“Il futuro di Pompei è fuori Pompei.” Si potrebbe sintetizzare così la scelta di indirizzo che il Parco sta assumendo sempre più nelle sue scelte strategiche...
Dopo un’assenza di 54 anni, la rivista ufficiale della Biennale di Venezia torna a vivere e lo fa ripartendo da Napoli, città scelta come punto di...
Lucio Gregoretti è stato nominato direttore artistico dell’edizione 2025 del Ravello Festival e della programmazione musicale della Fondazione. Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello ha...
L’Italia si conferma una delle mete più amate al mondo, e il prestigioso Financial Times non ha mancato di celebrare il Bel Paese nella sua classifica...
La Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato...
Ora più che mai, in un mondo sempre più diviso, unire le forze, anche quelle creative, è indispensabile. Nasce da questa premessa la nuova collezione del...
Un grande complesso termale all’interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell’insula 10 della Regio...
In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre ogni 17 gennaio, il numero 3608 di Topolino, il famosissimo cartoon e personaggio...
In sessant’anni di carriera ha parlato di razzismo, religione, sesso, fame, pena di morte, guerra, anoressia, violenza. Le fotografie, usate come armi di denuncia, sono sempre...
Supercazzola, l’invenzione lessicale nata nel film di Mario Monicelli Amici miei del 1975 per indicare una ‘frase priva di senso pronunciata con convinzione al fine di...