È desolante constatare come ancora nel 2020 ci sia una così grave sottovalutazione del fenomeno mafioso. Una sottovalutazione che è frutto di un approccio sbagliato e...
È “anomalo”, sostiene Valerio Onida, presidente emerito della Consulta, che a svolgere il ruolo di capo del Dap “si ritenga sempre necessario preporre un magistrato (il...
Nei giorni scorsi il Consiglio d’Europa ha adottato un provvedimento che aggiorna le regole penitenziarie europee risalenti al 2006. Il testo è stato elaborato dal Consiglio...
Davanti alla Commissione parlamentare Antimafia è di scena il membro del Csm, Nino Di Matteo. Il pm della Trattativa riferisce della sua nomina al Dap e delle...
Finalmente hanno revocato ( rectius sospeso) la circolare del DAP del 21 marzo. Un provvedimento del 6 giugno a firma congiunta del capo e del vicecapo del...
In questi giorni di grande confusione sul fronte carcerario si festeggiano i tredici anni dalla fondazione del Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria. Un punto fermo...
L’ufficio Alta Sicurezza, quello che si occupa dei detenuti più pericolosi era all’oscuro della circolare del 21 marzo scorso, quella che aprì le carceri a criminali e...
Il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Bernardo Petralia, insieme al suo Vice Roberto Tartaglia, hanno fatto visita in tarda serata al poliziotto penitenziario ferito in maniera...
La notizia oggi è che nella notte sei agenti della Polizia Penitenziaria sono stati aggrediti da due detenuti extracomunitari. Bassa manovalanza criminale spesso impiegata dalla camorra...
Una cinquantina di boss riportati in cella. Scarcerazioni di mafiosi fermate. La filiera di comando del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria decapitata con motivazioni che dovranno essere chiarite....