Collegati con noi

Spettacoli

I doppiatori tornano al lavoro, stop allo sciopero

Pubblicato

del

Riprendono le trattative per il contratto e si ferma lo sciopero dei professionisti del doppiaggio, dopo tre settimane filate in cui hanno incrociato le braccia: i doppiatori e i datori di lavoro sono infatti tornati a sedersi al tavolo della trattativa per rinnovare il contratto collettivo, fermo da 15 anni. Il confronto è ripreso ieri all’Anica: è un primo inizio, la trattativa prosegue, ma i lavoratori restano comunque in stato di agitazione. Anzi, entrano formalmente in stato di agitazione anche i fonici del doppiaggio che si mobilitano per sostenere l’avvio del confronto per il rinnovo del contratto cineaudiovisivo. Da questa mattina, però, i lavoratori del comparto sono tornati al lavoro già dal primo turno e sono assicurate le prestazioni nei normali turni di doppiaggio, ad esclusione di quelli straordinari: quelli di mezzogiorno, i quarti turni, quelli di sabato e festivi. Lo sciopero di tre settimane ha inevitabilmente comportato ripercussioni sul doppiaggio di alcuni prodotti: ad esempio, i tre episodi finali di The Last of Us (su Sky) sono andati per ora in onda solo in versione originale.

Per attendere la versione in italiano del 7/o e dell’8/o episodio bisognerà aspettare il 27 marzo, mentre il finale di stagione (il 9/o episodio) doppiato, grazie alla fine dello sciopero, si potrà vedere già il 20 marzo. Dal 21 marzo, poi, riprenderanno anche gli incontri tra sindacati e parti datoriali che hanno già fissato anche un successivo appuntamento per il 29 marzo. Il primo incontro, intanto, ha già prodotto un rinnovato clima di confronto e una prima intesa di massima sulla questione nodale delle liberatorie. Ai lavoratori del doppiaggio non sarà più chiesto, spiegano i sindacati, di “cedere in modo indiscriminato tutti i diritti, ma si tornerà alla fase precedente, più protetta”. Le parti hanno infatti convenuto di mantenere inalterata la normativa riguardante le liberatorie già prevista nel contratto nazionale vigente del 2008, fino all’approvazione di un nuovo accordo. Lo stop allo sciopero è visto come un segnale di “buona volontà della categoria di arrivare a una soluzione condivisa che porti al rinnovo del loro contratto, fermo al 2008” dal M5s che ha depositato una interrogazione perché, dicono i parlamentari del Movimento della commissione Cultura alla Camera e al Senato, “è assurdo che il governo continui a tacere”. Il M5s, inoltre, sostiene “pienamente l’obiettivo di un contratto collettivo nazionale di lavoro unico per tutto il comparto dell’audiovisivo”.

Advertisement
Continua a leggere

In Evidenza

Riccardo Muti: «Così la musica unisce l’Europa, i popoli e la memoria»

Pubblicato

del

Due bandiere sul palco del Petruzzelli di Bari: Riccardo Muti e i Berliner Philharmoniker, alla loro prima esibizione in Puglia dal 1882. Un evento storico e simbolico, trasmesso in 80 Paesi, che ha celebrato l’unità culturale dell’Europaattraverso la musica. A raccontarne il senso profondo è lo stesso Muti in una intervista concessa al Corriere della Sera.

«Questo concerto non è solo musica, è una visione d’Europa»

Per il Maestro, il “Concerto per l’Europa” va oltre la bellezza musicale: «Non è un’esibizione di forza, ma un simbolo di ciò che l’Europa potrebbe essere se fondata sulla cultura. Come la immaginava Federico II, il “Puer Apuliae”, che scelse di vivere in Puglia e la rese un centro di cultura e bellezza».

L’omaggio a Puglia e alla Scuola napoletana

Muti sottolinea il legame storico della Puglia con la musica: «Piccinni, Paisiello, Traetta, Mercadante: tutti pugliesi che hanno influenzato la Scuola napoletana. La mia prima volta al Petruzzelli? Avevo tre anni, con i miei genitori ad ascoltare Aida».

«Il San Carlo ha dimenticato il suo passato»

Parlando dei progetti futuri, Muti auspica che l’anniversario di Piccinni sia anche un’occasione di riflessione per il San Carlo: «C’è stato molto opportunismo nel ricordare Roberto De Simone. Servirebbe una memoria culturale più autentica».

Il suono dei Berliner e il peso della tradizione

«Il suono di un’orchestra cambia con il direttore, ma resta l’identità. Quello dei Berliner è ancora segnato da Karajan e Furtwängler, potente e inconfondibile. Come accade per i Wiener o per le voci di Callas e Pavarotti».

L’Europa dei cori e delle bande

Alla musica come strumento di unità Muti dedica parole sentite: «Cantare è di chi ama, diceva Sant’Agostino. A giugno, al Ravenna Festival, 1.250 coristi canteranno Verdi per imparare ad armonizzare, a cercare insieme la bellezza e il bene comune».

E sulle bande musicali: «Sono la vera voce del popolo, strumenti di cultura per la provincia dimenticata. Io stesso ho imparato ad ascoltare con loro, a Molfetta. Oggi, quando partecipo alle feste patronali, la prima cosa che faccio è ascoltare la banda. È lì che si custodisce il cuore della musica».

«Il mio sogno? Sfilare con la confraternita di Molfetta»

Muti racconta con commozione la sua recente partecipazione alla processione dei Misteri: «Mi hanno nominato membro onorario dell’Arciconfraternita di Santo Stefano. Vorrei sfilare con loro, perché lì la gente dimentica le divisioni, si unisce nel rito e nel Mistero».

Continua a leggere

Spettacoli

Max Pezzali il 19 giugno 2026 allo stadio Maradona

Pubblicato

del

Max Pezzali arriva anche a Napoli: il 19 giugno 2026 porterà per la prima volta allo Stadio Maradona il suo nuovo tour Max Forever Gli anni d’oro – Stadi 2026, aggiungendo un’ulteriore tappa alla sua prossima maratona estiva che lo ha già visto annunciare altre tre date, allo Stadio Olimpico di Roma il 23 giugno 2026 e allo Stadio San Siro di Milano l’11 e il 12 luglio 2026. L’annuncio è arrivato durante la giornata inaugurale Comicon Napoli, dove Max ha presentato il suo nuovo comic book, Max Forever Gli anni d’oro – Ho visto il Maradona, quarto volume che arricchisce la collezione Max Forever, caratterizzata dalle storie e dai personaggi protagonisti delle sue canzoni, scritto e disegnato dal fumettista e scrittore Roberto Recchioni. Il volume racconta il profondo legame di Max con la città di Napoli, esaltato dalla figura mitica del Pibe de Oro e dalla magia respirata in adolescenza sugli spalti dello Stadio, che diventa oggi per lui un traguardo di carriera, un vero e proprio battesimo che tingerà il Maradona dei colori della sua musica e i suoi intramontabili successi.

Continua a leggere

Musica

Kina, da Acerra fino alla firma con la Columbia Records

Pubblicato

del

E’ partito dalla sua cameretta di Acerra, fino alla firma con Columbia Records, dopo essere stato il primo in Italia a raggiungere il miliardo di streaming su Spotify con una traccia originale, ovvero “Get you the moon”. Parliamo di Kina, giovane artista campano presente da qualche giorno su tutte le piattaforme musicali con il nuovo EP, “Wish I Could Go Back”. “Acerra – racconta Kina – non rappresenta solo il luogo da cui provengo, è anche il cuore della mia musica. Crescere in provincia ti insegna ad avere fame, quella vera, non materiale, ma esistenziale. È un fuoco che arde silenzioso, ti accompagna ogni giorno e ti spinge a immaginare mondi più grandi, anche quando sei chiuso in una cameretta con soltanto le cuffie e un computer. Ogni suono che scelgo, ogni atmosfera che creo, porta dentro di sé un frammento di quella realtà: le strade, le voci, i silenzi della mia città. Acerra è ancora il posto dove torno ogni volta che ho bisogno di sentirmi vero. È lì che ho imparato ad ascoltare prima ancora che a produrre. Le emozioni vissute lì sono diventate canzoni, e credo che la gente riesca a connettersi con questo sentimento proprio per questo. Anche se oggi collaboro con artisti da tutto il mondo, Acerra è il mio punto zero e rimarrà sempre casa”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto