Collegati con noi

Esteri

Pakistan, cancellata la condanna a morte per Asia Bibi: la mamma cristiana accusa di blasfemia è libera dopo 9 anni

Pubblicato

del

La Corte Suprema del Pakistan ha assolto in appello Asia Bibi, condannata a morte per blasfemia nel 2010, con l’accusa di aver offeso il profeta Maometto. “La pena di morte viene annullata. Asia Bibi è assolta da tutte le accuse”, ha detto il giudice Saqib Nisar leggendo il verdetto della Corte emesso mercoledì. Nisar, ora minacciato di morte dagli islamisti, ha citato il Corano nella sua sentenza, scrivendo: “La tolleranza è il principio fondamentale dell’Islam” e notando che la religione condanna l’ingiustizia e l’oppressione.

Bibi, madre pakistana e cristiana di quattro figli, fu denunciata nel 2009 da una donna che l’accusò di aver insultato l’Islam durante una discussione nel Punjab, nell’est del Paese. Una presunta “blasfemia”, una frase buttata lì durante un battibecco con altre lavoratrici stagionali di un frutteto che l’avevano umiliata per aver bevuto un bicchiere dal pozzo a lei proibito, in quanto “infedele cristiana” e quindi “impura”. Per quel motivo, da anno Asia Bibi è rimasta in cella, peraltro con una accusa che comporta la pena di morte se riconosciuta blasfema. Lei, secondo le testimonianze dell’accusa, si sarebbe difesa appellandosi alla sua fede: “Credo nella mia religione e in Gesù Cristo, morto sulla croce per i peccati dell’umanità. Cosa ha mai fatto il vostro profeta Maometto per salvare l’umanità?”.  Nel 2010 Asia fu condannata a morte per blasfemia, perse il ricorso dinanzi alla Corte di Lahore, capitale del Punjab, nel 2014, ma nel 2015 la Corte suprema decise fermare l’esecuzione dopo aver accettato di studiare il suo fascicolo.

Ora l’assoluzione, che arriva perchè “ci sono contraddizioni nelle testimonianze”. “Non vedo l’ora di riabbracciare mia madre. Finalmente le nostre preghiere sono state ascoltate!”, ha detto Eisham Ashiq, la figlia minore di Asia Bibi, all’associazione Aiuto alla Chiesa che Soffre dopo l’assoluzione della madre.

“E’ la notizia più bella che potessimo ricevere”, ha dichiarato il marito di Asia, Ashiq Masih, “è stato difficilissimo in questi anni stare lontano da mia moglie e saperla in quelle terribili condizioni. Ora finalmente la nostra famiglia si riunirà, anche se purtroppo dubito che potremo rimanere in Pakistan”.
Sin dall’udienza dell’8 ottobre scorso, infatti, i fondamentalisti hanno messo in atto manifestazioni e campagne attraverso i social, contro l’assoluzione della “maledetta” Asia, invocandone l’impiccagione e minacciando di morti i giudici e chiunque l’avesse difesa. Ecco perchè Asia Bibi e la sua famiglia si trasferirà presto altrove.

Advertisement
Continua a leggere

Esteri

Mosca, ‘ci riserviamo diritto di rispondere ad attacchi ucraini’

Pubblicato

del

“Se il regime di Kiev continua con la sua linea distruttiva, la parte russa si riserva il diritto di rispondere, anche simmetricamente”: lo scrive su Telegram la portavoce del ministero degli Esteri russo , Maria Zakharova, commentando gli attacchi ucraini degli ultimi giorni a un deposito di petrolio (mercoledì scorso) e un sito energetico (ieri) russi. “È ovvio che con simili buffonate Kiev dimostra ancora una volta la sua totale incapacità di negoziare, nonché la sua scarsa volontà di raggiungere la pace – si legge in un comunicato -. Come nel 2022, le provocazioni vengono nuovamente utilizzate per interrompere il processo negoziale”.

Continua a leggere

Esteri

Islanda, scandalo sessuale nel governo: ministra si dimette per una relazione avuta 36 anni fa con un minorenne

Pubblicato

del

Asthildur Loa Thorsdottir lascia il dicastero dell’Infanzia e dell’Istruzione dopo la rivelazione di una vicenda risalente agli anni ’80. La premier: “Un fatto grave”. La donna annuncia: “Resto in Parlamento”.

Una vicenda del passato è tornata con forza a scuotere la politica islandese, portando alle dimissioni della ministra dell’Infanzia e dell’Istruzione, Asthildur Loa Thorsdottir, in carica da appena tre mesi. La rivelazione riguarda una relazione sentimentale avuta 36 anni fa con un ragazzo di appena 15 anni, quando lei ne aveva 22 e lavorava come consulente in una comunità religiosa.

Una relazione segreta e un figlio

La storia è stata confermata dalla stessa Thorsdottir, oggi 58enne, che ha dichiarato ai media locali:
«Sono passati 36 anni, molte cose sono cambiate e sicuramente oggi affronterei la questione in modo diverso».

Secondo la ricostruzione, la ministra conobbe Eirik Asmundsson in un contesto di supporto spirituale. Lui, adolescente con una situazione familiare difficile, si innamorò di quella giovane figura di riferimento. Dopo un anno di relazione, nacque un figlio. Ma la storia fu tenuta segreta. Quando Thorsdottir conobbe il suo attuale marito, impedì all’ex ragazzo di vedere il figlio, nonostante le sue ripetute richieste.

Diritti negati e ricorsi inutili

Asmundsson, pur dichiarando di non essersi mai sentito una vittima, tentò negli anni di ottenere il diritto di visitarivolgendosi al Ministero della Giustizia e ai Servizi Familiari della Chiesa. Gli furono concesse solo due ore al mese per incontrare il bambino, nonostante avesse versato gli alimenti per 18 anni.

Un suo parente, nel tentativo di rendere pubblica la vicenda, aveva contattato l’ufficio del primo ministro. Secondo alcune ricostruzioni, Thorsdottir sarebbe stata informata della segnalazione e si sarebbe recata personalmente a casa del mittente. La premier islandese Kristrun Frostadottir ha negato la fuga di notizie interna, ma ha ammesso che, non appena appresa l’esistenza di un coinvolgimento ministeriale, ha chiesto chiarimenti che hanno portato alla rivelazione e alle dimissioni.

Violazione di legge

In Islanda l’età del consenso è 15 anni, ma la legge vieta esplicitamente relazioni tra maggiorenni e minori se esiste un rapporto di autorità o fiducia, come nel caso in questione. La violazione è punibile fino a tre anni di carcere.

Thorsdottir, in carica dalla fine di dicembre, detiene ora il primato del mandato ministeriale più breve nella storia del Paese. Nonostante le dimissioni, ha annunciato che non lascerà il Parlamento.

Continua a leggere

Economia

Cina, sale pressione su CK Hutchison per accordo porti di Panama

Pubblicato

del

Sale la pressione della Cina su CK Hutchison, la holding del miliardario di Hong Kong Li Ka-shing, in vista dell’accordo definitivo da firmare entro il 2 aprile su Panama Ports Company, che ha in gestione due dei 5 porti del canale dal 1997 tramite concessione governativa, ceduta a inizio marzo con altre attività dei porti al consorzio guidato dal colosso americano BlackRock. Un commento pubblicato sul Ta Kung Pao, quotidiano in lingua cinese controllato dall’Ufficio di collegamento del governo centrale, l’autorità che rappresenta Pechino nell’ex colonia britannica, ha esortato Li Ka-shing/CK Hutchison, pur senza senza nominarli, a ritirarsi dall’accordo e a rottamare l’affare con la minaccia molto seria e non così velata: l’articolo 23 della Legge fondamentale di Hong Kong, ovvero la nuova legge sulla sicurezza nazionale della città promulgata lo scorso anno.

L’accordo sui porti è maturato dopo settimane di pressioni del presidente Usa Donald Trump, che non ha escluso un’azione manu militari per “riprendere” il Canale di Panama dal presunto controllo cinese. Una svolta che ha generato l’irritazione crescente della leadership mandarina. Pertanto, malgrado nessuno meglio di lui incarni la cavalcata di Hong Kong come centro commerciale globale, il miliardario 96enne Li Ka-shing, al tramonto di una carriera imprenditoriale di successo lunga otto decenni fino a diventare uno degli uomini più ricchi d’Asia, sta affrontando una raffica di pesanti e crescenti critiche da parte di Pechino.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto