Per il 2025 nell’Unione europea si prevede un calo dei tassi di mortalità per quasi tutte le forme di tumore eccetto quello del pancreas, che rispetto...
Il Lorenzet Memorial 2025 esplorerà l’ipotesi del "common soil", analizzando le connessioni tra malattie croniche come patologie cardiovascolari, tumori e malattie neurologiche. L’evento si terrà presso...
C’è ancora molto da fare e per alcune forme di tumore i progressi sono più lenti, ma i dati che arrivano dall’ultimo rapporto ‘I numeri del...
In Italia oltre 2,2 milioni di giovani non sono protetti contro il papillomavirus Hpv e corrono il rischio di contrarre il virus e di diffonderlo. L’11%...
L’immunoterapia migliora la sopravvivenza a lungo termine in un numero crescente di tumori, dal melanoma al cancro al seno difficile da trattare a quello alla vescica....
Avviata la sperimentazione del primo vaccino al mondo contro il cancro ai polmoni a base di mRNA su pazienti, che ha il potenziale di salvare migliaia...
Cala la mortalità per tumori in Italia, ma non al Sud dove si perdono più anni di vita per i tumori della mammella e del colon...
Una ricerca internazionale, coordinata dall’universita’ La Sapienza di Roma, ha reso possibile importanti avanzamenti nella comprensione dei processi alla base dello sviluppo della leucemia linfoblastica acuta:...
I tumori colpiscono sempre più di frequente, da una generazione all’altra: uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open e condotto dal National Cancer Institute statunitense...
“Ricerca, accesso, prossimità e formazione. Sono queste le direttrici da seguire per offrire nuove speranze di cura e più sostegno ai pazienti”. Lo dichiara Marcello Cattani,...