il tempo di insediarsi come sindaco di Terni che si è ritrovato in una bufera calcistica. E a nulla sono valse finora le sue precisazioni: “non ho mai voluto offendere Gravina”, salvo poi concludere con un “comunque faccia lui”. Nel mirino di Bandecchi è finito il patteggiamento della Juve sulla manovra stipendi. Intervenuto alla diretta di calciomercato.it ai microfoni di TvPlay, ha attaccato il vertice della Figc.

“Con tutto il rispetto per Gravina – le sue parole, ieri – penso che debba cambiare spacciatore, ha detto qualcosa di gravissimo per un uomo con una carica come la sua. Ha sbagliato, quello che ha detto non ha né capo né coda, forse voleva dire qualcosa di diverso. Non esiste nessuno di considerabile sopra le leggi, perché sennò scusate io domani vado a fare una rapina in banca e con quei soldi risolvo i miei problemi”. “Io voglio bene ai tifosi della Reggina – ha poi detto ancora -, ma il Chievo aveva una situazione simile ed è stato fatto fallire. Il mondo del calcio continuo a capirlo poco, la Juventus ha debiti incredibili come Milan e Inter, è un mondo che fa vivere molto bene calciatori, allenatori, ma poi massacra i presidenti. Parlare con Gravina? Ci sono sempre discussioni, la serie A prende molto più denaro di noi e ci sono discussioni incredibili tra A e B, in B abbiamo spese incredibili e infatti chi sale in A poco dopo scende, non c’è molto dialogo ad oggi”.

Parole alle quali è seguita l’inevitabile reazione della procura della Federcalcio che ha subito appena aperto un fascicolo, con Gravina intenzionato a chiedere l’autorizzazione per adire le vie legali. In giornata Bandecchi ha comunque precisato le sue parole. Spiegando – con una nota sul sito della Ternana – di non “aver mai avuto intenzione di offendere” Gravina” e “rinnovando nel contempo la totale stima verso il suo l’operato da sempre sostenuto anche nelle sedi e nelle assemblee istituzionali”. “Il sottoscritto – ha aggiunto – ha in realtà risposto ad una affermazione di un giornalista che attribuiva alle parole del presidente federale sul patteggiamento della Juventus dinanzi al tribunale federale un significato per il quale era più importante salvaguardare un asset economico piuttosto che le normative nella specifica materia. Non condividevo tale affermazione e precisavo nel prosieguo dell’intervento che ‘se quelle erano effettivamente le parole pronunciate dal presidente Gravina’, quest’ultimo avrebbe male espresso un concetto basilare, non essendo possibile anteporre l’interesse di un singolo soggetto alla giustizia che deve essere equa ed eguale per tutti”. “Non ho nessun problema – ha sottolineato poi con i giornalisti insediandosi come sindaco -, Gravina può farmi stare fuori dai campi di calcio se questo è quello che pensa dopo ciò che ha detto e può denunciarmi all’autorità giudiziaria se lo ritiene opportuno. Io confido nel fatto che è stato sempre un uomo intelligente. Detto questo facesse lui”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto