Collegati con noi

Milano

Paolo Maldini torna al Milan, è il nuovo direttore sviluppo strategico dei rossoneri

Pubblicato

del

Paolo Maldini torna in rossonero. L’ex capitano del Milan è il nuovo direttore sviluppo strategico dell’area sport. Bandiera del Milan e della Nazionale, Paolo Maldini non ha più lavorato nel calcio da quando ha smesso di giocare nel 2009, due anni fa ha rifiutato un ruolo proposto dall’ex a.d. Marco Fassone e dalla precedente proprietà cinese e da poco è brand ambassador di Dazn, l’app che trasmette anche alcune partite di Serie A. Il ritorno di Leonardo al Milan e il nuovo corso della società rossonera appena avviato da Elliot però, lo avrebbero convinto al ritorno.

Nei giorni scorsi c’è stato un incontro con il presidente, Paolo Scaroni, che ha commentato: “Paolo è una leggenda vivente nella storia rossonera, per la sua eccezionale classe, per il talento, la leadership, la lealtà, e il suo record di successi, senza pari. Tali qualità giocheranno un ruolo determinante per far tornare il Milan alla grandezza che merita. Non ci sono parole per descrivere ciò che Paolo Maldini rappresenta per il Milan. È stato un privilegio vederlo giocare e vincere innumerevoli trofei in campo. Sono felice e onorato di lavorare con lui in questo suo nuovo ruolo. La leadership e l’esperienza di Paolo saranno di grande beneficio per il club, così come la sua passione e la sua energia. La nomina di oggi è un ulteriore segno dell’impegno di Elliott per costruire una solida base per un successo a lungo termine. Non sarà facile e ci vorrà del tempo, ma abbiamo obiettivi ambiziosi e l’arrivo di Paolo è un passo importante verso il ritorno al grande Milan”.

Advertisement

Cronache

Milano, sei passanti feriti per rapina vicino alla stazione: almeno uno è grave

Pubblicato

del

Sei feriti per una rapina: a Milano, vicino alla stazione Centrale, due persone, con ogni probabilità sballati o ubriachi che armati di taglierino hanno aggredito e rapinato alcuni passanti. Tra via Sammartini e viale Brianza sono state prima aggredite due donne, poi altre tre persone, infine una sesta, la più grave, colpita da un fendente alla spalla che potrebbe aver reciso un’arteria. L’uomoun 68enne ha perso molto sangue ed è ricoverato in codice rosso all’ospedale Niguarda. I due avrebbero agito in momenti diversi o, forse gli uomini feriti in un secondo momento sarebbero intervenuti per salvare le donne aggredite. Uno dei presunti aggressori è stato bloccato dalla Polizia e portato prima in Questura poi, in codice verde, in ospedale.

 

 

Continua a leggere

Cronache

Covid, Bertolaso annuncia stop ai controlli in Lombardia per chi arriva dalla Cina

Pubblicato

del

Stop ai controlli anti Covid per i passeggeri provenienti dalla Cina, ad annunciarlo è l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso: “Noi di fatto – ha detto-da domani mattina interromperemo anche i controlli agli arrivi dalla Cina, perchè anche lì la situazione per fortuna è andata migliorando e non c’è piu’ bisogno di fare quelle verifiche che abbiamo fatto in questi ultimi due mesi”. Però ha aggiunto Bertolaso: “NOn dobbiamo abbassare la gfuardia”, anche se ka situazione è miogliorata.

 

Continua a leggere

In Evidenza

Champions, Milan batte 1-0 Tottenham con gol di Diaz

Pubblicato

del

Sarà stata l’adrenalina delle note di Handel, riadattate dalla sigla della Champions, ma la musica di San Siro è una marcia trionfale, nel ritorno al ballo delle grandi del Milan di Pioli. Che fa suoi gli ottavi d’andata di Champions, ritrovandosi una squadra leggera sulle gambe e nello spirito. Davanti ai 74.320 di San Siro, con l’incasso record di sempre in Italia da 9,1 milioni, Pioli schiera sui binari laterali Theo Hernandez e Saelemaekers, a supporto di Brahim Diaz come esterno alto sulla fascia di Ivan Perisic. Il croato, all’ingresso in campo, abbraccia calorosamente Pioli, suo allenatore all’Inter. È un benvenuto in stile-derby per l’ala tattica ex nerazzurra e per Antonio Conte, quello riservato dalla Sud, che non risparmia neanche i trascorsi juventini di Kulusevski. Da quella parte, Pioli regala l’esordio in Champions a Thiaw, capace di bagnare il debutto con un lancio per Theo Hernandez: il capitano rossonero vince il contrasto aereo con un altro ex tesserato bianconero come Romero, entra in area e scarica un primo sinistro su Forster, bravissimo ad aprire la mano per dire no alla ribattuta di Diaz.

Ma, sul tap-in, del numero 10 di Pioli, di testa, il Tottenham si trova subito a dover rincorrere, quando di secondi ne sono trascorsi 384. C’era un digiuno ben più lungo, cui mettere fine, perché i rossoneri mancavano dalla fase a eliminazione della Champions dal 4-1 contro l’Atletico Madrid dell’11 marzo 2014: 3.262 giorni dopo, sul prato di San Siro, si sono ritrovati gli ultimi due allenatori scudettati, ma anche le quinte forze dei rispettivi campionati. Un equilibrio teorico che il campo smentisce nei fatti, almeno per i primi 45′. Con il Milan che ha le fiammate più veementi e con gli inglesi che scelgono la via della costanza e dei traversoni pennellati da Son, prima per la testa di Dier, poi per quella di Kane. Il baricentro degli ospiti si alza gradualmente, con il Milan che accetta di difendere al limite dell’area. L’unico vero brivido per i rossoneri allo scadere: Kulusevski lancia Son nello spazio, destro su Tatarusanu e Kane che in ribattuta centra la traversa, prima della smanacciata del portiere dei rossoneri e della tardiva segnalazione di fuorigioco dell’assistente.

Jerry Cardinale e Paolo Scaroni, in tribuna, poco sopra Andriy Shevchenko, vedono un Milan che al cambio campo riparte in avanti. Poi, come nel primo tempo, il Tottenham torna a riprendere metri. Il ritmo resta alto, per le occasioni occorre attendere che De Ketelaere riceva la staffetta di Diaz e alla prima di testa, su torre di Guroud che anticipa Skipp, piazzi fuori dallo specchio poco dopo la mezz’ora. Neanche il tempo di disperarsi che il Milan avrebbe una nuova chance per il raddoppio: sempre di testa, ma sull’altro palo, con Thiaw che incrocia fuori. La stanchezza dei 22 in campo, nel finale, allarga gli spazi e aumenta le imprecisioni in chiusura, ma il risultato non cambia. Così per il Milan il triplice fischio suona come una liberazione: l’1-0 al Tottenham nella serata di San Valentino come primo ballo, il nuovo appuntamento per l’8 marzo. Quando si capirà se per l’esperienza europea dei rossoneri sarà davvero tempo di mimose.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto