Non è manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei Comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci, sempre che essa...
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Umbria del 1994 che prevedeva il requisito “di essere residente in uno dei Comuni della Regione...
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 34, comma 2, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che è incompatibile a...
Alla Consulta la norma che ha abolito abuso d’ufficio Tribunale Firenze accoglie questione legittimità e rimette atti E’ stata inviata all’esame della Corte costituzionale la norma...
Alla battaglia contro l’autonomia differenziata intrapresa da cinque Regioni di centrosinistra e dai comitati che raccolgono le firme dei cittadini per chiederne l’abrogazione, che sarebbero già...
E’ incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (Ncc). Lo ha sancito la Corte costituzionale con una sentenza depositata...
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 82 depositata oggi, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 della legge della Regione Puglia n. 19 del 2023, che...
È costituzionalmente illegittima la previsione dell’automatica rimozione dall’ordinamento giudiziario dei magistrati finiti in vicende penali culminate con la condanna, a loro carico, a una pena detentiva...
Augusto Barbera è il nuovo presidente della Corte costituzionale. Professore emerito di diritto costituzionale all’Università di Bologna, Barbera era dal mese scorso il presidente facente funzioni...
Domani la Corte costituzionale eleggerà il suo nuovo presidente, cioè il successore di Silvana Sciarra, il cui mandato è terminato un mese fa. Diversamente da quanto...