Collegati con noi

Economia

DR Automobiles investe 70 milioni a Macchia d’Isernia: 300 nuovi posti di lavoro e crescita al Sud

DR Automobiles annuncia un investimento da 70 milioni a Macchia d’Isernia con 300 nuovi posti di lavoro. Coraggio e visione per rilanciare l’industria automobilistica nel centro-sud.

Pubblicato

del

DR Automobiles Groupe continua a scommettere sul centro-sud Italia, annunciando un investimento da 70 milioni di euro per il polo produttivo di Macchia d’Isernia. Un progetto industriale ambizioso che prevede la costruzione di nuovi impianti e la creazione di almeno 300 posti di lavoro.

In un contesto spesso segnato da disinvestimenti e chiusure, la scelta del gruppo molisano guidato da Antonella Tortola rappresenta un atto di coraggio e una forte iniezione di fiducia per il territorio.

Dal Giappone all’Italia: l’upgrade del piano industriale

L’investimento era stato annunciato lo scorso luglio all’Expo di Osaka per un valore di 50 milioni. Oggi, a distanza di poco più di un mese, il gruppo ha deciso un upgrade di 20 milioni, spinto da un nuovo progetto di rilievo che sarà presentato a breve.

La produzione dei nuovi modelli sarà interamente realizzata in Molise, rafforzando così il radicamento locale dell’azienda.

Anagni, il nuovo hub strategico

Parallelamente, DR ha avviato la riconversione dello stabilimento ex Saxa Gres di Anagni, acquisito il 7 agosto tramite la controllata Jarama. Qui troveranno impiego anche 67 ex lavoratori Saxa Gres, garantendo continuità occupazionale in un sito che, per la sua posizione vicino all’autostrada A1 e a uno scalo ferroviario, riveste un ruolo strategico nei piani futuri del gruppo.

“È stato un grande lavoro di squadra – ha spiegato l’AD Antonella Tortola – che speriamo rappresenti un’opportunità di sviluppo per il gruppo e di crescita per aree industriali storicamente importanti, soprattutto per l’automotive”.

Crescita nazionale e internazionale

DR Automobiles, che oggi gestisce 7 brand e 28 carline, detiene il 2,56% del mercato italiano dei privati e ha chiuso il primo semestre 2025 con un incremento del 41% dei ricavi rispetto all’anno precedente.

Ma l’espansione non si ferma all’Italia: la divisione estero sta lavorando al consolidamento in Spagna, Francia, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Grecia con concessionari e distributori diretti.

Una scelta di coraggio e visione

L’investimento di DR in Molise e nel Lazio dimostra come un gruppo italiano possa scegliere di puntare sul centro-sud, creando occupazione, rilanciando aree produttive in difficoltà e guardando al futuro con una strategia industriale chiara.

In un Paese in cui le crisi industriali hanno spesso impoverito il Mezzogiorno, il progetto di DR Automobiles appare come un segnale forte: il sud può ancora essere protagonista della manifattura italiana ed europea.

Advertisement

Economia

Mps-Mediobanca, adesioni ferme al 19,43%. Si riduce il gap ma il mercato attende un rilancio in contanti

L’ops di Mps su Mediobanca resta ferma al 19,43% di adesioni. Scende a 260 milioni la distanza da colmare per l’equilibrio, ma il mercato scommette su un rilancio in contanti da parte di Siena.

Pubblicato

del

In una giornata negativa per il comparto bancario a Piazza Affari, la partita dell’offerta pubblica di scambio lanciata da Mps su Mediobanca non ha registrato particolari avanzamenti. Le adesioni si sono fermate al 19,43%, in lieve crescita rispetto al 19,42% di lunedì.

Il mercato continua a guardare con attenzione al gap tra la proposta di Siena e la capitalizzazione di Mediobanca, che si è ridotto a 260 milioni di euro, contro i 284 milioni della vigilia.

La dinamica di Borsa e il valore dell’offerta

A Milano, Mediobanca ha chiuso in calo del 2,41% a 21,03 euro, mentre Mps ha perso il 2,31% a 8,18 euro. Ai valori attuali, il corrispettivo dell’ops – pari a 2,533 azioni Mps per ogni titolo Mediobanca – incorpora uno sconto dell’1,47%, in miglioramento rispetto all’1,62% di lunedì.

Ma, come sottolineano gli analisti, per convincere gli investitori esteri vicini al piano dell’ad Alberto Nagel (foto Imagoeconomica), sarà necessario un rilancio in contanti.

Le prospettive dell’operazione e il ruolo di Delfin

Il termine per aderire, salvo proroghe, resta fissato all’8 settembre. La soglia minima del 35% sarà raggiunta senza difficoltà grazie al supporto di Delfin, del gruppo Caltagirone e delle Casse di previdenza. Tuttavia, con quella quota Mps rischierebbe di non avere la maggioranza nelle assemblee.

L’obiettivo del ceo Luigi Lovaglio è almeno il 50% del capitale, con ambizione di arrivare al 66,7%. Per centrare questi traguardi, il mercato considera ormai inevitabile un rilancio in cash.

Le vendite dei soci storici e l’uscita di Pignatti-Morano

Mentre Siena rafforza la sua posizione, alcuni soci storici di Mediobanca come Gavio, Lucchini e Ferrero hanno scelto di vendere sul mercato piuttosto che aderire all’offerta. Nelle ultime ore si è registrata anche la cessione di titoli da parte di uno dei vicepresidenti di Piazzetta Cuccia, Vittorio Pignatti-Morano, che ha incassato circa 322.000 euro.

La contesa tra Mps e Mediobanca entra così in una fase cruciale: la pressione per un rilancio in contanti cresce e le prossime settimane saranno decisive per capire se Siena riuscirà a conquistare la maggioranza.

Continua a leggere

Economia

Korean Air acquista 103 aerei Boeing per 50 miliardi di dollari

Korean Air annuncia l’acquisto di 103 aerei Boeing per un valore di 50 miliardi di dollari. La consegna è prevista entro il 2030, nell’ambito del più grande accordo della storia dell’aviazione sudcoreana.

Pubblicato

del

La compagnia aerea sudcoreana Korean Air ha annunciato l’acquisto di 103 aerei di nuova generazione dalla Boeing, con un’intesa che rappresenta il più grande accordo nella storia dell’aviazione del Paese.

Un affare da 50 miliardi di dollari

L’operazione, che include anche motori di ricambio forniti da GE Aerospace, ha un valore stimato di 50 miliardi di dollari. Secondo quanto comunicato dalla compagnia, le consegne dei nuovi velivoli sono previste entro la fine del 2030.

Il contesto politico ed economico

L’annuncio è arrivato poche ore dopo l’incontro bilaterale a Washington tra il presidente americano Donald Trump e quello sudcoreano Lee Jae-myung, rafforzando ulteriormente i legami strategici ed economici tra i due Paesi.

Un investimento per il futuro dell’aviazione

Con questa commessa, Korean Air punta a rinnovare la propria flotta e a consolidare il ruolo della Corea del Sud come hub centrale per i collegamenti aerei internazionali. Un passo che segna una svolta per la compagnia e per l’intera industria aeronautica della regione.

Continua a leggere

Economia

Trump ordina il licenziamento della governatrice della Fed Lisa Cook per presunta falsificazione documenti

Donald Trump ha ordinato il licenziamento della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, accusata di aver falsificato documenti per ottenere condizioni più favorevoli su un mutuo.

Pubblicato

del

Donald Trump ha annunciato su Truth Social di aver ordinato il licenziamento della governatrice della Federal Reserve Lisa Cook (nella foto), accusata dal presidente americano di aver falsificato documenti per ottenere condizioni migliori su un mutuo.

Le accuse e le conseguenze

Secondo quanto dichiarato da Trump, la presunta falsificazione rappresenterebbe un comportamento incompatibile con l’incarico ricoperto da Cook all’interno della Fed. La vicenda, se confermata, rischia di avere ripercussioni significative sulla credibilità dell’istituzione finanziaria statunitense.

Una decisione senza precedenti

L’ordine di licenziamento di un membro del Board della Federal Reserve da parte del presidente USA rappresenta un atto di straordinaria rilevanza politica e istituzionale, che potrebbe aprire un acceso dibattito sulla separazione tra potere esecutivo e indipendenza della banca centrale.

Attesa per sviluppi ufficiali

Al momento non sono stati diffusi ulteriori dettagli sulla vicenda né sono giunte reazioni ufficiali dalla Federal Reserve o da Lisa Cook. La questione resta quindi aperta e destinata a occupare un posto centrale nel dibattito politico ed economico americano dei prossimi giorni.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto