Pulitzer, Eugene Smith prize, Sony Awards, NPCI, POY, e altri pochi ancora sono l’Olimpo dei concorsi fotografici internazionali, ognuno con la sua caratteristica, la sua linea, i suoi temi, le sue caratteristiche e i propri metri di giudizio, che siano a indirizzo esclusivamente professionale o aperti anche a contaminazioni amatoriali evolute, tutti prestigiosi trampolini o consacrazioni di luminose carriere, ci sono fotografi che immancabilmente ci partecipano a tutti ogni anno e fotografi, anche di fama internazionale che non hanno mai inviato una foto a nessuno di questi concorsi, le ragioni non sono solo lo snobismo, ma anche l’organizzazione e il tempo da dedicare ad essi che a volte può’ sembrare poco, ma per una scelta oculata delle immagini da sottoporre a giurie qualificate e mai contestate nel corso degli anni, è realmente un investimento che alcuni non possono o non vogliono permettersi, ma in tutto ciò’, sulla vetta di questo OLIMPO FOTOGRAFICO, c’è sempre lui, il re dei concorsi fotografici, il concorso che incorona il re fotografo dell’anno, sulla vetta dell’Olimpo c’è il WORLD PRESS PHOTO.
WPP o World Press, come viene chiamato dai fotografi è l’appuntamento annuale che ci regala oltre alle meravigliose fotografie in mostra, uno spaccato di ciò che nel mondo è accaduto, di cosa abbiamo discusso e di cosa sicuramente discuteremo. Fotografie che rappresentano la realtà del mondo, rimandandocela nelle forme più crude, ma anche le più autenticamente vere, non solo catastrofi, eventi violenti, guerre, ma anche natura, ambiente, vita sociale e quotidiana. Uno spaccato del mondo che si trasforma in una mostra itinerante, ma anche ubiqua che attrae nel mondo cifre di visitatori a 6 zero. Il WPP è ambito dai fotografi, ma anche a chi macina chilometri per vedere la mostra.
ph. Alain-Schroeder_Reporters Indonesia, Sumbawa Island, Moyo, A child kockey straddles the starting gate in anticipation of mounting his horse. Behind, trainers prepare to position the horses in the blocks. Once a game between neighbors to celebrate a good harvest, horse racing was transformed into a spectator sport by the Dutch in the 20th century to entertain officials and nobility. The unique features of Sumbawa racing are the notoriously small horses and fearless child jockeys, aged 5-10, who mount bareback, barefoot and with little protective gear. Maen Jaran (the Indonesian name of the game) takes place during important festivals and holidays throughout the year at racetracks across the island and remains a favorite pastime for Sumbawans. Rules have evolved, horses are now classified by age and height, yet kid jockeys continue to risk their lives for 3,50 to 7 euros per mount often racing many times in one day, and every day during the racing week, pushed by parents and relatives given the potential earnings that far outweigh the poor returns on crops often plagued by drought.
PH. NIKOLAI LINARES
Una mostra che fa tappa a Napoli per il terzo anno consecutivo ed è parte di questa esposizione mondiale che vede impegnate oltre 100 città in 45 paesi.
Organizzata da CIME quest’anno sarà ospitata dal PAN (Palazzo delle Arti Napoli), grazie al supporto dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, in via dei Mille 60 dal 24 novembre al 16 dicembre grazie al Patrocinio del Comune di Napoli.
La cerimonia del taglio del nastro inizierà alle 11.30 con la illustre partecipazione del pluripremiato fotoreporter iraniano Manoocher Deghati, alla presenza del sindaco di Napoli Luigi de Magistris e dell’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele.
Dalle 12.30 è prevista l’apertura al pubblico. L’esposizione presenta a chi la visita i 135 scatti vincitori, ne potrete vedere alcuni nella gallery che accompagna questo pezzo, realizzati da 42 fotografi provenienti da 22 paesi di tutto il mondo (Australia, Bangladesh, Belgio, Canada, Cina, Colombia, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Russia, Serbia, Sud Africa, Spagna, Svezia, PaesiBassi, RegnoUnito, USA e Venezuela).
Una giuria internazionale ha esaminato per tre settimane 73.044 fotografie di 4.548 fotografi. La giuria era composta da Magdalena Herrera, direttrice della fotografia Geo France, France Thomas Borberg, capo photo-editor di Politiken, Marcelo Brodsky, visual artist, Jérôme Huffer, capo del dipartimento fotografico di Paris Match, Whitney C. Johnson, vice direttrice della fotografia al National Geographic, BulentKiliç, responsabile fotografico di AFP in Turchia, Eman Mohammed, fotogiornalista. Vincitore assoluto di questa edizione è stato Ronaldo Schemidt, fotografo venezuelano dell’Agence France-Presse, che ha immortalato un ragazzo, investito dalle fiamme a causa della esplosione di una motocicletta, che scappa durante una manifestazione di protesta del 3 maggio 2017 contro il president Nicolás Maduro, a Caracas. Il ragazzo si chiama José Víctor Salazar Balzaed è sopravvissuto riportando delle ustioni di primo e secondo grado. La foto ha anche vinto il primo posto nella categoria Spot News, immagini singole. Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue ormai da sei decadi per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità. La mostra è riconosciuta per il suo alto valore culturale, sociale ed educativo: rappresenta, dunque, un viaggio per immagini tra gli avvenimenti più rilevanti del nostro tempo. L’esposizione arriva a Napoli grazie all’impegno CIME di Vito Cramarossa che da più di dieci anni si occupa dell’organizzazione di eventi culturali in Italia e all’estero.
ph. Alain-Schroeder_Reporters Indonesia, Sumbawa Island, Moyo,
A child kockey straddles the starting gate in anticipation of mounting his horse. Behind, trainers prepare to position the horses in the blocks.
Once a game between neighbors to celebrate a good harvest, horse racing was transformed into a spectator sport by the Dutch in the 20th century to entertain officials and nobility. The unique features of Sumbawa racing are the notoriously small horses and fearless child jockeys, aged 5-10, who mount bareback, barefoot and with little protective gear. Maen Jaran (the Indonesian name of the game) takes place during important festivals and holidays throughout the year at racetracks across the island and remains a favorite pastime for Sumbawans. Rules have evolved, horses are now classified by age and height, yet kid jockeys continue to risk their lives for 3,50 to 7 euros per mount often racing many times in one day, and every day during the racing week, pushed by parents and relatives given the potential earnings that far outweigh the poor returns on crops often plagued by drought.
PH. NIKOLAI LINARES
Ph. David-Becker_Getty-Images
LAS VEGAS, NV – OCTOBER 01: People scramble for shelter at the Route 91 Harvest country music festival after apparent gun fire was heard on October 1, 2017 in Las Vegas, Nevada. A gunman has opened fire on a music festival in Las Vegas, leaving at least 20 people dead and more than 100 injured. Police have confirmed that one suspect has been shot. The investigation is ongoing. (Photo by David Becker/Getty Images)
Ph.Alessio Marmo/REDUX
Kijini Primary School students learn to float, swim and perform rescues on Tuesday, October 25, 2016 in the Indian Ocean off of Mnyuni, Zanzibar.
—
Daily life in the Zanzibar Archipelago centers around the sea, yet the majority of girls who inhabit the islands never acquire even the most fundamental swimming skills. Conservative Islamic culture and the absence of modest swimwear have compelled community leaders to discourage girls from swimming. Until now.
For the past few years, the Panje Project has made it possible for local women and girls to get into the water, not only teaching them swimming skills but aquatic safety and drowning prevention techniques. The group has empowered its students to teach others, creating a sustainable cycle. Students are also provided full-length swimsuits, so that they can enter the water without compromising their cultural and religious beliefs.
While the wearing of full-length swimsuits may be seen as subjugation, donning one in order to learn a vital life skill, which has long been and would otherwise be forbidden, is an important first step toward emancipation. Education — whether it be in or out of the water — serves as a springboard providing women and girls the empowerment and tools with which to claim their rights and challenge existing barriers.
The rate of drowning on the African continent is the highest in the world. Still, many community leaders have yet to warm up to the idea of women and girls learning to swim. The swimming lessons challenge a patriarchal system that discourages women from pursuing things other than domestic tasks. It is this tension of the freedom one feels in and under water juxtaposed with the limitations imposed upon Zanzibari women that is at the heart of this series.
Incinta
Ph. Fausto Podavini
South Ethiopia. 2011. Omo Valley. Along the oriental shore of the Omo River near the Karo village, children are playing by jumping in the sand. The Karo village is located in a natural bights of the Omo River. Karos are a small tribe with an estimated population between 1,000 and 3,000 people and lives thanks to fishing and cultivation made possible by the flooding of the Omo River. Currently, the river forest seen in the background has been demolished and replaced by an extensive cotton plantation of a foreign private company. Following the construction and commissioning of the Gibe III dam, the flooding of the Omo River has stopped, depriving the Karo population of the possibility of cultivating those products that today they’re forced to buy at the market.
PH. Javier-Arcenillas_Luz Arcenillas_Luz.jpgBarrio de la Milagrosa tambien conocido como Barrio de Pablo Escobar en Medellin.
PH. Ami Vitale
Giulio Di Sturco
PH.Ivor-Prickett_for-The-New-York-TimesAn unidentified young boy who was carried out of the last ISIS controlled area in the Old City by a man suspected of being a militant is cared for by Iraqi Special Forces soldiers. The soldiers suspected the man had used the boy as a human shield in order to try and escape as he did not know the child’s name and claimed he had just found him alone in the street. One of the soldiers agreed to adopt the boy given that they knew nothing about him and he didn’t speak. 12/07/2017
Ph. esco Denzel/LAIF
Ph. Patrick Brown
People watch as bodies of children and other Rohingya refugees are transported after their boat with passengers fleeing from Myanmar capsized off the Inani beach near Cox’s Bazar, Bangladesh September 28, 2017. More than 100 Rohingya were on board the vessel when it capsized in rough seas around 5:30pm (11:30am GMT 28/09/2017) on Thursday close to Patuwartek, some 8km of Inani Beach in Cox’s Bazar District.
Seventeen survivors were found, along with 15 bodies of women and children, police said. “The Rohingya [survivors] are saying there were more than 100 on the boat,” Police inspector Mohamed Kai Kislu “We fear we will find more bodies,” he added. Nurul Islam, a 22-year-old survivor from Rathedaung Township, District Sittwe, Rakhine State, Myanmar, said he had boarded the boat from Go Zon Dia, a Rohingya village along the Naf river, at 10pm on Wednesday (4am GMT on Thursday). He confirmed that more than 100 people, mostly women and children, were on board the boat. An unprecedented 430,000 Rohingya refugees, over 240,000 of them children, have fled Rakhine State in Myanmar into Cox’s Bazar district of Bangladesh.
Minors make up at least 60 per cent of the 430,000 Rohingya who have crossed the border to Bangladesh over the past few weeks. Highly traumatised, they are arriving malnourished and injured after walking for days to the safety of Bangladesh.
Children arriving in the camps have endured long and dangerous journeys. Many have witnessed violence and lost family members.
Ph. Adam Ferguson
Aisha, age 14, stands for a portrait in Maiduguri, Borno State, Nigeria on Sept. 21, 2017. Aisha was kidnapped by Boko Haram then assigned a suicide bombing mission. After she was strapped with explosives, she found help instead of blowing herself and others up. Photo by Adam Ferguson for The New York Times
Fotogiornalista da 35 anni, collabora con i maggiori quotidiani e periodici italiani. Ha raccontato con le immagini la caduta del muro di Berlino, Albania, Nicaragua, Palestina, Iraq, Libano, Israele, Afghanistan e Kosovo e tutti i maggiori eventi sul suolo nazionale lavorando per agenzie prestigiose come la Reuters e l’ Agence France Presse,
Fondatore nel 1991 della agenzia Controluce, oggi è socio fondatore di KONTROLAB Service, una delle piu’ accreditate associazioni fotografi professionisti del panorama editoriale nazionale e internazionale, attiva in tutto il Sud Italia e presente sulla piattaforma GETTY IMAGES.
Docente a contratto presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli., ha corsi anche presso la Scuola di Giornalismo dell’ Università Suor Orsola Benincasa e presso l’Istituto ILAS di Napoli.
Attualmente oltre alle curatele di mostre fotografiche e l’organizzazione di convegni sulla fotografia è attivo nelle riprese fotografiche inerenti i backstage di importanti mostre d’arte tra le quali gli “Ospiti illustri” di Gallerie d’Italia/Palazzo Zevallos, Leonardo, Picasso, Antonello da Messina, Robert Mapplethorpe “Coreografia per una mostra” al Museo Madre di Napoli, Diario Persiano e Evidence, documentate per l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive, rispettivamente alla Castiglia di Saluzzo e Castel Sant’Elmo a Napoli.
Cura le rubriche Galleria e Pixel del quotidiano on-line Juorno.it
E’ stato tra i vincitori del Nikon Photo Contest International.
Ha pubblicato su tutti i maggiori quotidiani e magazines del mondo, ha all’attivo diverse pubblicazioni editoriali collettive e due libri personali, “Chetor Asti? “, dove racconta il desiderio di normalità delle popolazioni afghane in balia delle guerre e “IMMAGINI RITUALI. Penitenza e Passioni: scorci del sud Italia” che esplora le tradizioni della settimana Santa, primo volume di una ricerca sui riti tradizionali dell’Italia meridionale e insulare.
È il primo grande museo nazionale con i tetti in fotovoltaico invisibili, Capodimonte, a Napoli, ha fatto da apripista per altri siti, altri musei per avviare un progetto di efficientamento energetico: Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura della Camera ha aperto il suo giro di visite nei musei italiani proprio con Capodimonte. Con lui la commissione che sotto la guida del direttore del museo, Sylvain Bellenger, lo ha girato in lungo e in largo.
“Mostriamo vicinanza a Capodimonte, spiega Mollicone, che sta diventando anche luogo di narrazione e di diplomazia culturale con la prossima mostra al Louvre di Parigi. E’ un’eccellenza ma sappiamo anche che ci sono criticità strutturali che vengono dal passato. Con il ministro Sangiuliano e con la Commissione oggi qui il Parlamento sostiene l’indirizzo in corso che ha delle esigenze di bilancio, ad esempio sul personale e sui restauratori. C’è stato già un grande lavoro su questo e dalle prossime settimane si può rafforzare l’organico. Le criticità nei grandi musei, ha infine detto il deputato, ci sono, nonostante la passione di direttori come Bellenger e altri, ma ci sono limiti di finanza pubblica in strutture meravigliose che hanno problemi di riqualificazione e manutenzione. Il ministro ha presentato politiche attive di defiscalizzazione che estendano il bonus per portare veri sostegni strutturali, dopo il tanto che è stato già fatto con i fondi Ue”.
La giornalista Bice Biagi, figlia di Enzo, è morta: aveva 75 anni. Lo ha reso noto Articolo 21, associazione alla quale la giornalista e scrittrice nata a Bologna contribuiva nel ruolo di garante. “Ha sempre avuto come impegno – ricorda Articolo 21 – la difesa dei diritti delle donne e come baluardo di riferimento la Costituzione”, coerente con l’insegnamento di suo padre Enzo. Fin da giovane del resto era stata protagonista di battaglie di libertà.
Un documento originale, ritrovato dallo studioso Carlo Vecce nell’Archivio di Stato di Firenze, riscrive la storia di Caterina, madre di Leonardo da Vinci: una giovane originaria dell’antica Circassia, regione del Caucaso, arrivata come schiava a Firenze e liberata con un atto scritto dal notaio Piero da Vinci, padre di Leonardo, il 2 novembre 1452. A renderlo noto lo stesso Vecce che proprio da questo atto ha fatto partire la sua ricerca che lo ha portato poi a pubblicare con Giunti ‘Il sorriso di Caterina’, biografia romanzata della madre del Genio da Vinci.
“La madre di Leonardo era una ragazza della Circassia – rivela Vecce, professore dell’Università di Napoli e studioso della civiltà del Rinascimento – che a un certo punto della sua vita è stata rapita e venduta più volte come schiava fino ad arrivare da Costantinopoli a Venezia e poi a Firenze dove ha incontrato il padre di Leonardo da Vinci”. L’ipotesi che Caterina potesse essere una schiava girava però da tempo.
“Un po’ per caso, qualche anno fa, sono venuti fuori questi documenti e ho iniziato a studiarli per dimostrare che questa Caterina schiava non fosse la madre di Leonardo, ma alla fine tutte le evidenze andavano in direzione contraria, soprattutto questo documento di liberazione”. Con le parole “filia Jacobi eius schlava sue serva de partibus Circassie”, l’atto ritrovato attesta la liberazione della schiava Caterina, figlia di Jacob, da parte della sua padrona di Firenze, monna Ginevra. Nel suo romanzo poi Vecce arriva a immaginare che Jacob fosse un principe del Caucaso, ma questo rientra tra le licenze letterarie che l’autore si concede tra un documento storico e l’altro. “Quello che c’è nel libro è reale – ha precisato l’autore .- Nel libro la fiction interviene solo per connettere le loro storie e integrare le lacune”.
Tra i punti fermi della narrazione c’è il fatto che Caterina sia arrivata a Firenze grazie a un avventuriero fiorentino di nome Donato che prima di morire, nel 1466, lascia i suoi soldi al convento di San Bartolomeo a Monte Oliveto per la realizzazione della cappella di famiglia. Il notaio che scrive il suo testamento, anch’esso custodito dall’Archivio di Firenze, è sempre Piero da Vinci. Proprio per quella chiesa Leonardo dipinse la sua prima opera, l’Annunciazione in cui, secondo Vecce si vede l’influsso della madre. “Nel dipinto ci sono una montagna e una città marina – spiega Vecce -, Caterina potrebbe avergli raccontato i luoghi della sua infanzia”. Per l’autore “Caterina ha lasciato a Leonardo una grande eredità, sicuramente lo spirito di libertà, il desiderio più grande di una schiava. Nell’opera di Leonardo, infatti, troviamo l’idea di libertà prima di ogni altra cosa”. Oltre a questo, il romanzo, anche se incentrato sulla figura della madre, cambia anche la storia dello stesso Leonardo. Il genio, ha detto Vecce, “non è italiano, lo è solo per metà. È figlio di un notaio, ma per l’altra metà Leonardo è figlio di una straniera, di una schiava, di una donna al più basso gradino sociale di quell’epoca, una donna scesa da un barcone”. Vecce infine racconta che recentemente a Milano, dietro Sant’Ambrogio, nei lavori per la nuova sede dell’Università Cattolica, sta ricomparendo la cappella dell’Immacolata Concezione, nella cui cripta sono stati trovati resti umani di antiche sepolture. Forse, ipotizza Vecce, anche i resti di Caterina, morta a Milano tra le braccia del figlio Leonardo nel 1494, e sepolta in quel luogo.