Collegati con noi

Politica

Berlusconi attacca il Governo: anticamera della dittatura. Salvini durissimo: sciocchezze da frustrato

Pubblicato

del

Comincia Silvio Berlusconi. “Se si continua così, siamo davvero all’anticamera di una dittatura..”. Dal congresso nazionale dei giovani di Forza Italia in corso a Roma, Berlusconi ha parlato degli attacchi alla stampa di Luigi Di Maio. “Sono convinto – ha aggiunto – che questo governo non potrà durare cinque anni, la Lega si accorgerà presto di non poter tradire il programma del centrodestra presentato ai nostri elettori. Questo governo cadrà e allora ci saranno due possibilità”. La prima, ha spiegato, è quella di “un mandato al centrodestra che trovi i voti necessari in Parlamento per formare una maggioranza”. La seconda è ricorrere a nuove elezioni, che vedrebbero – secondo lui — “il centrodestra vincere, perché sono sicuro che gli italiani, quelli dell’altra Italia — che non è un partito politico ma solo una definizione — che il 4 marzo sono andato a votare prendendo un abbaglio, credo che questi italiani in gran numero capiranno l’errore e si porteranno nei seggi per garantire al paese un futuro di democrazia e di libertà”.
Alle parole di Berlusconi ha replicato Matteo Salvini: “Io certe sciocchezze le lascerei dire ai burocrati di Bruxelles e ai frustrati di sinistra. Chi parla di rischio dittatura in Italia non ha ben presente che l’Italia sta bene”, ha chiarito il ministro dell’Interno e vicepremier. “Mi dispiace che Berlusconi usi le parole che di solito usano i Renzi, le Boldrini e gli Juncker”, ha concluso.

Advertisement

Politica

Boccia e Braga capigruppo Pd, Schlein stringe su squadra

Pubblicato

del

I capigruppo eletti per acclamazione danno l’immagine di un Pd che avanza compatto. In realtà, gli approdi di Francesco Boccia alla guida dei senatori e di Chiara Braga a quella dei deputati sono il risultato di una navigazione che ha dovuto fare i conti anche con tratti di mare mosso. Comunque, i primi due passi sono andati: Stefano Bonaccini presidente del partito, come lo stesso governatore dell’Emilia Romagna auspicava, Boccia e Braga capigruppo, come da indicazione della segretaria Elly Schlein. Ora c’è da fare la direzione. Ci vorrà qualche giorno, forse arriverà la prossima settimana. Se non ci saranno scossoni, sarà rappresentativa delle varie anime Pd.

“Stiamo lavorando a un assetto complessivo ed equilibrato, rispettoso del pluralismo e dell’esito delle primarie – ha detto Schlein alle assemblee prima dei senatori e poi dei deputati, per le elezioni dei capigruppo – .Per questa ragione ci stiamo sentendo spesso in queste ore anche con Stefano Bonaccini. Entro pochi giorni ho intenzione di chiudere gli assetti e tornare a costruire insieme alla nostra comunità democratica proposte politiche alternative alle destre e a parlare dei temi che riguardano la vita delle persone”. Il mandato è chiaro: “Il gruppo parlamentare è il cuore dell’attività politica – ha spiegato Boccia – la segretaria Elly Schlein ha dato una indicazione: accordo permanente fra attività del partito e attività parlamentari. Il partito avrà come punto di riferimento costante l’ascolto della piazza, della protesta, dei mille luoghi del lavoro, del paese”. Braga ha citato Giacomo Matteotti: “Fu assassinato dal fascismo negli anni più bui della nostra nazione perché si opponeva alla brutalità del regime e della violenza fascista con la forza delle sue idee, certo, ma anche con la qualità del suo operato parlamentare qui in questo palazzo”. Il voto sui capigruppo è stato unanime, ma la strada per arrivarci ha lasciato qualche strascico.

“Ritengo che questo passaggio abbia avuto elementi di forzatura politica sia nell’interpretazione del risultato congressuale che nel rapporto con l’autonomia dei gruppi parlamentari”, ha detto il deputato Lorenzo Guerini. Critica anche la capogruppo uscente al Senato, Simona Malpezzi: “Comprendo la necessità della segretaria di fare delle scelte, ma avrei preferito che la discussione avvenisse prima tra di noi che sui giornali”. La ex capogruppo a Montecitorio, Debora Serracchiani, ha avvertito: “L’autonomia dei gruppi va tutelata e salvaguardata sempre anche perché rende più forte il partito”.

La trattativa si sposta. Non è un segreto che una parte della minoranza puntasse almeno a un capogruppo. Ora che non l’ha ottenuto, fra i sostenitori di Bonaccini si allarga la schiera di chi si aspetta una sorta di compensazione con le scelte per la segreteria. Fra i fedeli di Schlein, sono dati per certi in squadra i parlamentari Marco Furfaro, che potrebbe fare il vicesegretario, Marco Sarracino, Alessandro Zan, Antonio Misiani e un esponente di Articolo Uno. E poi l’ex sindaca di Crema, Stefania Bonaldi. Per la minoranza, si parla del senatore Alessandro Alfieri e di Davide Baruffi, sottosegretario regionale emiliano e braccio destro del governatore nelle trattive con l’area Schlein. E anche della vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno. La segretaria mira a risolvere in fretta la questione degli assetti, per potersi dedicare interamente alla linea del partito.

“Schlein ha indicato una strada alternativa – ha detto Boccia – .Quando parla di difesa del pianeta, di sviluppo sostenibile, economia circolare, salario minimo, di diritti civili e sociali che vanno insieme, sta indicando un’altra idea di società e tutto questo ha un punto fermo: l’Europa. Intorno a questo marcheremo la distanza fra noi e la destra guidata da Meloni” che “sta alimentando la rabbia, gli scontri, le divisioni nella società, le paure, e non sta dando ricette per le soluzioni”. Prossime uscite della segretaria, giovedì in Friuli Venezia Giulia, dove domenica si aprono le urne per la Regione e in diversi comuni.

Continua a leggere

In Evidenza

Pnrr: slitta tranche 19 miliardi? Fitto, ottimista

Pubblicato

del

“Sono sereno, sono ottimista l’unica cosa che non si può fare è il tentativo abbastanza ridicolo di attribuire a questo governo delle responsabilità”. Così il ministro Raffaele Fitto degli Affari Europei rispondendo a proposito dello slittamento della consegna della terza tranche del Pnrr dopo la decisione di rimandare di un mese la fase di verifica da parte della Commissione Europea degli obiettivi raggiunti al 31 dicembre 2022. “Non ci sono tensioni con l’Europa, le tensioni temo qualche volta si vogliano costruire in Italia – ha proseguito Fitto a margine della presentazione della relazione della Corte dei Conti sullo stato di avanzamento del Pnrr – Noi stiamo lavorando con una macchina in corsa con scelte che non sono nostre ma che noi puntiamo a realizzare e superare in questa fase per poi passare alla seconda fase di imodulazione del programma. L’obiettivo è quello di lavorare con spirito collaborativo con la Commissione”.

Continua a leggere

In Evidenza

13 Paesi Ue per i mini reattori nucleari, anche Roma firma

Pubblicato

del

Tredici Paesi Ue, tra i quali anche l’Italia, chiedono “un quadro industriale e finanziario favorevole per i progetti nucleari”, promuovendo “la ricerca e l’innovazione in particolare per i piccoli reattori modulari e i reattori modulari avanzati”. Lo si legge in una nota congiunta diffusa da Parigi, a capo dell’alleanza sul nucleare, al termine di una riunione con la Commissione europea. Il documento è stato sottoscritto da Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Slovenia. L’Italia, insieme a Belgio e Paesi Bassi, ha firmato in qualità di Paese osservatore.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto