Collegati con noi

Ambiente

Scarichi fognari minacciano la Gaiola: Marevivo e Greenpeace ricorrono al TAR contro il decreto del Ministero dell’Ambiente

Pubblicato

del

Un vero e proprio paradosso ambientale minaccia l’Area Marina Protetta della Gaiola. Il Piano di Riqualificazione Ambientale e Rigenerazione Urbana (PRARU) di Bagnoli-Coroglio, approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il Decreto n. 421 del 29 novembre 2024, rischia di trasformarsi in un disastro ecologico. Il progetto, che dovrebbe bonificare l’area, prevede invece l’ampliamento del collettore fognario e la realizzazione di nuovi scarichi di bypass, mettendo in pericolo l’ecosistema marino.

Per questo motivo, Marevivo e Greenpeace Italia hanno presentato un ricorso al TAR Campania, definendo il decreto “illegittimo” e potenzialmente dannoso per la Zona Speciale di Conservazione Europea Gaiola-Nisida.

Il rischio per l’area protetta: scarichi in pieno mare

Secondo il progetto, in caso di forti piogge, fino a 206 metri cubi al secondo di liquami e acque di dilavamento urbano potrebbero riversarsi direttamente sulle coste dell’Area Marina Protetta della Gaiola. Un impatto devastante non solo per il fragile ecosistema marino, ma anche per la salute dei cittadini e il turismo balneare della costa di Posillipo.

L’area tra Gaiola e Nisida è considerata una delle zone di maggior pregio naturalistico e culturale del Golfo di Napoli. Ospita scogliere, grotte, vasti banchi di coralligeno e praterie di Posidonia oceanica, habitat protetti dalla Direttiva Habitat e dalla Convenzione di Barcellona. Non a caso, rientra nella Rete Natura 2000 dell’Unione Europea, che tutela gli ambienti più fragili e le specie a rischio.

La denuncia di ambientalisti e scienziati: “Un pericoloso precedente”

A lanciare l’allarme è Maurizio Simeone, direttore dell’AMP Parco Sommerso di Gaiola, che da mesi denuncia il progetto:

“È assurdo che un Piano di Bonifica scelga come area di scarico proprio una delle più importanti Zone Speciali di Conservazione d’Europa. Se passa un simile scempio, rischiamo di creare un grave precedente per tutte le Aree Marine Protette italiane ed europee”, ha dichiarato Simeone, definendo il ricorso al TAR “un atto d’amore per il nostro mare”.

Dello stesso parere è Rosalba Giugni, presidente della Fondazione Marevivo, che ricorda l’impegno trentennale dell’associazione per proteggere la Gaiola:

“Abbiamo impiegato 13 anni per rendere quest’area un parco protetto. Non possiamo permettere che venga distrutta. Abbiamo scelto di opporci legalmente, senza urlare, ma convinti delle nostre ragioni”, ha dichiarato.

Anche il mondo della scienza e della cultura ha sposato la causa, mentre oltre 30.000 firme sono già state raccolte dalla petizione contro i nuovi scarichi.

Un colpo all’economia locale: rischio per turismo e mitilicoltura

Gli effetti del progetto non sarebbero solo ambientali e sanitari, ma anche economici. L’intero comparto del turismo balneare e della mitilicoltura sarebbe a rischio:

  • Lungo la costa di Posillipo si contano 9 lidi balneari e 6 accessi pubblici al mare, con un giro d’affari in forte crescita.
  • Il settore della mitilicoltura nella zona, rappresentato da Mytilus Campaniae e Società Cooperativa C. Salvatore, genera un fatturato di oltre 9 milioni di euro e dà lavoro a più di 250 persone.
  • Il progetto potrebbe compromettere la qualità delle acque e bloccare il riconoscimento della Bandiera Blu per la costa di Posillipo, penalizzando l’immagine turistica della città.

“Il nostro litorale è frequentato ogni giorno da oltre 50.000 persone tra bagnanti, imbarcazioni private e circoli nautici. Compromettere la qualità delle acque significa danneggiare l’intera economia locale”, avverte Mario Morra, responsabile del Sindacato Italiano Balneari di Napoli.

Un’azione legale con il supporto di molte realtà

A supportare il ricorso al TAR ci sono anche la Federazione UniVerde, la Federazione del Mare, Confcommercio-Imprese per l’Italia e numerose associazioni ambientaliste.

L’ex ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, oggi presidente di UniVerde, ha definito il piano “un attacco senza precedenti alla biodiversità” e ha ricordato che la Costituzione Italiana ora tutela espressamente la protezione degli ecosistemi:

“Dichiarare di voler bonificare un’area e poi scaricare rifiuti in una zona protetta è un’assurdità. Il nuovo articolo 9 della Costituzione difende la biodiversità e gli ecosistemi: non possiamo permettere che venga violato”.

Anche Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare, ha espresso preoccupazione:

“Ogni giorno lavoriamo per la tutela dell’ambiente marino. Questo progetto va esattamente nella direzione opposta”.

La battaglia continua: la parola al TAR

Mentre l’opposizione cresce, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica finora ha ignorato le contestazioni di 88 associazioni, ricercatori e privati cittadini, oltre alla mozione contraria del Consiglio Regionale della Campania, votata all’unanimità.

Ora la speranza è affidata al Tribunale Amministrativo Regionale, che dovrà esaminare il ricorso e decidere se fermare un progetto che rischia di diventare un colpo mortale per il mare di Napoli.

“Confidiamo che la giustizia blocchi questa scelta assurda e dannosa. La protezione del nostro mare deve essere una priorità, non un ostacolo al profitto”, concludono gli ambientalisti.

La battaglia per la Gaiola è solo all’inizio, ma il messaggio è chiaro: la difesa del mare non è negoziabile.

Advertisement
Continua a leggere

Ambiente

Un progetto per salvare gli squali del Mediterraneo

Pubblicato

del

Un progetto per la conservazione degli squali del Mediterraneo per cercare di arginare una crisi senza precedenti: più del 50% delle specie è a rischio a causa della pesca eccessiva, delle catture accidentali e della perdita di habitat. Ha così ufficialmente preso il via Prosharks (Living on the extinction edge: bridging knowledge gaps to Protect threatened coastal Sharks in the central Mediterranean Sea), un innovativo progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) nell’ambito del programma PRIN 2022 Il progetto è coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn e vede la partecipazione dell’Università Politecnica delle Marche e del Cnr Irbim.

ll Mediterraneo, un tempo hotspot di biodiversità per questi animali, ha visto una drastica riduzione delle popolazioni di elasmobranchi, con molte specie ormai scomparse o presenti in numeri estremamente ridotti. Prosharks si propone di affrontare questa emergenza studiando in particolare gli squali palombo (Mustelus mustelus, M. punctulatus e M. asterias) nel Canale di Sicilia, una delle aree del Mediterraneo dove queste specie mantengono popolazioni vitali. Attraverso l’integrazione di dati satellitari, analisi isotopiche, genetica delle popolazioni e delle conoscenze ecologiche locali dei pescatori, Prosharks stabilirà una base di conoscenze solida per valutare lo stato delle popolazioni di palombi e proporre misure di gestione efficaci.

Il progetto punta a identificare aree chiave per la conservazione, come zone di riproduzione e di accrescimento, definire la connettività genetica delle popolazioni e proporre misure tecniche di gestione, valutare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla distribuzione futura delle specie. I risultati di Prosharks contribuiranno a sviluppare strumenti di supporto decisionale per la tutela degli squali del Mediterraneo e a sensibilizzare pescatori e opinione pubblica sull’importanza della conservazione di queste specie essenziali per l’equilibrio dell’ecosistema marino.

Continua a leggere

Ambiente

Copernicus, le calotte glaciali raggiungono il minimo storico

Pubblicato

del

Calotte glaciali al minimo storico e temperature ancora ai massimi: dopo il 2024 e la sua serie di record climatici e disastri, l’inverno del 2025 mostrerà ancora una volta il riscaldamento globale proseguendo oltre due anni di osservazioni di livelli storici di caldo. A febbraio la superficie cumulativa del ghiaccio marino attorno ai due poli ha raggiunto un nuovo minimo storico e i tre mesi corrispondenti all’inverno nell’emisfero settentrionale (dicembre-febbraio) sono stati caldi quasi quanto il record dell’anno scorso, secondo il bollettino mensile pubblicato oggi dall’osservatorio europeo Copernicus.

“Febbraio 2025 è in linea con le temperature record o quasi record osservate negli ultimi due anni” a causa del riscaldamento globale, sottolinea Samantha Burgess del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) in un comunicato stampa. “Una delle conseguenze di un mondo più caldo è lo scioglimento del ghiaccio marino”, che è “a un minimo storico”, aggiunge la Burgess. Il 7 febbraio, afferma Copernicus, “è stato raggiunto un minimo storico per la superficie cumulativa del ghiaccio” attorno all’Artico e all’Antartico.

Continua a leggere

Ambiente

In Italia 64.400 punti di ricarica per e-car, bene in Europa

Pubblicato

del

La rete italiana delle colonnine per le auto elettriche continua a crescere, con i punti di ricarica a uso pubblico installati a quota 64.391 (+13.713 sul 2023). È quanto emerge dalla sesta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, lanciato oggi a Key – The Energy Transition Expo da Motus-E che sottolinea come questo risultato, “nonostante il ritardo nelle vendite di auto elettriche, conferma l’Italia tra i Paesi più virtuosi d’Europa nell’infrastruttura al servizio dei veicoli a batteria”. La Lombardia è la prima regione per punti di ricarica (12.926) davanti a Lazio (6.917), Piemonte (6.151); Roma è la città che conta più punti di ricarica installati (3.117), seconda Milano (1.400) e terza Napoli(1.235). Napoli si conferma la città con più punti di ricarica in rapporto alla superficie, davanti a Torino e Milano.

Guardando alla distribuzione per macroaree, al nord si concentra il 57% dei punti di ricarica, al centro il 20% e al sud il 23%. I punti di ricarica lungo le autostrade sono 1.087. Considerando anche quelli entro 3 chilometri dall’uscita sono 3.447. La rete italiana ha raggiunto nel 2024 un’espansione di oltre il 27% e un aumento dei punti di ricarica negli ultimi due anni del 75%. Inoltre ha già il 75-80% di conformità rispetto agli ultimi obiettivi fissati dall’Europa e si attesta davanti a Francia, Germania e Regno Unito nel rapporto tra punti di ricarica e veicoli elettrici circolanti e tra punti di ricarica e lunghezza complessiva della rete stradale. Insieme al numero totale delle colonnine aumenta anche l’incidenza di quelle a più alta potenza: il 47% dei punti installati nel 2024 è di tipo veloce e ultraveloce, segnando un record assoluto (lo scorso anno rappresentavano il 22% delle nuove installazioni).

Per numero di punti di ricarica per chilometro quadrato è Napoli sul gradino più alto del podio (11 punti ogni km2), davanti a Torino (8 punti) e Milano (poco meno di 8 punti). Grazie al contributo di Rse, il report include l’aggiornamento dell’analisi spaziale dei punti di ricarica geolocalizzati, da cui emerge che, considerando anche le aree più remote e isolate del Paese, nel 94% del territorio nazionale è presente almeno un punto di ricarica in un raggio di 10 chilometri (86% a fine 2023). A livello europeo, con 19 punti di ricarica a uso pubblico ogni 100 auto elettriche circolanti, l’infrastruttura italiana si conferma davanti a quelle di Francia (14 punti ogni 100 auto), Germania (8 ogni 100) e Regno Unito (7 ogni 100), conservando il primato anche se si considerano solo i punti di ricarica veloci in corrente continua.

“Grazie all’impegno degli operatori il processo di infrastrutturazione del Paese procede spedito ma c’è ancora un importante lavoro da fare per aumentare la capillarità in alcune aree, specialmente nel Mezzogiorno, dove la limitata penetrazione dei veicoli elettrici non agevola i grandi investimenti richiesti, in particolar modo per le colonnine ad alta potenza”, osserva il presidente di Motus-E, Fabio Pressi, auspicando che “vengano estesi i termini per l’utilizzo dei fondi Pnrr ancora disponibili, rivedendo i meccanismi di cofinanziamento per facilitarne l’impiego e supportare la crescita dell’infrastruttura nelle zone meno coperte, facendo leva anche sul prezioso monitoraggio della Piattaforma Unica Nazionale gestita dal Gse”.

Pressi sottolinea l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti da questo “grande processo di infrastrutturazione del Paese”, come dimostra il recente protocollo che siglato con Unem per le colonnine nei distributori di carburante. “Lo stesso approccio andrebbe esteso anche alla semplificazione e omogenizzazione degli iter autorizzativi”, aggiunge auspicando “un maggior coordinamento pubblico-privato, anche attraverso l’atteso aggiornamento del Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica (Pnire)”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto