Collegati con noi

In Evidenza

Valentina dal Trentino Alto Adige protagonista ad “Affari Tuoi”: una storia di dolore e coraggio, e la fortuna la premia

Valentina Zottele, concorrente del Trentino Alto Adige, vince 30mila euro nella puntata di “Affari Tuoi” condotta da Stefano De Martino. Una storia di forza e dolore che ha commosso il pubblico.

Pubblicato

del

Nella sessantasettesima puntata di questa edizione di “Affari Tuoi”, condotta da Stefano De Martino, la protagonista è stata Valentina Zottele, in gara per il Trentino Alto Adige. La puntata, andata in onda venerdì 14 novembre, ha regalato momenti di grande emozione e una vittoria significativa per la concorrente di Vadena, in provincia di Bolzano.

Valentina, che nella vita lavora come collaboratrice all’integrazione, è arrivata in studio accompagnata dalla madre Luana, casalinga e madre di cinque figlie. Insieme, mamma e figlia hanno giocato con il pacco numero 6, poi sostituito con il numero 4, che si è rivelato alla fine quello vincente.


Una partita sofferta e un finale da favola

La partita non è stata tra le più fortunate: a quattro pacchi dalla fine, nella colonna blu erano rimasti solo 20 euro e il simbolico Gennarino, mentre tra i rossi resistevano 20mila e 30mila euro.

Si è arrivati allo showdown finale con due pacchi in gioco — 20 euro e 30mila euro — e Valentina, seguendo l’istinto, ha deciso di tenere il suo pacco numero 4. Una scelta coraggiosa e vincente: all’interno c’erano 30mila euro, la cifra più alta rimasta.


Una storia di dolore e resilienza

Oltre alla vittoria, la storia personale di Valentina ha profondamente colpito il pubblico e lo stesso conduttore. La concorrente trentina ha infatti raccontato di aver attraversato momenti molto difficili, segnati dalla perdita di un figlio al quinto mese di gravidanza e dalla morte di una sorella.

Sul suo profilo Instagram, seguito da circa 1500 follower, Valentina condivide spesso momenti di vita familiare con il compagno Markus e i loro due bambini, Damien ed Emanuel, di cinque e due anni.


Un applauso per il coraggio

Alla fine, la vittoria di Valentina non è stata soltanto economica. È stata una vittoria di forza e speranza, quella di una donna che ha saputo affrontare il dolore con il sorriso, conquistando il pubblico di Rai 1 e lo stesso Stefano De Martino, visibilmente commosso durante la puntata.

Una serata che ha ricordato a tutti come, anche dietro un semplice gioco televisivo, possano nascondersi storie di vita vera e di straordinaria umanità.

Advertisement

Esteri

Caso Epstein, Trump travolto da nuove rivelazioni: il tycoon ordina indagini sui Dem

Un’email di Epstein rivela che nel 2017 trascorse il Thanksgiving con Donald Trump. Il tycoon nega e contrattacca, ordinando indagini sui rapporti del finanziere con Bill Clinton e altri democratici.

Pubblicato

del

Una nuova email di Jeffrey Epstein datata 23 novembre 2017, giorno del Thanksgiving, riapre un caso che Trump sperava di aver chiuso da anni.
Il Thanksgiving? L’ho passato con Trump”, scriveva l’allora finanziere nella corrispondenza privata, smentendo la versione ufficiale del tycoon che aveva sempre sostenuto di aver interrotto i rapporti con Epstein dal 2004.

La notizia, riportata dal Wall Street Journal, alimenta una nuova ondata di polemiche intorno al presidente americano, già travolto da inchieste e accuse legate al suo passato.


Trump contrattacca: “Indagate su Clinton, non su di me”

Messo all’angolo dalle rivelazioni, Donald Trump sceglie l’attacco.
Dal suo social Truth, ha annunciato di aver ordinato un’indagine ufficiale sui rapporti di Epstein con Bill Clinton, Larry Summers, Reid Hoffman e i vertici di J.P. Morgan e Chase, accusati di aver “agevolato traffici illeciti”.

Ora che i Democratici usano la bufala di Epstein per distogliere l’attenzione dal loro disastroso shutdown – ha scritto Trump – chiederò alla procuratrice generale Pam Bondi e al Dipartimento di Giustizia di indagare sui legami tra Epstein e i Dem. È una nuova Russia-gate, ma le prove portano a loro”.

Secondo l’ex presidente, Epstein era “un Democratico”, vicino a Clinton e ai grandi finanziatori del partito. “Chiedete a Bill Clinton e Larry Summers di Epstein: loro sanno tutto di lui. Io ho un Paese da governare!”, ha aggiunto, tentando di spostare l’attenzione dai sospetti che lo riguardano.


Il rischio politico: i repubblicani divisi e il voto sugli archivi Epstein

La difesa del tycoon arriva in un momento delicatissimo: la Camera si prepara a votare una misura bipartisan che chiede la pubblicazione di tutti i file del Dipartimento di Giustizia su Epstein.
Un voto che divide anche i repubblicani, alcuni dei quali sarebbero pronti ad appoggiare la proposta democratica.

Trump teme che un “no” possa trasformarsi in un boomerang politico, esponendo il partito all’accusa di voler proteggere un pedofilo.
E per la base MAGA, già irritata da alcune scelte del presidente — dall’apertura ai visti per lavoratori stranieri all’interventismo militare — sarebbe un tradimento inaccettabile.


Melania e il silenzio che pesa

Nell’affaire Epstein resta pesante il silenzio di Melania Trump, che frequentò la coppia Epstein-Maxwell negli anni Duemila, quando ancora lavorava come modella.
La First Lady non ha mai commentato pubblicamente la vicenda, limitandosi a minacciare azioni legali contro chi ha sostenuto che fu Epstein, e non l’agente Paolo Zampolli, a presentarla a Donald.


Le ombre di Maxwell e le paure del tycoon

A rendere più incandescente la situazione c’è anche il caso di Ghislaine Maxwell, ex compagna e complice di Epstein, condannata per traffico sessuale di minorenni.
Secondo alcuni report, Maxwell avrebbe goduto in carcere di trattamenti di favore, con la possibilità di comunicare via email con il suo avvocato per chiedere la commutazione della pena.

Per The Donald, le nuove rivelazioni rischiano di trasformarsi in una mina politica: se i file rivelassero anche solo mezza menzogna nelle sue dichiarazioni, il parallelo con il caso Clinton-Lewinsky diventerebbe inevitabile.


Una rete di potere trasversale

Molti osservatori sottolineano che la rete di Epstein attraversava entrambi gli schieramenti politici americani, con contatti tanto tra democratici quanto tra repubblicani.
E mentre Trump punta il dito sui suoi avversari, resta il sospetto che la sua offensiva serva a proteggere figure potenti del suo stesso network.

Il caso Epstein, insomma, continua a essere una bomba a orologeria nel cuore del potere americano — e potrebbe esplodere proprio mentre Trump tenta di consolidare il suo secondo mandato alla Casa Bianca.

Continua a leggere

In Evidenza

Prodi scuote il centrosinistra: “Manca un’alternativa credibile a Meloni. È già tardi”

Primo piano di Romano Prodi in un’intervista, con sfondo neutro e toni istituzionali, accanto a un titolo di giornale che cita “riformismo e credibilità”.

Pubblicato

del

Romano Prodi torna a parlare e, come sempre, scuote la sinistra italiana.
In un’intervista al Corriere della Sera, l’ex premier e padre nobile del centrosinistra lancia un avvertimento durissimo: “Dall’opposizione arriva una lettura non sufficiente per costruire un’alternativa concreta di governo. Ed è già tardi, perché siamo oltre metà legislatura”.

Prodi mette nel mirino l’entusiasmo eccessivo del centrosinistra per il nuovo sindaco di New York, Mamdani: “Non è un modello, servono leader credibili e un riformismo concreto”.
Poi la stoccata a Elly Schlein, a cui dice di aver già espresso “preoccupazioni” perché “Meloni non realizza nulla, ma la sua forza è la durata: manca l’alternativa”.


“Leader credibili, non slogan”: il monito dell’ex premier

Le parole di Prodi suonano come una lezione di metodo e di sostanza.
Se proprio la sinistra vuole ispirarsi a modelli esteri – spiega – meglio guardare a Fiorello La Guardia o alle due nuove governatrici democratiche di Virginia e New Jersey, portatrici di un riformismo coraggioso”, ma sempre “concreto e orientato al cambiamento”.

E sull’attuale leadership dell’opposizione, da Schlein a Conte, Prodi è netto: “I leader possono nascere. O farsi”.
Una frase che pesa come un giudizio, e che mette a nudo la fragilità di una coalizione ancora senza una guida riconosciuta.


Schlein risponde con il silenzio, parlano i riformisti

La segretaria del Pd non replica direttamente, ma dall’assemblea delle “Città democratiche e progressiste” a Bologna rilancia il tema del “fare rete e conoscersi”, parlando di precariato e salario minimo.
A rispondere, invece, sono i riformisti dem, che leggono nell’intervento del Professore un incoraggiamento.

Il Pd deve avere leader capaci di parlare a tutto il Paese e non a una parte”, osserva Marianna Madia, tra le promotrici dell’incontro dei riformisti a Milano.
Per Graziano Delrio, Prodi invita a “non avere una visione parziale della società”, ricordando che “il riformismo è il motore del cambiamento”.


Il fronte riformista: “L’alternativa nasce dal pragmatismo”

Prodi dissipa un equivoco pernicioso: il riformismo non è poca ambizione, ma concretezza e responsabilità”, afferma Lia Quartapelle, che definisce il riformismo “l’antidoto alla destra conservatrice e alla sinistra parolaia”.
Sulla stessa linea Lorenzo Guerini, che richiama la necessità di “un riformismo coraggioso e realista per costruire l’alternativa”.

Da Italia Viva, Enrico Borghi sottolinea che “senza i riformisti non c’è alternativa a Giorgia Meloni. Solo un progetto pragmatico e non ideologico può parlare a quell’Italia che non si riconosce né negli estremismi né nel populismo”.


Il metodo “Prodi”: ricostruire prima di competere

Mentre Ernesto Maria Ruffini sceglie il basso profilo e prepara il primo incontro nazionale della sua associazione Più Uno, Prodi torna a essere il punto di riferimento di un mondo politico in cerca di direzione.
Il suo messaggio è chiaro: ricostruire la credibilità del centrosinistra prima di pensare a vincere le elezioni.

Un appello che suona come l’ultima chiamata per una coalizione che, divisa tra ideologia e tattica, non ha ancora trovato la sua voce comune.

Continua a leggere

Esteri

Gli Stati Uniti autorizzano gli attacchi alle navi dei cartelli della droga: “Il fentanyl è una minaccia chimica”

Secondo un documento del Dipartimento di Giustizia, i cartelli della droga sono considerati obiettivi militari legittimi: il fentanyl è classificato come minaccia chimica e arma potenziale.

Pubblicato

del

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha giustificato gli attacchi alle navi che trasportano droga nel Mar dei Caraibi, sostenendo che il fentanyl rappresenta una minaccia chimica per la sicurezza nazionale.
La notizia, riportata dal Wall Street Journal, si basa su un documento elaborato dall’ufficio di consulenza legale del Dipartimento e redatto nel corso dell’estate.

Secondo il testo, i cartelli della droga possono essere considerati asset militari legittimi a seguito della decisione dell’allora presidente Donald Trump di designarli come organizzazioni terroristiche straniere.


“Il fentanyl è stato usato come un’arma”

Nel documento si sottolinea che il fentanyl, al pari della cocaina, è stato utilizzato in passato come arma chimica.
Una classificazione che, secondo i giuristi del Dipartimento, permette di giustificare azioni militari preventive o difensive contro le imbarcazioni sospettate di trasportare la sostanza.

L’approccio rientra in una strategia più ampia di contrasto al traffico di fentanyl, un oppioide sintetico che negli ultimi anni ha causato decine di migliaia di morti per overdose negli Stati Uniti, configurandosi come una delle principali emergenze sanitarie e di sicurezza nazionale.


Una decisione che apre nuovi scenari

La posizione del Dipartimento di Giustizia segna una svolta senza precedenti: equiparare il traffico di droga a un atto di guerra significa autorizzare interventi armati fuori dal perimetro tradizionale delle operazioni antidroga.
Un passo che, secondo alcuni analisti, potrebbe ridefinire i confini del diritto internazionale in materia di sicurezza e uso della forza, soprattutto in aree extraterritoriali come il Mar dei Caraibi.

Gli Stati Uniti, secondo quanto riferito dal Wall Street Journal, avrebbero già condotto raid mirati contro alcune navi sospettate di trasportare carichi di fentanyl e cocaina.
L’obiettivo, scrive il quotidiano americano, è quello di interrompere alla fonte la catena di produzione e distribuzione della sostanza, considerata oggi la droga più letale del pianeta.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto