Collegati con noi

Salute

Tumore alla tiroide in gravidanza, medici salvano donna e neonato

Pubblicato

del

Al quarto mese di gravidanza è stata operata per una forma aggressiva di tumore alla tiroide, cinque mesi dopo ha dato alla luce un bambino, con un parto naturale. E’ la storia di una donna di 37 anni seguita per tutto il periodo dall’ospedale Mauriziano di Torino. “È andato tutto alla perfezione e siamo davvero felici.- affermano la donna e il suo compagno – Desideriamo ringraziare dal profondo del cuore tutto il personale del Mauriziano che ci ha assistito in questi nove mesi. Siamo stati coccolati in ogni momento del percorso e ci siamo sempre sentiti in famiglia”, “Il carcinoma papillare della paziente era molto aggressivo, una condizione molto rara per questo tipo di tumore. – spiega il dottor Maurilio Deandrea, direttore di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del metabolismo del Mauriziano – Di fronte a segni di evoluzione tanto rapidi è stato perciò necessario intervenire chirurgicamente, nonostante la paziente fosse in stato di gravidanza”.

Un intervento delicato e potenzialmente rischioso, per rimuovere il tumore riducendo al minimo i rischi anestesiologici per il feto. “Il tumore era molto esteso ed i linfonodi che abbiamo rimosso erano molto grossi e vicini al polmone. – precisa il dottor Giovanni Canale , responsabile della struttura di Chirurgia della tiroide del Mauriziano – L’operazione è perfettamente riuscita e la paziente non ha riportato nessuna delle complicanze, come disfonia o ipocalcemia, che possono accompagnare questo tipo di intervento”. Altrettanto bene se l’è cavata il piccolo. Non appena terminato il periodo di allattamento, la paziente completerà il percorso di terapia previsto per la neoplasia. Ogni anno nel reparto di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del metabolismo del Mauriziano vengono eseguiti circa 1.000 biopsie ed oltre 400 interventi chirurgici, un centinaio dei quali riguardano tumori tiroidei. Neonatologia del Mauriziano nel 2023 ha visto nascere 1.113 neonati.

Advertisement

In Evidenza

In Svizzera c’è la “prescrizione museale”: visitare un museo diventa terapia medica

Pubblicato

del

NEUCHÂTEL (Svizzera) – Può una visita al museo diventare un rimedio medico? A Neuchâtel sì. La cittadina svizzera ha avviato un progetto pilota biennale che consente ai medici di prescrivere visite gratuite a musei come parte della terapia per i loro pazienti. Un’iniziativa che unisce salute e cultura, con l’obiettivo di migliorare il benessere fisico e mentale attraverso l’arte.

L’idea nasce in risposta a un bisogno emerso con forza durante la pandemia: “Con la chiusura dei luoghi culturali durante i lockdown, ci siamo resi conto di quanto abbiamo bisogno della cultura per sentirci meglio”, spiega Julie Courcier Delafontaine, membro del consiglio comunale. La città, in collaborazione con le autorità sanitarie regionali, ha così deciso di finanziare queste “prescrizioni artistiche”, ispirandosi a un modello già sperimentato in Canada.

Il costo? Solo 10.000 franchi svizzeri (circa 11.300 dollari), per un progetto che ha già messo in circolazione circa 500 prescrizioni. I pazienti possono visitare gratuitamente uno dei quattro musei cittadini, compreso l’affascinante Museo Etnografico, dove si trovano reperti come copricapi piumati della Papua Nuova Guinea.

Ma non si tratta solo di benessere spirituale: camminare, osservare, riflettere, stimola anche il corpo e la mente. Lo sottolinea il dottor Marc-Olivier Sauvain, chirurgo dell’ospedale di Neuchâtel, che ha già prescritto visite museali a pazienti in preparazione a interventi chirurgici: “Una visita al museo offre esercizio fisico e stimolo intellettuale insieme. È più efficace che dire a un paziente ‘vai a camminare’. E poi, come medico, è bello poter prescrivere arte invece che solo farmaci”.

Il progetto guarda anche al futuro: se avrà successo, sarà esteso a altre forme d’arte, come il teatro o la danza. Marianne de Reynier Nevsky, responsabile della mediazione culturale e ideatrice dell’iniziativa, sottolinea come l’arte possa aiutare chi soffre di depressione, malattie croniche o difficoltà motorie.

E i visitatori approvano con entusiasmo. “Dovrebbero esserci prescrizioni per tutti i musei del mondo!”, ha commentato Carla Fragniere Filliger, poetessa e insegnante in pensione. In attesa che il sistema sanitario nazionale svizzero riconosca la “cultura come cura”, a Neuchâtel la medicina ha già cominciato a parlare il linguaggio dell’arte.


Parole chiave SEO: prescrizioni museali, musei e salute, Neuchâtel arte terapia, arte come medicina, cultura e benessere, terapia culturale, salute mentale e arte, musei Svizzera, progetto pilota Neuchâtel, arte e medicina

Continua a leggere

Esteri

Cdc Usa avverte, vaccinatevi contro il morbillo prima di partire

Pubblicato

del

Il Cdc americano, l’equivalente dell’Istituto superiore della Sanità, ha emesso un’allerta viaggi sul morbillo per le vacanze di primavera raccomandando a tutti gli americani di vaccinarsi. “I casi di morbillo stanno aumentando e la maggior parte si verifica in persone non vaccinate che si infettano durante viaggi all’estero”, ha avvertito il Cdc che ha pubblicato un elenco dei Paesi a rischio ma ha anche chiesto agli americani di vaccinarsi prima di partire. Al momento si registrano 357 casi di morbillo in 17 Stati, con il Texas in testa per numero più alto di malati.

Continua a leggere

Salute

A Napoli la “Palestra Parkinson” tra sport e scienza

Pubblicato

del

Un passo di danza per ritrovare il ritmo, un colpo di pugilato per rafforzare il corpo, un tratto di nordic walking per riconquistare equilibrio e sicurezza nei movimenti. Alla convention Parkinson: Corpo e Anima, organizzata da Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS il ieri e oggi a Napoli, l’attività fisica è stata protagonista assoluta grazie a una speciale Palestra Parkinson allestita per l’occasione. La manifestazione, coordinata dal prof. Alessandro Tessitore dell’Università L. Vanvitelli, DAMSS, ha richiamato quasi 400 partecipanti da tutta Italia, tra persone con il Parkinson, caregiver, neurologi e personale sanitario.

Per due giorni, le persone con il Parkinson si sono allenate insieme, sotto la guida di istruttori specializzati, confermando come lo sport sia un vero alleato nella gestione della malattia. Le attività proposte hanno spaziato dalla danza al tai chi, dal pugilato al pilates, dal surf indoor all’attività fisica adattata (AFA), tutte discipline che aiutano a migliorare equilibrio, coordinazione e benessere psicofisico. In particolare, il nordic walking che ha avuto come scenario il lungomare di Napoli, ha permesso ai partecipanti di allenarsi all’aperto, sfruttando il ritmo naturale della camminata per rafforzare la stabilità e ridurre la rigidità motoria.

Muoversi in gruppo, condividere esperienze, scoprire nuove capacità: è questa la vera forza dello sport per chi convive con il Parkinson. “Numerosi studi – afferma il neurologo Michele Tinazzi, presidente di Fondazione LIMPE -confermano che l’esercizio fisico praticato con costanza migliora la storia naturale della malattia, preservando la funzionalità motoria e contrastando il declino della mobilità e dell’equilibrio. La danza è considerata l’attività più efficace per migliorare i sintomi motori, mentre il nordic walking è particolarmente indicato per potenziare stabilità e postura”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto