Collegati con noi

Sport

Napoli, per Hojlund è sceso in campo Conte: Elmas verso il ritorno e ultime manovre di mercato

Napoli al bivio di mercato: Eljif Elmas pronto a firmare il nuovo contratto, mentre per Hojlund si attende l’ok definitivo. Possibile colpo last minute con Mainoo.

Pubblicato

del

Mattinata decisiva a Castel Volturno per Eljif Elmas, atteso per le visite mediche e la firma sul nuovo contratto. L’operazione con il club tedesco prevede un prestito con diritto di riscatto fissato a un anno: 2,5 milioni subito, con un affare complessivo che può arrivare a 16-17 milioni. In caso di riscatto, il centrocampista macedone firmerebbe un quadriennale da 3 milioni a stagione. Splendido l’abbraccio con il dottor Canonico al suo arrivo.

Hojlund, trattativa agli ultimi dettagli

Il vero nodo del mercato azzurro resta però Rasmus Hojlund. Nella giornata di ieri la chiusura con il Manchester United sembrava vicina, ma restano da definire due aspetti: le condizioni da riconoscere ai Red Devils in caso di futura rivendita e alcune pendenze economiche legate al calciatore. Aurelio De Laurentiis, Giovanni Manna e il legale Fabio Algeri hanno incontrato a lungo gli emissari del giocatore, con Antonio Conte che si è unito al summit nel tardo pomeriggio.

L’allenatore ha spinto per l’attaccante danese sin dal ko di Lukaku, e il Napoli ha alzato l’offerta: 6 milioni per il prestito e un investimento complessivo vicino ai 50 milioni. Oggi potrebbe arrivare la svolta, con il club pronto a organizzare un volo privato per portare Hojlund in Italia e sottoporlo alle visite mediche.

Ultime idee: Mainoo e non solo

Se l’affare Hojlund dovesse chiudersi, il Napoli sogna anche un ultimo colpo. Il nome più concreto è quello di Kobbie Mainoo, ma lo United chiede oltre 50 milioni per la cessione. Il club azzurro resta alla finestra per un prestito, più realistico come operazione last minute.

In alternativa, Manna continua a sondare altri profili in Europa, con la pista Brescianini che si è complicata dopo l’infortunio di Jashari in casa Milan.

Le uscite da definire

Sul fronte cessioni, restano calde le piste per Cheddira e Zanoli, vicini all’Udinese. Più complicate le uscite di Mazzocchi e Ambrosino, che resteranno salvo sorprese dell’ultimo minuto.

Il mercato del Napoli è dunque alle battute finali, con Elmas pronto al ritorno e Hojlund vicino a diventare il grande colpo dell’estate azzurra.

Advertisement

Sport

Napoli, ufficiale Hojlund: arriva dal Manchester United per 50 milioni tra prestito e riscatto

Rasmus Hojlund è un nuovo giocatore del Napoli: prestito dal Manchester United con obbligo di riscatto. Contratto di 5 anni, clausola da 80 milioni.

Pubblicato

del

Benvenuto Rasmus“. Con questo messaggio sui social, il presidente Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l’arrivo al Napoli di Rasmus Hojlund, 22enne attaccante danese in arrivo dal Manchester United. L’operazione prevede un prestito oneroso da 6 milioni di euro con obbligo di riscatto fissato a 44 milioni in caso di qualificazione degli azzurri alla prossima Champions League.

Le cifre dell’operazione

Hojlund ha firmato un contratto di cinque anni da circa 5 milioni di ingaggio a stagione, con una clausola rescissoria stimata attorno agli 80 milioni di euro. L’attaccante sarà subito a disposizione di Antonio Conte, che dovrà rinunciare a lungo all’infortunato Romelu Lukaku, e rappresenta anche un investimento per il futuro del club partenopeo.

Le tappe dell’arrivo

Il danese ha svolto le visite mediche ieri a Roma, prima di raggiungere Napoli per la firma del contratto. Subito dopo è partito per unirsi alla nazionale danese in vista delle gare di qualificazione ai Mondiali contro Scozia (5 settembre) e Grecia (8 settembre). Tornerà poi a disposizione del Napoli per inserirsi nei meccanismi tattici di Conte.

Il ritorno in Italia

Ceduto dall’Atalanta al Manchester United due anni fa per 77 milioni, Hojlund lascia l’Inghilterra dopo 95 partite e 26 gol in maglia Red Devils. Ora è pronto a una nuova avventura in Serie A, con l’obiettivo di lottare per lo scudetto e vivere da protagonista le notti di Champions League con la maglia azzurra.


Hojlund, il nuovo perno dell’attacco di Conte

L’arrivo di Rasmus Hojlund rappresenta per il Napoli un investimento tecnico e strategico. Il danese, classe 2003, ha caratteristiche che si sposano perfettamente con il calcio verticale e aggressivo che Antonio Conte sta plasmando.

Caratteristiche fisiche e atletiche

Alto, potente, con una grande progressione palla al piede, Hojlund è un attaccante che può dare profondità e attaccare gli spazi con continuità. La sua velocità nei primi metri lo rende micidiale nei ribaltamenti di fronte, qualità essenziale nel gioco in transizione che Conte predilige.

Lavoro spalle alla porta

Nonostante i soli 22 anni, Hojlund ha già dimostrato al Manchester United e all’Atalanta di saper giocare spalle alla porta, proteggendo il pallone e facendo salire la squadra. Questo aspetto sarà fondamentale soprattutto nelle partite in cui il Napoli dovrà liberarsi della pressione avversaria e cercare soluzioni rapide per verticalizzare.

Sinergia con i compagni

L’infortunio di Lukaku rende Hojlund il riferimento offensivo unico, almeno nella prima fase della stagione. Potrà dialogare con Neres, Lang, Spinazzola, Di Lorenzo e Politano sugli esterni, aprendo spazi per gli inserimenti delle mezzali. Non è un centravanti statico: ama muoversi su tutto il fronte d’attacco, aprire varchi e scambiarsi posizione con i compagni.

Fattore Champions League

L’esperienza maturata in Premier League, seppur con alti e bassi, e la giovane età lo rendono un profilo perfetto per il progetto europeo del Napoli. In Champions League potrà essere l’arma in più, con la sua fisicità e la capacità di colpire anche contro difese di altissimo livello.

Il rischio e la scommessa

Il punto interrogativo resta la continuità sotto porta: i 26 gol segnati in due anni a Manchester non rappresentano ancora numeri da bomber assoluto. Conte dovrà lavorare sulla sua freddezza e sulle scelte negli ultimi 16 metri. Se Hojlund dovesse compiere questo salto di qualità, il Napoli potrebbe ritrovarsi tra le mani un attaccante di livello mondiale.

Continua a leggere

Sport

Milan scatenato sul mercato: Rabiot vicino, Nkunku già arrivato e Lookman resta fermo ai box

Sprint finale di calciomercato: Milan vicino a Rabiot e già con Nkunku, Roma su Dominguez e Chiesa, Juventus pronta a chiudere per Zhegrova. Tutti gli aggiornamenti sulle ultime trattative.

Pubblicato

del

Il Milan è tra i club più attivi nelle ultime ore di mercato. Dopo la cessione di Musah all’Atalanta e l’arrivo al Marsiglia del centrocampista belga Vermeeren, i rossoneri hanno intensificato i contatti per portare a Milanello Adrien Rabiot, legato da un forte rapporto con Allegri. Rimane da sciogliere il nodo commissioni con l’agente del francese, la madre Veronique.

Intanto, a Milano è già arrivato Nkunku, mentre per la difesa si lavora con il Liverpool per Joe Gomez, obiettivo indicato da Allegri per completare il reparto. Sul fronte attacco, prosegue il dialogo con la Roma per uno scambio Gimenez-Dovbyk.

Roma tra Dominguez, Chiesa e Pessina

La Roma accelera le manovre per rinforzare la rosa. Gasperini ha individuato in Nicolas Dominguez del Bologna il profilo giusto per l’attacco esterno, mentre resta viva l’ipotesi Federico Chiesa, che il Liverpool valuta circa 20 milioni, anche se l’attaccante non è del tutto convinto di lasciare i Reds.

Parallelamente, i giallorossi lavorano all’acquisto di Pessina dal Monza e alla cessione di Baldanzi al Verona, mentre Salah-Eddine lascia Trigoria per tornare in patria, al Psv Eindhoven.

Juventus tra Mazraoui e Zhegrova

In casa Juventus il nome nuovo è quello di Noussair Mazraoui, ex Ajax e oggi al Manchester United. Ma il colpo più vicino sembra essere Edon Zhegrova, che ha rifiutato il Marsiglia ed è stato autorizzato dal Lille a volare a Torino per le visite mediche.

Sul fronte uscite, l’operazione per portare Nico Gonzalez all’Atletico Madrid è ormai in dirittura d’arrivo. Intanto, la situazione di Kolo Muani al Psg resta un rebus, con il club francese che non intende cederlo in prestito. In crescita invece le possibilità che Vlahovic resti a Torino, salvo un clamoroso inserimento last minute del Milan.

Cremonese, Pisa e Torino: le ultime di mercato

La Cremonese sorprende tutti e mette a segno il colpo Jamie Vardy, affiancato da Moumbagna dal Marsiglia. Decisive le prossime ore per il futuro di De Luca, che ha molte richieste in Serie B ma vorrebbe restare in grigiorosso.

Il Pisa accontenta Lind, che torna in patria al Midtjylland per motivi personali. In arrivo nelle prossime ore la risposta di Raul Albiol.

Infine, il Torino punta con decisione su Amenda dell’Eintracht Francoforte, valutato 11 milioni, per rinforzare la difesa.

Lookman e il Bayern Monaco

Per Ademola Lookman si è fatto avanti il Bayern Monaco, ma l’Atalanta ha rispedito al mittente la proposta di prestito, ribadendo la volontà di trattenere l’attaccante nigeriano almeno fino al termine della stagione.

Continua a leggere

Sport

Novella Calligaris sulla vicenda Pilato-Tarantino: “Una bravata che lascerà il segno”

Novella Calligaris interviene sul caso Pilato-Tarantino: “Una bravata, ma non un bell’esempio. Le Fiamme Gialle dovranno chiarire, ma l’eco mediatica è esagerata”.

Pubblicato

del

Novella Calligaris, prima medaglia olimpica del nuoto azzurro, è intervenuta sulla vicenda che vede coinvolte Benedetta Pilato (nella foto) e la compagna azzurra Tarantino, accusata di averle infilato in borsa due boccette di oli essenziali in un episodio avvenuto durante la trasferta asiatica.

Credo sia stata una stupida bravata, ma non è un bell’esempio – ha dichiarato Calligaris –. Gli atleti azzurri e olimpici dovrebbero dare modelli diversi. Mi pare grave che una inguai l’altra, perché se fai una bravata lo fai per te, non per mettere nei guai un’altra persona”.

Il ruolo delle Fiamme Gialle

La vicenda assume un peso ulteriore perché Tarantino è tesserata per le Fiamme Gialle, il gruppo sportivo della Guardia di Finanza. “Se fai parte di quel corpo – ha sottolineato Calligaris – devi avere un codice di comportamento diverso”.

I vertici delle Fiamme Gialle, che non hanno ancora commentato pubblicamente, avvieranno una indagine interna per chiarire la posizione dell’atleta, in attesa che si raffreddi l’eco mediatica.

L’eco mediatica e le critiche social

L’episodio continua a generare grande attenzione anche sui social, alimentata dalle immagini delle azzurre in vacanza a Bali prima dell’incidente di Singapore. Foto e post hanno scatenato critiche anche dure da parte dei follower, contribuendo ad amplificare la vicenda.

Calligaris invita però a ridimensionare la portata del caso: “Certo, non è carino, ma credo che in Italia ci siano problemi ben più seri. L’eco mediatica è stata eccessiva: sempre titoli sulla Pilato, che peraltro sembra essere parte lesa”.

Un segno che resterà

L’ex azzurra, oggi presidente dell’Associazione atleti olimpici e azzurri, non nasconde che questa storia segnerà l’ambiente del nuoto: “È un errore da ragazzi, ma inevitabilmente lascerà il segno. Ora toccherà alle istituzioni sportive fare chiarezza”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto