Collegati con noi

Cronache

Accuse choc del testimone di giustizia Gennaro Ciliberto: la camorra è negli appalti per costruire autostrade. La procura di Roma trova le prove e porta alla sbarra camorristi e funzionari

Pubblicato

del

Da troppo tempo Gennaro Ciliberto, testimone di giustizia scortato notte e giorno,  sempre con un giubbotto antiproiettile perchè hanno provato ad ucciderlo ma non ci sono riusciti, racconta dello stato di manutenzione delle autostrade italiane, spiega come funzionano gli appalti, come si realizzano le opere, come vengono falsificati i collaudi, perchè molti cavalcavia crollano, attraverso quali canali persino la camorra gestirebbe appalti violando o superando o peggio ancora ignorando le normative antimafia. Muove accuse precise, circostanziate, fa nomi e cognomi, parla di corruzione, mazzette, funzionari al soldo della camorra. Prima della strage del viadotto della Polcevera aveva spiegato che molti cavalcavia possono crollare. E crollano. È stato interrogato dalle procure di mezza Italia. Hanno verbalizzato tutto. Ma poi non succede niente. Perchè? Si capirà. Forse sono inchieste complesse. Forse sono inchieste difficili. Forse sono inchieste che toccano interessi forti in questo Paese. Certo è che se non ci si muove ci possono essere altre stragi, altri morti sulle nostre autostrade e nessuno di noi potrà dire che non sapevamo. Le accuse che fa quest’uomo devono essere accertate. La procura di Roma, un tempo definita il porto delle nebbie, perchè è lì che si perdevano le inchieste più importanti, è quella che stavolta fa il primo passo. Si chiama effetto Pignatone, il procuratore di piazzale Clodio è uno tosto. I magistrati inquirenti sono riusciti a portare davanti al Gip del tribunale di Roma, Emanuela Attura, un procedimento contro Mario Vuolo più altri. Siamo al primo step di una procedimento che per la prima volta vedrà associati nomi di persone in odore o già condannati per camorra e Autostrade. E fin qui siamo a processi, accuse e tutti sono innocenti fino al terzo grado di giudizio. Quel che preoccupa è che queste accuse riguardano la costruzione di ponti, viadotti, tratti di autostrada in rilievo che, a sentire questo testimone di giustizia, non sarebbero sicuri. E Gennaro Ciliberto (oggi ha un altro nome ed è protetto) parla di tutte le autostrade. Dalla A1 alla A24, A25. Tutte. Perchè sostiene che il sistema è sempre lo stesso. Profitti per tutti, sicurezza per nessuno. Ciliberto parla anche della Tangenziale di Napoli e un altro tratto di autostrada vicino Napoli gestito da Sma. Sia Tangenziale Spa che Società meridionali autostrade sono aziende del gruppo Atlantia. E in questi casi le concessioni sono in proroga da anni.

Vi offriamo questo primo contributo. Altri ne seguiranno. Vogliamo fare informazione. Vogliamo provare a fare chiarezza, non a scatenare psicosi o ad assecondare la caccia alle streghe se le streghe non ci sono. Dopo il crollo del viadotto della Polcevera a Genova, con 43 morti inermi, molte cose sono cambiate nel rapporto tra chi gestisce le autostrade italiane (Oggi Autostrade per l’Italia, domani chissà) e gli automobilisti che ne usufruiscono. È crollato non solo il Ponte Morandi, è venuto giù in macerie anche il rapporto di fiducia di questo colosso imprenditoriale con gli italiani. Il Governo Conte intende revocare la Concessione ad Autostrade e si avvia a farlo. Se può farlo e come lo farà si vedrà. Ad Autostrade, però, è stata già revocata la cosa più preziosa che potesse avere: la fiducia degli automobilisti, degli italiani. Quella si guadagna dopo molto tempo, e si perde in un solo colpo. Quella fiducia è sotto le macerie del Ponte Morandi. Troppi morti che potevano essere evitati. E non parliamo solo di quelli estratti dalle auto schiacciate sotto il viadotto di Genova. Perchè la questione Concessione è roba per avvocati, vertenze milionarie, cavilli, ricorsi, appelli. La fiducia non è meno importante della giustizia.

Seguiremo il processo, quando verrà incardinato, per la strage di Genova. Stiamo seguendo il processo in primo grado della carneficina di Avellino. Altri 40 morti dentro un bus, diventato una bara di lamiere. Un bus precipitato dal viadotto dell’Acqualonga sull’autostrada Bari/Napoli. Ci sono anche in questo processo responsabilità precise contestate ad Autostrade per l’Italia al vaglio della magistratura inquirente e soggette al giudizio del Tribunale di Avellino. Vorremmo poter dire che è l’ultima volta che assistiamo a fatti che si potevano evitare. Ma forse chiediamo troppo. Vi proponiamo una intervista (al momento nella sua versione più breve con molti omissis) a un testimone di giustizia che è teste chiave in alcune inchieste sulla costruzione di ponti, viadotti, svincoli e pezzi di autostrade. È un uomo che per la sua scelta di raccontare ai magistrati alcuni fatti che potevano costituire reato non ha più una vita. Ha perso la famiglia. È sotto scorta, non può fare un passo, non può andare da nessuna parte se prima non lo comunica ai suoi angeli custodi che nella fattispecie sono dei carabinieri. Lui si chiama Gennaro Ciliberto, è tecnicamente un testimone di giustizia, vive in località protetta usando un altro nome che gli è stato assegnato dallo Stato, assieme ad un lavoro. Il suo racconto è interessante per tanti motivi. Perché spiega le (per noi presunte) infiltrazioni della criminalità organizzata nei lavori per realizzare autostrade, acquisendo con metodi poco ortodossi appalti per milioni di euro. Parla di mazzette. Parla di ditte in odore di mafia o con interdittive antimafia che dalla sera alla mattina cambiano nome all’azienda interdetta o ne costituiscono un’altra che prende il posto di quella precedente. E ci ha raccontato che tutto accade (per noi, accadrebbe) con la complicità di chi dovrebbe controllare, cioè Autostrade. In questo specifico contesto ci interessa, e lo abbiamo ritagliato, quello che Ciliberto racconta su Tangenziale di Napoli. E altri tratti di autostrada del Paese gestiti da SMA (Società meridionale autostrade). Parliamo di due società (Tangenziale Spa e SMA Spa) che producono utili per Autostrade per l’Italia e il gruppo Atlantia, che ne sono le controllanti. In Tangenziale, dove fermeremo la nostra attenzione, ogni anno passano, attraversano questo tratto a pedaggio, 85 milioni di auto. E qui il testimone di giustizia dice alcune cose che se vere sarebbero gravi circa lo stato di usura di certe strutture che rischierebbero di venire giù. 

 

Pisani, NoiConsumatori: “Dopo rivelazioni del testimone a Juorno e Tg2 voglio sapere che cosa fanno le autorità per salvaguardare le vite di migliaia di persone”

Advertisement

Cronache

Ancora sangue sulle strade del weekend, 8 morti

Pubblicato

del

Weekend di sangue sulle strade: 8 le vittime. Dopo i quattro giovani di sabato, domenica si sono registrati altri 4 morti. In Veneto una coppia di coniugi investiti dopo l’uscita da un ristorante, in Lombardia uno schianto frontale tra due auto lungo una galleria, in Campania un altro frontale. Sono gli incidenti più gravi che hanno funestato il sabato notte sulle strade italiane. Il bilancio più pesante arriva dal comasco, con due morti e cinque feriti in un incidente stradale avvenuto la notte scorsa in una galleria nel territorio di Pusiano.

Le vittime sono due uomini di 42 e 43 anni che con un terzo passeggero viaggiavano a bordo di una Volkswagen Golf. Pochi minuti dopo le 2 la loro auto si sarebbe scontrata frontalmente con un Pickup Ford. Coinvolto anche un terzo veicolo, una Opel, il cui conducente non ha potuto evitare l’impatto con gli altri due veicoli fermi al centro della carreggiata. Due dei cinque feriti – i più gravi – sono stati ricoverati all’ospedale San Gerardo di Monza, gli altri al Sant’Anna di Como e al Manzoni di Lecco.

Quanto alle vittime, si tratta di persone che erano residenti rispettivamente a Bellano e a Colico, nel Lecchese, Gravissimo anche l’esito dell’incidente avvenuto sempre la notte scorsa a Passo Riva di Dueville (Vicenza), lungo la provinciale ‘248’ Marosticana, già teatro negli ultimi mesi di altri schianti mortali. Qui una coppia di coniugi è stata investita all’uscita di un ristorante, mentre attraversava la strada per raggiungere la propria autovettura. Marito e moglie sono stati colpiti in pieno da una macchina in transito, il cui conducente si è fermato subito dopo. Ma per l’uomo, 75 anni, non c’era nulla da fare. Le ferite riportate nell’urto ne hanno causa il decesso pressochè immediato. La moglie, 72enne, è rimasta invece ferita gravemente, ed è stata soccorsa dai medici del 118, quindi trasferita d’urgenza in ambulanza all’ospedale San Bortolo di Vicenza, dove è stata accolta nel reparto di rianimazione.

E’ ancora da accertare però la dinamica esatta dell’incidente, sulla quale stanno lavorando i carabinieri. Altro incidente mortale a Chiusano San Domenico, in provincia di Avellino. L’incidente nel primo pomeriggio, all’altezza di un distributore di benzina. La vittima è morta sul colpo. Feriti gli occupanti dell’altra auto coinvolta che sono stati trasportati in ospedale ad Avellino. Incidenti si sono registrati, di notte, nel Milanese, con due feriti, e in Trentino, con 3 persone finite in ospedale. In Lombardia due persone sono state ricoverate in gravissime condizioni all’ospedale Humanitas di Rozzano (Milano), dopo essere rimaste coinvolte in uno scontro tra due auto, intorno a mezzanotte, ad Abbiategrasso. Ferite lievemente nell’incidente anche altre due persone che sono state portate in ospedale a Pavia per un controllo.

In provincia di Trento, a Malè, infine, in uno scontro che ha coinvolto quattro persone, è rimasto ferito seriamente Carlo Papi, il padre di Andrea, ucciso nel 2023 dall’orsa Jj4 in valle di Sole. L’uomo, 72 anni, è stato soccorso con l’elicottero e portato all’ospedale di Trento dove è stato operato nella notte. Si trova attualmente in rianimazione, la sua prognosi è riservata. Con Papi sono rimasti feriti altri due uomini, illesa una quarta persona.

Continua a leggere

Cronache

Andrea Sempio, l’avvocata Angela Taccia: «Un’anima rara. Lo difendo come fosse mio fratello»

Pubblicato

del

«Glielo dico io chi è Andrea Sempio: un’anima rara». Inizia così il racconto dell’avvocata Angela Taccia, che da anni è amica personale — e oggi anche difensore — di Andrea Sempio, l’uomo finito di nuovo sotto accusa per l’omicidio di Chiara Poggi, nonostante una condanna definitiva già pronunciata a carico di Alberto Stasi. Una vicenda che, dal 2007, continua a scuotere coscienze e interrogare la giustizia italiana.

Angela Taccia parla con affetto, coinvolgimento e passione. «Andrea è un ragazzo buono, gentile, che pensa sempre agli altri. È tornato a lavorare anche sapendo che l’avrebbero aspettato i giornalisti, solo per non lasciare sole le sue colleghe con dei figli piccoli. Si tormentava per loro, non per sé».

Un legame nato molto prima delle aule giudiziarie

L’avvocata Taccia conosce Andrea da quasi vent’anni: «Ci siamo incontrati nel 2005 grazie a un mio fidanzato dell’epoca. All’inizio non mi calcolava molto, ma io gli dissi che saremmo diventati grandi amici. Avevo ragione».

Quella loro amicizia si è trasformata in qualcosa di ancora più forte nel 2016, quando il nome di Andrea Sempio viene travolto da un’accusa impensabile: omicidio. «Stavamo facendo colazione, parlavamo della cena di Natale con gli amici, tra cui Marco Poggi, fratello di Chiara. E alla radio sentiamo: “Nuovo indagato per Garlasco: Andrea Sempio”».

Uno shock. «Andrea corse a casa, trovò sua madre in lacrime. In TV c’era la sua faccia, una foto rubata dai social al mio compleanno. Era un ragazzo incensurato, travolto senza preavviso».

Tra difesa legale e affetto personale

Angela Taccia seguiva lo studio dell’avvocato Massimo Lovati, il legale che con lei ha difeso Andrea fin dall’inizio. «Non ero ancora laureata, ma scrivevo gli atti. Ricordo ogni parola. E la prima inchiesta si chiuse con l’archiviazione».

Poi ci fu un secondo fascicolo, aperto e chiuso senza che la difesa ne fosse nemmeno informata. «Non siamo mai stati coinvolti. Nessuna notifica. Solo archiviazione».

Fino alla riapertura recente, con un nuovo avviso di garanzia. «Andrea pensava fosse una multa. Era il terzo avviso per un caso che ha già avuto una sentenza definitiva. È stato un colpo durissimo».

Il caso è tornato alla ribalta anche per il prelievo del Dna, a cui Sempio si era inizialmente opposto. «Siamo stati noi legali a consigliarlo — spiega Taccia — per una questione tecnico-procedurale. Ma Andrea, ingenuamente, diceva: “Ma io non ho nulla da nascondere, glielo do subito”. È fatto così. Ma ho dovuto insistere: non era una questione di colpe o innocenze, ma di tutela dei suoi diritti».

Una storia che ritorna, ma senza prove nuove

A oggi, Andrea Sempio non è stato mai imputato. Le precedenti indagini sono state archiviate due volte dal giudice. Ma il clamore mediatico è tornato, e con esso lo stress e il dolore.

Angela Taccia lo difende con la fermezza di chi lo conosce profondamente: «Per me è come un fratello. Questa vicenda gli ha cambiato la vita. Ma la sua bontà, la sua dedizione al lavoro, la sua attenzione agli altri sono rimaste intatte. E io non smetterò mai di lottare perché la verità sia tutelata. Anche quella di chi è innocente».

Continua a leggere

Cronache

Abusi su nipotina, nonno 87enne finisce in carcere nel Reggiano

Pubblicato

del

featured, Stupro di gruppo, 6 anni ,calciatore, Portanova

Un nonno di 87 anni è finito in carcere a Reggio Emilia dopo essere stato condannato in via definitiva a 5 anni e 6 mesi di reclusione per violenza sessuale nei confronti della nipotina. Lo riporta la stampa locale reggiana. La vicenda risale al 2017 quando l’anziano venne accusato di avere molestato a più riprese la bambina. A denunciare tutto è stata la madre della piccola, nuora dell’uomo, alla quale la figlia aveva raccontato ciò che accadeva col nonno in casa a Rubiera, nel comprensorio ceramico reggiano. Da qui sono scattate le indagini da parte dei carabinieri, coordinate dalla procura di Reggio Emilia guidata dal procuratore capo Calogero Gaetano Paci. Il 28 ottobre 2020 il tribunale di Reggio Emilia lo ha condannato in primo grado a 5 anni e 6 mesi con l’applicazione in maniera perpetua delle pene accessorie dell’interdizione dell’esercizio di tutela e curatela, nonchè dei pubblici uffici, e l’interdizione legale durante la pena. La sentenza è stata confermata dalla Corte d’Appello di Bologna il 12 aprile 2024, è divenuta esecutiva il 7 marzo scorso. L’ufficio esecuzioni penali della procura reggiana ha emesso l’ordine di esecuzione ai carabinieri della stazione di Rubiera che hanno provveduto all’arresto. L’87enne è stato infine condotto in carcere per l’espiazione della pena.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto