Collegati con noi

Esteri

Zelensky: parlerò con Putin solo con un piano Usa-Ue

Pubblicato

del

A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione russa Volodymyr Zelensky è disposto a incontrare Vladimir Putin – e nessun altro russo – ma solo per presentargli il piano elaborato con Stati Uniti e Ue “insieme”, perché – ha ribadito il presidente ucraino – l’unità degli alleati è “un messaggio” per lo zar e la prima garanzia di sicurezza per Kiev. Al momento però, ha sottolineato Zelensky a Monaco prima di incontrare il vicepresidente americano JD Vance, “non vedo pronto un piano degli Stati Uniti”. “Vogliamo una pace duratura, che non porti un’altra guerra nell’Europa orientale in pochi anni”, gli ha assicurato il numero due della Casa Bianca nel faccia a faccia in Baviera.

La telefonata di Donald Trump a Putin ha di certo smosso le acque del conflitto in Ucraina e dato la stura a diverse ipotesi e previsioni di quello che potrebbe essere un accordo per il cessate il fuoco. Il tycoon ha riferito a Zelensky che anche “Putin vuole mettere fine alla guerra”, ma il leader ucraino non si fida: “Gli ho spiegato che è un bugiardo”, ha detto. Trump, al contrario, “è un uomo forte. E se sceglierà di stare dalla nostra parte, e non nel mezzo, potrà spingere Putin a fermare la guerra”, ha aggiunto Zelensky, riferendo che il presidente gli ha dato il suo numero di telefono personale. Il timore del leader ucraino è infatti quello di essere scavalcato e che un accordo con Mosca venga raggiunto senza tenere in considerazione le sue richieste.

Del resto, Washington avrebbe già messo sul piatto della trattativa l’esclusione di Kiev dalla Nato (“Gli Usa non ci hanno mai voluti”, ha constatato Zelensky) e la rinuncia ai confini precedenti il 2014, l’anno dell’annessione russa della Crimea. Ma, ha avvertito il leader di Kiev nel tentativo di convincere gli alleati, Putin va fermato perché non si accontenterà dell’Ucraina: secondo le sue fonti di intelligence, lo zar “sta preparando la guerra contro i Paesi della Nato l’anno prossimo”.

“Questo è quello che penso, non lo so, non ho il 100%” delle informazioni”, ha poi smussato. “Ma Dio ci benedica, fermeremo questo pazzo”. Prima di incontrare Zelensky, Vance ha a sua volta lanciato un monito a Putin: se Mosca non negozierà in buona fede, gli Usa useranno tutti i “mezzi di pressione” che hanno a disposizione, quelli economici, come le sanzioni, e quelli militari. L’Ucraina deve avere “l’indipendenza sovrana”, ha chiarito il vicepresidente al Wall Street Journal, senza escludere l’invio di truppe americane sul terreno. Dichiarazioni che hanno subito fatto drizzare le antenne al Cremlino che, ha fatto sapere, attende “spiegazioni ulteriori” sulle minacce di Vance. Anche l’Unione europea, spiazzata dall’accelerazione imposta dalla telefonata di Trump ma in qualche modo rabbonita da Vance (l’Ue sarà “ovviamente” coinvolta nei negoziati di pace), ribadisce “il sostegno costante e stabile” all’Ucraina.

“Accelereremo i lavori per la vostra adesione all’Ue”, hanno assicurato Ursula von der Leyen e Antonio Costa nell’incontro con il presidente ucraino. Mentre l’alto rappresentante Kaja Kallas ha fatto un passo avanti: “I 27 Paesi Ue, o altri Paesi, che si dicono a favore delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina ora devono anche dire se sono pronti a inviare truppe e quante”. In serata Zelensky rende noto un colloquio telefonico con Giorgia Meloni: “ho ringraziato l’Italia per il suo completo supporto all’Ucraina. L’ho informata dei miei recenti contatti con l’amministrazione statunitense”. Scrive su X e sottolinea.

La presidente del Consiglio, spiega una nota di Palazzo Chigi, “ha riaffermato il sostegno dell’Italia all’Ucraina e al popolo ucraino anche in vista dei futuri colloqui ed entrambi hanno concordato sull’importanza di mantenere uno stretto coordinamento con i partner europei e gli Stati Uniti”. Per Zelensky, “non importa da quale Paese vengano le forze”: il punto è che, senza l’adesione alla Nato, la vera garanzia di sicurezza per evitare il rischio di una nuova aggressione russa è rafforzare l’esercito ucraino, che dovrà raddoppiare le brigate e arrivare a contare “1,5 milioni di militari”, con il contributo economico degli alleati. “Poi, se volete venire e morire… prego”, ha risposto il presidente ucraino a una domanda in merito, gelando la platea dell’Hotel Bayerischer Hof. Sul piatto dei colloqui con gli Usa, ci sono poi quelle terre rare di cui l’Ucraina è ricca e che Trump vuole in cambio dei miliardi spesi per finanziare la guerra contro la Russia. Secondo i media ucraini, Kiev ha finalizzato una bozza di accordo per garantire agli Stati Uniti l’accesso alle riserve per un valore di 500 miliardi di dollari. “I Paesi che ci sostengono avranno priorità sugli investimenti”, ha assicurato Zelensky, avvertendo tuttavia che “non firmerà” qualsiasi cosa.

Advertisement

Esteri

Bluesky sempre più anti X, debutta anche Obama

Pubblicato

del

Cresce e assume una veste sempre più politica Bluesky, la piattaforma rivale di X. Dopo le due stelle della sinistra radicale Bernie Sanders e Alexandra Ocasio-Cortez, sulla piattaforma sbarca anche Barack Obama. Il suo post di debutto celebra i 15 anni dell’Affordable Care Act, la riforma sanitaria fiore all’occhiello della sua presidenza. Bluesky – nata nel 2019 e finanziata dal co-fondatore ed ex amministratore delegato di Twitter, Jack Dorsey – ha iniziato a farsi strada dopo che Elon Musk ha comprato la piattaforma dei cinguettii nel 2022 e l’ha trasformata in X. In seguito all’impegno politico del tycoon al fianco di Donald Trump e poi al suo incarico come Doge nella nuova amministrazione Usa, Blusky ha iniziato ad accogliere una serie di transfughi da X.

Non solo utenti comuni ma anche testate giornalistiche come il Guardian, persone dello spettacolo come Barbra Streisand e Ben Stiller, ricercatori e scienziati che – ha sottolineato la rivista Nature – cercano un ambiente social più sereno, lontano da spam, bot, disinformazione e linguaggi violenti. Attualmente la piattaforma conta oltre 33 milioni di iscritti. L’Affordable Care Act è “un promemoria del fatto che il cambiamento è possibile quando lottiamo per il progresso”, ha scritto nel suo post di esordio su Bluesky Barack Obama che mantiene un ampio seguito anche su altri social media tra cui X e Facebook (ha rispettivamente oltre 130 milioni e 55 milioni di follower).

Altri politici statunitensi sono già attivi su Bluesky inclusi i democratici Gavin Newsom governatore della California e la senatrice Elizabeth Warren. E ci sono Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez, che è diventata la prima persona sul social a raggiungere un milione di follower. L’83enne senatore indipendente e la 35enne deputata dem sono impegnati in ‘Fight Oligarchy’, il tour con cui stanno riempiendo piazze e arene americane denunciando la “manciata di miliardari che gestisce il governo”. L’arrivo di Barack Obama su Bluesky potrebbe accelerarne la crescita e fare da traino per altri personaggi di spicco e utenti comuni.

Continua a leggere

Esteri

Trump annuncia: accordo sui minerali con l’Ucraina quasi pronto

Pubblicato

del

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che l’intesa strategica sui minerali con l’Ucraina «è quasi completa» e verrà firmata «molto presto». Durante un intervento pubblico, Trump ha anche confermato che i colloqui in corso a Riad, tra delegazioni americane, russe e ucraine, includono questioni chiave come i confini territoriali e la gestione delle centrali energetiche, in particolare la centrale nucleare di Zaporizhzhia occupata dai russi. «Qualcuno dice che dovremmo gestirla noi, per competenza tecnica. Per me andrebbe bene», ha affermato.

Colloqui riservati a Riad

Nel lussuoso Ritz-Carlton di Riad, le delegazioni si muovono su piani distinti: americani, russi e ucraini. Gli Stati Uniti, rappresentati da Andrew Peek e Michael Anton, incontrano separatamente le controparti. Al centro dei negoziati, la tregua parziale per le infrastrutture energetiche, ancora da applicare. Kiev ha fornito una lista di siti da includere e propone che Washington ne monitori l’osservanza.

Una tregua energetica ancora incerta

Sebbene Russia e Ucraina abbiano concordato una tregua di 30 giorni sulle infrastrutture, Kiev denuncia continue violazioni. Solo ieri, un attacco russo ha colpito Sumy, ferendo 74 civili, tra cui 14 bambini. Le discussioni si concentrano ora sull’estensione e sulla concreta applicazione del cessate il fuoco.

Torna l’ipotesi di un accordo sul Mar Nero

Il Cremlino ha confermato che tra gli argomenti affrontati vi è anche il ripristino dell’accordo sul grano del 2022, mediato da ONU e Turchia, che permetteva l’esportazione sicura di grano ucraino e fertilizzanti russi. L’intesa era stata interrotta nel 2023 da Mosca, che lamentava l’inefficacia delle deroghe alle sanzioni.

Nel frattempo Kiev ha avviato un corridoio alternativo lungo la costa occidentale. Fonti ucraine sottolineano che il cessate il fuoco marittimo potrebbe avvantaggiare Mosca, ma se comprendesse lo stop agli attacchi portuali e ai missili lanciati da navi russe, potrebbe essere «un passo positivo».

Obiettivo USA: una tregua completa entro Pasqua

La Casa Bianca spinge per una tregua di 30 giorni entro la Pasqua. Il consigliere Mike Waltz ha dichiarato che gli USA cercheranno anche un accordo su una linea di controllo e su eventuali truppe di peacekeeping. Tuttavia, gli ucraini si dicono scettici.

Secondo l’agenzia russa Interfax, i colloqui sono definiti «creativi». Il Moscow Times riporta che la Russia intende prolungare le trattative per guadagnare tempo e posizioni. «Noi abbiamo già accettato la data simbolica di Pasqua – dicono da Kiev – ma è Putin che non lo ha fatto».

Continua a leggere

Esteri

Scontri con coloni, Idf arresta regista No other land

Pubblicato

del

Decine di coloni arrivati ;;questa sera nei pressi del villaggio di Susya, nella Cisgiordania meridionale, hanno lanciato pietre contro auto, case e residenti che hanno risposto. Negli scontri è rimasto ferito ed è stato successivamente arrestato dagli uomioni dell’Idf Hamdan Ballal, il regista palestinese premio Oscar per il documentario ‘No other land’. Il co-regista israeliano, Yuval Avraham, ha scritto su X che Ballal è stato aggredito. “Un gruppo di coloni ha attaccato la casa di Hamdan, che ha diretto il film insieme con me. Lo hanno picchiato sulla testa e su tutto il corpo. Mentre era ferito e sanguinante, i soldati sono entrati nell’ambulanza che aveva chiamato e lo hanno arrestato. Da allora non si hanno più notizie e non è chiaro se stia ricevendo cure mediche e che cosa gli stia succedendo”.

Avraham ha postato un video che mostra un colono mascherato che avrebbe attaccato il villaggio di Ballal. “Hanno continuato ad attaccare pure gli attivisti americani, rompendo la loro auto con pietre”, ha aggiunto il regista israeliano. Secondo un testimone oculare, quattro palestinesi sono stati feriti dal lancio di pietre, la maggior parte in modo lieve. La polizia ha dichiarato che tre palestinesi sono stati arrestati, in manette anche un minorenne israeliano successivamente rilasciato a causa delle ferite riportate dopo essere stato colpito da una pietra. Il 3 marzo scorso ‘No other land”, che racconta le demolizioni ad opera dell’Idf nel villaggio palestinese di Masafer Yatta, in Cisgiordania, ha vinto l’Oscar come miglior documentario. All’opera hanno preso parte due registi palestinesi, Ballal e Basel Adra, entrambi residenti di Masafar Yatta, e due registi israeliani, Yuval Abraham e Rachel Szor.

Sul palco a Los Angeles, due dei quattro registi del film, un israeliano e un palestinese, hanno chiesto diritti per i palestinesi e una soluzione negoziata al conflitto. Avraham, ha parlato della distruzione di Gaza ed anche degli ostaggi israeliani, brutalmente rapiti il 7 ottobre. “C’è un percorso diverso, una soluzione politica, senza supremazia etnica, con diritti nazionali per entrambi i nostri popoli”, ha detto. Diversi giorni dopo il discorso di Avraham agli Oscar, la Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (Pacbi) ha rilasciato una dichiarazione in cui condannava il documentario per aver violato le “linee guida anti-normalizzazione” del movimento. Di diverso parere invece il capo del consiglio comunale del villaggio palestinese di Susya che ha ringraziato l’appoggio degli attivisti, anche israeliani. Il documentario, nonostante l’Oscar, non ha ancora trovato un distributore in America.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto