Collegati con noi

Economia

Abuso di posizione dominante, la Commissione Ue infligge a Google una multa monstre da 4,3 miliardi di euro

Pubblicato

del

Una maxi-multa a Google. La Commissione Ue ha comminato al gigante di Mountain View la più alta sanzione mai comminata. Dove pagare 4,3 miliardi di euro per aver abusato della posizione dominante del suo sistema operativo Android. L’anno scorso la Ue inflisse a Google una multa, già pesante, di 2,4 miliardi di euro per aver favorito il suo servizio di comparazione di prezzi Google Shopping a scapito degli altri competitor.
La big Tech americana protesta, annuncia l’appello e minaccia di far pagare Android a chi lo usa. Ma intanto dovrà versare alla Ue l’importa della multa entro 90 giorni e soprattutto mettere fine alla condotta illegale, altrimenti scatteranno le salatissime penali giornaliere: il 5% del suo fatturato quotidiano per ogni giorno di ritardo nel mettersi in regola. Bruxelles non è contro le posizioni dominanti, ma vigila sugli abusi, perché riducono la concorrenza, cruciale nella tecnologia perché favorisce l’innovazione. Per questo contesta a Google tre condotte “illegal” in base alle regole Ue. La prima: ha chiesto ai produttori di device Android di pre-installare l’app di Google Search e il browser Chrome come condizione per fornire la licenza dell’app store di Google, cioè Play Store. I produttori, ha detto la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager, sono stati costretti ad accettare perché il Play Store è un “must-have” sugli apparecchi Android.

Advertisement

Economia

Cina, sale pressione su CK Hutchison per accordo porti di Panama

Pubblicato

del

Sale la pressione della Cina su CK Hutchison, la holding del miliardario di Hong Kong Li Ka-shing, in vista dell’accordo definitivo da firmare entro il 2 aprile su Panama Ports Company, che ha in gestione due dei 5 porti del canale dal 1997 tramite concessione governativa, ceduta a inizio marzo con altre attività dei porti al consorzio guidato dal colosso americano BlackRock. Un commento pubblicato sul Ta Kung Pao, quotidiano in lingua cinese controllato dall’Ufficio di collegamento del governo centrale, l’autorità che rappresenta Pechino nell’ex colonia britannica, ha esortato Li Ka-shing/CK Hutchison, pur senza senza nominarli, a ritirarsi dall’accordo e a rottamare l’affare con la minaccia molto seria e non così velata: l’articolo 23 della Legge fondamentale di Hong Kong, ovvero la nuova legge sulla sicurezza nazionale della città promulgata lo scorso anno.

L’accordo sui porti è maturato dopo settimane di pressioni del presidente Usa Donald Trump, che non ha escluso un’azione manu militari per “riprendere” il Canale di Panama dal presunto controllo cinese. Una svolta che ha generato l’irritazione crescente della leadership mandarina. Pertanto, malgrado nessuno meglio di lui incarni la cavalcata di Hong Kong come centro commerciale globale, il miliardario 96enne Li Ka-shing, al tramonto di una carriera imprenditoriale di successo lunga otto decenni fino a diventare uno degli uomini più ricchi d’Asia, sta affrontando una raffica di pesanti e crescenti critiche da parte di Pechino.

Continua a leggere

Economia

Trump implora le uova venete per Pasqua: e ora chi glielo dice al pollaio?

Pubblicato

del

Dispiace davvero per le galline americane, travolte dall’aviaria come se fossero entrate in un fast food sbagliato. Ma il fatto che il pollaio di Trump, in piena crisi pre-pasquale, stia supplicando il Veneto di vendergli un po’ di uova, strappa più un ghigno che una lacrima.

Dalla minaccia dei dazi alla richiesta delle galline: ma con quale faccia?

Solo qualche mese fa, la nuova amministrazione americana minacciava dazi come se piovesse e guardava all’Europa con la stessa simpatia riservata a un piccione sul cofano di una Mustang. Ora, però, eccoli lì: a corto di uova, disposti a tutto pur di impanare un’idea, un pollo, una festività.

E allora, se fossimo un contadino veneto – o anche solo una gallina con un minimo di dignità –, forse ci siederemmo sulle uova, letteralmente, prima di concederle. Volete le nostre uova bistrattate, ora che le vostre costano più di un iPhone ricondizionato? Bene. Sediamoci e trattiamo. Magari su un letto di paglia, con un bicchiere di prosecco.

Attenzione: la Groenlandia non è in offerta

Tanto per cominciare: la Groenlandia ce la teniamo, anche se non ci serve per le galline. E se vi azzardate ancora a mettere dazi sul vino, sappiate che la prossima frittata ve la fate da soli, ma senza le nostre uova. Solo albumi di risentimento.

Un tempo il dollaro era ancorato all’oro. Non pretendiamo tanto. Ma ancorarlo all’uovo? Sarebbe già un bel passo avanti. Altro che Bitcoin: il futuro è nella gallina. E comunque, noi saremo pure un Paese senza figli, come dice quella testa d’uovo di Elon Musk, ma un ciambellone decente e un ovetto sbattuto non ce li leva nessuno.

L’uovo di Colombo? Meglio alla coque

In fondo non abbiamo cominciato noi. Ma se ti metti a fare il prepotente, caro Trump, prima o poi il conto ti arriva. E magari ti viene presentato in una scatola da sei, con scadenza ravvicinata e timbro DOP.

Un consiglio, Presidente: nella diplomazia, come in cucina, le uova vanno maneggiate con cura. Perché quando si rompono, il rischio non è solo la frittata. È finire con l’uovo – come dire – dalla parte sbagliata.

Continua a leggere

Economia

Fumata grigia Assogestioni, si va verso lista Generali

Pubblicato

del

Fumata grigia da Assogestioni sulla lista per il cda di Generali. A una settimana dalla scadenza per il deposito delle liste in vista dell’assemblea del 24 aprile, chiamata a rinnovare l’intero board, si è tenuta l’ennesima riunione del Comitato dei gestori dell’associazione che riunisce le società di gestione. La discussione si è concentrata in prima battuta sul parere chiesto allo studio legale Annunziata dal coordinatore del Comitato, Emilio Franco, che è anche amministratore delegato di Mediobanca Sgr. Poi si è passati a esaminare le candidature selezionate dal cacciatore di teste Chaberton Partners. Non è stato ufficialmente deciso nulla sulla presentazione la lista ma l’orientamento propende per il sì. E’ quindi solo questione di tempo. Il Comitato, oggi impegnato anche a mettere a punto le liste per Prysmian, Moncler e Inwit, rese note a fine riunione, sul tema divisivo Generali si è riaggiornato all’inizio della prossima settimana.

A causa dei conflitti di interesse, a votare alla fine saranno in sostanza Fideuram ed Eurizon del gruppo Intesa Sanpaolo e Poste, che sono pronti a votare a favore del deposito. Buona parte del tempo dedicato a Generali è servito per illustrare il parere che mette in luce due questioni. La prima è l’independence of mind, ossia l’indipendenza delle parti nell’elaborazione dei lista dei candidati. La seconda riguarda l’opportunità di presentare la lista per il rischio di ingovernabilità che si potrebbe creare nella compagnia. Qualora la lista del gruppo Caltagirone ottenesse la maggioranza dei voti in assemblea, si aggiudicherebbe infatti sei posti in consiglio. Gli stessi che avrebbe Mediobanca anche se scenderà in campo con una lista lunga dove ricandiderà il presidente Andrea Sironi e del ceo Philippe Donnet. In tale scenario Assogestioni avrebbe un rappresentante nel consiglio di amministrazione con un potere di decisione che secondo lo studio Annunziata sono in contrasto con quanto previsto dallo statuto di Assogestioni.

A complicare lo scenario all’assemblea ci saranno non solo i due schieramenti Mediobanca da una parte e Francesco Gaetano Caltagirone dall’altra, sostenuto da Delfin, la cassaforte degli eredi di Leonardo Del Vecchio. Si è aggiunto come socio di peso Unicredit che, col risiko bancario in corso, non è chiaro cosa voterà ma potrebbe puntare proprio sulla lista di Assogestioni. Il quadro in ogni caso è molto diverso da quello dell’assemblea di tre anni fa quando la lista dei fondi non ottenne neanche un posto nel board del Leone. Nel corso della riunione del Comitato non si è invece discusso dei pareri legali che hanno una visione diversa. Quello di Anima-Kairos e quello di Eurizon. Quest’ultimo per ora è rimasto nel cassetto e non è stato presentato. Quanto ai nomi da candidare in testa ci sono l’economista Roberto Perotti, già consigliere di Generali, il banchiere e docente alla Harvard Business School, Dante Roscini, il direttore del Digital Ethic Center di Yale, Luciano Floridi, il manager di E&Y, Guido Celona, e il banker di Citi, Christian Montaudo.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto