Collegati con noi

Esteri

L’ateneo di Shanghai ordina di schedare gli studenti gay

Pubblicato

del

L’Universita’ di Shanghai, uno dei piu’ grandi e prestigiosi atenei della Cina, avrebbe inviato direttive ai suoi college chiedendo di schedare gli omosessuali o comunque coloro che si identifichino come Lgbtq+, e – fatto ancora piu’ inquietante – di riferire sullo “stato mentale” di ogni studente, inclusi “posizioni politiche, contatti sociali e salute mentale”. Lo scrive il Guardian in un’inchiesta esclusiva, citando un ‘Campus Survey’, cioe’ una sorta di censimento dell’universita’, intercettato sui social da attivisti e studenti, che si propone di identificare “requisiti rilevanti” della popolazione studentesca. Il Guardian scrive di non essere riuscito a contattare per una conferma o un commento l’ufficio comunicazioni dell’universita’ di Shanghai. Ma foto delle parti salienti del documento incriminato circolano su Weibo – il principale social di microblogging cinese -, rimbalzando poi anche sui social occidentali. Nel frattempo lo stesso post originario con il documento, scrive il giornale britannico, e’ stato cancellato. Ma su Weibo il dibattito e’ entrato nel vivo e alcuni esperti si chiedono se questa direttiva inquisitoria non sia in contraddizione con la stringente legge varata ed entrata di recente in vigore in Cina a tutela della privacy. Sul ‘Twitter cinese’ molti esprimono preoccupazione per quella che viene percepita come una crescente stretta del regime cinese sulle minoranze sessuali, come su quelle etniche e su qualunque entita’ possa esprimere dissenso. Secondo James Palmer, vicedirettore della rivista Foreign Policy, “piu’ che di persecuzione omofoba, si tratterebbe del bisogno del sistema di monitorare e schedare, specialmente attivisti potenziali”. Sia come sia, nel 2017 Weibo soppresse le voci attive di militanti femministe e negli ultimi mesi sono cresciuti di intensita’ gli episodi di bullismo di stampo nazionalistico sui social contro militanti femministe o Lgbtq+. Episodi, questi, che una recente inchiesta di un istituto di Taiwan, i Doublethink Labs, riportata lo scorso maggio dal Guardian, riteneva fossero amplificati e moltiplicati da “soggetti controllati dallo stato”. Che questi episodi siano veri o meno, il Guardian denota come “la comunita’ Lgbtq+ sia stata progressivamente messa ai margini negli ultimi anni”. E cosi’ anche lo Shanghai Pride, l’unica manifestazione pubblica concessa finora alle minoranze sessuali in Cina, ha annunciato la chiusura lo scorso anno, complice anche il Covid. Gli organizzatori della marcia di Shanghai sui social hanno espresso tristezza per “la fine dell’arcobaleno”: “E’ stata una grande esperienza durata 12 anni e siamo orgogliosi di aver fatto questo viaggio e di aver contribuito a sensibilizzare e a promuovere la diversita’ per la comunita’ Lgbtq+”.

Advertisement
Continua a leggere

Esteri

Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti

Pubblicato

del

Sarebbe terminato l’attacco aereo russo su Kiev, messo a segno con droni russi, e la municipalità avrebbe decretato la fine dell’allerta. Lo riporta RBC-Ucraina. Il sindaco della capitale Vitali Klitschko nel suo Telegram informa che al momento si conta una vittima e due bambini sono rimasti feriti. In fiamme i piani superiori di un grattacielo nel distretto di Svyatoshinsky della capitale. Sui social è stato diffuso un video che ritrae un camion dei vigili del fuoco intenti a domare il rogo verificatosi nel territorio del centro commerciale Dream Town, nel quartiere di Obolonsky.

Continua a leggere

Esteri

Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti

Pubblicato

del

Combattenti jihadisti hanno ucciso almeno 11 soldati in un attacco alla loro base nello stato di Yobe, nel nord-est della Nigeria. Il bilancio, secondo quanto riportato da fonti militari, è ancora provvisorio e potrebbe aumentare perché molti soldati risultano dispersi. I combattenti della Provincia dell’Africa Occidentale dello Stato Islamico (ISWAP) hanno fatto irruzione in una base nella città di Buni Gari. Dopo un violento scontro a fuoco hanno sequestrato le armi e incendiato la base.

Continua a leggere

Esteri

Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco

Pubblicato

del

Il Qatar respinge fermamente l’accusa mossa dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu di “doppio gioco” e “doppio linguaggio” nella mediazione per un accordo tra Hamas e Israele. Il portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar, Majed al-Ansari, su X scrive che “il Qatar respinge fermamente le dichiarazioni incendiarie rilasciate dall’ufficio del primo ministro israeliano, contrarie alle più elementari regole di responsabilità politica e morale”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto