Collegati con noi

In Evidenza

Campagna Step Up contro tumore colon, app per 10mila passi

Pubblicato

del

Si chiama Step Up la nuova campagna che EuropaColon Italia Onlus insieme al Digestive Cancers Europe (DiCE), organizzazione a supporto dei pazienti affetti da neoplasie gastro-intestinali, lancia a partire da marzo, mese europeo per la prevenzione del tumore del colon e del retto. La nuova Campagna di sensibilizzazione, che si svilupperà lungo tutto l’anno, ha l’obiettivo di incoraggiare la popolazione a camminare quotidianamente, perché l’attività motoria – unita alla sana alimentazione e, più in generale a corretti stili di vita – è un’attività semplice ma importante anche per prevenire il tumore colorettale. E per aiutare a raggiungere il target giornaliero dei 10 mila passi e avere i giusti consigli per tutelare la propria salute EuropaColon Italia insieme a DiCE hanno sviluppato l’app STEPAPP, disponibile negli store Android ed Apple. STEPAPP è un’app gratuita per il conteggio passi, che ha lo scopo di coinvolgere ulteriormente il pubblico in generale e fornire l’opportunità di documentarsi sul tumore colorettale e su come prevenirlo (per esempio, parlando di come mantenere uno stile di vita più sano camminando). In Europa, il tumore colorettale è il secondo tumore più diffuso nelle donne e il terzo negli uomini. Ogni anno, circa 500.000 cittadini europei ricevono una diagnosi di tumore colorettale, purtroppo fatale per circa 250.000.

Molte di queste morti potrebbero esser evitate grazie allo screening e alle pratiche di prevenzione finalizzate alla diagnosi precoce. Una diagnosi di tumore colorettale al primo stadio è infatti associata al 90% di possibilità di sopravvivenza a 5 anni. Inoltre, la differenza in termini di costi assistenziali tra una diagnosi precoce e uno stadio avanzato è fino a 10 volte maggiore. Purtroppo, ci sono anche molte disparità tra i vari paesi europei. Molti paesi UE hanno un tasso di aderenza ai programmi di screening colorettali pari al 65%, mentre solo il 14% dei cittadini europei rientranti nella fascia d’età oggetto di screening (50 – 74) viene effettivamente invitato ad eseguirlo. Il tumore colorettale è invece spesso prevenibile e altamente curabile se diagnosticato precocemente. Obiettivo di STEPAPP è sensibilizzare il pubblico, incoraggiare uno stile di vita più sano ed infine aiutare ad aumentare i tassi di screening in tutta Europa, fino a raggiungere l’obiettivo stabilito dall’Unione Europea.

“La campagna Step Up di quest’anno – afferma Roberto Persiani, Presidente di EuropaColon Italia Onlus e chirurgo oncologo dell’Università Cattolica- Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs – vuole sottolineare il ruolo protettivo dell’esercizio fisico quotidiano moderato, come la camminata, nell’insorgenza di uno dei tumori più diffusi in Italia. La novità di questa edizione è che la campagna durerà per tutto l’anno; una sorta di maratona permanente contro il cancro colorettale che consentirà ai partecipanti, ogni volta che raggiungeranno il traguardo di 10 mila passi, di donare simbolicamente una moneta alla nostra associazione, in segno di supporto alle nostre iniziative. Un modo semplice ma molto efficace di coniugare il prendersi cura di se stessi con un impegno sociale a favore anche degli altri”.

Advertisement

In Evidenza

Tennis, fantastico Sinner: batte anche Medvedev e vince il China Open

Pubblicato

del

È riuscito nell’impresa, Jannik Sinner ha battuto in finale  il numero 3 al mondo, Daniil Medvedev, e si è aggiudicato il ‘China Open’, torneo Atp 500 a Pechino. Il giovane tennista altoatesino ha vinto con il punteggio di 7-6, 7-6,  ottenendo  il suo primo successo in sette incontri con il russo, tanto da averlo ringraziato alla fine della gara: “È un titolo che significa molto per me e voglio dire grazie a Daniil per avermi fatto vincere almeno una una partita contro di lui”. Sinner già dopo la semifinale vinta contro Alcaraz era quarto nel ranking finale, alle spalle proprio di Medvedev.

 

Continua a leggere

Economia

Ok Ue a 910 milioni aiuti Italia per sviluppo agroindustria

Pubblicato

del

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 910 milioni di euro, finanziato in parte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, per sostenere lo sviluppo agroindustriale. Sarà attivo fino a fine 2029 e rivolto a sostenere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti aiutati mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.

Il regime si rivolgerà a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. L’importo dell’aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate.

La Commissione segnala di aver riscontrato che il regime favorisce lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune. Viene ritenuto “necessario e adeguato” per incoraggiare i relativi investimenti nel settore agricolo. E ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non avrebbero effettuato gli investimenti senza il sostegno pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Pubblicato

del

La preoccupazione è alta: le scosse di terremoto nei Campi Flegrei sono tante nelle ultime settimane. Bradisismo, eruzione, piani di evacuazione… La gente ha paura. Quello che potrebbe succedere nell’area flegrea puo interessare fino a 3 milioni di persone: abbiamo chiesto di capire di più ad un vulcanologo esperto, Giuseppe Mastrolorenzo. Ed ecco che cosa ci ha spiegato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto