Collegati con noi

In Evidenza

Nella città dell’amore scoppia la guerra tra Salvini e Di Maio sulla famiglia

Pubblicato

del

Nella città dell’amore va in scena la guerra politica, sullo sfondo del congresso della famiglia, tra le due anime del governo, Lega e M5s, una pro, l’altra contro la kermesse di Verona. Il leader indiscusso dell’evento, il più atteso, è il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini che va incontro al suo alleato – “la 194 non si tocca” – ma che si smarca nuovamente e attacca col sorriso Luigi Di Maio che intanto a Roma ha organizzato un appuntamento che ha il sapore di una contro manifestazione: “A qualche collega distratto di governo che pensa che qui dentro si guardi indietro dico che qui si prepara il futuro e se questo significa essere sfigato”, allora “sono orgoglioso di essere sfigato”. E lo fa con le spalle ‘coperte’ dall’intervento di papa Francesco che ha ribadito il pensiero della Chiesa sul congresso: “corretto nella sostanza ma sbagliato nel metodo”.

“E io sono un uomo di sostanza, e se il Santo Padre condivide la sostanza…”, dice Salvini mentre scrosciano gli applausi della sala. Controbilanciati pero’ dalle decine di migliaia di persone che hanno sfilato per Verona contro il Congresso. Ma Di Maio non e’ l’unico bersaglio del leader leghista, forte di un’accoglienza senza eguali nella citta’ scaligera. Una frecciata e’ indirizzata anche al sottosegretario M5s Vincenzo Spadafora. E’ sua la dichiarazione che in futuro non ci sara’ piu’ spazio per un’alleanza tra M5s e Lega. “Spadafora si occupi di rendere piu’ veloci le adozioni – gli risponde seccamente – ci sono piu’ di 30mila famiglie che attendono di adottare un bambino”. E se non bastasse, ritorna agli albori del suo partito, prendendosela con i “comunisti, che esistono ancora, sono da difendere gli ultimi esistenti, rappresentanti di un passato che ha milioni di morti sulle spalle” e anche con “gli intellettuali di sinistra che anche se leggono piu’ libri dei leghisti non li capiscono”, e indossa una maglietta blu con il disegno stilizzato di una mamma, un papa’ e due bambini. Ce n’e’ anche per i giornalisti, “che truccano le notizie, ma tanto oggi c’e’ la rete”. Per i temi del Congresso c’e’ poco spazio oggi, anche la leader di Fdi Giorgia Meloni fa il pieno di applausi parlando da unica segretaria donna di un partito e da mamma: “Ci hanno definiti retrogradi, sfigati, oscurantisti, impresentabili, ma impresentabili sono coloro che sono a favore dell’utero in affitto e chi tenta di bloccare lo sviluppo di ragazzini di 11 anni (con il farmaco Gender, ndr). Retrogradi sono quelli che vogliono che torni la censura in Italia facendo si’ che un appuntamento come questo non possa essere celebrato”. E sulla 194 tuona: “Voglio dire che molte abortiscono perche’ non hanno alternative, perche’ non e’ autodeterminazione che c’e’ quando si puo’ fare un’altra scelta”.

Insieme a Salvini arrivano sul palco anche i ministri della Scuola e della famiglia. Equilibrato l’intervento di Marco Bussetti: “La scuola e’ aperta, inclusiva, plurale e voglio sottolineare che non sono in discussione i processi di emancipazione e i diritti acquisiti”. Ironico e pungente il contributo di Lorenzo Fontana, che gioca in casa: “Ricordo che Di Maio ha parlato di aiuti alle famiglie anche attraverso i coefficienti familiari. Bene Luigi, mo’ uaglio’ – gli manda a dire in dialetto – lo devi fare. Ora passa dalle parole ai fatti”. Il Palazzo della Gran Guardia si svuota dopo tanto clamore, pure la folla di curiosi che ha presidiato Piazza Bra’ per tutta la giornata si allontana insieme ai blindati delle forze dell’ordine. Se ne vanno quelli che erano venuti per applaudire Salvini e quelli che invece erano li’ per criticarlo, chi difendeva il Congresso e chi lo ha osteggiato con striscioni e slogan. Restano solo i piccioni, che finalmente tornano padroni della piazza. L’appuntamento e’ per domani, quando la Marcia delle Famiglie occupera’ le strade di Verona, a conclusione della tre giorni del Congresso piu’ controverso degli ultimi anni.

Advertisement

Cronache

Airbag difettosi sulle Citroën C3 e DS3: il Tribunale di Torino ammette l’azione collettiva

Pubblicato

del

Il Tribunale delle Imprese di Torino ha ammesso l’azione collettiva promossa da diverse associazioni di tutela dei consumatori contro Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SA, in merito alla campagna di richiamo legata agli airbag Takata montati sui modelli Citroën C3 e DS3. L’ordinanza, depositata il 14 aprile 2025, rappresenta un primo importante passo verso il riconoscimento dei diritti dei consumatori coinvolti.

Secondo quanto riportato nel provvedimento, i giudici hanno ritenuto ammissibili le domande risarcitorie avanzate da associazioni come Adusbef, Codacons, U.Di.Con, Altroconsumo e Movimento Consumatori, riunite in un’unica azione collettiva a seguito della denuncia del cittadino Carlo Regina. Il caso riguarda centinaia di migliaia di veicoli che, pur essendo dotati di dispositivi potenzialmente pericolosi, sono stati richiamati solo tardivamente, con comunicazioni inviate ai consumatori a partire dal novembre 2023 e – per molti – solo nel maggio 2024, ordinando addirittura di interrompere immediatamente la guida.

L’avvocato Giuseppe Sorrentino in prima linea per la difesa dei consumatori

Tra i legali che hanno svolto un ruolo importante in questa complessa battaglia legale si distingue l’avvocato Giuseppe Sorrentino, patrocinante dell’associazione U.Di.Con., che si è costituita a difesa degli automobilisti danneggiati. Con grande competenza e tenacia, l’avvocato Sorrentino ha evidenziato la responsabilità delle case automobilistiche nella commercializzazione di veicoli dotati di airbag difettosi, sostenendo la necessità di un risarcimento sia patrimoniale che morale per tutti i consumatori colpiti.

Sorrentino ha sottolineato come “la mancata informazione preventiva, l’assenza di mezzi sostitutivi adeguati e i ritardi nelle riparazioni” abbiano compromesso il diritto alla mobilità dei cittadini, “determinando gravi conseguenze personali ed economiche”. La sua azione ha contribuito in maniera determinante alla ricostruzione di una linea difensiva solida, riconosciuta dal collegio giudicante come meritevole di approfondimento nella fase di merito.

Il prossimo passo

Con l’ammissione dell’azione, il Tribunale ha aperto la procedura che permetterà agli utenti coinvolti di aderire all’azione collettiva. Ora le case automobilistiche dovranno affrontare un giudizio destinato a fare scuola nel panorama italiano, anche in ragione della portata del difetto, della dimensione dei richiami e della rilevanza dei diritti lesi.

Nel frattempo, la figura dell’avvocato Giuseppe Sorrentino si conferma punto di riferimento per la tutela dei diritti collettivi, portavoce di una battaglia giuridica che mira a ristabilire l’equilibrio tra consumatori e grandi gruppi industriali.

Continua a leggere

In Evidenza

Franco Balmamion, l’ultimo piemontese a vincere il Giro: «Mai vinta una tappa, ma ho avuto una bella vita»

Pubblicato

del

È l’unico ciclista nella storia del Giro d’Italia ad averlo vinto due volte di fila senza conquistare neanche una tappa. A 85 anni, Franco Balmamion, ultimo piemontese a trionfare nella Corsa Rosa, conserva una memoria prodigiosa e uno stile sobrio e razionale che ha contraddistinto tutta la sua carriera. In una lunga intervista rilasciata al Corriere della Sera, l’ex campione ha raccontato la sua infanzia difficile, i primi lavori da operaio e l’ingresso nel ciclismo grazie allo zio Ettore, corridore negli anni ’30.

«Mio padre morì sotto le bombe, mia madre non voleva che corressi»

Nato nel 1939, Balmamion ricorda con nitidezza il primo dramma della sua vita: la morte del padre sotto un bombardamento a Torino nel 1943. Cresciuto con la madre e la nonna, ha iniziato presto a lavorare come operaio metalmeccanico e idraulico, prima di passare, a 21 anni, professionista con la Bianchi.
«A 17 anni mia madre mi distrusse il tesserino da corridore. Temeva di perdermi come aveva perso mio padre», ha raccontato.

Una carriera fatta di costanza, silenzio e scelte lucide

Franco Balmamion non era uno showman, e lo rivendica con orgoglio. Nei dieci Giri d’Italia a cui ha partecipato, appariva silenzioso e sorridente anche nel celebre “Processo alla Tappa” condotto da Sergio Zavoli:
«Non mi interessava la polemica. Volevo solo riposarmi», ha detto, descrivendo l’ambiente come un teatro dove ognuno recitava un ruolo. Taccone, Gimondi, Adorni erano i personaggi. Lui preferiva restare se stesso.

I trionfi al Giro e la delusione del Ventoux

Vincitore nel 1962 e nel 1963, Balmamion spiega come il secondo successo fu il più difficile: «Ero marcato a vista, l’effetto sorpresa non funzionava più». Pur non avendo mai vinto una tappa, salì anche sul podio del Giro del 1967 (secondo dietro Gimondi) e del Tour de France (terzo). Tra i ricordi più drammatici, il giorno della morte di Tom Simpson sul Mont Ventoux, nel 1967:
«Era un ragazzo buono, simpaticissimo. Quella fu la giornata più brutta della mia carriera».

Tra Anquetil e Merckx, il cuore resta con Bartali

Se Merckx lo impressionava per la forza, non lo amava: «Era disumano, si nutriva del sangue degli avversari». Al contrario, ammirava Jacques Anquetil, per stile ed eleganza. E da ragazzo tifava Bartali, su invito della parrocchia e dell’Azione Cattolica, che vedevano in Coppi una figura “sconveniente” per via della Dama Bianca.

Un uomo sobrio anche nella vita fuori dalle corse

Tifoso del Toro, per istinto e per la tragedia di Superga, Balmamion ha scelto dopo la carriera una vita semplice, girando per il Piemonte a distribuire jukebox, flipper e biliardini:
«Li affittavo, li riparavo, li rifornivo di 45 giri. Ho avuto una bella vita, sa?», ha concluso sorridendo.

Continua a leggere

Cronache

Aneurisma della vena renale: intervento da record al Santobono su un 17enne

Salvato il rene con un’operazione mininvasiva: è il primo caso al mondo in età adolescenziale.

Pubblicato

del

Un intervento mai eseguito prima al mondo su un paziente adolescente è stato portato a termine con successo all’Ospedale Santobono di Napoli. Un ragazzo di 17 anni è stato operato d’urgenza per un raro aneurisma della vena cava-renale, una patologia riscontrata finora solo in pochi casi al mondo, e sempre in età adulta. La straordinaria operazione ha permesso di salvare il rene, evitando l’asportazione dell’organo grazie all’utilizzo della chirurgia laparoscopica, tecnica mininvasiva d’eccellenza.

Il primo caso al mondo trattato in età pediatrica

Il giovane era stato trasferito d’urgenza da un altro ospedale dopo che la dilatazione anomala della vena renale destra, fino alla congiunzione con la vena cava, aveva compromesso seriamente la funzionalità renale. L’intervento è stato eseguito dal dottor Giovanni Di Iorio, direttore della Struttura complessa di Urologia pediatrica del Santobono, con la sua equipe altamente specializzata. Nessuno dei casi simili descritti in letteratura scientifica aveva mai consentito di salvare il rene. In questo caso, invece, è stata possibile una ricostruzione minuziosa della vena renale, senza occlusione e senza asportazione dell’organo.

Chirurgia mininvasiva e recupero record

L’intervento, reso ancora più complesso dalla posizione delicata dell’aneurisma e dalle sue dimensioni, è stato eseguito in laparoscopia, tecnica che ha ridotto notevolmente il dolore post-operatorio e permesso un recupero rapido. «Abbiamo scelto un approccio mininvasivo avanzato, grazie all’esperienza del nostro team e al supporto dell’equipe anestesiologica, riuscendo a garantire al paziente una soluzione efficace e sicura», ha dichiarato il dottor Di Iorio.

Una nuova frontiera per la chirurgia adolescenziale

«La fascia adolescenziale è spesso in una terra di mezzo tra pediatria e medicina per adulti», ha spiegato Rodolfo Conenna, direttore generale del Santobono-Pausilipon. «Per questo stiamo lavorando per ampliare i nostri percorsi assistenziali dedicati ai giovani fino ai 18 anni». Tutte le competenze acquisite saranno trasferite nel nuovo ospedale Santobono, in costruzione a Napoli Est, con spazi più ampi, nuove tecnologie e una forte spinta sulla ricerca scientifica.

Il giovane paziente, ora in ottime condizioni cliniche, sarà a breve dimesso e continuerà il percorso di recupero con un monitoraggio specialistico costante da parte del team del Santobono.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto