Collegati con noi

Politica

Conte a Genova un mese dopo il crollo del Ponte: Autostrade pagherà la ricostruzione e le revocheremo la concessione

Pubblicato

del

Due cerimonie. Genova ha ricordato così il 14 agosto, la mattina piovosa in cui il suo ponte, il Morandi, è collassato e 43 persone hanno trovato la morte. Alle 11.36 le due città, quelle divise dal ponte crollato, si sono fermare.
Da un lato del ponte crollato, quello di Certosa, a nord, gli sfollati  riuniti si raccolgono in silenzio guardando le loro case vuote senza avere alcuna certezza su quando e come e quali edifici verranno abbattuti. E anche sui futuri risarcimenti. Dall’altro lato del ponte Morandi, a cerimonia istituzionale con il sindaco Bucci, il prefetto Spena  il presidente della Regione Toti e le autorità, che hanno commemmorato le vittime e incontrato i loro parenti.

 

“Il mio primo pensiero lo voglio rivolgere al dolore di chi ancora soffre, voglio rivolgermi a chi ha subito la perdita di affetti cari, all’ingiustizia di chi si è dovuto allontanare repentinamente dalla propria abitazione e dal proprio luogo, e a chi soffrirà i postumi di questa immane tragedia”. Con queste parole Giuseppe Conte è salito sul palco allestito in piazza De Ferrari a Genova, in occasione della commemorazione organizzata a un mese dal crollo del ponte Morandi. I genovesi l’hanno accolto tra gli applausi, e il premier apparso visibilmente emozionato, sul luogo che evoca una delle tragedie più dure da digerire nel nostro Paese non ha mancato di ringraziare di cuore  “tutti coloro che hanno partecipato alla macchina dei soccorsi. Dopo qualche ora sono arrivato anch’io, sono testimone di come siano intervenuti tempestivamente, di come abbiano alacremente lavorato giorno e notte”. “A dieci giorni dall’entrata in vigore del decreto, approvato in queste ore, ci sarà il commissario per la ricostruzione. Il nome di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, è sparito dai radar del Governo. Piace certamente a Matteo Salvini, ma Toti ha più volte attaccato Luigi Di Maio. In ogni caso “sarà nominato un commissario, con un mio decreto, ed è un commissario che avrà pieni poteri” ha spiegato Conte, che ha provato a parlare con la gente comune anche delle dinamiche che si sono poi innescare dopo la tragedia.

Niente di particolarmente edificante. Ma vale la pena riportare il racconto del primo ministro in piazza ai tanti che lo ascoltavano e applaudivano. E non erano esattamente militanti del M5S. Dopo il crollo del ponte Morandi di Genova, ha detto Conte “non abbiamo ceduto al ricatto di offrire ad Autostrade la ricostruzione del ponte. Lo faremo a spese di Autostrade con questo decreto ma la procedura per la revoca della concessione rimane in piedi e si completerà” è stata la prima risposta a quanti hanno ironizzato sul fatto che Autostrade ha ancora la concessione. “Sono qui a nome del Governo, che ha dato una risposta corale, abbiamo presto adottato misure per l’emergenza, e avrei detto che oggi non sarei venuto a mani vuote. Ho portato fogli pieni di fatti, di misure concrete. Qualcuno ha detto che ieri siamo stati a litigare nel Consiglio dei Ministri. No, siamo stati a operare nel Consiglio dei Ministri”. “Avevo detto che sarei tornato presto, sono qui, eccomi. E tornerò presto per inaugurare il nuovo ponte” ha concluso Conte.

Advertisement

Politica

Il Pd volta pagina in Campania: Schlein prepara il dopo De Luca e lancia l’alleanza larga

Pubblicato

del

Al congresso nazionale del Psi a Napoli, la segretaria dem annuncia: “In Campania come a Napoli, via i personalismi. Il futuro è un centrosinistra unito, senza De Luca”.

«Il Pd non aspetta il 9 aprile, siamo già al lavoro per costruire una coalizione ampia per vincere le elezioni in Campania». Elly Schlein lo dice chiaro e forte, dal palco del congresso nazionale del Partito Socialista Italiano, riunito all’Hotel Ramada di Napoli. Non nomina mai Vincenzo De Luca, ma il riferimento è diretto. E la linea è tracciata: il tempo del presidente uscente è finito, almeno per il Partito Democratico.

«In Campania via i personalismi: come a Napoli»

Nel suo intervento, la segretaria dem ribadisce il modello da seguire: l’esperienza del Comune di Napoli con Gaetano Manfredi, presente in sala e visibilmente in sintonia con lei. «In Campania faremo come nel resto d’Italia – ha detto Schlein – cancellando i personalismi». Una frase che vale più di mille dichiarazioni: il Pd è già oltre De Luca, senza attendere la pronuncia della Consulta del 9 aprile sul terzo mandato.

Dialogo con gli alleati, riconoscendo i risultati

La segretaria fa però una distinzione netta: niente terzo mandato per De Luca, ma riconoscimento del lavoro svolto dalla Regione in questi anni. «Stiamo dialogando sui grandi temi per la Campania del futuro – ha spiegato – partendo anche dal buon lavoro fatto in campo sociale, culturale, infrastrutturale e sull’utilizzo dei fondi».

Maraio apre al centrosinistra, ma tiene socchiusa la porta

Prima di Schlein ha preso la parola il segretario nazionale del Psi Enzo Maraio, che ha confermato l’intenzione dei socialisti di far parte del progetto progressista in Campania: «Vogliamo costruire un centrosinistra vincente, in Campania e a livello nazionale». Maraio, però, non chiude del tutto a De Luca: «Noi aspettiamo il 9 aprile».

Manfredi in linea con il Pd: “Innovazione politica”

Dal palco anche Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, che ha accompagnato Schlein fin dall’ingresso in albergo: «In Campania vinceremo portando avanti l’innovazione politica sperimentata a Napoli». Nessuno scontro diretto con De Luca, neppure quando gli viene chiesto dei Campi Flegrei: «Non è tempo di polemiche», ha tagliato corto.

L’attacco alla destra e l’omaggio al riformismo

Schlein ha poi rivendicato i temi del lavoro e dell’antifascismo, ricevendo l’applauso più convinto: «A Pomigliano gli operai mi hanno raccontato che pagano tre volte il prezzo delle politiche di destra: sulle bollette, sull’inflazione e con la cassa integrazione». E rilancia: «Il Pd sta già lavorando alla costruzione dell’alleanza larga. I socialisti avranno un ruolo importante».

Il centrosinistra in Campania prende dunque una direzione chiara: ricostruzione politica, unità, e nessun passo indietro sul superamento della stagione De Luca.

 

Continua a leggere

Politica

Marina Valensise: «Io, donna di destra, cresciuta tra libri e drammi antichi. La cultura non ha colore politico»

Nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera, la direttrice dell’Inda racconta la sua vita tra Roma, Parigi e Siracusa: l’infanzia nelle scuole delle suore, l’inizio con Ferrara al Foglio, l’impegno per la cultura italiana nel mondo.

Pubblicato

del

«Sono nata a Roma, da una famiglia di origine calabrese. Negli anni Settanta non era facile per una ragazza andare in una scuola pubblica, tra fascisti e comunisti. Così andai dalle suore del Sacro Cuore». Inizia così il racconto di Marina Valensise (foto Imagoeconomica in evidenza), 68 anni, intellettuale raffinata e oggi direttrice dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, in una lunga intervista rilasciata al Corriere della Sera.

Tre fratelli – Michele, ambasciatore; Herbert, ginecologo primario; Paolo, avvocato e docente – e un padre, Raffaele Valensise, tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano, deputato e poi membro del Csm. Una famiglia benestante e profondamente di destra, in un mondo culturale storicamente segnato da egemonie opposte. Ma Marina ha costruito un percorso libero, intellettualmente autonomo, spiazzante.

La scialuppa corsara del Foglio

«Giuliano Ferrara l’ho conosciuto nel 1983, girava in Vespa con un cane lupo che lo seguiva. Era affabile, gentile, sapevamo che avrebbe fatto qualcosa di straordinario». Quando Ferrara fondò Il Foglio nel 1996, la chiamò: «Mi disse, “sto fondando un giornale di una sola pagina, vieni anche tu”». In redazione, un gruppo variegato: ex comunisti, ciellini, dandy, con un’unica bussola, la libertà di pensiero. Marina era l’unica donna. «Scrivevo di cultura. Ferrara disse: “Le recensioni vanno scritte così, dirette, immediate”».

«La cultura non appartiene né alla destra né alla sinistra»

«Un giornalista di Lotta Continua mi disse che il giornalismo era di sinistra, quindi non era per me. Ma se poi lo è stato, è grazie alla latitudine mentale di Ferrara». Marina rivendica la sua indipendenza: «La cultura non ha colore. È uno spazio di libertà. Indro Montanelli ci disse: “È il giornale che avrei voluto fare e non ci sono riuscito”».

Dalle suore del Sacro Cuore all’Istituto di Cultura di Parigi

«Papà, per proteggermi dal clima violento, mi mandò dalle suore. Lì nacque il mio amore per la cultura umanistica. Studiavo, non si faceva politica. Le suore conoscevano il greco alla perfezione». Dopo la laurea con Giovanni Macchia, approdò in Francia con una borsa di studio. Nel 2012 fu nominata direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi dal governo Monti: «Trovai una situazione raccapricciante. Resi quel luogo vivo, organizzai residenze per artisti, tra cui Beatrice Rana».

«La cultura è come la marmellata, va spalmata»

Valensise ha anche pubblicato un libro, La cultura è come la marmellata: «Era un motto del ’68: meno marmellata hai, più la mostri. Ma noi in Italia abbiamo così tanta cultura da non riuscire a tirarla fuori dai vasetti. Siamo una superpotenza culturale inconsapevole». A Siracusa, guida l’Inda con rigore e innovazione: «Faccio nuove traduzioni dei classici greci affidandole a grecisti di fama. Eschilo, Sofocle ed Euripide parlano ancora a noi. Abbiamo raggiunto 5 milioni di ricavi propri, il 70% del bilancio».

Una donna del Sud che ha fatto il giro del mondo

Non si è mai sposata. «Sono calabrese, mi sono presa piccole soddisfazioni etniche», sorride. «Ho tre fratelli, cinque nipoti, tre pronipoti». La sua visione? «La cultura greca è equilibrio, misura e libertà. Senza, resta solo violenza e onnipotenza».

Continua a leggere

Politica

Prodi al Corriere della Sera: “Trump? Con quei dazi ci faremo la frittata. E sull’Europa l’Italia non conta più”

Pubblicato

del

L’ex premier demolisce la strategia americana di Donald Trump e l’isolamento italiano in Europa: “Non siamo più indispensabili. L’Europa va avanti senza di noi”

È un Romano Prodi (foto Imagoeconomica in evidenza) senza freni quello che, intervistato dal Corriere della Sera, lancia stoccate pesanti alla nuova amministrazione americana guidata da Donald Trump e alla confusione politica italiana, incapace – secondo lui – di incidere davvero in Europa. L’analisi dell’ex presidente della Commissione UE parte dal voto del Parlamento europeo sul piano di riarmo, passando per i dazi americani, l’immobilismo europeo sulla difesa comune, fino al rischio che l’Italia diventi uno Stato marginale in una nuova alleanza franco-tedesca con la Polonia.

“Io avrei votato sì al piano europeo: è l’America che oggi è miope”

Prodi non ha dubbi: l’Italia doveva votare compatta a favore del piano di difesa europeo. «Avrei votato sì», dice, criticando l’approccio dilatorio e sterile di alcuni leader UE. La formula “Readiness 2030” di Ursula von der Leyen? «Mi ha fatto sorridere… si continua con passi troppo prudenti».

Ma la bordata più potente è riservata a chi crede ancora nel mito della protezione americana, proprio mentre Trump annuncia nuovi dazi e impone la sua agenda commerciale senza curarsi degli alleati. «Il voto all’unanimità per la difesa si può superare, basta volerlo. Se Orbán vuole, si faccia il suo esercito coi pennacchi. Ma l’Europa deve andare avanti, anche a due velocità».

“Trump parla di deficit? Allora tratteniamo i nostri soldi”

L’ex premier affonda: «Trump parla sempre del deficit americano con l’Europa. Ma se sommiamo anche i servizi e i big data, siamo noi in passivo». E lancia una proposta provocatoria: “Tratteniamo i 300 miliardi di risparmi europei investiti nei fondi americani”. Altro che trattative: una vera rappresaglia finanziaria mascherata da autonomia strategica.

Sull’atteggiamento di Trump, Prodi ironizza: «Vogliamo forse dirgli: fai pure? Ci faremo la frittata con i dazi, ma non stando a guardare».

“Meloni non conta nulla a Washington, e in Europa non siamo più centrali”

Per Prodi, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni non ha alcuna centralità nello scacchiere internazionale. «Tutti vanno a Washington, lei no. Così rischiamo di diventare Arlecchino servo di due padroni». Un tempo, secondo l’ex premier, l’Italia era pilastro dell’Europa, ora è un ospite tollerato. «Chirac mi diceva: non c’è Europa senza l’Italia. Purtroppo oggi non è più così».

Anche la visione sull’Unione europea è oggetto di critica: la Meloni, secondo Prodi, attacca il Manifesto di Ventotenesenza comprenderne il senso profondo, mentre in realtà «l’Europa è figlia tanto del sogno quanto del realismo, di Ventotene come di De Gasperi».

“Sulla pace in Ucraina? Trump e Putin non possono fallire. Ma la difesa comune avrebbe evitato l’invasione”

Sul conflitto ucraino, Prodi crede che un processo di pace ci sarà, per forza. «Trump e Putin non possono permettersi di fallire». Ma attacca: «Se avessimo avuto una difesa comune, l’Ucraina non sarebbe stata invasa». Quanto alla possibilità di inviare truppe europee per garantire un eventuale cessate il fuoco, Prodi critica l’idea che debbano essere solo truppe neutrali: «Inglesi e francesi dicono di essere pronti, tanto sanno che non lo faranno mai».

“In Italia ideologismi di destra e sinistra. E l’alternativa di governo non c’è”

Prodi fotografa l’Italia come un Paese spaccato, incapace di parlare con una sola voce sia sulla difesa sia sugli aiuti a Kiev. «A destra c’è il radicalismo dell’estrema destra. A sinistra lo stesso. È il ritorno degli ideologismi», dice. E aggiunge: «Questa destra vive perché la sinistra non è saggia».

Sul Partito Democratico evita il tema del congresso, ma ammette che “serve un’alleanza progressista che possa vincere”. Per ora, però, il governo resiste perché “esistono opposizioni ma non un’alternativa di governo”.

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto