Oltre 150 delfini si sono ‘spiaggiati’ sull’isola australiana della Tasmania. Lo hanno riferito i funzionari della protezione ambientale, sottolineando che diverse dozzine di cetacei sono morti....
Un unico sciame sismico iniziato il 15 febbraio e ancora in corso, con almeno 282 terremoti di magnitudo maggiore di zero, il più alto numero rispetto...
Pubblicato il bando della quinta edizione del Premio Demetra, promosso da Comieco, il riconoscimento nazionale che premia autori ed editori indipendenti che affrontano nei loro lavori...
Un vero e proprio paradosso ambientale minaccia l’Area Marina Protetta della Gaiola. Il Piano di Riqualificazione Ambientale e Rigenerazione Urbana (PRARU) di Bagnoli-Coroglio, approvato dal Ministero...
Gennaio 2025, il più caldo della storia. È il primato certificato dal servizio meteo della Ue, Copernicus, sulla scia di ugualmente tristi record. Il primo mese...
La Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte Edu) si è pronunciata nel caso Cannavacciuolo e altri c. Italia, accertando per la prima volta la violazione del...
Il gennaio del 2025 è stato il più caldo della storia, con una temperatura media in superficie di 13,23 gradi, 0,79 gradi sopra la media di...
Circa 109mila anni fa è avvenuta una delle eruzioni più potenti mai rilevate ai Campi Flegrei e finora sconosciuta: la scoperta arriva dallo studio italiano di...
Il Comune di Napoli e la Città metropolitana candidano al finanziamento del Mit per il potenziamento del trasporto rapido di massa progetti per un valore complessivo...
Sono italiane quattro delle dieci città europee nelle quali si prevede il più alto numero di vittime dovute alle temperature in aumento entro la fine del...