Collegati con noi

Cinema

È morto a 95 anni Stan Lee, il papà dei super eroi. Aveva creato gli Avengers, X-Men, Uomo Ragno, Fantastici Quattro e incredibile Hulk

Pubblicato

del

Un genio assoluto che nei decenni ha saputo stimolare la fantasia di grandi e bambini. Stanley Martin Lieber, questo il vero nome di Stan Lee, è stato il creatore di personaggi come l’Uomo Ragno, gli Avengers, gli X-Men, i Fantastici Quattro e l’Incredibile Hulk. Negli anni ’60 insieme a Jack Kirby fondò la Marvel Comics. Oggi è morto all’età di 95 anni a Los Angeles.

Conosciuto anche come L’Uomo (The Man) e Il Sorridente (The Smilin’), ha introdotto per la prima volta personaggi di natura complessa e con personalità sfaccettate all’interno dei comic book di supereroi. Il suo successo permise alla Marvel di trasformarsi da piccola casa editrice in una grande azienda di stampo multimediale. La sua carriera alla Marvel cominciò nel 1941 quando venne pubblicato, come riempitivo, una pagina di testo firmata con lo pseudonimo di Stan Lee. Fu presto promosso dal ruolo di scrittore di riempitivi a quello di sceneggiatore di fumetti completi, diventando così il più giovane editor nel campo, all’età di 17 anni.

Stan Lee è rinomato anche per le sue apparizioni in quasi tutte le produzioni della Marvel. È apparso in film, cartoni animati, serie tv ed anche nei videogiochi. Nel Lego Marvel Super Heroes Stan Lee ha interpretato sè stesso, o meglio la sua minifigura che, costantemente in pericolo o bisognosa di aiuto, darà ai giocatori un mattoncino d’oro ogni volta che essi lo aiuteranno in qualche modo.
Per i fan di tutto il mondo il vero supereroe era lui.

Advertisement

Cinema

Associazioni del cinema in allarme, ‘siamo al collasso’

Pubblicato

del

Il mondo del cinema e dell’audiovisivo torna a far sentire la propria voce. Questa mattina l’allarme è arrivato da una ventina di associazioni del settore, tra cui Anac, 100 Autori e Air3, che hanno chiesto al governo di “fare presto” e di varare tempestivamente i decreti correttivi del tax credit e la documentazione richiesta dai giudici del Tar del Lazio sempre sulla relativa normativa. “Ormai da un anno il settore del cinema e dell’audiovisivo vive nell’incertezza del suo futuro. Questo è un lavoro da cui dipendono famiglie intere, eppure più del 70% delle maestranze, attori e autori sono senza occupazione, molti da più di un anno, quasi tutti senza prospettive di lavoro davanti a sé. Ogni giorno in più di rimando è un pezzo del settore che sparisce per sempre – si legge nell’appello -. Non possiamo permetterci di aspettare oltre: il settore ha bisogno di risposte concrete e tempestive per evitare il collasso”.

A rispondere è stata subito Lucia Borgonzoni, sottosegretaria alla Cultura, assicurando, durante la presentazione a Roma dell’Italian Global Series Festival, che sul tax credit “è tutto a posto, procederemo a breve. Era stata depositata al Tar una richiesta, l’udienza è stata spostata a maggio. Presto pubblicheremo l’ultimo correttivo”. Attaccata dai componenti del Pd della Commissione Cultura della Camera, che indicano il ministro Alessandro Giuli, l’ex ministro Gennaro Sangiuliano e la stessa Borgonzoni come responsabili del “disastro” di cinema e audiovisivo, la sottosegretaria ha affermato: “Allora se dovessimo guardare il problema che c’è stato nell’audiovisivo viene da un governo di prima, mi dispiace dire che è Franceschini, perché queste modifiche andavano fatte molto prima”, ha sottolineato, “io con Franceschini ho lavorato bene per tante cose, lui non ha voluto fare le modifiche che andavano fatte nonostante all’allarme lanciato anche dagli uffici a suo tempo, perché ovviamente è molto più semplice lasciare la palla al governo che viene dopo”.

“Comunque, le produzioni ci sono, i set aperti sono 37. Mi dispiace che si lanci un allarme da parte di Pd e 5 stelle che continuano a cavalcare questa cosa dando l’idea anche agli operatori internazionali che vengono a lavorare in Italia che qui ci siano dei problemi, che non ci sono soldi e che nessuno sta girando. Stanno facendo un danno al settore. Mi piacerebbe che parlassero con le associazioni davvero rappresentative del settore per chiedere se stanno girando oppure no. E la risposta credo sarebbe diversa”, ha concluso. Sul tema è intervenuta a smorzare i toni Chiara Sbarigia, presidente Associazione Produttori Audiovisivi, che, pur condividendo la preoccupazione sul tax credit, ha evidenziato che “i set sono aperti. Terrei più basso l’allarme e cercherei di sburocratizzare il tax credit: noi abbiamo seguito l’iter di riforma, abbiamo dato suggerimenti, ma credo che il problema riguardi il cinema con le produzioni più piccole, non l’audiovisivo”.

Il dibattito però si è infiammato, con la controreplica di Pd e M5s: “il cinema è malato ma il governo ha deciso di ucciderlo”, ha ribattuto Sandro Ruotolo, responsabile Cultura nella segreteria del Pd, mentre il cinquestelle Gaetano Amato è andato all’attacco di Borgonzoni affermando che “se ha coraggio si confronti con gli operatori del settore, parli con le vere associazioni, non solo con quelle vicine ai suoi amici. Noi siamo pronti a organizzare gli Stati Generali ‘pubblici’ del settore”. Anche tra i doppiatori italiani cresce la preoccupazione: a due settimane dalla protesta lanciata attraverso il video appello in cui 12 doppiatori hanno prestato il volto e la voce per dire ‘no’ ad un mondo in cui le espressioni artistiche saranno create da algoritmi, l’Associazione Nazionale Attori Doppiatori si è rivolta oggi a tutta l’industria audiovisiva, agli artisti, alle istituzioni e al pubblico per chiedere appoggio contro l’uso incontrollato dell’Intelligenza Artificiale. Intanto, ieri anche la regista e sceneggiatrice Liliana Cavani aveva sottolineato l’urgenza di difendere il cinema dal predominio della televisione.

“E’ inutile che il Centro Sperimentale continui a creare professionalità se poi il cinema va a finire in tv – aveva detto Cavani -. Il futuro obbligherà ancora di più la gente a vedere i film in casa e così andrebbe fatta una campagna seria contro tutto questo”. Diversa la posizione del regista e attore Carlo Verdone: “Le preoccupazioni di Liliana Cavani sono legittime, ma non è che la gente non va più al cinema. Tanti film vanno bene. Dipende dalla bontà del film, dipende tutto da lì. Se il film non attira e non c’è passaparola allora si fa fatica. Ci vogliono i film giusti”, ha detto, affermando di condividere e appoggiare invece la richiesta di aiuto dei doppiatori.

Continua a leggere

Cinema

La favola di Mikey Madison, che ha vinto l’Oscar

Pubblicato

del

E’ stata la sorpresa della Notte degli Oscar 2025 perchè anche se negli ultimi giorni era salita nelle quotazioni, non era facile immaginare che una giovane attrice di appena 25 anni battesse Demi Moore che tutti davano per vincente, superando anche le altre oustsider Fernanda Torres, Karla Sofia Gascon e Cynthia Erivo. Invece proprio come nella favola che interpreta è stata la Cenerentola Mikey Madison ad alzare la statuetta, migliore attrice protagonista di Anora di Sean Baker, il film indie sbanca Oscar di quest’anno. Madison è Ani, immigrata di origini russe, che si mantiene facendo la ballerina di lap dance di uno strip club di Manhattan, un lavoro che diventa occasionalmente di escort e che le serve per mantenersi in una casa modesta di periferia. Proprio nel night attira, sfrontata e lussuriosa un ragazzino, Ivan, che poi si scoprirà essere il figlio scavezzacollo e mani bucate di un oligarca russo.

I due tra acrobazie di sesso finiscono per innamorarsi e sposarsi a Las Vegas ma ovviamente è un matrimonio tutto da annullare rocambolescamente con quella che presto diventerà una semicomica caccia all’uomo, il vigliacco Ivan in fuga dalle sue responsabilità, mentre tra Ani e il sicario russo Igor (Yura Borisov) nasce un feeling. Occhi grandi, viso dolce, Madison non è una figlia d’arte (i genitori sono due psicologi ebrei) ma ha già due film alle spalle per cui si è fatta notare. Innanzitutto da Quentin Tarantino che le ha dato una parte in C’era una volta Hollywood (era Susan Atkins, una giovane seguace nella comunità di Charles Manson) e poi Scream 5. In tv ha partecipato alla serie Better Things e alla miniserie Imposters. Anora era il suo primo ruolo da protagonista, costruito su misura per lei da Sean Baker, una interpretazione realistica e fresca che aveva già impressionato ai Bafta e agli Independent Spirit.

Continua a leggere

Cinema

Pink Floyd at Pompeii torna nei cinema in 4K: un restauro epico per lo storico live tra le rovine

Pubblicato

del

Il leggendario Pink Floyd at Pompeii torna sul grande schermo in una versione completamente restaurata. Dal 24 al 30 aprile, il celebre film-concerto di Adrian Maben, girato tra le rovine dell’anfiteatro romano di Pompei nell’ottobre del 1971, sarà proiettato nei cinema in un’edizione rimasterizzata in 4K, con un audio restaurato e mixato da Steven Wilson. A seguire, il 2 maggio, verrà rilasciata una nuova versione dello storico album su CD, audio digitale, Dolby Atmos e vinile.

Un restauro meticoloso per un capolavoro senza tempo

Il film, che immortalò i Pink Floyd in un’inedita performance senza pubblico, è stato restaurato fotogramma per fotogramma, partendo dal negativo originale in 35 mm, scoperto solo recentemente negli archivi della band. Il processo di restauro è stato guidato da Lana Topham, direttore del restauro per i Pink Floyd, con l’obiettivo di preservare l’integrità e la bellezza dell’opera originale.

Grazie all’utilizzo di avanzate tecniche di scansione 4K, il film ha riacquistato una nitidezza eccezionale, con colori esaltati e dettagli ripristinati, senza alterare l’estetica originale della pellicola. Anche il suono è stato sottoposto a un trattamento speciale: Steven Wilson, celebre per il suo lavoro di rimasterizzazione, ha curato il nuovo mix audio, che sarà disponibile anche in Dolby Atmos, garantendo un’esperienza immersiva mai provata prima.

Il primo live tra gli scavi di Pompei: un pezzo di storia del rock

Girato nell’anfiteatro romano di Pompei, il documentario mostra la band eseguire brani iconici come “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”, in un’atmosfera unica, tra i resti dell’antica città distrutta dal Vesuvio nel 79 d.C.

Oltre alla performance, il film include anche scene dietro le quinte, che catturano i primi momenti della lavorazione di “The Dark Side of the Moon”, registrato successivamente negli Abbey Road Studios. Un documento che non è solo musicale, ma anche storico, testimone di un’epoca in cui il rock psichedelico si fondeva con la sperimentazione visiva e sonora.

Una nuova occasione per vivere un capolavoro senza tempo

L’uscita nelle sale e la nuova edizione discografica rappresentano un’occasione imperdibile per i fan dei Pink Floyd, ma anche per chi vuole scoprire uno dei film-concerto più iconici della storia della musica.

Dal 24 al 30 aprile, gli spettatori potranno vivere questa esperienza unica sul grande schermo, mentre dal 2 maggio il nuovo Pink Floyd at Pompeii MCMLXXII sarà disponibile in CD, vinile, audio digitale e Dolby Atmos, per un viaggio immersivo nell’epoca d’oro della band.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto